pizzo del diavolo-info please

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

pizzo del diavolo-info please

Messaggioda s » mar set 12, 2006 19:34 pm

incuriosito dalle foto di lucacavallari del lago di pilato, ho cercato in giro e ho trovato altre foto del pizzo del diavolo.

ci si scala? è tutto marcio? quanto è alto?

(non che partirei da milano solo per andar lì. è che comunque era da un po' che volevo fare un giro ai sibillini, ma se c'è da scalare meglio)

thanks!
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Re: pizzo del diavolo-info please

Messaggioda biemme » mar set 12, 2006 20:34 pm

s ha scritto:incuriosito dalle foto di lucacavallari del lago di pilato, ho cercato in giro e ho trovato altre foto del pizzo del diavolo.

ci si scala? è tutto marcio? quanto è alto?

(non che partirei da milano solo per andar lì. è che comunque era da un po' che volevo fare un giro ai sibillini, ma se c'è da scalare meglio)

thanks!


ciao,

non conosco la parete, ma se vedi sulla copertina del libro "l'arte di arrampicare" di paolo caruso, lui sta arrampicando proprio lì, su una sua nuova via di 5-6 tiri (comandante massud o qlcs del genere)

lui stesso mi diceva che è molto bella, abbastanza impegnativa, ma in qlc tratto la roccia è da tener d'occhio, sul difficile invece (come si vede anche nella foto) è ottima, difficoltà max, mi pare, sul 7a, mi sembra richieda anche qlc passaggio su cliff, ma non so altro

alcuni ragazzi di ascoli e di pescara l'anno scorso mi dissero d'averla ripetuta, trovandola bella e impegnativa

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Lochi » mer set 13, 2006 12:00 pm

La parete è alta al massimo 400 metri.
Ci sono molte vie di arrampicata, generalmente molto poco attrezzate e poco ripetute. La roccia sulle placche è anche buona, nei canali ci sono molti detriti, così come sulle cenge.
L'avvicinamento alla parete è di circa un'ora e mezzo o poco più, devi salire al rifugio Zilioli poco sotto al Vettore e poi scendere fino al lago di Pilato. L'ambiente e l' "atmosfera" rendono unica questa parete.
Che tipo di via ti interessava?
Ho le fotocopie della guida ormai introvabile e se vuoi ti posso mandare qualcosa.
Lochi
 
Messaggi: 23
Iscritto il: sab dic 17, 2005 12:25 pm
Località: centro

Messaggioda s » mer set 13, 2006 13:04 pm

Lochi ha scritto:La parete è alta al massimo 400 metri.
Ci sono molte vie di arrampicata, generalmente molto poco attrezzate e poco ripetute. La roccia sulle placche è anche buona, nei canali ci sono molti detriti, così come sulle cenge.
L'avvicinamento alla parete è di circa un'ora e mezzo o poco più, devi salire al rifugio Zilioli poco sotto al Vettore e poi scendere fino al lago di Pilato. L'ambiente e l' "atmosfera" rendono unica questa parete.
Che tipo di via ti interessava?
Ho le fotocopie della guida ormai introvabile e se vuoi ti posso mandare qualcosa.


beh, considerando la poca attrezzatura di cui parli, mi interessano sicuramente le vie faciline faciline :roll: .

in effetti la cosa che mi ha incuriosito è che dalle foto sembrano proprio un ambiente e un'atmosfera unica e in effetti la possibilità di aggiungere anche una scalata a una camminata era quello che mi attraeva di +.

puoi mandarmi qlc per fax?
(poi ti spedisco un MP col numero)

s

x biemme: ho visto la copertina del caruso con rinnovato interesse. grazie!
:wink:
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda sax » mer set 13, 2006 15:36 pm

Le vie faciline purtroppo sono merdosine........ :cry:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda sastra » mer set 13, 2006 15:42 pm

s ha scritto:
Lochi ha scritto:La parete è alta al massimo 400 metri.
Ci sono molte vie di arrampicata, generalmente molto poco attrezzate e poco ripetute. La roccia sulle placche è anche buona, nei canali ci sono molti detriti, così come sulle cenge.
L'avvicinamento alla parete è di circa un'ora e mezzo o poco più, devi salire al rifugio Zilioli poco sotto al Vettore e poi scendere fino al lago di Pilato. L'ambiente e l' "atmosfera" rendono unica questa parete.
Che tipo di via ti interessava?
Ho le fotocopie della guida ormai introvabile e se vuoi ti posso mandare qualcosa.


beh, considerando la poca attrezzatura di cui parli, mi interessano sicuramente le vie faciline faciline :roll: .

in effetti la cosa che mi ha incuriosito è che dalle foto sembrano proprio un ambiente e un'atmosfera unica e in effetti la possibilità di aggiungere anche una scalata a una camminata era quello che mi attraeva di +.

puoi mandarmi qlc per fax?
(poi ti spedisco un MP col numero)

s

x biemme: ho visto la copertina del caruso con rinnovato interesse. grazie!
:wink:



Come chiedevo in altro topic, essendo la mia famiglia originaria della zona, mi interesserebbero vie di arrampicata nei Sibillini (avevo sentito parlare della Nord del Bove senza ulteriori dettagli). Se tu avessi dati/descrizioni di vie dei Sibillini entro il V, V+ te ne sarei molto grato anche io.
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda s » mer set 13, 2006 17:10 pm

sastra ha scritto:
s ha scritto:
Lochi ha scritto:La parete è alta al massimo 400 metri.
Ci sono molte vie di arrampicata, generalmente molto poco attrezzate e poco ripetute. La roccia sulle placche è anche buona, nei canali ci sono molti detriti, così come sulle cenge.
L'avvicinamento alla parete è di circa un'ora e mezzo o poco più, devi salire al rifugio Zilioli poco sotto al Vettore e poi scendere fino al lago di Pilato. L'ambiente e l' "atmosfera" rendono unica questa parete.
Che tipo di via ti interessava?
Ho le fotocopie della guida ormai introvabile e se vuoi ti posso mandare qualcosa.


beh, considerando la poca attrezzatura di cui parli, mi interessano sicuramente le vie faciline faciline :roll: .

in effetti la cosa che mi ha incuriosito è che dalle foto sembrano proprio un ambiente e un'atmosfera unica e in effetti la possibilità di aggiungere anche una scalata a una camminata era quello che mi attraeva di +.

puoi mandarmi qlc per fax?
(poi ti spedisco un MP col numero)

s

x biemme: ho visto la copertina del caruso con rinnovato interesse. grazie!
:wink:



Come chiedevo in altro topic, essendo la mia famiglia originaria della zona, mi interesserebbero vie di arrampicata nei Sibillini (avevo sentito parlare della Nord del Bove senza ulteriori dettagli). Se tu avessi dati/descrizioni di vie dei Sibillini entro il V, V+ te ne sarei molto grato anche io.



AHO' ma ero io che chiedevo info! :lol: :lol: :lol:

(ora cerco di farmi mandare qualcosa da lochi poi ti giro quello che mi manda)

s
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda s » mer set 13, 2006 17:16 pm

sax ha scritto:Le vie faciline purtroppo sono merdosine........ :cry:


tipo "corte e marce"?



hai qualche info in +? cosa hai fatto lì?
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda sax » mer set 13, 2006 17:20 pm

s ha scritto:
sax ha scritto:Le vie faciline purtroppo sono merdosine........ :cry:


tipo "corte e marce"?



hai qualche info in +? cosa hai fatto lì?




Ho bazzicato solo d'inverno.................


Spigolo Bafile...................


Non so.......nn vorrei averti smontato....a me non piace la roccia


L'ambiente e' stupendo!


Preferivo frequentare d'inverno, come la nord del Bove o le quinte del Bove.








:wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Lochi » mer set 13, 2006 17:50 pm

Dai Sax non smontarli!!
E' vero che la roccia non è granché e per noi che vediamo i Sibillini dalla finestra di casa nelle giornate limpide l'ambiente è ormai consueto, però per chi non c'è mai stato è senza dubbio una bella esperienza. Oltretutto anche un semplice giro a Castelluccio con la sua piana da cui si staglia la dorsale del Redentore è un gran piacere!!
E poi come dimenticare la presenza del Chirocefalo del Marchesoni!!!!
Un crostaceo risalente a milioni di anni fa e sopravvissuto in tutto il mondo solamente nel lago di Pilato e in un altro bacino sul Caucaso.
.... che dite.... ho un futuro come venditore :roll: :roll: ??
Lochi
 
Messaggi: 23
Iscritto il: sab dic 17, 2005 12:25 pm
Località: centro

Messaggioda quchibu » mer set 13, 2006 17:56 pm

puoi spedirmi per favore un kilo di Chirocefali?

anzi facciamo un paio che uno lo congelo
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda s » mer set 13, 2006 18:38 pm

quchibu ha scritto:puoi spedirmi per favore un kilo di Chirocefali?

anzi facciamo un paio che uno lo congelo


ehi, psst, lascerei perdere. mi sa che non sono tanto freschi
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda s » mer set 13, 2006 18:40 pm

Lochi ha scritto:Dai Sax non smontarli!!
E' vero che la roccia non è granché e per noi che vediamo i Sibillini dalla finestra di casa nelle giornate limpide l'ambiente è ormai consueto, però per chi non c'è mai stato è senza dubbio una bella esperienza. Oltretutto anche un semplice giro a Castelluccio con la sua piana da cui si staglia la dorsale del Redentore è un gran piacere!!
E poi come dimenticare la presenza del Chirocefalo del Marchesoni!!!!
Un crostaceo risalente a milioni di anni fa e sopravvissuto in tutto il mondo solamente nel lago di Pilato e in un altro bacino sul Caucaso.
.... che dite.... ho un futuro come venditore :roll: :roll: ??



mi sa che devo comunque comprare qualcosa sui sibillini. pensavo fosse un posto piuttosto piccolo, ma da come ne parlate pare una regione 8O . o sbaglio?
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda sax » mer set 13, 2006 19:01 pm

s ha scritto:
Lochi ha scritto:Dai Sax non smontarli!!
E' vero che la roccia non è granché e per noi che vediamo i Sibillini dalla finestra di casa nelle giornate limpide l'ambiente è ormai consueto, però per chi non c'è mai stato è senza dubbio una bella esperienza. Oltretutto anche un semplice giro a Castelluccio con la sua piana da cui si staglia la dorsale del Redentore è un gran piacere!!
E poi come dimenticare la presenza del Chirocefalo del Marchesoni!!!!
Un crostaceo risalente a milioni di anni fa e sopravvissuto in tutto il mondo solamente nel lago di Pilato e in un altro bacino sul Caucaso.
.... che dite.... ho un futuro come venditore :roll: :roll: ??



mi sa che devo comunque comprare qualcosa sui sibillini. pensavo fosse un posto piuttosto piccolo, ma da come ne parlate pare una regione 8O . o sbaglio?




Si..............................


Grandina..................... :roll:



c***o! St'anno manco un fungo..... :evil:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda micioga » mer set 13, 2006 21:52 pm

Sax, c'hai ragione, quest'anno è una sòla. Io ne giro di posti ma una secca così mai vista!

Rispondo anche io.Riguardo alle vie.. Beh, l'ambiente è stupendo, concordo. Le vie facili sono un po' marce e da cercare, quelle belle sono solide. Massud è decisamente impegnativa, Paolo non apre cose facili...
Al Bove c'è Punta Anna. Lì le vie sono carine e niente male e per arrivarci ci vuole poco più che al Pizzo, lasci lo zaino sotto all'attacco e lo riprendi alla fine. Sennò anche la parete del Bove è grandiosa. Le Quinte fanno schifo, ho rifatto la Quinta Piccola a giugno e l'ho trovata più marcia di quello che ricordavo!

P.S.
La prima volta che ho fatto la normale a P. Anna ho trovato un casino di prataioli! Dal Bove S all'attacco ho riempito lo zaino! Alla fine erano un po' frollati, ma ne ho tirato fuori abbastanza per diversi piatti di fettuccine... :wink:
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda s » gio set 14, 2006 11:57 am

grazie gente. siete una miniera :!:
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda nicolay » gio set 14, 2006 13:58 pm

sul Pizzo d. diavolo ci sono vie storiche del '28-'34, abb. impegnative ma fattibili : D'armi-Maurizi, Bafile, Vittorini-Beerardi, Vagniluca, tutte non piu' di V°, poi c'è quelle di Cantalamessa: Fiasco, Diedro degli Angeli, Spazzacamino, diciamo 1,2 gradi di più. Quella di Caruso non la so. Capisco che sono notizie vaghe, ma di più non sono in grado, dovresti rintracciare la guida di Alesi (che non era neanche tantissimo precisa) oppure sentire direttamente il CAI di Ascoli.
nicolay
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio mar 02, 2006 14:34 pm
Località: enclave padano

Messaggioda FREESTYLE77 » ven set 15, 2006 0:01 am

Esistono in realtà vari settori della struttura del diavolo. Si passa da placche compattissime a diedri e fessure friabili per tale ragione è richiesto un grande intuito nel tastare la roccia.Molte storiche sono state rinforzate con qualche spit e per vie corte ti consiglio il colletto(stuttura identificata a sè che si affaccia nel canale di risalita dell'alta valle dell'aso poco prima di entrare nella conca del lago).struttura comunque problematica e labirintica nel ritrovare e seguire le vie. Se riesco scannerizzo foto con tracciati di vie.
Vale la pena provare e per cominciare ti consiglio la Florio Calibani da non sottovalutare(5°)
Avatar utente
FREESTYLE77
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mar feb 28, 2006 23:17 pm
Località: POCO PRIMA DEL TERZO MONDO

Messaggioda s » lun set 18, 2006 0:49 am

a-rigrazie!

intanto aspetto il fax di lochi, poi mi riservo di rompervi di nuovo le palle quando trovo il modo di andare.

piuttosto, periodo consigliato?
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda micioga » mar set 19, 2006 16:59 pm

Io direi che, se il tempo regge, fino a ottobre è ok. Qualche anno fa feci la normale a Punta Anna in ottobre in maniche corte. Certo, le ore di luce calano e, visto che al Pizzo, tra andare e tornare parte una giornata, meglio fare roba che sai che esci che hai visibilità almeno per non sbagliare sentiero, se non proprio per tornare alla macchina ( la prima volta che feci il Bafile uscii in cresta alle otto e mezzo di sera. Ma era estate piena e conosco bene il posto, per cui tornai al buio ma senza problemi).
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.