erdos ha scritto:triesteonsight ha scritto:se c'è qualcuno che
- conosce la falesia
- ha un po' di materiale fotografico recente
- conosce un po' di storia
- ha disegni dei settori e degli itinerari
- ha informazioni sul falco
si potrebbe creare qualcosa di carino e che abbia visibilità.
appuno...qualcuno che conosce la falesia, penso che sarebbe corretto lasciare il lavoro a loro. Da quello che so, uno dei chiodatori sta lavorando alla nuova guida e conoscendolo, ho la vaga impressione che sarà precisa

Uso il post di erdos per precisare.
Non voglio togliere lavoro/guadagno/popolarità a nessuno, non voglio che se ne vada il falco, non voglio che sia chiusa la falesia.
Piuttosto voglio rendere più visibile la situazione ed evitare decisioni poco ponderate (da parte degli Enti)
Con della documentazione autorevoloe (o almeno firmata) pubblicata su un sito ufficiale, si otterrebbe maggior attenzione, si darebbe visibilità e si otterrebbe maggior cautela da parte di deve decidere.
Perchè se da una parte ci sono i soldi, dall'altra ci possono essere i numeri, cioè persone che fanno parte della comunità locale (e non solo), che hanno dei diritti (e anche un'importanza politica, magari piccola, ma ce l'hanno).
Penso a un prodotto molto più esaustivo, non alla sola pubblicazione di mappe con gli itinerari.
Chiedo appunto partecipazione di chi conosce perchè io metto a disposizione la professionalità per sfruttare il canale internet.
Chiedo la partecipazione di chi conosce la storia di Rocca Pendice, di chi può spiegare in termini scientifici cosa significa "falco pellegrino", di chi svolge i "corsi roccia", di ha chiodato, di chi chioda, ecc.
Collaborazione per un sito autorevole, senza togliere lavoro/guadagno/popolarità a nessuno.