da bradipo » gio set 14, 2006 15:34 pm
da Herman » gio set 14, 2006 15:48 pm
bradipo ha scritto:ho considerato 2 moves per ogni 50 cm di salita
da cuorpiccino » gio set 14, 2006 16:04 pm
da ghisino » gio set 14, 2006 16:49 pm
bradipo ha scritto:ho considerato 2 moves per ogni 50 cm di salita. Il mio è un calcolo nella peggiore delle ipotesi. Sicuramente sbaglio modo di arrampicare visto che sono abituato alle placche non strapiombanti .
da bradipo » gio set 14, 2006 17:00 pm
da cuorpiccino » gio set 14, 2006 17:17 pm
bradipo ha scritto:appunto io consideravo una 80 di movimenti in 20 mt compresi intermedi dove la mano che arriva lo fa in sostegno di quella sulla presa migliore. Insomma è difficile fare un calcolo e soprattutto quando sei a vista, per lo meno per me, cerchi la prestazione e di non sbagliare e quindi gli intermedi si sprecano. Certo è diverso se già sai dove mettere le mani.
da bradipo » gio set 14, 2006 17:35 pm
cuorpiccino ha scritto:bradipo ha scritto:appunto io consideravo una 80 di movimenti in 20 mt compresi intermedi dove la mano che arriva lo fa in sostegno di quella sulla presa migliore. Insomma è difficile fare un calcolo e soprattutto quando sei a vista, per lo meno per me, cerchi la prestazione e di non sbagliare e quindi gli intermedi si sprecano. Certo è diverso se già sai dove mettere le mani.
Si, ma con troppi intermedi vai troppo piano, poi ti stanchi e cadi. Su una sezione senza riposi è un esito fatale. Come alleni il ritmo?
da cuorpiccino » gio set 14, 2006 19:08 pm
bradipo ha scritto:cuorpiccino ha scritto:bradipo ha scritto:appunto io consideravo una 80 di movimenti in 20 mt compresi intermedi dove la mano che arriva lo fa in sostegno di quella sulla presa migliore. Insomma è difficile fare un calcolo e soprattutto quando sei a vista, per lo meno per me, cerchi la prestazione e di non sbagliare e quindi gli intermedi si sprecano. Certo è diverso se già sai dove mettere le mani.
Si, ma con troppi intermedi vai troppo piano, poi ti stanchi e cadi. Su una sezione senza riposi è un esito fatale. Come alleni il ritmo?
mai allenato il ritmo! sul facile riesco tramite la respirazione ma su strapiombo continuo saltano gli schemi e il ritmo.
da bradipo » ven set 15, 2006 10:16 am
cuorpiccino ha scritto:bradipo ha scritto:cuorpiccino ha scritto:bradipo ha scritto:appunto io consideravo una 80 di movimenti in 20 mt compresi intermedi dove la mano che arriva lo fa in sostegno di quella sulla presa migliore. Insomma è difficile fare un calcolo e soprattutto quando sei a vista, per lo meno per me, cerchi la prestazione e di non sbagliare e quindi gli intermedi si sprecano. Certo è diverso se già sai dove mettere le mani.
Si, ma con troppi intermedi vai troppo piano, poi ti stanchi e cadi. Su una sezione senza riposi è un esito fatale. Come alleni il ritmo?
mai allenato il ritmo! sul facile riesco tramite la respirazione ma su strapiombo continuo saltano gli schemi e il ritmo.
Se vai a vista (vicino al limite), è importantissimo; se sei su una sezione dove ti acciai, non puoi star li a perdere tempo nell'indecisione e nella paura che potresti fare la cosa sbagliata.
Traversi/vie sul pannello, con particolare cura della respirazione, dove metterai delle sequenze al limite di 6-8 prese da affrontare da stanco, dove devi correre e muoverti preciso.
Viva l'allenamento scientifico.
da fab » ven set 15, 2006 10:26 am
da sergio teresi » ven set 15, 2006 17:12 pm
da cuorpiccino » ven set 15, 2006 17:56 pm
bradipo ha scritto:cuorpiccino ha scritto:bradipo ha scritto:cuorpiccino ha scritto:bradipo ha scritto:appunto io consideravo una 80 di movimenti in 20 mt compresi intermedi dove la mano che arriva lo fa in sostegno di quella sulla presa migliore. Insomma è difficile fare un calcolo e soprattutto quando sei a vista, per lo meno per me, cerchi la prestazione e di non sbagliare e quindi gli intermedi si sprecano. Certo è diverso se già sai dove mettere le mani.
Si, ma con troppi intermedi vai troppo piano, poi ti stanchi e cadi. Su una sezione senza riposi è un esito fatale. Come alleni il ritmo?
mai allenato il ritmo! sul facile riesco tramite la respirazione ma su strapiombo continuo saltano gli schemi e il ritmo.
Se vai a vista (vicino al limite), è importantissimo; se sei su una sezione dove ti acciai, non puoi star li a perdere tempo nell'indecisione e nella paura che potresti fare la cosa sbagliata.
Traversi/vie sul pannello, con particolare cura della respirazione, dove metterai delle sequenze al limite di 6-8 prese da affrontare da stanco, dove devi correre e muoverti preciso.
Viva l'allenamento scientifico.
si proverò anche così...anche se comunque sia tutto ciò che si conosce ha una valenza diversa (secondo me) da una via a vista. comunque ho capito lo spirito della cosa...cercare di imparare a muoversi da stanchi in maniera veloce per arrivare al riposo; magari poi inventarsi circuiti interi di questo tipo oppure circuiti dove hai delle sezioni intense, un grosso riposo altra sezione intensa grosso riposo etc. grazie cuorpiccino
da gug » mar set 19, 2006 0:11 am
da fab » mar set 19, 2006 10:39 am
aspè che chiamo quchibu e te faccio fa un riassunto!gug ha scritto:topic interessante: me lo devo rileggere con calma....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.