Camini

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda ettore » mer feb 23, 2011 15:39 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:eppensare che c'è gente che riesce ad entrar dentro non solo nei camini, ma anche nelle fessure :mrgreen: :lol: :lol: :lol:


:smt082...

...certo che mi mettono un'ansia anche 'sti cosi qua, solo a vederli 8O :

Immagine
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

camino Rizzi

Messaggioda crodaiolo » mer mar 06, 2013 21:37 pm

A.Gogna ("Sentieri Verticali", Zanichelli, 1987) ha scritto:il Camino Rizzi alla Punta Pian de' Sass (ora Torre Innerkofler), ovvero la riscoperta dell'eroico tramite l'oscuro...
Dice Arturo Tanesini di questa salita: "Il camino si presenta molto spesso ghiacciato ed è sempre bagnato e sporco.
La salita ha grandi pregi per le caratteristiche più uniche che rare dell'ambiente grandioso e selvaggio in cui si svolge,
ma il pericolo del ghiaccio e l'abbondante umidità rendono indeterminate le difficoltà e creano molto imbarazzo.
La salita non è consigliabile dopo stagioni umide o sfavorevoli, essa offre però sempre
magnifici quadri di roccia, orridi crepacci, caverne buie e scintillanti cascate di ghiaccio.
Il camino in certi punti è profondo 30 m e gli strapiombi che lo chiudono sono grandi in proporzione: 5° grado inferiore".

Miracolosamente una via fu possibile in tanto orrore: con passaggio dal fondo muschioso su una delle due pareti nere,
fino allo spigolo di bordo-camino, su roccia solida ma con raccapricciante esposizione.
E oggi il ghiaccio non c'è più...
I primi ripetitori, Preuss e Schmidkunz nel 1911, la definirono "il gioiello del gruppo e
la più avventurosa ed affascinante arrampicata di camino di tutte le alpi orientali".



R.Iacopelli (Climbing Trips, CiErre edizioni, 2004) ha scritto:
Questa non è una via per signorine: richiede attenzione e capacità valutative di movimento,
svolgendosi in comunque su roccia buona ed offrendo soddisfazione a chi predilige l'arrampicata in camino.
Dopo quattordici tiri di camino su difficoltà continue di quarto e quinto grado molto tecniche
vi sarà definitivamente chiaro che cosa combinavano questi valligiani ai primi del Novecento...
con scarpe di pezza, corde di canapa e al massimo 3 o 4 chiodi lunghi 20 centimetri!

(segue schizzo da una ripetizione del 2002)


Immagine
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda ettore » mer mar 06, 2013 23:49 pm

Immagine

va là che spazzacamìn, sto rizzi !
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda EvaK » gio mar 07, 2013 0:54 am

non ho letto tutto il topic, ma volevo condividere con voi questa osservazione che la mia breve e poco significativa esperienza dolomitica mi ha spinta a fare.
Nelle varie vie salite in dolomiti, sempre classiche di stampo classico di epoca classica (non inteas come greca classica ma classica per l'alpinismo su roccia), oh... i tiri in camino sono sempre IV, quelli in fessura V.
QUalunque difficoltà essi oppongano, il c***o di camino è sempre quarto grado, la fessura può essere verticale o strapiombante ma è sempre V.
Il camino può essere largo stretto proteggibile o no, con diverse inclinazioni dal verticale in poi, basta che ci si possa in qualche modo incastrare o strisciare. IV.
Se di sfiga capita un camino di V grado so'cazzi.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: camino Rizzi

Messaggioda EvaK » gio mar 07, 2013 0:56 am

crodaiolo ha scritto:
R.Iacopelli (Climbing Trips, CiErre edizioni, 2004) ha scritto:uot;][i]
Questa non è una via per signorine: richiede attenzione e capacità valutative di movimento,
svolgendosi in comunque su roccia buona ed offrendo soddisfazione a chi predilige l'arrampicata in camino.


e cos'avrebbe quello lì contro le signorine? :evil:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Danilo » gio mar 07, 2013 1:25 am

La canzone degli alcoolizzati

:smt030

Per questi vicoletti si sente ognora cantare
la voce allegra e bella dello spazzacammin.
(CORO)

S'affaccia alla finestra la bella signorina,
con voce graziosina chiama allo spazzacammin.
(CORO)

Prima lo fa entrare e poi lo fa sedere;
da da mangiare e bere allo spazzacammin.
(CORO)

E dopo aver mangiato, mangiato e ben bevuto,
gli fa vedere il buco, il buco del cammin,
(CORO)

Mi spiace giovanotto che il mio cammino e stretto;
povero giovanotto, come farà a salir?
(CORO)

Non dubiti signora son vecchio del mestiere;
so fare il mio dovere su giù per il cammin.
(CORO)

E dopo quattro mesi la luna va crescendo.
La gente va dicendo dello spazzacammin.
(CORO)

E dopo nove mesi, è nato un bel bambino;
rassomigliava tutto allo spazzacammin.
(CORO)

:lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda oppilifitrof » gio mar 07, 2013 1:37 am

A me ha sempre incuriosito la Jori sull'agner, anche se me l'hanno sconsigliata
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda Danilo » gio mar 07, 2013 2:14 am

EvaK ha scritto:non ho letto tutto il topic, ma volevo condividere con voi questa osservazione che la mia breve e poco significativa esperienza dolomitica mi ha spinta a fare.
Nelle varie vie salite in dolomiti, sempre classiche di stampo classico di epoca classica (non inteas come greca classica ma classica per l'alpinismo su roccia), oh... i tiri in camino sono sempre IV, quelli in fessura V.
QUalunque difficoltà essi oppongano, il c***o di camino è sempre quarto grado, la fessura può essere verticale o strapiombante ma è sempre V.
Il camino può essere largo stretto proteggibile o no, con diverse inclinazioni dal verticale in poi, basta che ci si possa in qualche modo incastrare o strisciare. IV.
Se di sfiga capita un camino di V grado so'cazzi.


su un camino di V io rebatto di sicuro :smt045
se ci fai a caso,nelle grigne,sono in maggioranza di IV+ anzichè IV... misteri reconditi atavici welzembacchiani
invece sul granito le valutazioni cambiano completamente registro... qua sì che ci sarebbe tanto materiale per poter discuterne... :D
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda oppilifitrof » gio mar 07, 2013 3:12 am

nel camino di polimago', non quello con il passo di VI+, quello dopo, sono riuscito ad infognarmi in fondo e addirittura ho aggiunto un chiodo che ho anche tirato.
Non era giornata ed ero arrivato a casa dalla val di san lucano alle 2 per svegliarmi poi alle 5 della stessa mattina per andare in val di mello, pero' e' comunque stato il camino piu' duro della mia vita, molto piu' duro di quello di VII- della Costantini Apollonio al pilastro di Rozes
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda Rutto » gio mar 07, 2013 11:51 am

oppilifitrof ha scritto:nel camino di polimago', non quello con il passo di VI+, quello dopo, sono riuscito ad infognarmi in fondo e addirittura ho aggiunto un chiodo che ho anche tirato.
Non era giornata ed ero arrivato a casa dalla val di san lucano alle 2 per svegliarmi poi alle 5 della stessa mattina per andare in val di mello, pero' e' comunque stato il camino piu' duro della mia vita, molto piu' duro di quello di VII- della Costantini Apollonio al pilastro di Rozes


Perdonami, ma dove avresti trovato un camino di VII- sulla Costantini Apollonio? Se ti riferisci alla schiena di mulo, il tratto iniziale in camino non supera il IV
Rutto
 

Messaggioda oppilifitrof » gio mar 07, 2013 12:53 pm

Rutto ha scritto:
oppilifitrof ha scritto:nel camino di polimago', non quello con il passo di VI+, quello dopo, sono riuscito ad infognarmi in fondo e addirittura ho aggiunto un chiodo che ho anche tirato.
Non era giornata ed ero arrivato a casa dalla val di san lucano alle 2 per svegliarmi poi alle 5 della stessa mattina per andare in val di mello, pero' e' comunque stato il camino piu' duro della mia vita, molto piu' duro di quello di VII- della Costantini Apollonio al pilastro di Rozes


Perdonami, ma dove avresti trovato un camino di VII- sulla Costantini Apollonio? Se ti riferisci alla schiena di mulo, il tratto iniziale in camino non supera il IV


Cosi' diceva la relazione del bernardi, e quella che c'e' su planet mountain mette addirittura VII pieno. Mi riferisco alla grotta, che ha una parte iniziale facile e poi un tratto piuttosto duro.
Non parlo di obbligato perche' ogni tanto mi riesce anche di scalare anziche' appendermi ai chiodi
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda Piero26 » gio mar 07, 2013 13:12 pm

a chi non piace il camino, il Signore faccia mancare anche il vino :twisted:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Rutto » gio mar 07, 2013 13:37 pm

oppilifitrof ha scritto:Cosi' diceva la relazione del bernardi, e quella che c'e' su planet mountain mette addirittura VII pieno. Mi riferisco alla grotta, che ha una parte iniziale facile e poi un tratto piuttosto duro.
Non parlo di obbligato perche' ogni tanto mi riesce anche di scalare anziche' appendermi ai chiodi


La grotta è la schiena di mulo, dopo il camino iniziale si traversa orizzontalmente e c'è un tratto di VI+ in placca. Ma il camino iniziale non supera il IV. Quando leggo che in dolomiti i camini non superano il IV penso che tutto sommato c'è del vero, nel senso che, escludendo certi bastardissimi camini a campana tipici di Marmolada e Civetta, è in effetti raro sforare il quarto o quinto. Strutture a camino più difficili sono rare perché, per sua conformazione, il camino offre quasi sempre la possibilità di una progressione non complessa, e le eccezioni confermano la regola.
Rutto
 

Messaggioda oppilifitrof » gio mar 07, 2013 13:44 pm

Rutto ha scritto:
oppilifitrof ha scritto:Cosi' diceva la relazione del bernardi, e quella che c'e' su planet mountain mette addirittura VII pieno. Mi riferisco alla grotta, che ha una parte iniziale facile e poi un tratto piuttosto duro.
Non parlo di obbligato perche' ogni tanto mi riesce anche di scalare anziche' appendermi ai chiodi


La grotta è la schiena di mulo, dopo il camino iniziale si traversa orizzontalmente e c'è un tratto di VI+ in placca. Ma il camino iniziale non supera il IV. Quando leggo che in dolomiti i camini non superano il IV penso che tutto sommato c'è del vero, nel senso che, escludendo certi bastardissimi camini a campana tipici di Marmolada e Civetta, è in effetti raro sforare il quarto o quinto. Strutture a camino più difficili sono rare perché, per sua conformazione, il camino offre quasi sempre la possibilità di una progressione non complessa, e le eccezioni confermano la regola.


ok, in questo senso si', ma io ricordo un passaggio difficile in spaccata ad abbandonare il camino. Si vede che non l'ho affrontato nel modo migliore possibile
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda oppilifitrof » gio mar 07, 2013 14:01 pm

Dimenticavo... Avete provato mai la gioia del variante Vinatzer alla Steger in Catinaccio? La ricordo piuttosto ostica, ma non so che grado sia data
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda EvaK » ven mar 08, 2013 0:44 am

oppilifitrof ha scritto:Dimenticavo... Avete provato mai la gioia del variante Vinatzer alla Steger in Catinaccio? La ricordo piuttosto ostica, ma non so che grado sia data


l'ho guardata e ho deciso che ero più ispirata dal proseguire sull'originale :roll:
se non ricordo male è data V+ (non credo VI).
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda VECCHIO » ven mar 08, 2013 10:28 am

oppilifitrof ha scritto:A me ha sempre incuriosito la Jori sull'agner, anche se me l'hanno sconsigliata


Perchè sconsigliata ?
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda undertaker777 » ven mar 08, 2013 11:04 am

anche qua camino/fessura lissio... ci si incastra e si striscia come i vermi...

Immagine


Immagine


faticoso, però almeno la roccia è bella pulita
:D
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda oppilifitrof » ven mar 08, 2013 12:09 pm

VECCHIO ha scritto:
oppilifitrof ha scritto:A me ha sempre incuriosito la Jori sull'agner, anche se me l'hanno sconsigliata


Perchè sconsigliata ?


A detta di una persona che l'ha ripetuta, la roccia e' sporca, muschiosa e viscida per quasi tutta la salita
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda VECCHIO » mar mar 12, 2013 10:55 am

oppilifitrof ha scritto:
VECCHIO ha scritto:
oppilifitrof ha scritto:A me ha sempre incuriosito la Jori sull'agner, anche se me l'hanno sconsigliata


Perchè sconsigliata ?


A detta di una persona che l'ha ripetuta, la roccia e' sporca, muschiosa e viscida per quasi tutta la salita


Due o tre anni fa era ottima, qualche tiro un po' rotto, ma il resto molto bello, incontri anche delle placche.
Per ma una grandissima via (la prima di quel livello nella storia), ma sopratutto un viaggio incredibile e infinito verso l'alto.

Muschio e viscidume forse per 30 metri nei tiri iniziali, in tutto sono circa 40 tiri belli lunghi e si fanno in giornata.
Forse è stato troppo dentro il camino.
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.