da VYGER » gio feb 14, 2013 21:33 pm
da Drugo Lebowsky » gio feb 14, 2013 22:50 pm
da Pié » gio feb 14, 2013 23:10 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:io sono molto equilibrato![]()
però non sono alpinista
peccato...
da nuvolarossa » ven feb 15, 2013 1:30 am
undertaker777 ha scritto:
ora so di essere testardo, e se a me una cosa in generale interessa poco, mi si possono raccontare tutte le favole di questo mondo, ma continuo a pensarla allo stesso modo, per me è così e basta
@nuvolarossa
se uno è ossessionato dall'aprire vie nuove, non è un problema mio, ma se è convinto che anche gli altri dovrebbero essere ossessionati o altrimenti tacere sull'argomento, per me sbaglia non poco (come ha spiegato meglio Rutto)
tu dici che il mio pensiero non conta, ed il tuo invece si; per dimostrarlo mi hai chiesto cosa ho fatto e io ti ho risposto, ma in base ai TUOI parametri, dovresti anche tu elencare quello che hai fatto, in modo da dimostrare che parli con lingua dritta, non ti pare?
da crodaiolo » ven feb 15, 2013 2:41 am
generazione tepa sport ha scritto:...
E' solo un piccolo racconto in una fredda serata d?inverno.
I bambini stanno dormendo e io sono appena uscito a prendere legna,
l?aria muove un po? la neve, nel bosco ho sentito i caprioli...
da undertaker777 » ven feb 15, 2013 9:28 am
nuvolarossa ha scritto:undertaker777 ha scritto:
ora so di essere testardo, e se a me una cosa in generale interessa poco, mi si possono raccontare tutte le favole di questo mondo, ma continuo a pensarla allo stesso modo, per me è così e basta
@nuvolarossa
se uno è ossessionato dall'aprire vie nuove, non è un problema mio, ma se è convinto che anche gli altri dovrebbero essere ossessionati o altrimenti tacere sull'argomento, per me sbaglia non poco (come ha spiegato meglio Rutto)
tu dici che il mio pensiero non conta, ed il tuo invece si; per dimostrarlo mi hai chiesto cosa ho fatto e io ti ho risposto, ma in base ai TUOI parametri, dovresti anche tu elencare quello che hai fatto, in modo da dimostrare che parli con lingua dritta, non ti pare?
Non hai capito niente di quello che ho scritto.
Ma niente niente eh.
E' sicuramente responsabilità mia, e me l'assumo, però meglio di così non son capace. Amen, non si può comunicare con tutti.
Una cosa sola ancora ti chiedo, poi ti lascio in pace, prometto.
Se questa cosa ti interessa poco, perchè continui a scriverne tanto?
Oltretutto con una chiusura mentale pregiudiziale che ti impedisce di comprendere ciò che viene espresso dagli altri.
da Drugo Lebowsky » ven feb 15, 2013 9:36 am
da undertaker777 » ven feb 15, 2013 9:47 am
da crodaiolo » ven feb 15, 2013 10:00 am
Drugo Lebowsky ha scritto:il problema è che su certi zoccoli molti passano di qua, molti passano di là... e non si sa mai se si stia APRENDO una linea nuova...![]()
si... sullo ZOCCOLO, intendo
undertaker777 ha scritto:bastardo
da cristi » ven feb 15, 2013 10:02 am
Drugo Lebowsky ha scritto:il problema è che su certi zoccoli molti passano di qua, molti passano di là... e non si sa mai se si stia APRENDO una linea nuova...![]()
si... sullo ZOCCOLO, intendo![]()
![]()
![]()
da Drugo Lebowsky » ven feb 15, 2013 10:27 am
cristi ha scritto:...son tutte zanche
da Pié » ven feb 15, 2013 11:00 am
cristi ha scritto:
...son tutte zanche
da Callaghan » ven feb 15, 2013 11:12 am
da il Duca » ven feb 15, 2013 11:17 am
Sbob ha scritto:il Duca ha scritto:Io no, sinceramente io no. Se mi vengono a dire che hanno intuito una bella linea, che ne hanno salito un pezzo ma non l'hanno completata, e la linea a me convince, e mi piace, e sento che posso farcela. Beh allora la tento
Beh, però è un po' come andare a rompere le balle a qualcuno che ci sta provando con una ragazza e soffiargliela... non è un gesto simpatico!
da Pié » ven feb 15, 2013 15:26 pm
Callaghan ha scritto:bene Rutto e nuvolarossa scrivete cose di gran senso e di certo accettabili, anche se immagino non condivisibili da tutti.
a nuvolarossa dico che l'ossessione a me spaventa e per questo mi avvicino di più alla posizione di Rutto; esiste anche una tensione "dell'equilibrio", ed, anzi, come apprendo dalla materia di cui faccio professione, la tensione dell'equilibrio salva gran parte del geoide su cui poggiamo i piedi, con enormi spinte a mantenerlo, l'equilibrio, e non a violarlo, e quindi con enormi spinte al fare. di certo, e sono assolutamente d'accordo, la qualità emotiva del baratro è assai differente e dinamicamente impressionante, ma, sempre ricercando nell'arte, vi sono esempi di persone assolutamente equilibrate che hanno espresso la loro tensione all'equilibrio con capolavori (per me) assoluti.
argomenti comunque interessantissimi su cui (finalmente) discuterei per ore senza perder tempo a prendere perette contenenti paraffina liquida da distribuire a getto.
sempre a proposito delle ossessioni invece trovo meno ossessione e tuttavia spinte mostruosamente creative nei "matti" che da sempre fanno parte positiva della mia cultura.
gli amati matti hanno una prospettiva così differente che ha poco senso parlare di equilibrio, pur avendone, costoro, a palate, di equilibrio.
da questo punto di vista sono più propenso a vedere l'alpinista "bello" come un matto piuttosto che un ossessionato (e, sempre a nuvolarossa dico che a me, personalmente, Twight non piace neppure come mette le virgole, figuriamoci il resto, opinione mia, eh), e qualche esempio di buon matto alpinista credo ci possa essere senza dubbio, dal mite castiglioni, al montagnino vinatzer, al fabbro cassin, persone equilibrate ma matte, in grado cioè di spostare il senso del reale in punti tali da farlo apparire per i più, roba da matti. se penso a costoro (pur di certo non avendoli mai conosciuti, se non cassin, visto ad un incontro pubblico) penso a persone normali e matte. un buon esempio moderno di alpinista "bello" e matto (e so che sto per vuotarmi in testa una sidella di merda) è Mauro Bole, da alcuni punti di vista assolutamente equilibrato, ma semplicemente matto. a conoscere (seppur superficialmente) Bole non si vede certo una persona ossessionata.
alla fine comunque di questo piccolo racconto, come dicevo, la cosa che mi ha più interessato è l'aspetto della delusione, più che del sogno, aspetto che, appunto, noto essere una costante, poi, nell'alpinismo, e lungi da me definire cosa sia, e quali siano gli aneliti e le pulsioni che portano lassù. la mia idea io ce l'ho e la abito benino.
ma osservandomi sempre da vicino non posso non ammettere che nelle mie idee compaiono a volte pulsioni meno nobili (per me) e sgradevoli e, se allargo lo sguardo, come dice Rutto, non posso fare a meno di notare che queste pulsioni che io ritengo "sgradevoli" le vedo albergare, in una enorme fetta ed in quantità esagerata, in ciò che si chiama alpinismo e me ne dispiaccio molto.
per questo motivo alla fine mi sento vicino al sentire di Rutto riconoscendo che, a grandi linee, all'uomo ci piace "essere riconosciuto" nella corsa alla vetta (che è solo un mezzo, sono sufficienti anche le pareti), più o meno come piace ai cani dispensare pisciate odorose negli angoli in maniera tale da poter essere riconosciuti.
se questo sia un male, io non lo so, ma quando mi passa per la testa non mi piaccio, che lo ritengo un atteggiamento poco consapevole.
ciao e grazie per la discussione.
da emanuele » ven feb 15, 2013 19:14 pm
undertaker777:... ma personalmente non so se tu ti sia anche dedicato alle aperture; in base alla tua esperienza ritieni preferibile occupare il tempo a cercare/aprire vie nuove, o scegliere accuratamente quelle già esistenti e limitarti a ripercorrerle?
da undertaker777 » sab feb 16, 2013 1:51 am
da emanuele » sab feb 16, 2013 19:16 pm
da undertaker777 » sab feb 16, 2013 19:35 pm
da cristi » lun feb 18, 2013 9:53 am
undertaker777 ha scritto:mi scuso per l'ultimo OT, ma concluderei così il mio pensiero
no, non credo di aver mai provato la sensazione di fare una prima, nel senso che anche su vie tipo la canna d'organo, dove c'è ben poco per proteggersi e bisogna arrangiarsi molto, si ha comunque la certezza che qualcuno è arrivato in cima ed ha concluso la via, mentre il grande bruno detassis, un secolo fa' non sapeva se era possibile concludere la via in cima, perchè nessuno gli ha detto che l'ha fatto
però, da ignorante, penso anche che sia più alpinismo ripetere una canna d'organo, che aprire una via col trapano e decine di fix per tiro, oppure aprire una via su roccia buona e senza difficoltà per un'eventuale ritirata
imho, non condivido il classificare qualsiasi apertura più arduo/alpinistico/duro/ecc. di qualsiasi ripetizione, ci sono troppe casistiche diverse, troppe variabili, anche se in genere è così
personalmente, mi invoglia molto di più ripetere una via che come ingaggio ritengo vicina al mio limite, che andare allo sbaraglio a cercarne una nuova, con troppe incognite sulla riuscita o meno del progetto, probabilmente chi ha la smania di aprire vie nuove (es. l'amico di vyger) ha molta più passione per l'arrampicata di me
(credo anche che se vai ad aprire solo per lasciare la tua traccia, senza i giusti stimoli, parti già col piede sbagliato...)
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.