Giro del Monte Bianco

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Giro del Monte Bianco

Messaggioda Mark78 » ven set 15, 2006 11:54 am

Ciao a tutti,
stò cercando info sul trekking attorno al Monte Bianco; ho fatto una ricerca su internet e qualche cosa è già uscita fuori. Se però qualcuno l'avesse già fatto o avesse informazioni dettagliate, link e quant'altro mi faccia sapere, è tutto ben accetto.

Grazie
Marco
Avatar utente
Mark78
 
Messaggi: 108
Images: 15
Iscritto il: mar giu 21, 2005 13:25 pm
Località: Treviso

Messaggioda VivaLaPorchetta » ven set 15, 2006 16:40 pm

VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda roby4061 » ven set 15, 2006 18:45 pm

guarda qui:

http://www.trekker.it/montebianco/index.php

lo abbiam fatto in 7 giorni (sic :cry: ) nell'agosto 2000
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Re: Giro del Monte Bianco

Messaggioda J&J » ven set 15, 2006 20:40 pm

Mark78 ha scritto:Ciao a tutti,
stò cercando info sul trekking attorno al Monte Bianco; ho fatto una ricerca su internet e qualche cosa è già uscita fuori. Se però qualcuno l'avesse già fatto o avesse informazioni dettagliate, link e quant'altro mi faccia sapere, è tutto ben accetto.

Grazie
Marco


Io l'ho fatto l'anno scorso in sette giorni...evita di usare i mezzi, fallo a piedi come l'ho fatto io. Settembre e ottobre sono periodi buoni, io lo feci alla fine di agosto - inizio di settembre in 7 giorni, ma credo che sia ancora meglio in autunno inoltrato.

Come consigli: viaggia leggero (ma ben attrezzato) e prevedi 9 giorni, non prenotare in anticipo, ma solo uno o due giorni prima della tappa, guarda ogni giorno i bollettini di meteo chamonix, studia bene l'itinerario sulle carte...parti da Les Houches e non da Courmayeur.

Ciao
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Messaggioda Mark78 » lun set 18, 2006 19:55 pm

Grazie dei link e delle info molto utili.
Se non ho capito male, il percorso si avvicina anche a qualche paese quindi reperire cibo e acqua, in caso si volesse effettuarlo con la propria tenda in spalla, non dovrebbe essere un problema.

Grazie ancora
Avatar utente
Mark78
 
Messaggi: 108
Images: 15
Iscritto il: mar giu 21, 2005 13:25 pm
Località: Treviso

Messaggioda roby4061 » mar set 19, 2006 11:34 am

Mark78 ha scritto:Grazie dei link e delle info molto utili.
Se non ho capito male, il percorso si avvicina anche a qualche paese quindi reperire cibo e acqua, in caso si volesse effettuarlo con la propria tenda in spalla, non dovrebbe essere un problema.

Grazie ancora


infatti!

io mi ricordo che abbiam fatto rifornimento a champex e chamonix
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda heliSilvia » mer set 20, 2006 21:11 pm

Fatto nel 2003 ... si si, proprio l'anno del grande caldo !!!
Ci ho messo qualcosina in piu' di 7 gg, l'ho trovarto stupendo e hai negozi in tutte le tappe, se segui quelle canoniche. Purtroppo puoi modificare poco per non scendere a dormire in paese.
Se hai bisogno di qualche info particolare chiedi pure.
Perchè non partire da Courmayeur? Io mi sono trovata benissimo .... a parte il rifugio Elena: ecco, consiglio il Bonatti ....
Ciao e buon TMB!
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda Mark78 » gio set 21, 2006 10:19 am

Quasi sicuramente il periodo destinato al trek sarà giugno 2007; nel frattempo cercherò di documentarmi bene e non esiterò a chiedervi altre info.

Grazie a tutti
Marco
Avatar utente
Mark78
 
Messaggi: 108
Images: 15
Iscritto il: mar giu 21, 2005 13:25 pm
Località: Treviso

Messaggioda roby4061 » ven set 22, 2006 17:24 pm

comunque io consiglio la tenda

i rifugi costano l'iradiddio
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda heliSilvia » ven set 22, 2006 23:01 pm

roby4061 ha scritto:comunque io consiglio la tenda

i rifugi costano l'iradiddio


Sono gite d'etape e non mi ricordo fossero poi cosi cari ... cmq complimenti se riesci a portarti il peso di tenda e affini sul TMB .... io fatico per un we!!!!
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda roby4061 » sab set 23, 2006 22:55 pm

heliSilvia ha scritto:
roby4061 ha scritto:comunque io consiglio la tenda

i rifugi costano l'iradiddio


Sono gite d'etape e non mi ricordo fossero poi cosi cari ... cmq complimenti se riesci a portarti il peso di tenda e affini sul TMB .... io fatico per un we!!!!


ho dormito in rifugio solo nell'ultima tappa (noi lo abbiamo fatto in 6 giorni!!!) perchè dopo 23 km e 2300 m di dislivello in salita stavo per morire nei pressi del rifugio elisabetta. il mio socio voleva scendere fino a la visaille, non l'ho ammazzato solo perchè non ne avevo più la forza :lol:

fatto tutto con la tenda, così come la traversata delle valli del monte rosa da macugnaga a place moulin.

certo, lo zaino era intorno ai 18-19 kg :roll:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Re: Giro del Monte Bianco

Messaggioda kunack » mar nov 28, 2006 16:09 pm

Perchè non ti fai un giro sul sito dell'ultratrailmb, ovvero trail del monte bianco in tappa unica, tempo limite 45 ore;
Il link è:
http://www.ultratrailmb.com
Si trova materiale interessante, in particolare un foglio excel con punti di appoggio, distanze,quote, disliv. pos/neg totali/parziali; Puoi inserire il tuo passo e determinare il tempo di percorrenza delle singole tappe...ecc;
Inoltre c'è un file di google earth per la visualizzazione del percorso in 3D;
Mandi :wink:

Mark78 ha scritto:Ciao a tutti,
stò cercando info sul trekking attorno al Monte Bianco; ho fatto una ricerca su internet e qualche cosa è già uscita fuori. Se però qualcuno l'avesse già fatto o avesse informazioni dettagliate, link e quant'altro mi faccia sapere, è tutto ben accetto.

Grazie
Marco
La libertà va cercata in alto
più si sale più si è liberi!
Avatar utente
kunack
 
Messaggi: 65
Images: 10
Iscritto il: ven nov 10, 2006 13:56 pm
Località: PALUZZA (CARNIA-UDINE)

Messaggioda grigna » mer nov 29, 2006 19:11 pm

io l'ho fatto nel 99 in 6 giorni quando ancora avevo poca esperienza. Avevo perciò uno zaino mastodontico nonostante dormimmo sempre in rifugi o in gites d'etape.Se dovessi rifarlo ora, prima di tutto scarpe da running e non scarponi ( a meno che lo si fa a inizio stagione). Poi zainettino con dentro 4 cose, tendina, fornellino e via. Passando praticamente ogni giorno o da rifugi o da paesi, inutile portarsi anche troppi viveri. Acqua presente su tutto il percorso.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda roby4061 » dom dic 03, 2006 12:10 pm

grigna ha scritto:io l'ho fatto nel 99 in 6 giorni quando ancora avevo poca esperienza. Avevo perciò uno zaino mastodontico nonostante dormimmo sempre in rifugi o in gites d'etape.Se dovessi rifarlo ora, prima di tutto scarpe da running e non scarponi ( a meno che lo si fa a inizio stagione). Poi zainettino con dentro 4 cose, tendina, fornellino e via. Passando praticamente ogni giorno o da rifugi o da paesi, inutile portarsi anche troppi viveri. Acqua presente su tutto il percorso.


salire e scendere dalla finestra d'arpette con le scarpe da running non mi pare il massimo.... :roll:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda grigna » dom dic 03, 2006 18:28 pm

roby4061 ha scritto:
grigna ha scritto:io l'ho fatto nel 99 in 6 giorni quando ancora avevo poca esperienza. Avevo perciò uno zaino mastodontico nonostante dormimmo sempre in rifugi o in gites d'etape.Se dovessi rifarlo ora, prima di tutto scarpe da running e non scarponi ( a meno che lo si fa a inizio stagione). Poi zainettino con dentro 4 cose, tendina, fornellino e via. Passando praticamente ogni giorno o da rifugi o da paesi, inutile portarsi anche troppi viveri. Acqua presente su tutto il percorso.


salire e scendere dalla finestra d'arpette con le scarpe da running non mi pare il massimo.... :roll:


perchè Roby? senza neve con le scarpe da running vai ovunque. Certo, le caviglie son piu ballerine ma basta farci l'abitudine. E poi vuoi mettere, a parte il tratto che dici tu, per il resto è camminabilisismo con scarpe basse....i piedi ringraziano e di conseguenza tutto il fisico!
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda roby4061 » dom dic 03, 2006 18:50 pm

grigna ha scritto:
roby4061 ha scritto:
grigna ha scritto:io l'ho fatto nel 99 in 6 giorni quando ancora avevo poca esperienza. Avevo perciò uno zaino mastodontico nonostante dormimmo sempre in rifugi o in gites d'etape.Se dovessi rifarlo ora, prima di tutto scarpe da running e non scarponi ( a meno che lo si fa a inizio stagione). Poi zainettino con dentro 4 cose, tendina, fornellino e via. Passando praticamente ogni giorno o da rifugi o da paesi, inutile portarsi anche troppi viveri. Acqua presente su tutto il percorso.


salire e scendere dalla finestra d'arpette con le scarpe da running non mi pare il massimo.... :roll:


perchè Roby? senza neve con le scarpe da running vai ovunque. Certo, le caviglie son piu ballerine ma basta farci l'abitudine. E poi vuoi mettere, a parte il tratto che dici tu, per il resto è camminabilisismo con scarpe basse....i piedi ringraziano e di conseguenza tutto il fisico!


beh, sarà... ma anche il tratto attrezzato delle aiguille rouges, sopra chamonix, non credo sia il massimo da fare senza scarponi...

poi ci tengo io alle mie caviglie 8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Concordo con grigna

Messaggioda kunack » lun dic 04, 2006 13:01 pm

Ciao ragazzi, :)
Concordo pienamente con Grigna,
Quà si tratta di fare un giro a tappe mediamente 30 km al giorno per sei giorni consecutivi; Consiglio vivamente scarpe da trail-running, ok sono meno protettive, questo è vero, ma a fine giornata voi sarete stanchi, i vostri piedi anche ovviamente, ma molto meno che non utilizzando i scarponi; Per frugare ogni dubbio fate una prova: un trekking di almeno 20 km utilizzando i due tipi di calzature, saranno i vs. piedi a fornirvi la risposta. Eventualmente, portatevi dietro un paio di scarpe da outdoor da utilizzare sui ghiaioni, non sono ingombranti e svolgono a pieno alla loro funzione!
Mandi :wink:
La libertà va cercata in alto
più si sale più si è liberi!
Avatar utente
kunack
 
Messaggi: 65
Images: 10
Iscritto il: ven nov 10, 2006 13:56 pm
Località: PALUZZA (CARNIA-UDINE)

Re: Concordo con grigna

Messaggioda grigna » lun dic 04, 2006 13:39 pm

kunack ha scritto:Ciao ragazzi, :)
Concordo pienamente con Grigna,
Quà si tratta di fare un giro a tappe mediamente 30 km al giorno per sei giorni consecutivi; Consiglio vivamente scarpe da trail-running, ok sono meno protettive, questo è vero, ma a fine giornata voi sarete stanchi, i vostri piedi anche ovviamente, ma molto meno che non utilizzando i scarponi; Per frugare ogni dubbio fate una prova: un trekking di almeno 20 km utilizzando i due tipi di calzature, saranno i vs. piedi a fornirvi la risposta. Eventualmente, portatevi dietro un paio di scarpe da outdoor da utilizzare sui ghiaioni, non sono ingombranti e svolgono a pieno alla loro funzione!
Mandi :wink:


Esatto! Dai piedi parte il benessere dell'intero fisico.
Fate una prova, se i piedi sono caldi, sudati e stanchi, il vostro fisico reagirà in un modo.
Se immergete i piedi nell'acqua fredda tutto il corpo riceverà uno scossone di benessere.
Quest'anno mi son fatto tutte le salite alpinistiche con scarpe da running per gli avvicinamenti e scarponi nello zaino che utilizzavo solo sui ghiacciai. Sarà anche dura portarsi 3 kg in piu sulle spalle ma farsi poi 2-3000 m di dislivello in discesa non pesava affatto.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda roby4061 » mar dic 05, 2006 15:14 pm

30 km al giorno?????????????

noi lo abbiamo fatto in 6 giorni, ma la tappa + lunga è stata di 23 km e 2200 m di dislivello in salita.

e il solo pensiero di farla con le scarpe da running mi fa rabbrividire... :?
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Re: Concordo con grigna

Messaggioda roby4061 » mar dic 05, 2006 15:15 pm

grigna ha scritto: farsi poi 2-3000 m di dislivello in discesa non pesava affatto.


con le ginocchia che mi ritrovo io, fare 3000 m di dislivello con delle scarpine equivarrebbe a chiudere per sempre con la montagna 8)

cmq fate vobis.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.