Problemi di progressione su roccia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Hercules » gio nov 16, 2006 15:43 pm

Lo sei.

ANAGRAMMA.

marcellinocappi
menipporallacci

quale sia il tuo vero nome non lo so.

comunque me n'ero accorto da come rispondevi...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda SoR'eMiLiO » gio nov 16, 2006 15:43 pm

Marcellino Cappi ha scritto:a Maxxo
io non meno nessuno, se non per difendermi !
dico che chi ha il coraggio delle proprie azioni non si nasconde !


a quchibu
1) prima ho fatto tutti i percorsi apuani, quelli da trekking per intendersi,
poi ho fatto le ferrate, ed ho continuato con tutte le creste che non
eccedendo il IV grado ( secondo la guida TCI)
adesso volevo avvicinarmi alle vie d'arrampicata oltre il IV
2) a tutt'oggi esco con i soliti compagni con cui ho iniziato,
e non mi sono mai vergognato dei miei limiti
3) non sono i libri ad insegnarti, ma il tuo cervello,
ma spesso senza libri non c'è cervello
4) io credo di avere più esperienza di alcuni di quelli che mi hanno risposto
e sono sempre cosciente di dove mi trovo e cosa sto facendo
5) io sono andato su internet perchè avevo dei dubbi
6) io non mi sono inviperito con tutti, ma solo con chi offende !
perchè non credo che le offese abbiano mai salvato qualcuno.
infatti non mi va di perdere altro tempo.
riguardo agli ultimi tuoi consigli e meglio che sorvoli :

a n!z4th
è vero anche te sei uno da ringraziare

a Hercules
psuedonimo di Menippo Rallacci ?


Insomma se proprio insisti (ma lo dico con titubanza) ti consiglierei di usare il gri gri e non il marchand che scorre peggio.
L'ho provato qualche volta, anche su un 7a che conoscevo bene - ma ero sicuro di NON cadere - . Prova a fare così SOLO SU ROBA FACILE.
Per il resto STRAQUOTO quello che hanno detto gli altri.
Avatar utente
SoR'eMiLiO
 
Messaggi: 105
Iscritto il: ven nov 25, 2005 19:25 pm
Località: Roma centro

Messaggioda Maxxo » gio nov 16, 2006 15:47 pm

Marcellino Cappi ha scritto:4) io credo di avere più esperienza di alcuni di quelli che mi hanno risposto
e sono sempre cosciente di dove mi trovo e cosa sto facendo

e allora vai a fare la tua bella solitaria manualedotato e non scassare plù i cotijons :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda grizzly » gio nov 16, 2006 15:47 pm

Marcellino Cappi ha scritto: Comunque a scanso di equivoci, le manovre dell'autoassicurazione
l'ho tratte dal libro "TESTO TECNICO DELLE GUIDE ALPINE"
edito dall'Associazione guide alpine italiane (comitato TRENTINO)
ed è per questo che mi erano venuto dei dubbi . . .


E il metodo con il sarchiapone non c'e?
E' strano che ai corsi guide non lo utilizzino... mah...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda calabrones » gio nov 16, 2006 15:48 pm

T B-quoto:


Marcellino Cappi ha scritto:1) prima ho fatto tutti i percorsi apuani, quelli da trekking per intendersi,
poi ho fatto le ferrate, ed ho continuato con tutte le creste che non
eccedendo il IV grado ( secondo la guida TCI)
adesso volevo avvicinarmi alle vie d'arrampicata oltre il IV
2) a tutt'oggi esco con i soliti compagni con cui ho iniziato,
e non mi sono mai vergognato dei miei limiti
3) non sono i libri ad insegnarti, ma il tuo cervello,
ma spesso senza libri non c'è cervello
4) io credo di avere più esperienza di alcuni di quelli che mi hanno risposto
e sono sempre cosciente di dove mi trovo e cosa sto facendo
5) io sono andato su internet perchè avevo dei dubbi


1) PROGRESSIONE su roccia IN SOLITARIA CON AUTOASSICURAZIONE:
esempio di manovre con una corda dinamica da 10 lunga 60 m.
- indosso l'imbrago,
- collego all'imbrago un moschettone a pera,
- con un opportuno anello di cordino faccio il nodo autobloccante machard sulla corda,
e lo collego al moschettone a pera dell'imbrago,
- fisso con un nodo barcaiolo, un capo della corda alla sosta di partenza,
- inizio la progressione, facendo scorrere l'autobloccante verso l'alto,
e con il consueto utizzo dei rinvii,
- raggiunta a 30 m. la sosta di arrivo, mi metto in sicurezza con la longe + moschettone,
- scendo in doppia . . . . ecc. ecc. (data la semplicità di manovre non le sto ad indicare !)

Allora, i miei dubbi sono questi :
- le manovre sono corrette ?
- l'autobloccante machard funziona bene anche sulla corda singola ? c'è da fidarsi ?
- Può essere meglio sostituire il Machard con altri autobloccanti meccanici ? se si, qual'è il più affidabile ?


2) PROGRESSIONE SU ROCCIA IN ADERENZA
Non sono mai riusciuto a superare le classiche placche in aderenza, date come difficoltà V,
mi è sempre stato detto che si superano facilmente in equilibrio,
ma come ca... si fà ?
Sapete darmi qualche consiglio per imparare ?


I tuoi due post non sono del tutto congruenti...
Comunque vediamo D interpretare...

1) Se hai compagni xk andare in solitaria?
2) Usi mezzi di assicurazione antidiluviani, con un marchard e basta sei sempre a rischio. Se il marchard si dovesse incasinare che succede?
3) Sei arrivato a superare i 4i gradi a fatica, ma D fatto: non hai nozioni di movimento in arrampicata e l'aderenza non ti riesce = non sai "arrampicare" nel senso moderno del termine (arrampicata libera).

Soluzione: inizia a fare free-climbing in falesia o palestra fino a superare il V e raggiungere il VI grado, fatti un corso se vuoi, arrampica in compagnia che e' + divertente.

Ciao
Ultima modifica di calabrones il gio nov 16, 2006 15:53 pm, modificato 3 volte in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda nuvolarossa » gio nov 16, 2006 15:49 pm

grizzly ha scritto:
Marcellino Cappi ha scritto: Comunque a scanso di equivoci, le manovre dell'autoassicurazione
l'ho tratte dal libro "TESTO TECNICO DELLE GUIDE ALPINE"
edito dall'Associazione guide alpine italiane (comitato TRENTINO)
ed è per questo che mi erano venuto dei dubbi . . .


E il metodo con il sarchiapone non c'e?
E' strano che ai corsi guide non lo utilizzino... mah...


Ma il sarchiapone americano o quello europeo?
Son metodi differenti....
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Maxxo » gio nov 16, 2006 15:51 pm

nuvolarossa ha scritto:
grizzly ha scritto:
Marcellino Cappi ha scritto: Comunque a scanso di equivoci, le manovre dell'autoassicurazione
l'ho tratte dal libro "TESTO TECNICO DELLE GUIDE ALPINE"
edito dall'Associazione guide alpine italiane (comitato TRENTINO)
ed è per questo che mi erano venuto dei dubbi . . .


E il metodo con il sarchiapone non c'e?
E' strano che ai corsi guide non lo utilizzino... mah...


Ma il sarchiapone americano o quello europeo?
Son metodi differenti....

quello toscano 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda grizzly » gio nov 16, 2006 15:53 pm

nuvolarossa ha scritto:
grizzly ha scritto:
Marcellino Cappi ha scritto: Comunque a scanso di equivoci, le manovre dell'autoassicurazione
l'ho tratte dal libro "TESTO TECNICO DELLE GUIDE ALPINE"
edito dall'Associazione guide alpine italiane (comitato TRENTINO)
ed è per questo che mi erano venuto dei dubbi . . .


E il metodo con il sarchiapone non c'e?
E' strano che ai corsi guide non lo utilizzino... mah...


Ma il sarchiapone americano o quello europeo?
Son metodi differenti....


Guarda... io ho sempre utilizzato l'europeo.
Poi mi hanno anche parlato del sarchiapone americano in lega.
Ho dei dubbi... però.
Certo che sulle Big wall lo utilizzano ben... però...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda nuvolarossa » gio nov 16, 2006 15:55 pm

grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:
grizzly ha scritto:
Marcellino Cappi ha scritto: Comunque a scanso di equivoci, le manovre dell'autoassicurazione
l'ho tratte dal libro "TESTO TECNICO DELLE GUIDE ALPINE"
edito dall'Associazione guide alpine italiane (comitato TRENTINO)
ed è per questo che mi erano venuto dei dubbi . . .


E il metodo con il sarchiapone non c'e?
E' strano che ai corsi guide non lo utilizzino... mah...


Ma il sarchiapone americano o quello europeo?
Son metodi differenti....


Guarda... io ho sempre utilizzato l'europeo.
Poi mi hanno anche parlato del sarchiapone americano in lega.
Ho dei dubbi... però.
Certo che sulle Big wall lo utilizzano ben... però...


In effetti quello ammerigano è un pò pericoloso, bisogna saperlo maneggiare...
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Marcellino Cappi » gio nov 16, 2006 15:57 pm

in effetti è un caso curioso che esista un "menippo rallacci" che anagrammato da il mio nome, ma quel "Rallacci" non lo conosco.
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda angelo1981 » gio nov 16, 2006 16:00 pm

uhe non sarai mica un troll :!: :!: :!:
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda grizzly » gio nov 16, 2006 16:01 pm

nuvolarossa ha scritto:In effetti quello ammerigano è un pò pericoloso, bisogna saperlo maneggiare...


Vero!
Forse è per quello che non è troppo pubblicizzato.
Pensa però alle realizzazioni. La Diretta americana all'aiguille de Foulatun!
Praticamente è stata aperta così...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Wagoo » gio nov 16, 2006 16:03 pm

Bel thread. bei reply. interessante. :roll:
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda dademaz » gio nov 16, 2006 16:05 pm

bhe ragazzi dai calma!

adesso non so se sto tizio sia vero o uno scherzo...ma non me frega molto!

in realtà le tue domande possono essere lecite. ciò che hai elencato come manovre è direi corretto! meglio usare il gri-gri modificato....ma su cose easy direi che va benone ciò che fai!

x come ti hanno risposto non ti arrabbiare....sono solo molto sensibili alla modifica del gri-gri! :lol: maxxo ad esempio sembra cattivo, ma in fondo è un bravo ragazzo (bhe ragazzo!!!!)

cmq, mio consiglio, ai corsi ti insegnano 4 cose...e poi trovare insegnanti bravi non è così facile! alla fine basta fare molta attenzione...magari andare con qualcuno un po' + esperto di te all'inizio e vedrai che tutto filerà liscio!

io ho iniziato senza corsi vari....ed ho iniziato a fare solitarie quasi subito (forse il gri-gri non esisteva nemmeno)! quindi come tutte le cose basta usare la testa!

buone scalate

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda Payns » gio nov 16, 2006 16:05 pm

grizzly ha scritto:La Diretta americana all'aiguille de Foulatun


Bella via, l'ho fatta nel 1978. 8)

Ora come ora non mi sovviene solo dove attacca... :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda nuvolarossa » gio nov 16, 2006 16:06 pm

grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:In effetti quello ammerigano è un pò pericoloso, bisogna saperlo maneggiare...


Vero!
Forse è per quello che non è troppo pubblicizzato.
Pensa però alle realizzazioni. La Diretta americana all'aiguille de Foulatun!
Praticamente è stata aperta così...


Stavo pensando proprio a quella!!!

Salita che non sfigura per nulla nemmeno con il Gran Diedro alla Nord del Fafiuchè...
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda grizzly » gio nov 16, 2006 16:11 pm

nuvolarossa ha scritto:
grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:In effetti quello ammerigano è un pò pericoloso, bisogna saperlo maneggiare...


Vero!
Forse è per quello che non è troppo pubblicizzato.
Pensa però alle realizzazioni. La Diretta americana all'aiguille de Foulatun!
Praticamente è stata aperta così...


Stavo pensando proprio a quella!!!

Salita che non sfigura per nulla nemmeno con il Gran Diedro alla Nord del Fafiuchè...


Ustià... siam nella leggenda lì!
Non ricordo se era andato su il Gogna?
E la Punta Falabrac? Su quelle placche solo con il sarchiapone son passati...

Uè Payns... nel '78 al Foulatun! Compliments!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Payns » gio nov 16, 2006 16:16 pm

grizzly ha scritto:Uè Payns... nel '78 al Foulatun! Compliments


Eheee, allora ero forte..

nuvolarossa ha scritto:Salita che non sfigura per nulla nemmeno con il Gran Diedro alla Nord del Fafiuchè...


Secondo me è tecnicamente inferiore, io l'ho fatta slegato e senza sarchiapone nel 1976.... 8)

Piuttosto, nessuno di voi ha mai fatto la pisapicurt all'anticima ovest della punta Falabrac?
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » gio nov 16, 2006 16:18 pm

Payns ha scritto:Piuttosto, nessuno di voi ha mai fatto la pisapicurt all'anticima ovest della punta Falabrac?


Pysapikurt si scrive... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Marcellino Cappi » gio nov 16, 2006 16:22 pm

Bene, continuate cosi, per ora non posso rispondervi, ma vi prometto che leggerò tutto quanto. E da bravi bambini, ricordatemi di ringraziarvi per il giochino che vi ho dato.
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.