Cerco informazioni valide per avvicinamenti, periodi e settori consigliati
nonchè itinerari idonei per incomincià

da FREESTYLE77 » mar set 26, 2006 1:54 am
da Lochi » mar set 26, 2006 10:14 am
da mark12g » mar set 26, 2006 10:39 am
da FREESTYLE77 » mar set 26, 2006 23:17 pm
da quchibu » mar set 26, 2006 23:57 pm
FREESTYLE77 ha scritto:Interessante ma piu' che traversa mi interessavano le placche.
Ce sarà pure qualche via da che incomicia'
da sax » mer set 27, 2006 0:18 am
quchibu ha scritto:FREESTYLE77 ha scritto:Interessante ma piu' che traversa mi interessavano le placche.
Ce sarà pure qualche via da che incomicia'
che hai fatto al gran sasso?
o ce stai a coionà?
da quchibu » mer set 27, 2006 0:21 am
sax ha scritto:quchibu ha scritto:FREESTYLE77 ha scritto:Interessante ma piu' che traversa mi interessavano le placche.
Ce sarà pure qualche via da che incomicia'
che hai fatto al gran sasso?
o ce stai a coionà?
Cattivo!![]()
Il solito cattivone!![]()
E tu che hai fatto?![]()
da sax » mer set 27, 2006 0:26 am
quchibu ha scritto:sax ha scritto:quchibu ha scritto:FREESTYLE77 ha scritto:Interessante ma piu' che traversa mi interessavano le placche.
Ce sarà pure qualche via da che incomicia'
che hai fatto al gran sasso?
o ce stai a coionà?
Cattivo!![]()
Il solito cattivone!![]()
E tu che hai fatto?![]()
scusa eh sax...
si presume che uno che abbia minimamente arrampicato al gran sasso si sia fatto un'idea dell'esposizione dei versanti e quindi di dove, tenendo conto delle variabilità di una stagione, possa andare a scalare come se non fosse inverno
perchè mi sembra ovvio, che se cerchi le placche, non cerchi mica di farle con picca e ramponi...
o no?
da FREESTYLE77 » mer set 27, 2006 1:11 am
da Ricard » mer set 27, 2006 3:09 am
FREESTYLE77 ha scritto:
L'ultima via che ho fatto recentemente manuela al monolito con un po' d'ansia nel diedro strapiombante d'uscita
da quchibu » mer set 27, 2006 8:48 am
FREESTYLE77 ha scritto:Mmm.. scusate se ho stuzzicato il vostro orgoglio di alpinisti!
Mi dispiace ma nessuna delle due ipotesi è giusta o imperfetta
Primo xchè soffro una forte antipatia per gli ascolani cazzoni e
secondo xchè anche se mi inquadrate come uno sprovveduto(il che è probabile dato che porto i segni di qualche spiritoso scherzetto che mi son fatto in montagna)cerco sempre de ritrovà la strada de casa.
PICCA E RAMPONI non so neanche come c***o so fatti. Voglio solo capi semplicemente in che condizioni posso trova delle vie classiche in inverno(esempio due generazioni, di fed de luca al monolito) in quanto molti settori purtroppo da ritenersi proibitivi es val maone per pilastri o parete nord corno piccolo causa pericolosità slavine. Semplicemente non avendo mai arrampicato d'inverno in montagna mi interessava sapere quali vie erano più indicate.
Ho arrampicchiato un pò fra i corni che te devo di' te so diventanto già talmente simpatico che già vuoi sapè tutto di me?![]()
L'ultima via che ho fatto recentemente manuela al monolito con un po' d'ansia nel diedro strapiombante d'uscita
da sax » gio set 28, 2006 10:37 am
quchibu ha scritto:FREESTYLE77 ha scritto:Mmm.. scusate se ho stuzzicato il vostro orgoglio di alpinisti!
Mi dispiace ma nessuna delle due ipotesi è giusta o imperfetta
Primo xchè soffro una forte antipatia per gli ascolani cazzoni e
secondo xchè anche se mi inquadrate come uno sprovveduto(il che è probabile dato che porto i segni di qualche spiritoso scherzetto che mi son fatto in montagna)cerco sempre de ritrovà la strada de casa.
PICCA E RAMPONI non so neanche come c***o so fatti. Voglio solo capi semplicemente in che condizioni posso trova delle vie classiche in inverno(esempio due generazioni, di fed de luca al monolito) in quanto molti settori purtroppo da ritenersi proibitivi es val maone per pilastri o parete nord corno piccolo causa pericolosità slavine. Semplicemente non avendo mai arrampicato d'inverno in montagna mi interessava sapere quali vie erano più indicate.
Ho arrampicchiato un pò fra i corni che te devo di' te so diventanto già talmente simpatico che già vuoi sapè tutto di me?![]()
L'ultima via che ho fatto recentemente manuela al monolito con un po' d'ansia nel diedro strapiombante d'uscita
Non è proprio questione di "orgoglio d'alpinisti", guarda... ma semplicemente d'inquadrare il problema,
visto che nessuno ha voglia di scrivere mezz'ora per rispondere a un cazzone che voleva sapere tutt'altre cose.
Si tratta solo di focalizzare la domanda in modo da poter dare la risposta appropriata.
Ora, in base a quello che hai detto, è un pò più facile darti la mia.
Innanzitutto credo che a meno che non ci arrivi con l'elicottero, d'inverno, sul gran sasso, è statisticamente abbastanza difficile arrivare a qualsiasi parete senza picca e/o ramponi.
Semplicemente per l'avvicinamento.
La zona più solare per arrampicare, ovvero le placche della II Spalla sud, sono anche quelle più difficili (lontane) da raggiungere.
Dopodichè, si può affermare che la neve, da ottobre a maggio, tende a stazionare nei versanti più in ombra, ma anche nelle fessure o negli angoli, più in ombra.
Per cui anche una via su un versante sud può avere tratti intasati di neve e/o ghiaccio.
E ancora, le condizioni, possono variare moltissimo.
Possono esserci periodi in cui le massime possono non salire mai sopra i -5 durante il giorno e magari la settimana successiva arrivano tranquillamente a +10...
con cicli di disgelo/rigelo notturno tali da cambiare le condizioni di una parete o di un settore di parete di giorno in giorno.
Relativamente alle due vie di cui hai chiesto, prova a situazionarle nei versanti relative e avrai la risposta.
Se vuoi te le anticipo: se non vai (con picca e ramponi) non sai. A meno che tu non abbia tanta esperienza di alpinismo invernale sul gran sasso da immaginare:
in base alle precipue condizioni d'innevamento;
ai venti che ci sono stati (intensità e direzione);
all'andamento delle temperature delle ultime settimane;
quali potrebbero essere le condizioni in un ipotetico "oggi" (che non potrà mai essere quindi un giorno qualsiasi nel settembre 2006).
E anche così, se non vai non hai certezze.
da FREESTYLE77 » gio set 28, 2006 11:21 am
da sax » gio set 28, 2006 11:35 am
FREESTYLE77 ha scritto:IN REALTA' QUALCOSA CON PICCHE HO FATTO + CHE ALTRO TRAVERSATE CHE ASCENZIONI E UN Pò DI DIMESTICHEZZA CON INNEVAMENTO ACQUISITA IN QUANTO PISTO UN BEL Pò DI NEVE CON LA TAVOLA D'INVERNO E DIREI PIU' CHE RAMPONI VADO A RACCHETTE![]()
A FORZA DI CALA' SOTTO LE PARETI CHE TE DEVO DI' ME VENUTA VOGLIA(ST'INVERNO SCENDENDO DALLA VAL DI MEZDI' HO VISTO DUE WUSTEL TEDESCHI CARICHI DI BIRRA RAVANà SUL PORDOI E SE CE LA FANNO LORO HO PENSATO!)
A STO PUNTO IL VERO DILEMMA è L'AVVICINAMENTO CHE PUò RICHIEDERE NUMEROSI TENTATIVI CON ALTRETTANTE NUMEROSE RITIRATE!
AD ESEMPIO TUTTE LE VOLTE CHE HO ATTRAVERSATO LE CORNACCHIE TROVATO IN PESSIME CONDIZIONI COMPRESO PENDIO CALDERONE ALTRESì MOLTO + FATTIBILE GINEPRI.
INSOMMA LA MIA RICHIESTA ERA + RIVOLTA A CONSIDERAZIONI ED EDSPERIENZE FATTE ARRAMPICANDO D'INVERNO.
EFFETTIVAMENTE PER LA QUALITà DELLA PROGRESSIONE INVERNALE SO UN PO' CAZZONE MA CHE DEVI Fà PRIMA O POI BISOGNERA' COMINCIARE.
COMUNQUE DOMANI STO AD ARRAMPICA SUL GRAN SASSO IN PROGETTO C'è PRIMA RIPETIZIONE VIA DI UN CARISSIMO AMICO SE INTERESSA VI ANTICIPO FOTO E RELAZIONE E PROBABILMENTE DOVREI STA PURE DOMENICA TEMPO PERMETTENDO.
COMUNQUE IL MIO TOPIC ERA PE FA' PURE DU CHIACCHIERE![]()
da FREESTYLE77 » mar ott 03, 2006 0:20 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.