macs ha scritto:come detto non è pensabile su un pendio veramente ripido(diciamo intorno ai 50°, come penso volesse intendere R.H.) di poter condurre una curva
.
sono perfettamente d'accordo , e se guardi lo avevo scritto pure io
macs ha scritto:per cui su un tale terreno devi per forza effettuare delle curve saltate che ti costringeranno per forza ad una derapata, seppur più breve possibile(!!) in atterraggio.
.
non è indispensabile ne saltare ne derapare. Ovvio che si tratti della tecnica probabilmente + comodo e/ redditizia.
macs ha scritto: Questo con quel tipo di sci è molto difficile in quanto come giustamente dicevi tu non sono concepiti per derapare, e la cosa non riesce facile appunto perchè hai solo quei due punti di appoggio(punta-coda)
.
anche questo IMHo non è del tutto vero. Guarda ad esempio una qualunque gara di slalom ( che fanno sempre su ghiaccio ) su pendii ripidi. Guarda se la lamina tocca solo punta e coda.
Guarda bene e vedrai lo sci che solleva tanta di quella neve sotto lo scarpone ( centro sci ) da far paura.
Lo so che è un esempio estremo , ma serve x spiegare che uno sci da speciale lavora ( se c'è manico ) su tutta la lamina.
Poi non è vero ( diciamo in modo .... assoluto... oppure non è del tutto vero) che con sti sci non si può derapare. E' solo una questione di presa di spigolo , di manico e anche di neve.
macs ha scritto:Oltretutto, in un pendio ripido(soprattutto nei canali) raramente il terreno è bello liscio come in pista ma spesso è ondulato, ci sono canali di scolo, ecc... che rendono fondamentale avere più lamina possibile a contatto
.
è proprio quello che questi sci ti consentono di fare, cioè appoggiare tanta lamina. Infatti hanno ridotto la lunghezza dello sci dai 205 ai 160 ( il 20% ) proprio xchè già con queste lunghezze di sci avevano + presa di lamina rispetto a sci tradizionali.
Un altra cosa che ti permettono sti sci , è la stabilità. La lamina in spatola quando ti entra stabilizza lo sci , evita la vibrazione ed in certe condizioni è fondamentale ....almeno x la sicurezza.
macs ha scritto:..beh, insomma io resto ancora convinto per i sci più tradizionali per certe cose. Poi...
ciao Max.
io non voglio farti cambiare idea , ci mancherebbe , stavo solo discutendo e quindi obiettando che uno sci sciancrato non vada bene x il ripido.
Poi ripeto , sono scesi dalla nord del Tresero con una paio di Trab.
Ma non mi si venga a dire che quei sci sono gli sci ideali x fare cose del genere ....... o sbaglio ?????
Non so se troverò ancora quel filmato , ma a casa ho una discesa di valeruz durante la quale adoperava uno sci rossignol 7s giallo , ma non ricordo il periodo , ma già allora era sciancrato e non lungo.... non sto parlando di 20 anni fa

))
Non dico questo x avallare la mia tesi .
Neppure io ho fatto cose estreme . A casa ho due paia di elan . una vecchia sciancratura e uno con nuova sciancratura. Ti assicuro che sul ripido e duro , lo sci nuovo è imbattibile.....tenuta pazzesca
rusca