VIA DEI FACHIRI

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

VIA DEI FACHIRI

Messaggioda bruno78 » gio ott 19, 2006 15:53 pm

Ciao a tutti, lunedì scorso, in una strepitosa giornata autunnale, ho fatto la via dei Fachiri, alla Scotoni, con un amico. Ne avevo sentito parlare come una via strana, con roccia non solida e leggendo la relazione trovata su internet di G.Frison ( che presenta un paio di inesattezze) trovavo conferma su quanto sentito dire.
Beh, sicuramente è una delle più belle vie che ho fatto, la roccia è eccezzionale, grigia/rossa solida e abrasiva e la linea strepitosa. Il traverso, come disse a suo tempo Cozzolino, una lunghezza fantastica. La difficoltà obbligatoria è 6+ sul traverso, protetto abb.bene, c'è un chiodo ogni 4/5 metri.
Volevo un parere di chi l'ha fatta e invitare altri scalatori a ripeterla perchè lo merita
bruno78
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio ago 24, 2006 11:54 am

Re: VIA DEI FACHIRI

Messaggioda Paolo Marchiori » gio ott 19, 2006 16:05 pm

bruno78 ha scritto:Ciao a tutti, lunedì scorso, in una strepitosa giornata autunnale, ho fatto la via dei Fachiri, alla Scotoni, con un amico. Ne avevo sentito parlare come una via strana, con roccia non solida e leggendo la relazione trovata su internet di G.Frison ( che presenta un paio di inesattezze) trovavo conferma su quanto sentito dire.
Beh, sicuramente è una delle più belle vie che ho fatto, la roccia è eccezzionale, grigia/rossa solida e abrasiva e la linea strepitosa. Il traverso, come disse a suo tempo Cozzolino, una lunghezza fantastica. La difficoltà obbligatoria è 6+ sul traverso, protetto abb.bene, c'è un chiodo ogni 4/5 metri.Volevo un parere di chi l'ha fatta e invitare altri scalatori a ripeterla perchè lo merita


avevo sentito dire che questo famoso traverso era quasi improteggibile. 8O
Comunque grazie x l'info. :D
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda alberto60 » gio ott 19, 2006 16:19 pm

Conosco la Cima Scotoni per avere fatto la Via degli Soiattoli e la direttissima Ivano Dibona. La via dei Fachiri non l'ho ancora fatta anche perchè sinceramente mi sembra una via dal tracciato illogico.
Ma forse è solo una mia impressione e poi è sempre una via del grande Cozzolino.

Ma la lunghezza di 6+ non è nella fessura oltre il traverso?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Max Z. » gio ott 19, 2006 17:15 pm

Arrivato solo al 4° tiro per nevicata.. da allora devo ancora tornare a metterci le mani. Non sarebbe male come idea per questo sabato, meteo permettendo, ma... ache ora è arrivato il sole quando l'avete fatta?
Perchè è vero che le prime lunghezze non sono perticolarmente dure ma prevedono freddino in arrivo....
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio ott 19, 2006 17:36 pm

alberto60 ha scritto:Conosco la Cima Scotoni per avere fatto la Via degli Soiattoli e la direttissima Ivano Dibona. La via dei Fachiri non l'ho ancora fatta anche perchè sinceramente mi sembra una via dal tracciato illogico.
Ma forse è solo una mia impressione e poi è sempre una via del grande Cozzolino.

Ma la lunghezza di 6+ non è nella fessura oltre il traverso?


no, no... il tracciato è ben logico!
quando ci andrai te ne renderai conto.

il traverso attualmente è ben protetto, ma da quanto ho capito credo non sia esattamente sulla linea precedente.
l'anno precedente a quello in cui sono passato, amici trovarono i due chiodi originali che c'erano sempre stati e basta.
l'anno successivo mi sono trovato una bella riga di chiodi nuovi e da buon coniglio li ho seguiti senza interrogarmi tanto su quale fosse la linea esatta.

credo comunque che il passo potenzialmente più duro sia su uno stapiombetto al termine della fessura spesso bagnata, dopo il traverso.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: VIA DEI FACHIRI

Messaggioda elraj71 » gio ott 19, 2006 18:07 pm

bruno78 ha scritto:... e invitare altri scalatori a ripeterla perchè lo merita


Ciao!

Oltre alla relazione del Frison, avete notizie di altre relazioni valide della via dei Fachiri?

Grazie e ciao
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

VIA DEI FACHIRI

Messaggioda bruno78 » gio ott 19, 2006 18:28 pm

So della relazione del Dinoia, ma è meglio non considerarla. L'imprecisione più grande della relazione del Frison è che dopo la 1 cengia si fanno 60 mt su difficoltà contenute piegando decisamente a sinistra e puntando ad una evidentge fessura gialla strapiombante. Da li si comincia a traversare verso sx. Per il resto la via è molto logica. La fessura di 6+ dopo il traverso è ben protetta.
bruno78
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio ago 24, 2006 11:54 am

Re: VIA DEI FACHIRI

Messaggioda elraj71 » gio ott 19, 2006 18:31 pm

bruno78 ha scritto:So della relazione del Dinoia, ma è meglio non considerarla... Per il resto la via è molto logica....


Molto bene: ho preso nota!!
Grazie e complimenti per la bella via.
Ciao!
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

Messaggioda Siloga66 » gio ott 19, 2006 18:43 pm

Come dice il beone Drugo, credo anch'io che il traverso originale della Fachiri non sia ulteriormente proteggibile. Dovrebbero esserci sempre i due soliti chiodi e basta. Io l'ho fatta con la relazione del Dinoia che era secondo me invece perfetta. Precisazione: il diedro/fessura del tiro dopo il traverso è una variante aperta per errore. L'originale, dalla sosta dopo il traverso, esce a sinistra (evitando la fessura suddetta) e sale per placche di media difficoltà (4 e 5) non molto proteggibili (ma non avevo i friend) ma comunque belle, di roccia grigia solida, e non difficili.
Secondo me la roccia è buona ma sono anch'io d'accordo con chi dice che la via non è stupenda. A parte il traverso. Nel senso che se devo dare chessò.....5 stellette ad una Vinatzer in Marmolada o alla Fedele al Pordoi, alla Fachiri non posso dare piu di tre stellette. Fino al traverso almeno, la via non mi dice nulla. Dopo è anche bella. Parere personale. Sulla difficoltà del traverso, inizialmente lo davano 6+, il Dinoia 6-, io non sò.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Alby » gio ott 19, 2006 23:00 pm

Secondo me è una bella via, fino al traverso è necessario un pò di fiuto alpinistico nella ricerca della via. Per quanto riguarda il traverso...il mio socio ha fatto un dritto fino alla prima sosta del traverso (una ventina di metri), seguendo una "linea" di cengette leggermente in discesa,senza chiodi e senza aver protetto,fino alla sosta in una nicchietta. Nel tiro dopo, bisogna guardare bene e cmq ci saranno 4-5chiodi (di cui la maggior parte nuovi), e sei sui 50 metri di tiro abbondanti (e 1ch di sosta).
Cosa intendete per il "traverso originale"? Secondo me se il tracciato corretto fosse quello fatto da noi, sarebbe da sostare su grosse clessidre sotto la sosta a chiodi all'inizio del traverso,diciamo un 4-5m sotto. Dico,secondo me..così il secondo si evita un traverso in discesa.
Nella fessura...occhio a non essere troppo concentrati nella salita,non scordarti che dopo una trentina di metri (almeno stando alla relazione dinoia) devi uscire sulla destra.Noi abbiamo fatto un tiro di quasi 55m, sostando su un chiodo (poi rinforzato con friend). Cmq poi si rientra facilmente sulla retta via!
Buon divertimento allora!

Ps. Da quello che ho visto oggi la parete prende sole sulle 11.30!E conviene aspettare il sole perchè in montagna la mattina fa decisamente fresco! Occhio che dopo piogge puoi trovare il passetto più duro della fessura bagnato!8)
Alberto
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda VYGER » ven ott 20, 2006 10:10 am

Concordo con Siloga per la valutazione circa la bellezza.
Quanto al traverso, ho fatto come Alby. Dalla cengia sopra la fascia grigia (il mio collega era stato alto) sono sceso in una nicchia con 2 ch. Sosta scomoda.
Poi traverso a sx ora in lieve ascesa ora in lieve discesa su placca compatta con diversi ch (non ricordo quanti, ma non ho sofferto per le poche protezioni).
Non credo che la via originale traversasse alta, lungo l'esile continuazione della cengia della ns sosta prima del traverso. Scendere sarebbe stato complicato.
Dalla fine del traverso, diritti per 4-5 m. lungo fessura atletica, poi a sx per cengia e in lieve obliquo a sx per placca articolata.
Tiro lungo e sosta intermedia su 1ch rinforzato.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

via dei fachiri

Messaggioda emanuele » gio ott 26, 2006 20:20 pm

-l'ho percorsa diversi anni fa, ma ricordo non molto impegnativo il traverso verso sinistra ma decisamente impegnativo il traverso o diagonale verso destra appena dopo la fessura gialla(bella!) e ... di recente ho visto cordate che si calavano a metà di questo secondo traverso; avevo solo la relazione del dinoia e il tiro era dato 5+, c'era un solo chiodo in 55m e lo valutammo 6 e lo considerammo il tiro chiave, non sapevo che si potesse salire diritti oltre la fessura gialla anche perchè c'era una rientranza gialla friabile con uno strapiombo dal quale penzolava una fettuccia fatiscente e maillon, pensammo ad una calata.
-leggermente a destra della fachiri sta una delle più belle vie della zona, su roccia da favola e con una linea stupenda: la pisoni-leonardi con variante d'attacco costantini-apollonio-pompanin, l'ho preferita alla via dei fachiri!
-e , non me ne voglia aldino(!), consiglio vivamente sul lagazuoi grande(sud) la via barbier-hasse, un gioiello sia per la linea che per la roccia
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via dei fachiri

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio ott 26, 2006 20:35 pm

emanuele ha scritto:-l'ho percorsa diversi anni fa, ma ricordo non molto impegnativo il traverso verso sinistra ma decisamente impegnativo il traverso o diagonale verso destra appena dopo la fessura gialla(bella!) e ... di recente ho visto cordate che si calavano a metà di questo secondo traverso; avevo solo la relazione del dinoia e il tiro era dato 5+, c'era un solo chiodo in 55m e lo valutammo 6 e lo considerammo il tiro chiave, non sapevo che si potesse salire diritti oltre la fessura gialla anche perchè c'era una rientranza gialla friabile con uno strapiombo dal quale penzolava una fettuccia fatiscente e maillon, pensammo ad una calata.
-


boh
è bello leggere di cose fatte un pò di tempo fa... :roll:

io ricordo molto bene il traverso che non trovai assolutamente facile, più su uno strapiombetto che chiudeva una fessura e che purtroppo era bagnato.... ma di 'sto traverso a dx non rammento un ciccio.
e sì che avevo la bibbia-dinoia...

sarà forse che una volta se leggevo V+, per me era V+e basta,
e non mi interrogavo se fosse dippiù o di meno...
boh...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: via dei fachiri

Messaggioda Alby » ven ott 27, 2006 13:00 pm

emanuele ha scritto:-l'ho percorsa diversi anni fa, ma ricordo non molto impegnativo il traverso verso sinistra ma decisamente impegnativo il traverso o diagonale verso destra appena dopo la fessura gialla(bella!) e ... di recente ho visto cordate che si calavano a metà di questo secondo traverso; avevo solo la relazione del dinoia e il tiro era dato 5+, c'era un solo chiodo in 55m e lo valutammo 6 e lo considerammo il tiro chiave, non sapevo che si potesse salire diritti oltre la fessura gialla anche perchè c'era una rientranza gialla friabile con uno strapiombo dal quale penzolava una fettuccia fatiscente e maillon, pensammo ad una calata.
-leggermente a destra della fachiri sta una delle più belle vie della zona, su roccia da favola e con una linea stupenda: la pisoni-leonardi con variante d'attacco costantini-apollonio-pompanin, l'ho preferita alla via dei fachiri!
-e , non me ne voglia aldino(!), consiglio vivamente sul lagazuoi grande(sud) la via barbier-hasse, un gioiello sia per la linea che per la roccia


Se si arriva fino alla fine della fessura (come ho fatto io), intuisci poco prima un traversino delicato verso destra (se si fanno 2 metri e ci si sporge si vede un cordone bianco su una "clessidra", o meglio pilastrino dove ci hanno fatto passare un cordino...poco rassicurante). Poco sopra,sempre in fessura ci sono 2-3 chiodi con moschettoncino di calata.
Ripeto,meglio fermarsi un pò prima con la fessura,probabilmente dopo lo strapiombetto!
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Re: via dei fachiri

Messaggioda andreag » ven ott 27, 2006 13:12 pm

emanuele ha scritto:-leggermente a destra della fachiri sta una delle più belle vie della zona, su roccia da favola e con una linea stupenda: la pisoni-leonardi con variante d'attacco costantini-apollonio-pompanin, l'ho preferita alla via dei fachiri!


Ma sei sicuro di quel che dici?????

Se è la stessa Pisoni-Leonardi che ho fatto io, ricordo abbastanza chiaramente:

-una prima parte facile (ma non ho fatto la variante d'attacco) svolgentesi tra comodini e frigoriferi pronti a volare giù al minimo tocco;
-poi ci si infila in un caminone angusto che non si può definire bello da cui si esce con un tiro impegnativo su roccia bella arrivando alla cengia mediana.
- un tiro discretamente bello sopra la cengia, poi ci si infila di nuovo in una zona di camini-gole che divengono sempre più friabili fino a uscire in cima con alcuni tiri su roccia quasi terrosa!!!
Una delle viè più brutte che ho fatto!!!!!!
8O 8O

La cosa bella che ricordo della via è il bellissimo ambiente della discesa e il magnifico bagno che ho fatto dopo nel lago lagazuoi!!!!!

Della serie il mondo è bello perchè è vario.......
:wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.