falesie per bambini

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

falesie per bambini

Messaggioda Maurizio » ven set 22, 2006 18:49 pm

fino ad ora ho chiodato solo una falesia per bambini ed ho ritenuto di piazzare i punti a circa 1 metro di distanza l'uno dall'altro. Ora è sempre piena di adulti:roll: :roll: :evil: :evil: Chiedo a Caio, che ha più esperienza di me, se lui ritiene che vadano messi più vicini o più lontani.

E inoltre.

Siccome mi sono reso conto che i bambini hanno difficoltà ad infilare la corda nel moschettone del rinvio, chiedo se qualcuno di voi se può raccontare come si è comportato nel momento in cui ha dovuto mandare suo figlio da primo le prime volte, se gli ha allungato i rinvii o cosa ha fatto. Contando una distanza di un metro, se cade con la corda in mano fa almeno tre metri, che su una placca significano che lo rompi irrimediabilmente 8O :roll: :(
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: falesie per bambini

Messaggioda quchibu » ven set 22, 2006 18:55 pm

Maurizio ha scritto:fino ad ora ho chiodato solo una falesia per bambini ed ho ritenuto di piazzare i punti a circa 1 metro di distanza l'uno dall'altro. Ora è sempre piena di adulti:roll: :roll: :evil: :evil: Chiedo a Caio, che ha più esperienza di me, se lui ritiene che vadano messi più vicini o più lontani.



:twisted: :twisted: :twisted: mettete più vicini quelli per gli adulti!!!

così se ne staranno sulle loro vie!!















scherzo :mrgreen:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda giudirel » ven set 22, 2006 19:01 pm

Difficile dire...
Mia figlia a 11 anni è caduta con la corda in mano mentre moschettonava su un 6a+ strapiombante a Finale (notoriamente luogo con spit non vicinissimi) ed io mi stavo scaccolando.
Morale della favola avrà fatto 7 o 8 metri.
Ha detto che era decisamente meglio che space vertigo (sic -> pare sia giostra in quel di Gardaland) e ha ripetuto il gesto per la telecamera.
Morale: se non sbattono si spaventano molto meno di noi.
A proposito.
Dov'è la falesia che è un periodo che sono un po' bolso?
A proposito.
A quando la prima falesia per soli vecchietti?
Ultima modifica di giudirel il ven set 22, 2006 19:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: falesie per bambini

Messaggioda c.caio » ven set 22, 2006 19:01 pm

Maurizio ha scritto:fino ad ora ho chiodato solo una falesia per bambini ed ho ritenuto di piazzare i punti a circa 1 metro di distanza l'uno dall'altro. Ora è sempre piena di adulti:roll: :roll: :evil: :evil: Chiedo a Caio, che ha più esperienza di me, se lui ritiene che vadano messi più vicini o più lontani.

E inoltre.

Siccome mi sono reso conto che i bambini hanno difficoltà ad infilare la corda nel moschettone del rinvio, chiedo se qualcuno di voi se può raccontare come si è comportato nel momento in cui ha dovuto mandare suo figlio da primo le prime volte, se gli ha allungato i rinvii o cosa ha fatto. Contando una distanza di un metro, se cade con la corda in mano fa almeno tre metri, che su una placca significano che lo rompi irrimediabilmente 8O :roll: :(


... beh, quando io ho chiodato il Settore delle Speranze a Traversella mi sono fatto un po' di ragionamenti....
Innanzi tutto i bambini non hanno tutti la stessa taglia, anche a parita' di eta' possono essere di altezza ben diversa e poi nell'arco di pochi mesi ogni bambino/ragazzo cresce in maniera pazzesca (a parte Booo) e quindi diventa impensabile immaginare una chiodatura standard... perche' se un bimbo e' piccino piccino il rischio e' troppo.
Per questo ho pensato di chiodare per un bimbo veramente piccolo, in modo tale da evitare assolutamente voli lunghi e traumatici e quindi ho immaginato che una protezione all'altezza di un braccio appena alzato (non steso al massimo.... appena alzatato all'altezza della testa, piu' o meno) con la protezione appena passata all'altezza di un ginocchio poteva essere una buona soluzione.
Senza stare a fare discussione sui cm e sui mm, alla fine questa soluzione mi ha dato ragione e ho visto veramente tanti bambini, anche di 4/5 anni, provare da primi di cordata... ed e' stata una sensazione stupenda.
I bimbi piu' cresciutelli o i ragazzi in odore di "spavalderia" (si fa per dire ovviamente) possono poi saltare anche i rinvii, quando crescono e si sentono piu' bravini, ma la super vicinanza degli ancoraggi (direi in molti punti 60/70cm uno dall'altro) e'stata una ottima soluzione.
Lo dimostra l'afflusso e i numerosissimi gruppi di guide o accompagnatori che portano i loro mini-corsi (molti dall'estero) che trovano la chiodatura perfetta per le loro esigenze.

Poi delle volte il settore viene pure invaso ed occupato dai corsi del CAI per adulti... ma questo e' un'altro discorso......
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Payns » ven set 22, 2006 19:04 pm

Maurizio....tocchi un bel tasto....

Come genitore di una bimba di nove anni ti garantisco che anche con gli spit a 40 cm l'apprensione non cambierebbe. Anche perchè come dici giustamente i bambini le prime volte da primo vanno su placche facili.

Le prime volta con mia figlia non gli allungato i rinvii, non penso sia la soluzione.

Partendo dal presupposto che prima l'ho fatta arrampicare molto da seconda o in moulinette, ho aspettato che me lo chiedesse lei di arrampicare da prima. Questo credo sia il primo passo. Non forzare ma assecondare.

L'ho portata a Traversella e gli ho fatto fare le vie più facili, accompagnandola mentre saliva passo passo slegato di fianco a lei.

Francamente però non ha avuto difficoltà a rinviare.

Di certo per attrezzare strutture per bambini bisogna secondo me usare come parametro di riferimento Traversella.

Immagine
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda c.caio » ven set 22, 2006 19:28 pm

... visto che hai aperto questo thread aggiungo dell'altro, perche' la cosa mi preme assai.
Chiodare un settore per i bambini alla fine e' stata la cosa che piu' ha gratificato, piu' degli 8a+ o 8b ancora da liberare o delle vie che anche l'amico Gnerro e' venuto a provare (per fare un esempio che tocca il vertice opposto).
Sembra banale, ma vedere centinaia e centinaia di piccoli arrampicatori che si divertono salendo su quelle vie, riempie veramente gli occhi e il cuore...
Poi cresceranno.... e magari qualcuno diventera' un arrampicatore adulto e rompicoglioni, come spesso accade!
:lol:

Una cosa che ho voluto fare e che funziona assai bene e' anche quella di chiodare vie molto brevi, magari solo tre metri, perche' permette di far provare a scalare un bimbo senza farlo allontanare troppo da terra e dagli adulti che stanno quindi sempre vicino. Sembra una stupidaggine ma invece e' molto importante, soprattutto in fase di calata, uno dei momenti che crea sempre i maggiori problemi (prova a dirglielo che devono stare con il culo all'indietro invece di stare inginocchiati in avanti!).
Questo e' un consiglio che mi sento di darti in maniera spassionata, pensa anche (non solo) a itinerari molto brevi... secondo me sempre meglio 4 vie di 5 metri che una da 20....
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Maurizio » ven set 22, 2006 20:24 pm

grazie per le risposte, volevo postare questa foto, abbastanza emblematica:

http://www.sardiniaclimb.com/default/AlbumCopertine/pages/Dmo.html

(scusate ma non mi si carica nel forum, non so perchè)

come vedete il secondo spit, che originariamente per gli adulti non c'era perchè si moschettonava direttamente dal terrazzo l'attuale terzo, è stato aggiunto e, nonostante questo, per il bambino (10 anni) la chiodatura risulta ingaggiosa anche così. La cosa poi che mi ha colpito di alcuni bambini è il fatto che tendono sempre a salire oltre la protezione prima di moschettonarla, perchè non avvertono il pericolo, e questo aumenta il rischio.

personalmente mia figlia (11 anni) è in una fase di ripensamento. da seconda è riuscita a fare in libera tre 6b e fino ad ora non l'ho mai forzata ad andare da prima. Così ha fatto solo una via di 4c per bambini. Ora però ci terrei che cambiasse ottica e lei si tira indietro, non credo per paura di volare, ma non so perchè...
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giudirel » sab set 23, 2006 9:56 am

Maurizio lasciale fare quello che vuole e come vuole.
Sono esterefatto falle variazioni di prestazioni di Giovanna (ora ha 13 anni) che variano dal 6c da prima al 5a da seconda ragliando.
Se dovessi farle fare qualcosa di expo' oppure da proteggere sarei io quello che va in paranoia per primo.
A volte mi chiedo se, riferendomi a lei, manderei affanculo tutte le bubbole etiche...
Cosa preferiresti? Allevare una "frocia falesista" o un'adepta dell'hard grit? Oppure addirittura che smettesse e si dedicasse alla disco?
Comunque adesso va anche in giro con i ragazzini... e mi prudono le corna.
Duri anni si preparano.
L'unica speranza che faccia meno cazzate di quante ne ho fatte io a mio tempo.

Ah... dimenticavo, per me sta arrivando anche quell'altra:

Immagine
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda flaviop » sab set 23, 2006 12:26 pm

Oltre alla distanza, starei particolarmente attento alla posizione, moschettonare comodo e non troppo in alto.
Altezza spalle? si vola meno se succede mentre si moschettona.
Il problema che ho avuto con mia figlia (6 anni) sono stati i tiri troppo lunghi, alla fine non riusciva a tirare la corda per moschettonare.
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab set 23, 2006 22:05 pm

anche per conto mio l'importante non è una distanza eccessivamente vicina, sotto il metro mi sembra proprio poco, ma che ci sia una buona posizione d'equilibrio...

è vero che non hanno paura; federico, 9 anni il più grande mi chiede spesso di andare da primo anche su vie di più tiri tipo placche zebrate, l'ho lasciato fare solo in falesia con spit a tre metri e (lui) non mostra patemi o problemi...
li apprezzerei anch'io però un po' più vicini....
anche se secondo mè non hanno ancora la "consapevolezza" necessaria per andar da primi (valentina che compie i sette adesso e arrampica bene la faccio comunque andare da seconda).


giudirel, senza alcuna polemica, io metterei sempre il casco (anche ai pidi della parete)..
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda psycho » sab set 23, 2006 22:14 pm

giudirel ha scritto:...ed io mi stavo scaccolando.


8O 8O

padre snaturato! :lol: :wink:
psycho
 

Messaggioda gug » dom set 24, 2006 20:30 pm

...con una figlia di tre anni e un'altra in arrivo, questo topic me lo segno! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda giudirel » dom set 24, 2006 20:53 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:giudirel, senza alcuna polemica, io metterei sempre il casco (anche ai pidi della parete)..


Giusto.
Hai assolutamente ragione.
Ma tra tutti i posti per scalare che ho visto il Low Profile (che è in pratica una falesia) e Toulomne Meadows in generale è uno di quelli in cui è più improbabile cadano sassi... davvero monolitico!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Herman » dom set 24, 2006 23:44 pm

giudirel ha scritto:è uno di quelli in cui è più improbabile cadano sassi... davvero monolitico!


Già, ma non è che un rinvio o un moschettone le farebbero meno male visto che sopra c'è gente...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda giudirel » lun set 25, 2006 10:36 am

Herman ha scritto:
giudirel ha scritto:è uno di quelli in cui è più improbabile cadano sassi... davvero monolitico!


Già, ma non è che un rinvio o un moschettone le farebbero meno male visto che sopra c'è gente...


Ripeto... hai assolutamente ragione. Comunque credo che gran parte di noi riprodotti sia andato ad arrampicare molte volte in falesia con i bambini (anche in fasce) parcheggiati sotto e che non sempre siano stati lì con il casco. Tante volte ho anche il problema di costringerli alla cintura di sicurezza visto che il sedile posteriore di solito è un campo di battaglia.
Mi consolo pensando che il rischio di un sasso sulla testa (o un moschettone) è meno peggio che la certezza di respirare l'aria di una grande città a livello passeggino.

In ultimo ci sarebbe da introdurre il problema delle nostre ansie rispetto ai figli... se è giusto portarli di qua o di là, eccetera.
Non lo so...
Io le faccio dormire in giro con orsi, coyoti e serpenti a sonagli per 40 giorni senza mai lavarsi e mi pare che vada bene. Le ho sbatacchiate in Asia e i nord'Africa, Messico e Guatemala a mangiare porcate per strada quando avevano due anni.
Qualche cucitura quì e là ed un po' di caghette ci sono scappate... che vuoi fare?
Ho un'amico che ha trascinato le sue in zone di guerriglia e nei posti più inospitali e difficili del mondo fin da piccolissime. Per me un po' hard... ma lo rispetto e so che ama le sue bambine. E' semplicemente più tosto di me.
Se devo giudicare dai risultati le sue due pargole sono cresciute molto bene.
Molti genitori dal mio punto di vista soffocano i loro figli con ansie asfissianti... ma rispetto pure loro... ognuno ha il suo metro.
Si può vivere benissimo senza ma io le ho introdotte ad attività potenzialmente rischiose (alpinismo, arrampicata, sci alpinismo, mountain bike, diving, viaggi "avventurosi") che potenzialmente potrebbero provocare loro danni gravi o anche la morte.
L'ho fatto perchè a me queste cose hanno dato gioia di vivere e sono state una parte importante della mia vita. Ho fatto questo adeguandole ad un livello di rischio che a me sembrava ragionevole, che ad altri potrebbe parere eccessivo e ad altri risibile. L'unica cosa di cui sono certo è di averlo fatto pensando che fosse per il loro bene. E sono anche certo che si sono parecchio divertite.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda flaviop » lun set 25, 2006 19:33 pm

Giudirel hai pienamente ragione, anch'io cerco di fargli conoscere tante cose anche potenzialmente "dannose" senza forzarli.
Ma ogni tanto un po di pace soli...
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda giudirel » lun set 25, 2006 21:36 pm

flaviop ha scritto:Ma ogni tanto un po di pace soli...


Nel senso che ti rompono le balle?
Le femmine sono più quiete e poi io ogni tanto gli meno! :twisted: :twisted:
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda dacv0 » mer lug 30, 2008 22:56 pm

sembra studiata con intelligenza...
http://www.casadelleguide.it/segnalazioni.asp?id=42

qualche d'uno c'è gia stato?
davide p.
dacv0
 
Messaggi: 282
Images: 14
Iscritto il: ven nov 25, 2005 20:05 pm
Località: cernusco lombardone


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.