help : misure friends ande!!!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

help : misure friends ande!!!

Messaggioda ghisino » lun set 18, 2006 16:21 pm

Qualcuno che li ha potrebbe dirmi velocemente a che dimensioni in mm (da aperti) corrispondono le diverse misure???

Alcune relazioni fanno riferimento alle misure di questi friend, peccato che a differenza di wild country o BD in rete non si trovano le relative tabelle comparative...

thanks
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda clod » lun set 18, 2006 17:05 pm

Se ti può essere d'aiuto, a spanne, un 4 della ande corrisponde gorssomodo (molto grossomodo) a un 2 della bd.
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda ghisino » lun set 18, 2006 17:19 pm

clod ha scritto:Se ti può essere d'aiuto, a spanne, un 4 della ande corrisponde gorssomodo (molto grossomodo) a un 2 della bd.


grandissimo! :D
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda clod » lun set 18, 2006 17:27 pm

ghisino ha scritto:
clod ha scritto:Se ti può essere d'aiuto, a spanne, un 4 della ande corrisponde gorssomodo (molto grossomodo) a un 2 della bd.


grandissimo! :D


Non è ora di cambiare friend? Non dico per forza bd, ma almeno qualcosa di più recente :P :P :P :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda ghisino » lun set 18, 2006 17:59 pm

non hai capito clod. :D

io personalmente ho un (uno solo) bd (sono squattrinato ma esigente... 8) ), e intendo farmi il set un pezzo alla volta, con calma, secondo risparmi a disposizione e necessità di questa o quella via...

alcuni chiodatori e compilatori di guide invece sono taccagni e poco esigenti, perciò fanno le relazioni indicando le misure del loro set ande...per le quali non ci sono in rete tabelle che ti dicano quanto è effettivamente grosso il numero 4, per esempio. Così non ci si capisce una mazza e faccio fatica a capire se mettendo insieme il mio materiale con quello del compare di turno una via si fa o no. E' forse peggio di quando scrivono "friend medi" (si intuisce ma non è preciso) o "serie completa" (al che mi chiedo : intendono forse dai supermicro agli ombrelloni da spiaggia 8O 8O 8O ???ma se arrivi in cima almeno vinci un biglietto aereo per yosemite???)

Quando fanno le relazioni sulla base delle misure wild country o bd non c'è problema, se uno ha una marca diversa o si fa i friend in casa basta guardare su internet e si trovano al volo le specifiche, a quel punto basta un righello e si capisce al volo se un pezzo corrisponde o no.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda vito » mar set 19, 2006 9:34 am

in rete non trovi niente sugli ande xche' e' da qualche anno che sono fuori produzione, purtroppo.
Dico purtroppo perche' pur essendo economici non hanno mai dato problemi (ne ho una serie dall'1 al 6, mai un difetto, a differenza di alcuni economici attuali di cui ho letto sui vari topic).
Se mi ricordo (39 anni, minchia e mai ho avuto problemi di memoria come ultimamente) ti do una misurata.

Per esperienza, comunque, nell'utilizzo normale non ho mai avuto l'esigenza di avere ne i microfiend che le misure piu' grandi.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda yura » mar set 19, 2006 10:08 am

Mi associo a vito, e sinceramente non capisco proprio perchè in tanti si ostinino a screditare i friends della Ande. Io mi ci sono sempre trovato bene, ne ho una serie completa e non mi hanno mai creato problemi. Il fatto che poi nelle relazioni si accenni alle varie misure mi fa un po' ridere. Non so, sarà che son vecio e un po' rinco, ma non mi è mai capitato di trovare segnato con la vernice il punto esatto dove inserire il friend, la misura e la marca dello stesso. :wink: :arrow: :arrow: :arrow:

Dai non facciamo troppo i sofisticati, stiamo a dirci che in montagna ci vuole avventura, e ci stiamo a rosicare per le misure comparative dei friends.... :wink: :wink: :wink: :wink:

Ciaotz
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda ghisino » mar set 19, 2006 12:11 pm

yura ha scritto: in montagna ci vuole avventura, e ci stiamo a rosicare per le misure comparative dei friends.... :wink: :wink: :wink: :wink:

Ciaotz


"in montagna", nel senso di "su cose chiaramente alpinistiche" sono d'accordo con te. Se andassi a fare uno spigolo chiaramente poco chiodato, dove magari non so nemmeno se trovo le soste, non ha senso chiedermi quale misura devo raddoppiare e quale lasciare a casa.

su una via sportiva già mi rode il culo...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda yura » mar set 19, 2006 13:36 pm

ghisino ha scritto:
yura ha scritto: in montagna ci vuole avventura, e ci stiamo a rosicare per le misure comparative dei friends.... :wink: :wink: :wink: :wink:

Ciaotz


"in montagna", nel senso di "su cose chiaramente alpinistiche" sono d'accordo con te. Se andassi a fare uno spigolo chiaramente poco chiodato, dove magari non so nemmeno se trovo le soste, non ha senso chiedermi quale misura devo raddoppiare e quale lasciare a casa.

su una via sportiva già mi rode il culo...


....Ok.
Scusa l' insistenza (sai son vecchio) ma cosa intendi per sportiva ?? Esempio....
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda ghisino » mar set 19, 2006 14:35 pm

esempio

le vie all'eldorado, al grimsel. soste spittate, qualche spit lungo i tiri, fessure da proteggere, non serve portarsi dietro nulla più che il materiale strettamente necessario, una felpa e una bottiglia d'acqua, anche se hanno uno sviluppo notevole (500 metri). Pericoli oggettivi vicino a zero.

idem per innumerevoli esempi in val maggia (se sei del varesotto conoscerai...:))

Ma anche in posti dal contesto più montano e pericoloso (chessò...il wenden, immagino...non ci sono ancora andato), quelle vie attrezzate avendo in mente che un potenziale volo per quanto lungo (chessò..10, 15 metri) non sarà mai troppo pericoloso, le considero "sportive". Nel senso che uno che ha il fegato per rischiare certi voli può andare e pensare di provarle con relativa tranquillità anche se vicine al suo limite in falesia, fatta salva la valutazione di pericoli che non dipendono dalla via in sè come temporali improvvisi e avvicinamenti "esposti"...


...chiaro fui??? :)
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda ghisino » mar set 19, 2006 14:50 pm

aggiungo. Anche su cose meno protette (tipo con solo le soste) , ma proteggibili in modo molto logico e "scientifico" (ad esempio : una via che segue un sistema di fessure molto molto lunghe e regolari....che magari vanno avanti belle dritte e con più o meno la stessa larghezza per decine di metri. raro nelle alpi, ma può capitare), apettarsi un'indicazione precisa non è che sia poi tanto una questione di "fare i sofisticati", perchè se ti porti dietro il materiale giusto quella via diventa automaticamente "sportiva" nel senso che ho detto sopra!

Tant'è che se non sbaglio in america e in inghilterra spesso e volentieri le relazioni indicano le misure necessarie tiro-per-tiro e addirittura passaggio-per-passaggio!!!
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda yura » mar set 19, 2006 14:56 pm

ghisino ha scritto:esempio

le vie all'eldorado, al grimsel. soste spittate, qualche spit lungo i tiri, fessure da proteggere, non serve portarsi dietro nulla più che il materiale strettamente necessario, una felpa e una bottiglia d'acqua, anche se hanno uno sviluppo notevole (500 metri). Pericoli oggettivi vicino a zero.

idem per innumerevoli esempi in val maggia (se sei del varesotto conoscerai...:))

Ma anche in posti dal contesto più montano e pericoloso (chessò...il wenden, immagino...non ci sono ancora andato), quelle vie attrezzate avendo in mente che un potenziale volo per quanto lungo (chessò..10, 15 metri) non sarà mai troppo pericoloso, le considero "sportive". Nel senso che uno che ha il fegato per rischiare certi voli può andare e pensare di provarle con relativa tranquillità anche se vicine al suo limite in falesia, fatta salva la valutazione di pericoli che non dipendono dalla via in sè come temporali improvvisi e avvicinamenti "esposti"...


...chiaro fui??? :)


Miiinchia chiarissimissimo fusti !!!

Per l' Eldorado in effetti la chiodatura a spit va sicuramente integrata. Quello che intendo è che se vai a fare Moterhead o Septumania (già su Forces Motrices i friends li usi poco/niente sono solo placche, sopratutto i primi tiri) non serve che ti dica che ci vuole assulutamente il n° 2 Ande o il 1° BD doppio, ne tantomeno che uno corrisponde all' altro, o che l' Ande lo puoi usare da 15mm. a 35 mm...... ti dico portati dei Friends e/o dei nut e/o degli stopper, poi vedi tu come proteggerti e dove e quantio metterne. Meglio di così!!! Intendo dire che lungo certe vie in fessura ci metti un po' di tutto, magari 2 mt. prima o 1 mt. dopo a dove li ha messi chi a relazionato. Tutto qui.

Ciao e buone arrampicate.....senza calibro ehhh :D :D :D :D

(comunque ti dico che le vie sia in Eldorado che in altri posti le ho salite anche con gli Ande e non ho avuto problemi....se no mica sarei qui a scrivere :D :D :D )

Ciao Ghisin
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda yura » mar set 19, 2006 15:00 pm

ghisino ha scritto:aggiungo. Anche su cose meno protette (tipo con solo le soste) , ma proteggibili in modo molto logico e "scientifico" (ad esempio : una via che segue un sistema di fessure molto molto lunghe e regolari....che magari vanno avanti belle dritte e con più o meno la stessa larghezza per decine di metri. raro nelle alpi, ma può capitare), apettarsi un'indicazione precisa non è che sia poi tanto una questione di "fare i sofisticati", perchè se ti porti dietro il materiale giusto quella via diventa automaticamente "sportiva" nel senso che ho detto sopra!

Tant'è che se non sbaglio in america e in inghilterra spesso e volentieri le relazioni indicano le misure necessarie tiro-per-tiro e addirittura passaggio-per-passaggio!!!


Più precisi degli Sfizzeri sono !!

Ma guarda nella mia piccolissima esperienza tgi posso solo dire che fessure così regolari e lunghe e sprotette non ne ho mai trovate. Non dico che non esistono eh !! Certo se vai a fare vie del genere un bella serie di materiale devi averla, con anche delle misure doppie. Io facevo esempi su vie più classicheggianti e, presumo, più facili.

:wink: :wink: :wink:
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda cialtrone » mar set 19, 2006 15:11 pm

ghisino ha scritto:le vie all'eldorado, al grimsel. (...) Pericoli oggettivi vicino a zero.

...chiaro fui??? :)

Fosti chiaro.
Ma forse confuso: pericoli oggettivi vicino a zero, in Eldorado, ma, ecco, anche al Sasso Ballaro non ne sarei così convinto. E stimolerei alla riflessione, oltre che alla baldanza necessaria dei giovani.

In Eldorado è sufficiente beccarsi un temporale per veder trasformate le placche in *cascate*. Ti sei mai chiesto il perchè della presenza di toboga lungo quasi tutte le vie? ;-)
E ti garantisco che, quando sei all'interno di una *cascata*, e tenti di fare qualsiasi cosa risulta vieppiù complicato. Non è necessario mettersi in Wenden. Basta e avanza il Grimsel. E, al sasso ballaro, se arrivi allegro, finisci nel lago. E se non sai nuotare, ecco, i problemi si moltiplicano.
Scusa, eh, se faccio il cacacazzo. Ma altrimenti va a finire che è sufficiente un tassello ad espansione ed un avvicinamento in piano per rendere "rabbitproof" qualsiasi cosa...
Oppure spiegaglielo a Ragnux, che *in ambiente con pericoli zero* si è spappolato la tibia...

Relativamente ai friend, io invece sono dell'idea che partire con 2 friends 2 perchè mio zio mi ha detto che sono sufficienti è una cacata.
Io, mediamente, o non li porto, oppure, su una via su cui non ho molta chiarezza del materiale da utilizzo, porto una scelta tra piccoli e medi che potrebbe essere:
.3 .5 .75 1 2 3

Se invece so per certo che la via è proteggibilissima con tutti i friend, allora la serie diventa completa, ad eccezione del 4.5 e 5, che li lascio per situazioni più particolari.
Ed in questi casi, con me ci sono pure la serie di stopper e 3 misure di Excentric grosse.

Pace e bene.
cialtrone
 

Messaggioda Topocane » mar set 19, 2006 15:19 pm

cialtrone ha scritto:Fosti chiaro.
Ma forse confuso: pericoli oggettivi vicino a zero, in Eldorado, ma, ecco, anche al Sasso Ballaro non ne sarei così convinto. E stimolerei alla riflessione, oltre che alla baldanza necessaria dei giovani.
..
Pace e bene.


caxxo...

peccato che,(almeno fingi) scali al tuo livello... uff

ogni volta che ti leggo mi fai tornar voglia di scalare :wink:

e ti tampinerei come socio per progetti in sospeso... :roll:

ma tant'è...
fra poco nevica :mrgreen:

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda cialtrone » mar set 19, 2006 15:23 pm

Topocane ha scritto:
cialtrone ha scritto:Fosti chiaro.
Ma forse confuso: pericoli oggettivi vicino a zero, in Eldorado, ma, ecco, anche al Sasso Ballaro non ne sarei così convinto. E stimolerei alla riflessione, oltre che alla baldanza necessaria dei giovani.
..
Pace e bene.


caxxo...

peccato che,(almeno fingi) scali al tuo livello... uff

ogni volta che ti leggo mi fai tornar voglia di scalare :wink:

e ti tampinerei come socio per progetti in sospeso... :roll:

ma tant'è...
fra poco nevica :mrgreen:

8)
Topoc
Obligèee e commosso, Topone...
Ma non anteporre il penziero alla possibilità...
E comunque, fingo... :mrgreen:

Piuttosto, vedi, adesso nevica, ed io, sono almeno 4 anni che non tiro fuori gli sci... eheh...
T'è capìi?

E se passassi da te mercole per un longe-aperitif? :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda yura » mar set 19, 2006 15:42 pm

cialtrone ha scritto:
ghisino ha scritto:le vie all'eldorado, al grimsel. (...) Pericoli oggettivi vicino a zero.

...chiaro fui??? :)

Fosti chiaro.
Ma forse confuso: pericoli oggettivi vicino a zero, in Eldorado, ma, ecco, anche al Sasso Ballaro non ne sarei così convinto. E stimolerei alla riflessione, oltre che alla baldanza necessaria dei giovani.

In Eldorado è sufficiente beccarsi un temporale per veder trasformate le placche in *cascate*. Ti sei mai chiesto il perchè della presenza di toboga lungo quasi tutte le vie? ;-)
E.........................


Quoto in toto, non ho commentato il "pericolo oggettivo vicino a zero" perchè l' argomento tendeva più alle misure comparative dei friends.

cialtrone ha scritto:Relativamente ai friend, io invece sono dell'idea che partire con 2 friends 2 perchè mio zio mi ha detto che sono sufficienti è una cacata.
Io, mediamente, o non li porto, oppure, su una via su cui non ho molta chiarezza del materiale da utilizzo, porto una scelta tra piccoli e medi che potrebbe essere:
.3 .5 .75 1 2 3

Se invece so per certo che la via è proteggibilissima con tutti i friend, allora la serie diventa completa, ad eccezione del 4.5 e 5, che li lascio per situazioni più particolari.
Ed in questi casi, con me ci sono pure la serie di stopper e 3 misure di Excentric grosse.

Pace e bene.


Anche qui ti quoto, solo ho precisato che mi sembra un po' eccessivo sapere che (estremizzando): "8250 mm. dopo la 3° sosta devi metterci un bel friend n° 2 Camalot (caxxo io ho gli Ande che sono un po' una merda, quale misura mi devo preparare in quel passaggio ??) nella fessura alla sinistra orografica del canalino Destra faccia a monte"... 8O 8O 8O 8O 8O
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda ghisino » mar set 19, 2006 16:23 pm

cialtrone ha scritto: pericoli oggettivi vicino a zero, in Eldorado, ma, ecco, anche al Sasso Ballaro non ne sarei così convinto.


offtopic :
infatti al sasso ballaro, sentiero a parte, ho visto dei bei sassetti venir giù dritti dritti all'altezza di chi assicura senza motivo apparente. Probabilmente c'è qualche gnomo cattivo nel bosco sopra che li butta giù...

All'eldorado ho preso una breve lavata senza vedere nulla d'infernale, ma in effetti immagino che sui colatoi di cui parli con un temporale serio diventi un po' "pelosa" la situazione...però almeno ho valutato (ma forse sbagliando) che difficilmente su una parete così (granito solido, poca erba, appoggiato...) rotolano sassi, insieme all'acqua. Ti puoi tranquillamente cacciare nella merda, però non è che metterti nella merda significhi automaticamente rischiare di ammazzarti, cosa che in un posto "con pericoli oggettivi" diventa più vera...

Poi oh, ricordo che ai tempi di quando ero davvero giovane e baldanzoso (sedicenne) e feci il corso cai, durante un'uscita qualcuno si ritrovò una corda aperta (si vedeva l'anima) facendo le doppie in un canale, perchè qualche sconosciuto da sopra aveva smosso un macigno (che fosse arrivato giù in altro modo poteva tranciarla la corda, o fracassare qualche osso).
Ed indovina un po' dov'eravamo??? A Ponte Brolla, un posto dove ci sono le placche si 3a spittate per i figli dei tedeschi...

se dico "pericoli oggettivi zero" di una via, non intendo mica che è come starsene in sala boulder coi materassoni dietro il culo, questo è chiaro!
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda alexzappa » mar set 19, 2006 23:07 pm

Stasera mi sento buono (e soprattutto non c'ho un c...o da fare :D )

Le misure le ho prese con il righello, quindi conta una tolleranza di un paio di mm.
Si riferiscono alle camme completamente aperte, e non alla massima larghezza di una fessura proteggibile, cmq ti puoi fare un'idea

0 23mm
1 27mm
2 40mm
3 50mm
4 65mm
5 80mm
6 95mm
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda clod » mar set 19, 2006 23:14 pm

alexzappa ha scritto:Stasera mi sento buono (e soprattutto non c'ho un c...o da fare :D )

Le misure le ho prese con il righello, quindi conta una tolleranza di un paio di mm.
Si riferiscono alle camme completamente aperte, e non alla massima larghezza di una fessura proteggibile, cmq ti puoi fare un'idea

0 23mm
1 27mm
2 40mm
3 50mm
4 65mm
5 80mm
6 95mm


Ricordavo giusto 8) :lol:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.