tette e tetti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

tette e tetti

Messaggioda ska » lun mag 13, 2013 21:20 pm

spesso e volentieri nelle noiose sessioni di boulder invernali mi pare di riuscire a fare qualche tetto anche in continuità e di un certo grado.... quando arrivo in falesia invece capita non riesca neppure a partire con certe vie in strapiombo ma di grado abbordabile.... secondo voi dove sbaglio ?
Avatar utente
ska
 
Messaggi: 179
Images: 1
Iscritto il: ven mar 09, 2012 16:06 pm
Località: padova

Messaggioda AlbertAgort » lun mag 13, 2013 22:18 pm

le prese al boulder sono più grandi. E sai bene come mettere i piedi. Tutto qui.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: tette e tetti

Messaggioda ande05 » lun mag 13, 2013 22:19 pm

ska ha scritto:spesso e volentieri nelle noiose sessioni di boulder invernali mi pare di riuscire a fare qualche tetto anche in continuità e di un certo grado.... quando arrivo in falesia invece capita non riesca neppure a partire con certe vie in strapiombo ma di grado abbordabile.... secondo voi dove sbaglio ?


Dinamicità e piedi sotto al culo (riuscirci anche più in alto)...in genere ho risolto parecchi problemi in questo modo. Non ho idea di che grado tu faccia ma lo strapiombo azzera qualsiasi forza tu possa allenare ed anche gli zanconi dopo 3 secondi si rimpiccioliscono sempre di più...sempre di più...nel boulder sei sempre più dinamico.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Re: tette e tetti

Messaggioda EasyMan » mar mag 14, 2013 12:53 pm

Perchè la roccia e la plastica non sono paragonabili.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Re: tette e tetti

Messaggioda ska » mar mag 14, 2013 14:52 pm

EasyMan ha scritto:Perchè la roccia e la plastica non sono paragonabili.


:roll: ..... e fino a qui ci siamo....., forse mi sono spiegato male,alcuni strapiombi li faccio diciamo al primo colpo altri (anche con grado inferiore), prima li ripeto, poi ci bestemmio sopra..... e poi me ne torno a casa,
visto che la cosa mi rode perchè non riesco a capirla.... magari a qualcuno è capitato, magari devo curare di più la forza.... o equilibrio o chenneso'... se lo sapevo mica scrivevo...
Avatar utente
ska
 
Messaggi: 179
Images: 1
Iscritto il: ven mar 09, 2012 16:06 pm
Località: padova

Re: tette e tetti

Messaggioda EvaK » mar mag 14, 2013 17:09 pm

ska ha scritto:
EasyMan ha scritto:Perchè la roccia e la plastica non sono paragonabili.

magari devo curare di più la forza.... o equilibrio o chenneso'... se lo sapevo mica scrivevo...


secondo me la seconda che hai detto.
e la lettura della roccia.
se già fai bene gli strapiombi e i tetti di plastica, forza ne hai, credo. E' che la roccia ti tira fuori quegli errori che la plastica perdona di più...
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda il Duca » mar mag 14, 2013 20:37 pm

Immagine

Le sane vecchie tradizioni
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer mag 15, 2013 8:32 am

Anche a me capita, in sala boulder me la cavo, su roccia - ma anche il palestra con la corda - in strapiombo faccio pietà.

Per quanto mi riguarda ho capito che il mio problema è nel cranio, quando devo rinviare stando sulle mani vado in panico, sto in apnea, stringo dove non serve e poco dopo la ghisa prende il sopravvento. Poi faccio fatica a trovare i riposi.

Come si dice da citazione abusata, it's all in your mind.

Acciaiati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: tette e tetti

Messaggioda VinciFR » mer mag 15, 2013 10:58 am

ska ha scritto:spesso e volentieri nelle noiose sessioni di boulder invernali mi pare di riuscire a fare qualche tetto anche in continuità e di un certo grado.... quando arrivo in falesia invece capita non riesca neppure a partire con certe vie in strapiombo ma di grado abbordabile.... secondo voi dove sbaglio ?


domanda stupida...

ma che sia solamente un problema di testa? cioè, un fattore psicologico intendo...

spesso capita di andar a cercar delle motivazioni chissà dove, invece che magari ammettere o capire che è "solo" un problema di testa..

(faccio un discorso in generale.. :wink: )
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: tette e tetti

Messaggioda EasyMan » mer mag 15, 2013 11:29 am

ska ha scritto:
EasyMan ha scritto:Perchè la roccia e la plastica non sono paragonabili.


:roll: ..... e fino a qui ci siamo....., forse mi sono spiegato male,alcuni strapiombi li faccio diciamo al primo colpo altri (anche con grado inferiore), prima li ripeto, poi ci bestemmio sopra..... e poi me ne torno a casa,
visto che la cosa mi rode perchè non riesco a capirla.... magari a qualcuno è capitato, magari devo curare di più la forza.... o equilibrio o chenneso'... se lo sapevo mica scrivevo...


Il motivo, credo, sta proprio nella differenza tra la plastica e la roccia.
Ci sono altri fattori (psicologici e di lettura) che sulla plastica sono tendenzialmente a zero.

Per quello che hai scritto il mio personale consiglio è scalare su vie di roccia che prevedono quel movimento.

Sulla plastica ho fatto sempre movimenti fisicamente e tecnicamente più difficili di quelli che ho trovato su roccia.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda sö drèc » mer mag 15, 2013 12:23 pm

luigi dal re ha scritto:dal titolo del topic mi aspettavo qualcosa di meglio


:smt003

perchè io no.....????
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda VinciFR » mer mag 15, 2013 12:37 pm

luigi dal re ha scritto:dal titolo del topic mi aspettavo qualcosa di meglio


effettivamente, aprendo il topic e leggendo, si prende na discreta inculata
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: tette e tetti

Messaggioda funkazzista » mer mag 15, 2013 12:45 pm

ska ha scritto:... dove sbaglio ?

Io ti consiglio meno [una parola a scelta tra quelle sotto] e più [un'altra parola a scelta tra quelle sotto]

tetti tette plastica roccia

Fai tu :smt003
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer mag 15, 2013 13:23 pm

Beh dài, dieci risposte prima di svaccare il topic mi pare un risultato di tutto rispetto.

Forse il forum si sta imborghesendo?

Seriosi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda grip » mer mag 15, 2013 16:03 pm

scusate il ritardo...ok diamo un senso a questo topico!!!
http://www.youtube.com/watch?v=Xb2haevsxc4
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Re: tette e tetti

Messaggioda Franz the Stampede » mer mag 15, 2013 23:37 pm

VinciFR ha scritto:
ska ha scritto:spesso e volentieri nelle noiose sessioni di boulder invernali mi pare di riuscire a fare qualche tetto anche in continuità e di un certo grado.... quando arrivo in falesia invece capita non riesca neppure a partire con certe vie in strapiombo ma di grado abbordabile.... secondo voi dove sbaglio ?


domanda stupida...

ma che sia solamente un problema di testa? cioè, un fattore psicologico intendo...


Secondo me sì. Non esserci di testa vuol dire un sacco di cose tipo
- stringere troppo (ti ghisi prima)
- non capire dove andare (quindi vai lento e ti ghisi prima)
- non essere rilassato, respirare male (ti bruci a livello cardiorespiratorio)
- voler rinviare appena puoi (ti ghisi prima)
- ingigantire la sensazione di ghisa (ti ghisi prima al quadrato)

Da notare però, che mancanza di freddezza, coordinazione e concentrazione sono ANCHE conseguenze fisiologiche (e non solo psicologiche) dell'affaticamento. Per esempio, un maratoneta al 41esimo chilometro di una maratona difficilmente avrà la compostezza di movimento che aveva al quinto chilometro, anche se il mettere un "piede davanti all'altro" (senza voler banalizzare, ci mancherebbe) ovviamente non presenta i risvolti psicologici del fare un dinamico da ghisati e con il rischio di caduta lunga.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ncianca » gio mag 16, 2013 11:53 am

grip ha scritto:scusate il ritardo...ok diamo un senso a questo topico!!!
http://www.youtube.com/watch?v=Xb2haevsxc4

Sono turbato.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » gio mag 16, 2013 12:46 pm

Discorsi triti e ritriti. Trituriamo ancora un po' :-)

Per me ormai non c'è quasi più correlazione tra ciò che faccio in palestra e ciò che faccio in falesia. La palestra mi rende sicuramente più forte e mi aiuta a capire dov'è davvero il mio limite. Perché la palestra sia utile per me, ci deve sempre essere almeno un momento in cui spingo davvero tanto su un grado non mio (a vista o lavorato) fino a precipitare senza urlare "blocca!" Perché anche la testa va tenuta allenata. Poi vado in falesia e tutto questo serve solo a farmi passare dove prima non passavo, ma non perché la palestra mi ha insegnato ad arrampicare meglio. Magari! Semplicemente perché quando penso di non averne più so che in realtà c'è ancora qualcosina, me ne sbatto di dov'è lo spit e ottimisticamente tiro ancora qualche movimento cercando il prossimo riposo. Se lo trovo, passo. Se non lo trovo, precipito. Amen. Ecco a cosa serve la palestra. Ma per quanto riguarda il gesto, sto imparando molto di più adesso che riesco ad andare più spesso su roccia di quando andavo 4-5 sere alla settimana a tirare plastica. Le due cose però possono essere complementari a patto di sapere e riconoscere il reparto di competenza di ognuna. Imho.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.