Torri di Monzone - La Cattedrale - Figli della Lupa

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Torri di Monzone - La Cattedrale - Figli della Lupa

Messaggioda Hercules » mar nov 14, 2006 19:19 pm

Sabato con alberto60 (capocordata) e Giovanni ho percorso la via Figli della Lupa alle Torri di Monzone nella valle di Vinca, in Alpi Apuane.
La cordata a tre per tanti aspetti 'scomoda' ha il vantaggio che uno dei due secondi in sosta ha le mani libere... e può fare qualche foto!
Stendo così un breve resoconto della via per pubblicizzare sul forum questo itinerario e questo luogo poco conosciuto al di fuori della Toscana ma a mio parere di grande fascino e bellezza.

Immagine

Sulle torri salgono numerose vie in genere sportive e ben attrezzate con spit: la via da noi percorsa presenta rispetto ad altre vie della zona una chiodatura piuttosto distanziata sui tiri più facili (5c-6a) che si può però ottimamente integrare con friends medi. A partire dal terzo tiro la parete si verticalizza notevolmente, anche se le difficoltà rimangono comunque attorno al 6a:

Immagine

Al quarto tiro la musica cambia: la chiodatura si infittisce, segno che le difficoltà si impennano... Il tiro è dato 7a+/A0.

Immagine

Immagine

Immagine

http://video.google.it/videoplay?docid= ... 9330856595

Superato questo tiro più ostico l'arrampicata procede continua e sostenuta su roccia bellissima, verticale con tacchette nettissime: l'ultimo tiro in particolare segue un diedro ottimamente proteggibile con friends medi (la ''fessura Gerini').
La discesa in corda doppia può presentare diversi problemi: a noi si è impigliata una corda in uno dei numerosi arbusti che si abbarbicano alla parete (problema risolto in maniera lucida e rapidissima da alberto60). Come consigliato dagli apritori è opportuno rinviare qualche spit in discesa per raggiungere le soste evitando pendoli.

Questi i dati degli apritori (F. Recchia- M. Franceschini): 270 m, 7a+ max 6a obb, 270 m.
Relazioni e altre utili informazioni su Toscoclimb:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/modu ... ?storyid=3
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda the_serpent2006 » mar nov 14, 2006 19:45 pm

grande report, grande ambiente, e grande alberto60.... ma non mi dire che ha "tirato" i fix...... ehh????

T_S
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

Messaggioda Hercules » mar nov 14, 2006 19:59 pm

Fino al tetto no.
Dopo il tetto... e chi lo vedeva più? :lol:
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » mar nov 14, 2006 20:08 pm

IO il quarto tiro l'ho azzerato, a scanso di equivoci!
:lol:
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » mar nov 14, 2006 21:06 pm

l'ho tirato, l'ho tirato . Uno solo però :D
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda paolo 76 » mar nov 14, 2006 22:19 pm

che bei ricordi!! io ci son stato solo una volta ad arrampicare (una via per claudio), mi ricordo una roccia incredibile piena di selci lenticolari.

Gran bel posto e gran bella arrampicata...
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Ricard » mar nov 14, 2006 22:22 pm

Complimenti!
Ma c'è una via che si chiama "Figli della Lupa"? 8O
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda fabri » mar nov 14, 2006 22:27 pm

alberto60 ha scritto:l'ho tirato, l'ho tirato . Uno solo però :D


Ahi, Ahi....se ti legge qualcuno del pro-spit-fix....hai finito di vivere :D :D :wink:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda leuzz » mer nov 15, 2006 21:05 pm

grande umbe! bella via, complimenti! ciao ciao

leonardo
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda jpc » mer nov 15, 2006 23:50 pm

Ma che è , quella con quel passo in leggero strapiombo-tettino con 2 tacche stondissime oblique ?! Anch'io mi appesi . Se qualcuno l'ha fatto im libera, ci conferma il 7a+ ?
Guardate che se vi è piaciuta questa, vi piacerà anche -via lattea-.

ciao.
jpc
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom nov 05, 2006 3:24 am
Località: chianti

Messaggioda alberto60 » gio nov 16, 2006 9:35 am

La via Lattea secondo me ha un obbligatorio più difficile 6b e nel complesso è più impegnativa anche per la chiodatura in qualche punto un pò strana....... :?:

Comunque delle vie sulla Cattedrale, la più bella resta "Notre Dame de Monzon"

Vorrei per altro ricordare che la prima via sulla parete della Cattedrale è stata il "Segno di Zorro" aperta negli anni ottanta da Stefano Funck e Luca Dini , salendo Figli della Lupa si possono ancora vedere i chiodi .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda jpc » lun nov 27, 2006 1:50 am

Si, il primo tiro è strano, richiede un paio di friends e poi.... te li porti a spasso.
Le nuove chiodature avranno sacrificato qualche via come "il segno di zorro", però a me sembra che la parete è stata ben "valorizzata", e poi
"il segno di zorro " come la via dei fiorentini alla pala , era un pò difficile da non intercettare con nuove aperture.

Certo , "notre dame" è uniformemente bella. E di "terra rossa" che mi dite? L'ho fatta appena comparve la relazione su tc..... Mammma miiiia, terra rossa??? terra smossa!!! era piena di terra , soprattutto il secondo tiro, l'ultimo tiro durissimo e polveroso, chiodato un pò ye-ye, per fortuna avevo il compagno forte...però la via è bella con roccia ottima anche a goccie(se si è ripulita)
L'avete salita? come v'è sembrata?
e "verso il mondo" ? qualcuno dice merita(anche fermandosi prima del tiro duro) qualcunaltro dice che è brutta, sporca e cattiva con dei passaggi rotti di arrampicata in discesa(!). A chi credere?

ciao.
jpc
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom nov 05, 2006 3:24 am
Località: chianti

Messaggioda alberto60 » lun nov 27, 2006 9:55 am

Terra Rossa l'ho salita l'anno scorso . Anche questa all'inizio tocca una vecchia via di Claudio Ratti che poi sale nel colatoio di destra si vedono i chiodi.
Effettivamente i primi tiri sono un pò sporchi ma poi si riscatta con bella ed impegnativa arrampicata. Tosto l'ultimo tiro dove arrivando con le braccia un pò lesse sulla fine del tiro o fatto due bei voli prima di arrivare in sosta.

Mi è sembrato giusto ricordare la via "Il segno di zorro" per un fatto storico. Senza dubbio le vie "moderne...??? " hanno valorizzato la parete e sono delle belle scalate.

Ma è la via di Funck e Dini, aperta 20 anni fa, che ha risolto ALPINISTICAMENTE il problema della parete, come del resto la via dei Fiorentini per la Pala. E questo credo che sia giusto metterlo in evidenza. Ad ognuno il suo, la storia è storia.
Se oggi si è arrivati a salire certe vie è perchè si è passati attraverso una
evoluzione ed è anche grazie alle sperienze di chi è venuto prima.

"Verso il mondo" non l'ho fatta . E' un pò troppo per me. Merita o non merita , diverse volte sono andato a fare vie che mi avevano sconsigliato e invece mi sono divertito. Quindi se sei all'altezza vai a farla

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alter-ego » lun nov 27, 2006 10:11 am

Ciao, mi potreste dire quattro parole su Funk (Stefano, mi pare)? L'ho sentito spesso ma non riesco bene ad inquadrarlo storicamente. Grazie

M
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda alberto60 » lun nov 27, 2006 12:32 pm

alter-ego ha scritto:Ciao, mi potreste dire quattro parole su Funk (Stefano, mi pare)? L'ho sentito spesso ma non riesco bene ad inquadrarlo storicamente. Grazie

M


Stefano Funck di Viareggio figlio d'arte suo padre insieme ad altri Viareggini ha aperto diviersi itinerari in Apuane negli anni 40.

Lo conosco bene ormai da più di 20 anni anche se poi non abbiamo fatto gran che insieme. Istruttore Nazionale di Alpinismo, volontario di soccorso Alpino ha fatto anche il Capo Delegazione . Ha fatto molta attività alpinistica aprendo molti itinerari in Apuane essenzialmente su roccia:
Torri di Monzone, Nord Pizzo d'Uccello, Pania della Croce, Torre Francesca, Procinto, Monte Nona , Monte Forato, sud del Sumbra. Ha pubblicato anche una guida. Ha arrampicato molto anche sulle Alpi dal monte Bianco alle Dolomiti, ripetendo molte classiche (pilone centrale , Ideale, Philip Flamm ect) e moderne . E' stato anche all'estero in Himalaya sulle Ande con Calcagno, e anche a yosemite salendo la regular (Robbins) alla parete n.o. dell' Half Dome insieme al mio vecchio compagno di scalate Frabrizio Convalle.
Stefano è un tipo tosto.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alter-ego » lun nov 27, 2006 14:59 pm

alberto60 ha scritto:
alter-ego ha scritto:Ciao, mi potreste dire quattro parole su Funk (Stefano, mi pare)? L'ho sentito spesso ma non riesco bene ad inquadrarlo storicamente. Grazie

M


Stefano Funck di Viareggio figlio d'arte suo padre insieme ad altri Viareggini ha aperto diviersi itinerari in Apuane negli anni 40.

Lo conosco bene ormai da più di 20 anni anche se poi non abbiamo fatto gran che insieme. Istruttore Nazionale di Alpinismo, volontario di soccorso Alpino ha fatto anche il Capo Delegazione . Ha fatto molta attività alpinistica aprendo molti itinerari in Apuane essenzialmente su roccia:
Torri di Monzone, Nord Pizzo d'Uccello, Pania della Croce, Torre Francesca, Procinto, Monte Nona , Monte Forato, sud del Sumbra. Ha pubblicato anche una guida. Ha arrampicato molto anche sulle Alpi dal monte Bianco alle Dolomiti, ripetendo molte classiche (pilone centrale , Ideale, Philip Flamm ect) e moderne . E' stato anche all'estero in Himalaya sulle Ande con Calcagno, e anche a yosemite salendo la regular (Robbins) alla parete n.o. dell' Half Dome insieme al mio vecchio compagno di scalate Frabrizio Convalle.
Stefano è un tipo tosto.

ciao Alberto


ok, grazie. Dovè la Torre Francesca? :roll: :?:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Hercules » lun nov 27, 2006 15:05 pm

Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alter-ego » lun nov 27, 2006 15:10 pm



grazie, non l'avevo mai sentita nominare!
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Hercules » lun nov 27, 2006 15:18 pm

Alcune foto, della torre e della via Maestri:

http://www.equilibriprecari.it/gallery/Apuanit%E0/DSCN1332
http://www.equilibriprecari.it/gallery/Apuanit%E0/diedrocamino
http://www.equilibriprecari.it/gallery/Apuanit%E0/DSCN1338
http://www.equilibriprecari.it/gallery/Apuanit%E0/DSCN1349

Ho percorso la via Maestri e lo spigolo Dolfi. Per qualità della roccia e bellezza dell'arrampicata mi è piaciuto più il secondo.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » lun nov 27, 2006 15:21 pm

Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.