A-VISTA

Messaggioda bradipo » gio set 14, 2006 15:34 pm

ho considerato 2 moves per ogni 50 cm di salita. Il mio è un calcolo nella peggiore delle ipotesi. Sicuramente sbaglio modo di arrampicare visto che sono abituato alle placche non strapiombanti; mentre sugli strapiombi continui bisogna sollevare i piedi il + possibile per sbrigarsi ad andare su. Appunto forse, anzi sicuramente, ho bisogno di + fluidità nel movimento per semplificare ed evitare prese intermedie.
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda Herman » gio set 14, 2006 15:48 pm

bradipo ha scritto:ho considerato 2 moves per ogni 50 cm di salita


anch'io scalo quasi sempre in placca ma questo calcolo mi pare per difetto, vorrebbe dire non bloccare mai al di sotto della spalla.. e sarebbe una pacchia :mrgreen:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda cuorpiccino » gio set 14, 2006 16:04 pm

Dipende dallo stile della via. A grotti per "Assalto frontale" e "Underworld" avevo contato rispettivamente circa 60 e 50 movimenti per le mani, sensa contare i movimenti intermedi (tipo muovi due volte di seguito la stessa mano) le vie sono 25-30 m e sono due tiri di 8a+ una a fianco all'altra, lunghe uguali uguali.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda ghisino » gio set 14, 2006 16:49 pm

bradipo ha scritto:ho considerato 2 moves per ogni 50 cm di salita. Il mio è un calcolo nella peggiore delle ipotesi. Sicuramente sbaglio modo di arrampicare visto che sono abituato alle placche non strapiombanti .


Anche sull'appoggiato e sul verticale (anzi, soprattutto sull'appoggiato, dove alzandoti in equilibrio sui piedi puoi fare allunghi anche di un metro e mezzo da una presa all'altra!) riuscire a fare movimenti lunghi aiuta eccome, spesso ti risparmia tante sditate oscene e passaggetti aleatori...impara ad alzare tanto i piedi prima di spostare le mani e a usare un piede solo e l'altra gamba per bilanciare (vedi la gif in questa pagina : http://www.jollypower.com/questioni%20di%20tecnica1.htm).

2 movimenti in 50 cm vuol dire che mediamente blocchi all'altezza della testa...o ci sono un mare di prese tutte buone (e allora dev'essere qualcosa di veramente facile, sotto il 5c-6a, su roccia veramente lavorata), oppure che in quel mare di prese prendi in considerazione anche quelle difficili da tenere, buone al massimo come intermedi...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda bradipo » gio set 14, 2006 17:00 pm

appunto io consideravo una 80 di movimenti in 20 mt compresi intermedi dove la mano che arriva lo fa in sostegno di quella sulla presa migliore. Insomma è difficile fare un calcolo e soprattutto quando sei a vista, per lo meno per me, cerchi la prestazione e di non sbagliare e quindi gli intermedi si sprecano. Certo è diverso se già sai dove mettere le mani.
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda cuorpiccino » gio set 14, 2006 17:17 pm

bradipo ha scritto:appunto io consideravo una 80 di movimenti in 20 mt compresi intermedi dove la mano che arriva lo fa in sostegno di quella sulla presa migliore. Insomma è difficile fare un calcolo e soprattutto quando sei a vista, per lo meno per me, cerchi la prestazione e di non sbagliare e quindi gli intermedi si sprecano. Certo è diverso se già sai dove mettere le mani.

Si, ma con troppi intermedi vai troppo piano, poi ti stanchi e cadi. Su una sezione senza riposi è un esito fatale. Come alleni il ritmo? :twisted:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda bradipo » gio set 14, 2006 17:35 pm

cuorpiccino ha scritto:
bradipo ha scritto:appunto io consideravo una 80 di movimenti in 20 mt compresi intermedi dove la mano che arriva lo fa in sostegno di quella sulla presa migliore. Insomma è difficile fare un calcolo e soprattutto quando sei a vista, per lo meno per me, cerchi la prestazione e di non sbagliare e quindi gli intermedi si sprecano. Certo è diverso se già sai dove mettere le mani.

Si, ma con troppi intermedi vai troppo piano, poi ti stanchi e cadi. Su una sezione senza riposi è un esito fatale. Come alleni il ritmo? :twisted:

mai allenato il ritmo! sul facile riesco tramite la respirazione ma su strapiombo continuo saltano gli schemi e il ritmo.
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda cuorpiccino » gio set 14, 2006 19:08 pm

bradipo ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:
bradipo ha scritto:appunto io consideravo una 80 di movimenti in 20 mt compresi intermedi dove la mano che arriva lo fa in sostegno di quella sulla presa migliore. Insomma è difficile fare un calcolo e soprattutto quando sei a vista, per lo meno per me, cerchi la prestazione e di non sbagliare e quindi gli intermedi si sprecano. Certo è diverso se già sai dove mettere le mani.

Si, ma con troppi intermedi vai troppo piano, poi ti stanchi e cadi. Su una sezione senza riposi è un esito fatale. Come alleni il ritmo? :twisted:

mai allenato il ritmo! sul facile riesco tramite la respirazione ma su strapiombo continuo saltano gli schemi e il ritmo.

Se vai a vista (vicino al limite), è importantissimo; se sei su una sezione dove ti acciai, non puoi star li a perdere tempo nell'indecisione e nella paura che potresti fare la cosa sbagliata.
Traversi/vie sul pannello, con particolare cura della respirazione, dove metterai delle sequenze al limite di 6-8 prese da affrontare da stanco, dove devi correre e muoverti preciso.
Viva l'allenamento scientifico. :roll:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda bradipo » ven set 15, 2006 10:16 am

cuorpiccino ha scritto:
bradipo ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:
bradipo ha scritto:appunto io consideravo una 80 di movimenti in 20 mt compresi intermedi dove la mano che arriva lo fa in sostegno di quella sulla presa migliore. Insomma è difficile fare un calcolo e soprattutto quando sei a vista, per lo meno per me, cerchi la prestazione e di non sbagliare e quindi gli intermedi si sprecano. Certo è diverso se già sai dove mettere le mani.

Si, ma con troppi intermedi vai troppo piano, poi ti stanchi e cadi. Su una sezione senza riposi è un esito fatale. Come alleni il ritmo? :twisted:

mai allenato il ritmo! sul facile riesco tramite la respirazione ma su strapiombo continuo saltano gli schemi e il ritmo.

Se vai a vista (vicino al limite), è importantissimo; se sei su una sezione dove ti acciai, non puoi star li a perdere tempo nell'indecisione e nella paura che potresti fare la cosa sbagliata.
Traversi/vie sul pannello, con particolare cura della respirazione, dove metterai delle sequenze al limite di 6-8 prese da affrontare da stanco, dove devi correre e muoverti preciso.
Viva l'allenamento scientifico. :roll:


si proverò anche così...anche se comunque sia tutto ciò che si conosce ha una valenza diversa (secondo me) da una via a vista. comunque ho capito lo spirito della cosa...cercare di imparare a muoversi da stanchi in maniera veloce per arrivare al riposo; magari poi inventarsi circuiti interi di questo tipo oppure circuiti dove hai delle sezioni intense, un grosso riposo altra sezione intensa grosso riposo etc. grazie cuorpiccino
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda fab » ven set 15, 2006 10:26 am

Come allenamento penso siano buoni i consigli che ti hanno dato sopra, ma dell'arrampicare a vista io ho imparato una cosa che mi risulta fondamentale... guardare bene la via da sotto prima di partire, e ricominciare a studiarla durante un eventuale riposo...!
Prevedere ciò che dovrò fare mi aiuta sia come atto motorio che come concentrazione!
E poi secondo me bisognerebbe avere un pò di spregiudicatezza in più... tante volte non sapendo a cosa si va incontro e sentendo un pò di ghisa, viene molto facile farsi bloccare(per paura di andare) al rinvio in che si ha in pancia, e magari 1m dopo c'era una presa buona che ti avrebbe permesso di sghisarti!
Insomma bisogna un pò buttarsi... in tutti i sensi!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda sergio teresi » ven set 15, 2006 17:12 pm

vai a Marino e sfonnate de traversi... :lol: vedrai che impari a convivere con la ghisa di 1^ qualità!

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cuorpiccino » ven set 15, 2006 17:56 pm

bradipo ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:
bradipo ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:
bradipo ha scritto:appunto io consideravo una 80 di movimenti in 20 mt compresi intermedi dove la mano che arriva lo fa in sostegno di quella sulla presa migliore. Insomma è difficile fare un calcolo e soprattutto quando sei a vista, per lo meno per me, cerchi la prestazione e di non sbagliare e quindi gli intermedi si sprecano. Certo è diverso se già sai dove mettere le mani.

Si, ma con troppi intermedi vai troppo piano, poi ti stanchi e cadi. Su una sezione senza riposi è un esito fatale. Come alleni il ritmo? :twisted:

mai allenato il ritmo! sul facile riesco tramite la respirazione ma su strapiombo continuo saltano gli schemi e il ritmo.

Se vai a vista (vicino al limite), è importantissimo; se sei su una sezione dove ti acciai, non puoi star li a perdere tempo nell'indecisione e nella paura che potresti fare la cosa sbagliata.
Traversi/vie sul pannello, con particolare cura della respirazione, dove metterai delle sequenze al limite di 6-8 prese da affrontare da stanco, dove devi correre e muoverti preciso.
Viva l'allenamento scientifico. :roll:


si proverò anche così...anche se comunque sia tutto ciò che si conosce ha una valenza diversa (secondo me) da una via a vista. comunque ho capito lo spirito della cosa...cercare di imparare a muoversi da stanchi in maniera veloce per arrivare al riposo; magari poi inventarsi circuiti interi di questo tipo oppure circuiti dove hai delle sezioni intense, un grosso riposo altra sezione intensa grosso riposo etc. grazie cuorpiccino



Piccolo riposo, semi riposo, riposo una mano alla volta. La continuità non ha riposi. Mica fanno la maratona a pezzi, la fanno tutta in fila. :lol:

Se trovi uno con cui scalare, inventate traversi, fateli al contrario, saltate le prese, obbligate gli appoggi, insomma inventateve qualcosa.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda gug » mar set 19, 2006 0:11 am

topic interessante: me lo devo rileggere con calma....
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda fab » mar set 19, 2006 10:39 am

gug ha scritto:topic interessante: me lo devo rileggere con calma....
aspè che chiamo quchibu e te faccio fa un riassunto! :roll:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Precedente

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron