da Beppe CM » lun nov 06, 2006 13:08 pm
da clod » lun nov 06, 2006 13:12 pm
da sax » lun nov 06, 2006 13:13 pm
Beppe CM ha scritto:"Todd Skinner, uno dei pionieri del free climbing in America alla fine del 20esimo secolo, è morto lunedì 23 ottobre durante una calata dalla Leaning Tower in Yosemite. Secondo il San Francisco Chronicle, l'incidente è stato causato dalla rottura dell'anello di sevizio dell'imbracatura".
Ragazzi non possiamo più fidarci neanche dell'anello di servizio ...?
Tra l'altro sembra abbia ceduto non durante un volo, ma in condizioni statiche, durante la calata.
Cosa ne pensate. Quell'imbraco quanti voli a fattore di caduta alto avrà subito. Quanti anni avrà avuto. E quante altre domande ...
da Zio Vare » lun nov 06, 2006 13:14 pm
Beppe CM ha scritto:Ragazzi non possiamo più fidarci neanche dell'anello di servizio ...?
Cosa ne pensate. Quell'imbraco quanti voli a fattore di caduta alto avrà subito. Quanti anni avrà avuto. E quante altre domande ...
da Roberto » lun nov 06, 2006 13:31 pm
da angelo1981 » lun nov 06, 2006 13:43 pm
da Wagoo » lun nov 06, 2006 15:57 pm
da sax » lun nov 06, 2006 16:00 pm
Wagoo ha scritto:Mi rendo conto che entrare nei tecnicismi significherebbe dover postare in un' altra sezione ma il post è qui e qui replico. In ogni caso cercando di evitare di essere terribilmente fatalisti, come giustamente dice Zio Vare, se si attuano le giuste metodiche in ogni situazione(caduta,calata,doppia,sosta,ecc.) anche se si rompe 1 dei 3 componenti (2 anelli e anello di servizio) non si dovrebbe finire a valle...
X Sax: in pratica tu metti lo strumento piu' importante e sollecitato (discensore) nella zona piu' debole dell' imbrago (anello di servizio) ? Ma perchè?
da Wagoo » lun nov 06, 2006 17:42 pm
da quchibu » lun nov 06, 2006 17:45 pm
da x » lun nov 06, 2006 17:46 pm
Roberto ha scritto:Pietà, non riattacchiamo con 'sto "anello di servizio"
da Andreino » lun nov 06, 2006 18:27 pm
Wagoo ha scritto:Ma non discuto sulla funzione del machard quanto sul dove sia corretto posizionare ogni elemento. Il machard io lo posiziono in un moschettone che passa nell' anello di servizio mentre il discensore lo metto su una longe che passo nei 2 anelli dell' imbrago. Alla longe applico anche il moschettone per l' autoassicurazione. Cosi' facendo se mai 1 dei 3 elementi dovesse rompersi in qualsiasi occasione mi trovi, non avrei grossi problemi.
da Wagoo » lun nov 06, 2006 20:02 pm
da quchibu » lun nov 06, 2006 20:10 pm
Wagoo ha scritto:Ah buzz ma cambia un po' sto disco oh... Son 3 mesi che va avanti sta storia del tricam...la gente monotematica è davvero una palla al c***o...Convieni?
Piuttosto,che hai combinato fine settimana? nulla? monotematico e anche abitudinario... che tristezza...
da mamo » lun nov 06, 2006 21:37 pm
quchibu ha scritto:Wagoo ha scritto:Ah buzz ma cambia un po' sto disco oh... Son 3 mesi che va avanti sta storia del tricam...la gente monotematica è davvero una palla al c***o...Convieni?
Piuttosto,che hai combinato fine settimana? nulla? monotematico e anche abitudinario... che tristezza...
e che lo vengo a dire a te quello che faccio?
se il tricam ti ha stancato basta saperlo.
sei passato ai cunei di legno?
da x » lun nov 06, 2006 21:45 pm
Andreino ha scritto:Continuo a vedere scene raccapriccianti (l'ultima mercoledì scorso alle Placche di Oriana in Val di Champorcher) di gente che si cala in doppia senza alcun autobloccante...
da mamo » lun nov 06, 2006 21:54 pm
x ha scritto:Andreino ha scritto:Continuo a vedere scene raccapriccianti (l'ultima mercoledì scorso alle Placche di Oriana in Val di Champorcher) di gente che si cala in doppia senza alcun autobloccante...
NO!
o mioddio!
da MarcoS » lun nov 06, 2006 23:30 pm
Wagoo ha scritto:....X Sax: in pratica tu metti lo strumento piu' importante e sollecitato (discensore) nella zona piu' debole dell' imbrago (anello di servizio) ? Ma perchè?
da Zio Vare » lun nov 06, 2006 23:52 pm
MarcoS ha scritto:dove è scritto che l'anello di servizio è la "zona piu' debole dell'imbrago"?
da Drugo Lebowsky » mar nov 07, 2006 0:47 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.