da BBB » mar ott 31, 2006 3:18 am
da Siloga66 » mar ott 31, 2006 4:56 am
da psycho » mar ott 31, 2006 6:20 am
Siloga66 ha scritto:C'è poi la categoria di quelli che piuttosto di andare in falesia con un ottobre cosi bello, vanno al bar a bere e a guardare il culo della cameriera.
da MarcoS » mar ott 31, 2006 11:43 am
Carlo78 ha scritto:Dai che siete cattivi con Wagoo 2.0
....
da Siloga66 » mar ott 31, 2006 12:01 pm
psycho ha scritto:Siloga66 ha scritto:C'è poi la categoria di quelli che piuttosto di andare in falesia con un ottobre cosi bello, vanno al bar a bere e a guardare il culo della cameriera.
Saggezza infinita...
Imparate frocioni!
da brookite » mar ott 31, 2006 12:37 pm
Carlo78 ha scritto:...Cioè cos'è che devo avere be in mente prima di avvicinarmi a questa disciplina?
da Pantuflo » mar ott 31, 2006 12:52 pm
Siloga66 ha scritto:il culo della cameriera.
da yinyang » mar ott 31, 2006 13:28 pm
AlbertAgort ha scritto:il normalista-montagnaro svogliato-demotivato:
...
da mark12g » mar ott 31, 2006 13:51 pm
AlbertAgort ha scritto:il normalista-montagnaro svogliato-demotivato:
Va in falesia per cercare di aumentare il grado, pensando così di trovarsi ancora meglio sul 3+ che affronterà la domenica successiva, manca mai che per sbaglio finisca su un 5°.
Parla con i compagni falesisti (e/o peggio, viari dolomitici che hanno come obiettivo le grandi vie ) cercando di fargli capire che nemmeno il 3°, sopratutto se marcio, è un grado da donnine
Mentre è alla base della falesia cerca fessure e immagina di metterci un friendone, cerca clessidre e valuta la loro affidabilità, mentre guarda con sufficienza e commiserazione i FF che si esaltano sul 7b .
Piuttosto che fare sicura in vita preferisce, essendo meno faticoso, attaccare il gri gri a un albero con il cordone che porta regolarmente con se.
Se può evita di salire da primo perchè non ha proprio voglia di volare (si caga in mano), e se proprio deve non si astiene dal tirare il tirabile.
Da secondo però fa il possibile per salire in libera (fin sul 7a+).
4 tiri da 20 metri per lui sono sufficienti per dire di aver "fatto giornata".
Ha le scarpette risuolate (con riporto) e certamente non le cambia, sai quanti cordini compri per lo stesso prezzo!
Il soggetto piange se , dopo una prima mattinata uggiosa, scoppia una giornata di fuoco che poteva essere usata per andare a farsi l'ennesima via normale, o anche una semplice cima erbosa
Dopo 4 anni di arrampicata solitamente inizia a capire a cosa servono i piedi, anche se di loro non si fida molto.
Non si capacita invece del fatto che tutti dicono che le scarpette sono fondamentali, e che se sono vecchie non vanno bene,
ma quando dice che arrampica male sul 6c perchè ha le scarpette risuolate dicono tutti che non è quello il motivo..
dimenticavo: arrampica si e no una volta ogni 2 settimane
da AlbertAgort » mar ott 31, 2006 14:19 pm
mark12g ha scritto:AlbertAgort ha scritto:il normalista-montagnaro svogliato-demotivato:
Va in falesia per cercare di aumentare il grado, pensando così di trovarsi ancora meglio sul 3+ che affronterà la domenica successiva, manca mai che per sbaglio finisca su un 5°.
Parla con i compagni falesisti (e/o peggio, viari dolomitici che hanno come obiettivo le grandi vie ) cercando di fargli capire che nemmeno il 3°, sopratutto se marcio, è un grado da donnine
Mentre è alla base della falesia cerca fessure e immagina di metterci un friendone, cerca clessidre e valuta la loro affidabilità, mentre guarda con sufficienza e commiserazione i FF che si esaltano sul 7b .
Piuttosto che fare sicura in vita preferisce, essendo meno faticoso, attaccare il gri gri a un albero con il cordone che porta regolarmente con se.
Se può evita di salire da primo perchè non ha proprio voglia di volare (si caga in mano), e se proprio deve non si astiene dal tirare il tirabile.
Da secondo però fa il possibile per salire in libera (fin sul 7a+).
4 tiri da 20 metri per lui sono sufficienti per dire di aver "fatto giornata".
Ha le scarpette risuolate (con riporto) e certamente non le cambia, sai quanti cordini compri per lo stesso prezzo!
Il soggetto piange se , dopo una prima mattinata uggiosa, scoppia una giornata di fuoco che poteva essere usata per andare a farsi l'ennesima via normale, o anche una semplice cima erbosa
Dopo 4 anni di arrampicata solitamente inizia a capire a cosa servono i piedi, anche se di loro non si fida molto.
Non si capacita invece del fatto che tutti dicono che le scarpette sono fondamentali, e che se sono vecchie non vanno bene,
ma quando dice che arrampica male sul 6c perchè ha le scarpette risuolate dicono tutti che non è quello il motivo..
dimenticavo: arrampica si e no una volta ogni 2 settimane
![]()
![]()
da mark12g » mar ott 31, 2006 14:40 pm
AlbertAgort ha scritto:mark12g ha scritto:AlbertAgort ha scritto:il normalista-montagnaro svogliato-demotivato:
Va in falesia per cercare di aumentare il grado, pensando così di trovarsi ancora meglio sul 3+ che affronterà la domenica successiva, manca mai che per sbaglio finisca su un 5°.
Parla con i compagni falesisti (e/o peggio, viari dolomitici che hanno come obiettivo le grandi vie ) cercando di fargli capire che nemmeno il 3°, sopratutto se marcio, è un grado da donnine
Mentre è alla base della falesia cerca fessure e immagina di metterci un friendone, cerca clessidre e valuta la loro affidabilità, mentre guarda con sufficienza e commiserazione i FF che si esaltano sul 7b .
Piuttosto che fare sicura in vita preferisce, essendo meno faticoso, attaccare il gri gri a un albero con il cordone che porta regolarmente con se.
Se può evita di salire da primo perchè non ha proprio voglia di volare (si caga in mano), e se proprio deve non si astiene dal tirare il tirabile.
Da secondo però fa il possibile per salire in libera (fin sul 7a+).
4 tiri da 20 metri per lui sono sufficienti per dire di aver "fatto giornata".
Ha le scarpette risuolate (con riporto) e certamente non le cambia, sai quanti cordini compri per lo stesso prezzo!
Il soggetto piange se , dopo una prima mattinata uggiosa, scoppia una giornata di fuoco che poteva essere usata per andare a farsi l'ennesima via normale, o anche una semplice cima erbosa
Dopo 4 anni di arrampicata solitamente inizia a capire a cosa servono i piedi, anche se di loro non si fida molto.
Non si capacita invece del fatto che tutti dicono che le scarpette sono fondamentali, e che se sono vecchie non vanno bene,
ma quando dice che arrampica male sul 6c perchè ha le scarpette risuolate dicono tutti che non è quello il motivo..
dimenticavo: arrampica si e no una volta ogni 2 settimane
![]()
![]()
che te senti coinvolto?
da Siloga66 » mar ott 31, 2006 18:26 pm
Pantuflo ha scritto:Siloga66 ha scritto:il culo della cameriera.
bravo zi' loga!
da ivnc1980 » gio nov 02, 2006 14:07 pm
da quchibu » gio nov 02, 2006 14:11 pm
ivnc1980 ha scritto:
sono pienamente d'accordo
aggiungo: dicono sempre agli alievi di usare i piedi (poi neanche loro li sanno usare), fanno sempre riferimenti al metodo caruso(metodo che non permette di migliorarsi) limitandogli molti movimenti e la fantasia tecnica che ha dentro ogni arrampicatore.
da MarcoS » gio nov 02, 2006 15:21 pm
da psycho » gio nov 02, 2006 16:16 pm
ivnc1980 ha scritto:metodo caruso(metodo che non permette di migliorarsi)
da turista belga » sab nov 04, 2006 0:58 am
AlbertAgort ha scritto:mark12g ha scritto:AlbertAgort ha scritto:il normalista-montagnaro svogliato-demotivato:
Va in falesia per cercare di aumentare il grado, pensando così di trovarsi ancora meglio sul 3+ che affronterà la domenica successiva, manca mai che per sbaglio finisca su un 5°.
Parla con i compagni falesisti (e/o peggio, viari dolomitici che hanno come obiettivo le grandi vie ) cercando di fargli capire che nemmeno il 3°, sopratutto se marcio, è un grado da donnine
Mentre è alla base della falesia cerca fessure e immagina di metterci un friendone, cerca clessidre e valuta la loro affidabilità, mentre guarda con sufficienza e commiserazione i FF che si esaltano sul 7b .
Piuttosto che fare sicura in vita preferisce, essendo meno faticoso, attaccare il gri gri a un albero con il cordone che porta regolarmente con se.
Se può evita di salire da primo perchè non ha proprio voglia di volare (si caga in mano), e se proprio deve non si astiene dal tirare il tirabile.
Da secondo però fa il possibile per salire in libera (fin sul 7a+).
4 tiri da 20 metri per lui sono sufficienti per dire di aver "fatto giornata".
Ha le scarpette risuolate (con riporto) e certamente non le cambia, sai quanti cordini compri per lo stesso prezzo!
Il soggetto piange se , dopo una prima mattinata uggiosa, scoppia una giornata di fuoco che poteva essere usata per andare a farsi l'ennesima via normale, o anche una semplice cima erbosa
Dopo 4 anni di arrampicata solitamente inizia a capire a cosa servono i piedi, anche se di loro non si fida molto.
Non si capacita invece del fatto che tutti dicono che le scarpette sono fondamentali, e che se sono vecchie non vanno bene,
ma quando dice che arrampica male sul 6c perchè ha le scarpette risuolate dicono tutti che non è quello il motivo..
dimenticavo: arrampica si e no una volta ogni 2 settimane
![]()
![]()
che te senti coinvolto?
da lingerie » sab nov 04, 2006 11:39 am
quchibu ha scritto:ivnc1980 ha scritto:
sono pienamente d'accordo
aggiungo: dicono sempre agli alievi di usare i piedi (poi neanche loro li sanno usare), fanno sempre riferimenti al metodo caruso(metodo che non permette di migliorarsi) limitandogli molti movimenti e la fantasia tecnica che ha dentro ogni arrampicatore.
tu lo conosci bene, vero,
il metodo caruso ?
lo hai studiato e hai posto severe critiche nonchè elaborato una valida alternativa, vero?
e perchè non ce le comunichi,
le tue critiche al metodo caruso
e le tue alternative didattiche
o sapientone?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.