Ma soprattutto,esistono falesie del genere che meritano una visita?
Che richieste del ca*** ehh???




Ciao!
TEO il Mat

da rollarolla » mer ott 11, 2006 13:20 pm
da dredd » mer ott 11, 2006 13:27 pm
da Wagoo » mer ott 11, 2006 13:29 pm
da angelo1981 » mer ott 11, 2006 13:29 pm
da MarcoS » mer ott 11, 2006 13:30 pm
da rollarolla » mer ott 11, 2006 13:47 pm
MarcoS ha scritto:imparare a rampegare no, eh?![]()
porta a spasso il gibbone che è in te...
da rollarolla » mer ott 11, 2006 13:49 pm
MarcoS ha scritto:imparare a rampegare no, eh?![]()
porta a spasso il gibbone che è in te...
da abrax » mer ott 11, 2006 14:06 pm
dredd ha scritto:che grado cerchi? a Galbiate c'è qualche tiro nel settore nuovo, ma mai al di sopra del 6a (forse un 6b)... a me piace, arrampicata fisica e a un grado fattibile x una pippa quale son io!!!![]()
![]()
da MarcoS » mer ott 11, 2006 14:11 pm
da Herman » mer ott 11, 2006 14:46 pm
angelo1981 ha scritto:comano pero è in trentino forse un po distante da te
strapiombante e bella ammanigliatadal 4a al 7c
da Paolo Marchiori » mer ott 11, 2006 14:51 pm
da dang » mer ott 11, 2006 15:35 pm
da angelo1981 » mer ott 11, 2006 16:10 pm
Herman ha scritto:angelo1981 ha scritto:comano pero è in trentino forse un po distante da te
strapiombante e bella ammanigliatadal 4a al 7c
Ma a comano ve ne è una sola di falesia? Perchè quelle che ho visitato io è poco strapiombante ed il bello ammanigliato è tramutabile in tacche di dimensione inversamente proporzionale al grado ed il ciapa e tira non sempre funziona![]()
Comunque anche lumingnano ha ottime prese, tri-bi-monoditi belli profondi. Ma la tennica serve sempre e comunque...
da c.caio » mer ott 11, 2006 16:18 pm
da supergiovane » mer ott 11, 2006 16:45 pm
c.caio ha scritto:... il settore dei biellesi alla strada romana, presso Donnaz (inizio valle d'aosta).
Posto comunque poco invernale perche' prende sole per pochissime ore.
Sempre in zona: Cesnola (qualche km prima, ancora in Piemonte)...
A Ivrea: Montenero, falesia molto invernale e molto molto molto fisica (vie quasi tutte scavate) ma posto molto frequentato da big locali (vedi Gnerro e company).
da c.caio » mer ott 11, 2006 16:54 pm
supergiovane ha scritto:c.caio ha scritto:... il settore dei biellesi alla strada romana, presso Donnaz (inizio valle d'aosta).
Posto comunque poco invernale perche' prende sole per pochissime ore.
Sempre in zona: Cesnola (qualche km prima, ancora in Piemonte)...
A Ivrea: Montenero, falesia molto invernale e molto molto molto fisica (vie quasi tutte scavate) ma posto molto frequentato da big locali (vedi Gnerro e company).
Cesnola è bella tecnica su tacche e muri verticali o poco poco strapiombanti. Forse non è di quelle che cerca lui...
Se vuoi strapiombi puoi andare al Tetto di Sarre, dal 6c+ in su...
da supergiovane » mer ott 11, 2006 18:20 pm
c.caio ha scritto:supergiovane ha scritto:Se vuoi strapiombi puoi andare al Tetto di Sarre, dal 6c+ in su...
... si certo..... merita una viaggio eh?
Un posto soprattutto assolato, tranquillo e di puro relax.... non so se serve di piu' una topo' delle vie o gli orari dei treni!
![]()
![]()
Allora facciamo che lasciare Montenero e il settore dei Biellesi...
(Censola cancellato)
![]()
![]()
da xee » mer ott 11, 2006 18:38 pm
da supergiovane » mer ott 11, 2006 19:01 pm
xee ha scritto:Ozein, all'inizio della valle di Cogne.
Calcare rossiccio con parecchie vie strapiombanti.
E' tutto un ciapa & tira
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.