Arva, quale

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Arva, quale

Messaggioda Radicale » mar set 12, 2006 13:30 pm

Si, ho letto già le vostre impressioni e le guide varie.. Molto buone sia la Barry che la Pieps...

Ho un dubbio però, mi conviene attendere la'uscita della nuova Mammut, la Pulse? Costerà uno sproposito?
Radicale
 
Messaggi: 10
Iscritto il: sab ago 19, 2006 18:51 pm

Messaggioda the machine » mar set 12, 2006 13:39 pm

345 eurini da repetto sport
www.repettosport.it
ciao Mario
the machine
 
Messaggi: 27
Iscritto il: ven mar 03, 2006 19:30 pm

Re: Arva, quale

Messaggioda BBB » mar set 12, 2006 13:40 pm

Radicale ha scritto:Si, ho letto già le vostre impressioni e le guide varie.. Molto buone sia la Barry che la Pieps...

Ho un dubbio però, mi conviene attendere la'uscita della nuova Mammut, la Pulse? Costerà uno sproposito?


Conosci Ortovox? Tipo che è all'avanguardia in questo settore?

http://www.ortovox.com/typo7/index.php?id=18&L=3

Prenditene uno e impara a usarlo. Fai delle prove prima coll'arva di un amico.

Fattelo nascondere e impara a cercarlo.
Se lo sai usare può essere anche il primo modello che riesci a stare nei tempi limite.

Altrimenti aspetta l'S1 o come cavolo si chiamerà della ortovox,
che ti fa il diagramma con gli omarini sepolti.
costerà come una barca a vela?

No, solo 500 euro mi dissero :?

http://www.ortovox.com/typo7/index.php?id=12&L=3
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda traino » mar set 12, 2006 21:48 pm

Non ho provato ancora personalmente l'S1 ma da voci attendibili che l'hanno provato ancora l'inverno scorso mi è sembrato di capire che aveva ancora grossi problemi.
Come consiglio mio personale ti direi un bel Barryvox...io l'ho ormai da qualche anno e devo dire che ne sono veramente soddisfatto. L'anno scorso in una prova d'esame ho individuato, non dissepellito, 2 persone abbastanza vicine in meno di un minuto partendo dal margine della valanga simulata. Sarà stata anche fortuna per carità però è anche frutto di allenamenti mirati e uso sempre dello stesso strumento. Quindi non posso essere che d'accordo con Carlo78 dove dice "Prenditene uno e impara a usarlo. Fai delle prove prima coll'arva di un amico." (non son capace di utilizzare il quote :oops: ).
Personalmente mi trovo bene con il Barryvox poi anche l'M2 o X1 son dei bei apparecchi...l'importante è usarli usarli usarli e usarli ancora per "gioco" e non aspettare la volta dove bisogna usarlo d'avvero per imparare! :wink:
Avatar utente
traino
 
Messaggi: 137
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MOP » mar set 12, 2006 22:17 pm

Io ho un ortovox F1 ... base che più base nn si può.

Il vantaggio è ke tira parecchio.

Mi associo agli altri ... nn è importante avere il più bello e più tecnologico ... bisogna usarlo tanto.

Non so se è vero ma ho sentito che alcuni modelli non sono compatibili tra di loro, quando l'ho acquistato mi è stato per l'appunto consigliato di prendere un modello consolidato e di avere lo stesso all'interno dello stesso gruppo.
Avatar utente
MOP
 
Messaggi: 67
Images: 1
Iscritto il: mar giu 27, 2006 21:01 pm
Località: Colle Umberto

Messaggioda alfaomega » mer set 13, 2006 2:58 am

MOP ha scritto:Non so se è vero ma ho sentito che alcuni modelli non sono compatibili tra di loro, quando l'ho acquistato mi è stato per l'appunto consigliato di prendere un modello consolidato e di avere lo stesso all'interno dello stesso gruppo.

questa mi pare una mezza cazzata.
per essere omologati devono rispettare determinate caratteristiche.
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda maogròs » mer set 13, 2006 11:23 am

MOP ha scritto:
Non so se è vero ma ho sentito che alcuni modelli non sono compatibili tra di loro, quando l'ho acquistato mi è stato per l'appunto consigliato di prendere un modello consolidato e di avere lo stesso all'interno dello stesso gruppo.

questa mi pare una mezza cazzata.
per essere omologati devono rispettare determinate caratteristiche.

8O 8O 8O 8O
Anche secondo me non regge: gli arva funzionano in ricezione e trasmissione su una frequenza standard che è 457 khz, non credo che ci siano in giro apparecchi che non rispettano questi standard.....io ho un barryvox e, per la mia esperienza ( non sono un drago, ma mi sono ripromesso di imparare bene una volta per tutte quest'anno ) va bene, è relativamente facile da usare e grazie ai vari settaggi possibili può diventare estremamente "potente". ciao
mao
I bambini hanno paura del buio. Il buio ha paura di Chuck Norris.
Avatar utente
maogròs
 
Messaggi: 41
Iscritto il: dom gen 08, 2006 15:56 pm
Località: Grosio, Valtellina

Messaggioda biemme » mer set 13, 2006 11:35 am

MOP ha scritto: ......Non so se è vero ma ho sentito che alcuni modelli non sono compatibili tra di loro, quando l'ho acquistato mi è stato per l'appunto consigliato di prendere un modello consolidato e di avere lo stesso all'interno dello stesso gruppo.


ciao,

per pura e semplice curiosità : ricordi mica in quale negozio ti hanno dato questo consiglio ?

no perchè ogni tanto è utile sapere chi è che dispensa queste perle e magari fa pure il venditore di mestiere 8)

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda powder » mer set 13, 2006 11:37 am

NON ESISTONO APPARECCHI IN VENDITA COME ARVA NON OMOLOGATI SONO TUTTI SULLA FREQUENZA 457 khz.:wink: :wink:


io uso l'm2 ortovox e mi trovo molto bene, usandolo parecchio si impara ad essere molto veloci.

Tanti amici usano anche il Barrivox che forse è più immediato nella lettura dell'm2 però ha una portata leggermente inferiore. :wink:

comunque sono tutti e 2 due ottimi prodotti
Avatar utente
powder
 
Messaggi: 178
Iscritto il: ven mar 25, 2005 14:08 pm
Località: vicenza

Messaggioda angelo1981 » mer set 13, 2006 11:56 am

anche io ho il barryvox e mi trovo benissimo,molto meglio che con il fitre :wink: anche se imparare a fare la ricerca con il fitre ti aiuta molto.......
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda seba » mer set 13, 2006 12:46 pm

...la frequenza standard è 457 per tutti gli ARVA...
il discorso d'incopatibilità è semplicemente una diversa lettura del segnale da arva a arva
nel senso che l'elaborazione di segnale tra due arva della stessa ditta (uno in trasmissione e uno in recezione) avviene in modo similare ...
mentre se i due arva sono di due aziende diverse avviene in modo diverso

questa "problematica" può risultare più accentuata in caso di ricerca multipla dove se avremo due arva X e un arva Y sepolti e noi andiamo a fare la ricerca,con un arva Y a parità di condizioni di sepellimento il segnale tra Y e Y sarà migliore che tra Y e X per cui arriveremo prima su Y che su X

questa cosa si accentuerà ancora di più se la ricerca avviene tra apparecchi solo A o AD o D

se noi abbiamo sepolto un arva D e uno A, e noi facciamo la ricerca sia con arva A- AD-D..a parità di condizioni di sepellimento
riceveremo prima il segnale dell'arva A

inoltre una differenza di portata avviene anche a differenza di sistema tra A e AD-D
ovviamente l'arva Aè quello più semplice con antenna singola e che ha più portata sia in recezione che in ricerca...ma è più difficile imparare ad usarlo in quanto bisogna imparare bene a sentire le differenti variazioni di intensità delk segnale sonoro

gli arva AD-D hanno due /tre antenne e una elaborazione digitale del segnale
per cui il segnale deve essere rielaborato in forma D e "verificato" da tutte le antenne per permettere la corretta visualizzazione dell'immagine sul display...ovviamente questa elaborazione comporta una diminuzione della portata ed aumenta i termpi di risposta al segnale
ma ha il vantaggio che una volta agganciato il segnale arrivi sul travolto seguendo semplicemente le indicazioni del display e ti permette di discriminare la ricerca in caso di travolti multipli andando direttamente sul segnale più vicino indicato sul display.ed evita l'effetto dei "falsi massimi"

Tra i vari arva in commercio ,traalasciando il nuovo S1 e Pulse, secondo me il migliore è il barrivox in quanto a differenza degli altri ha sia la funzione A che D..il che ti permentte di usare le funzioni singolarmente che abbinate per ottimizzare la ricerca..

ad es io uso la funzione AD in contemporanea in modo da avere il suono inA abbinato all'info D sul display...
questo mi permette d'iniziare la ricerca lavorando in A e di ricevere il suono prima di avere il segnale sul display, questo ti permette di andare già verso il sepolto ed appena il segnale viene agganciato anche dal D ho la visione sul display che mi porta al sepolto

per quanto riguarda i problemi dell'S1 erano dovuti a degli errori di stampa del guscio di plastica che nn si chiudeva bene e faceva entrare umido
Seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

Messaggioda Topocane » mer set 13, 2006 13:16 pm

c'erano, SI, ARVA che trasmettevano e ricevevano su altre frequenze.

purtroppo, tra l'altro, capita ancora di trovare *anziane* coppie di scialpinisti che usano tali apparecchi. 8O il vero probelma è che so' ricercabili fra di loro... ma non con altri apparecchi moderni, che lavoran sulla classica 457

è, cmq, ormai da aaaaaanni che nn son più in commercio.

chi ti ha detto ciò ti ha detto una mezza notizia. :wink:

ciàp
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda biemme » mer set 13, 2006 13:43 pm

seba ha scritto:...........in caso di ricerca multipla dove se avremo due arva X e un arva Y sepolti e noi andiamo a fare la ricerca,con un arva Y a parità di condizioni di sepellimento il segnale tra Y e Y sarà migliore che tra Y e X per cui arriveremo prima su Y che su X

questa cosa si accentuerà ancora di più se la ricerca avviene tra apparecchi solo A o AD o D

se noi abbiamo sepolto un arva D e uno A, e noi facciamo la ricerca sia con arva A- AD-D..a parità di condizioni di sepellimento
riceveremo prima il segnale dell'arva A ......


ciao seba,
aggiungerei, anche se può sembrar banale, a parità di stato delle pile degli apparecchi riceventi e trasmittenti, che è di certo una condizione ottenibile in un test (leggasi utilizzo di pile identiche e tutte nuove), ma che nella realtà, invece, influisce in modo tale, sulle differenze di portata, da poter rendere addirittura trascurabile la differenza tra apparecchi A, D e AD

........gli arva AD-D hanno due /tre antenne e una elaborazione digitale del segnale per cui ......questa elaborazione comporta una diminuzione della portata ed aumenta i termpi di risposta al segnale ma ha il vantaggio che .... evita l'effetto dei "falsi massimi"....


d'accordo su portata inferiore e ritardo di segnale dei D/AD, ma l'effetto falsi massimi può essere eliminato solo con apparecchi di terza generazione (3 antenne tipo pulse, S1 o pieps DSP)), perchè invece quelli a doppia antenna, avendo le due antenne poste sullo stesso piano, (a X o L che siano) risentono del falso massimo allo stesso modo dei monoantenna

...Tra i vari arva in commercio ,traalasciando il nuovo S1 e Pulse, secondo me il migliore è il barrivox in quanto a differenza degli altri ha sia la funzione A che D.....il che ti permentte di usare le funzioni singolarmente che abbinate per ottimizzare la ricerca....ad es io uso la funzione AD in contemporanea in modo da avere il suono inA abbinato all'info D sul display.....


quoto, sia sull'apparecchio che sul metodo :wink: ..... ma in attesa dei tripla-antenna (e solo dopo un loro discreto collaudo sul campo...)

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.