Tofana di Rozes 2° spigolo via Costantini - Gedina: soste

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Tocca ferro » ven set 01, 2006 14:53 pm

Purtroppo al mio compagno gli è venuto via un pezzo di roccia :twisted: e nel contempo non si era accorto di un chiodo sulla dx :oops:

ma lo ammiro per il coraggio che ha avuto di finire la via. :wink:

ciao
Quando l'acqua Tocca le ginocchia si impara a nuotare
Avatar utente
Tocca ferro
 
Messaggi: 248
Iscritto il: gio lug 20, 2006 23:04 pm
Località: Treviso

Messaggioda Z » ven set 01, 2006 14:58 pm

Tocca ferro ha scritto:Purtroppo al mio compagno gli è venuto via un pezzo di roccia :twisted: e nel contempo non si era accorto di un chiodo sulla dx :oops:

appunto... :roll:
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda VYGER » ven set 01, 2006 15:15 pm

federicopiazzon ha scritto:sicuri di aver seguito la linea giusta?

Salita ieri.
Premesso che avrei bisogno di una visita dall'oculista...
Io ho trovato traccia dell'estrazione di 1 spit alla sosta del primo o del secondo tiro (ah, l'età...) e un fix senza piastrina alla sosta prima del traverso sopra il tetto giallo.
Ma magari, davvero, non ci vedo.
O non voglio vedere gli spit, visto il cancan sugli spit in Marmolada?

Piuttosto, qualcuno sa che via è la linea a spit che sale sui gialli sopra il tetto del traverso (in alto, a sx della sosta citata)?
Pura curiosità...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Paolo Marchiori » ven set 01, 2006 15:31 pm

Che strano pero'....vie facili classiche...qualcuno mette spit in sosta...due giorni e li tolgono.
Vie classiche difficili (Lavaredo ad es.) gli spit i sosta messi da chi ha liberato la via sono sempre là.... :roll:
uhmmm....
Se io andassi sulla Comici alla Grande e spittassi alcune soste sarei atteso in cima e legnato...ma 20 metri a sinistra una via a spit (lunghi, ok) che ricalca in parte una vecchia via di Knez...50 metri ancora a sx la Hasse-Brandler, se non sbaglio, ha qualche sosta spittata e alcuni spit lungo dei tiri...da anni...e in mezzo la via degli Spagnoli, pure quella ora con gli spit alle soste...
Ri-uhmmm...con tutto il rispetto verso chi crede e si batte per il mantenimento dei valori etici dell'alpinismo...non c'è un po' di ipocrisia?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda SCOTT » ven set 01, 2006 16:53 pm

Paolo Marchiori ha scritto:Che strano pero'....vie facili classiche...qualcuno mette spit in sosta...due giorni e li tolgono.
Vie classiche difficili (Lavaredo ad es.) gli spit i sosta messi da chi ha liberato la via sono sempre là.... :roll:
uhmmm....
Se io andassi sulla Comici alla Grande e spittassi alcune soste sarei atteso in cima e legnato...ma 20 metri a sinistra una via a spit (lunghi, ok) che ricalca in parte una vecchia via di Knez...50 metri ancora a sx la Hasse-Brandler, se non sbaglio, ha qualche sosta spittata e alcuni spit lungo dei tiri...da anni...e in mezzo la via degli Spagnoli, pure quella ora con gli spit alle soste...
Ri-uhmmm...con tutto il rispetto verso chi crede e si batte per il mantenimento dei valori etici dell'alpinismo...non c'è un po' di ipocrisia?


uhmmm...

...mi associo al tuo ragionamento...

Ri-uhmmm... :?


:wink: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda rudy » ven set 01, 2006 17:07 pm

SCOTT ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:Ri-uhmmm...con tutto il rispetto verso chi crede e si batte per il mantenimento dei valori etici dell'alpinismo...non c'è un po' di ipocrisia?


uhmmm...

...mi associo al tuo ragionamento...

Ri-uhmmm... :?


:wink: Scott.

Ri-uhmmm... :?
sul facile tutti professori... sul difficile, magari uno spit fà comodo (anche se trattasi di 'classica') :?
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda vito » ven set 01, 2006 17:14 pm

rudy ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:Ri-uhmmm...con tutto il rispetto verso chi crede e si batte per il mantenimento dei valori etici dell'alpinismo...non c'è un po' di ipocrisia?


uhmmm...

...mi associo al tuo ragionamento...

Ri-uhmmm... :?


:wink: Scott.

Ri-uhmmm... :?
sul facile tutti professori... sul difficile, magari uno spit fà comodo (anche se trattasi di 'classica') :?



matacchioni e birichini......

cio' una pulce nell'orecchio che ronza.....ronza..... :D :D :wink:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda andreag » ven set 01, 2006 18:10 pm

Paolo Marchiori ha scritto:Che strano pero'....vie facili classiche...qualcuno mette spit in sosta...due giorni e li tolgono.
Vie classiche difficili (Lavaredo ad es.) gli spit i sosta messi da chi ha liberato la via sono sempre là.... :roll:
uhmmm....
Se io andassi sulla Comici alla Grande e spittassi alcune soste sarei atteso in cima e legnato...ma 20 metri a sinistra una via a spit (lunghi, ok) che ricalca in parte una vecchia via di Knez...50 metri ancora a sx la Hasse-Brandler, se non sbaglio, ha qualche sosta spittata e alcuni spit lungo dei tiri...da anni...e in mezzo la via degli Spagnoli, pure quella ora con gli spit alle soste...
Ri-uhmmm...con tutto il rispetto verso chi crede e si batte per il mantenimento dei valori etici dell'alpinismo...non c'è un po' di ipocrisia?


....solo un po'????????
:wink: :wink: :wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda quilodicoequilonego » ven set 01, 2006 20:15 pm

se un giorno levano gli spit anche lì, sicuramente vi viene qualche altro ronzìo, però avrete il merito di averne provocato la schiodatura (despittatura...), bravi 8)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 01, 2006 21:25 pm

andreag ha scritto:
....solo un po'????????
:wink: :wink: :wink:

Andrea


dipende... :roll: se chi opera sul facile é/non è in grado di affrontare un altra tipologia di vie... :roll: :roll: :roll: :wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giudirel » ven set 01, 2006 21:47 pm

Paolo Marchiori ha scritto:Che strano pero'....vie facili classiche...qualcuno mette spit in sosta...due giorni e li tolgono.
Vie classiche difficili (Lavaredo ad es.) gli spit i sosta messi da chi ha liberato la via sono sempre là.... :roll:
uhmmm....
Se io andassi sulla Comici alla Grande e spittassi alcune soste sarei atteso in cima e legnato...ma 20 metri a sinistra una via a spit (lunghi, ok) che ricalca in parte una vecchia via di Knez...50 metri ancora a sx la Hasse-Brandler, se non sbaglio, ha qualche sosta spittata e alcuni spit lungo dei tiri...da anni...e in mezzo la via degli Spagnoli, pure quella ora con gli spit alle soste...
Ri-uhmmm...con tutto il rispetto verso chi crede e si batte per il mantenimento dei valori etici dell'alpinismo...non c'è un po' di ipocrisia?


Sulla Cassin a Cima Ovest un paio di spit alle soste ed uno di passaggio c'erano gia vent'anni fa.
Merito o colpa di J.C.Droyer I suppose.
Quelli sulla Costantini Apollonio in Tofana ho fatto in tempo a conoscerli di persona la seconda volta che l'ho ripetuta: si diceva fossero stati piazzati da Engaku Taino (aka Gigi Mario) e mi pare fossero uno sul secondo o terzo tiro (sui grigi), uno al primo tetto ed uno alla schiena di mulo... ma in realtà mi ricordo davvero bene solo del primo del quale mi pare si potesse benissimo fare a meno... ma che gioiosamente clippai perchè allora scalavo tanto e mi facevo pochissime pippe... contrariamente ad oggi che sono vecchio, rincoglionito, fifone e zoppicante.
Cosa in se molto triste.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Fokozzone » mar set 05, 2006 12:18 pm

Ho fatto la costantini ghedina nell' agosto 2005. I pericoli della via non avevano nulla a che fare con la chiodatura (più che discreta). Venivano giù sassi che era una bellezza e il ghiaione finale era da capelli bianchi. A me si sono staccate due bocce enormi da sotto il piede (sottolineo piede affinché non si pensi che tirassi prese dubbie) e ho rischiato di ammazzare qualcuno nella cordata sotto.
Effettivamente, come la maggior parte delle dolomiti, il paesaggio è bello e suggestivo, ma la roccia, al dettaglio, non è sicura.
Quindi se a uno piace arrampicare in dolomiti è perché gli piace l' incognita e , in certa misura, il rischio. Quindi togliere il rischio dalle soste, sarebbe snaturare il piacere di questi giocatori d' azzardo.
Anche perché la sicurezza di una sosta, checché ne dicano, non ha nulla a che vedere con la bravura di uno scalatore.
I paragoni con la graue-wand o il becco di valsoera non centrano assolutamente nulla in quanto si tratta di granito spettacolare e praticamente monoblocco.
Provocazione: perché gli amanti delle emozioni forti e del rispetto dell' ambiente non aumentano la sicurezza della roccia e diminuiscono quello dei materiali? Cioè vanno su vie di roccia buona a scalare slegati, invece di tutelare indifendibili brutture di ruggine storta e marcescente?
Infine si parla del martello, ma per ripulire le vie ci vorrebbe soprattutto il coltello, per tagliare ciò che non si snoda più.

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 05, 2006 12:46 pm

Fokozzone ha scritto:Ho fatto la costantini ghedina nell' agosto 2005. Effettivamente, come la maggior parte delle dolomiti, il paesaggio è bello e suggestivo, ma la roccia, al dettaglio, non è sicura.
Quindi se a uno piace arrampicare in dolomiti è perché gli piace l' incognita e , in certa misura, il rischio. Quindi togliere il rischio dalle soste, sarebbe snaturare il piacere di questi giocatori d' azzardo.
Anche perché la sicurezza di una sosta, checché ne dicano, non ha nulla a che vedere con la bravura di uno scalatore.


ecco, come esprimere il concetto... :roll: , cioè... volevo dire... :roll: ,

praticamente... :? , sì...insomma... nella misura in cui tu te la sentirai...

porgi cortesemente le terga ad una araucaria e siediti...

ma con calma, eh... :twisted:


Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda quchibu » mar set 05, 2006 12:48 pm

le foglie dell'araucaria sono disposte secondo una spirale logaritmica?
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 05, 2006 12:50 pm

quchibu ha scritto:le foglie dell'araucaria sono disposte secondo una spirale logaritmica?


penso dovremmo chiederlo alla tenia inquilina del Focaccione... :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Fokozzone » mer set 06, 2006 19:27 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
quchibu ha scritto:le foglie dell'araucaria sono disposte secondo una spirale logaritmica?


penso dovremmo chiederlo alla tenia inquilina del Focaccione... :roll:

Invece che fare battute da bambinetto dispettoso, esprimi il tuo parere.
La tofana ha una bella roccia? i ghiaioni finali sono sicuri? Le pietre cadono facilmente o raramente? E ,infine, quando arrampichi in dolomiti, la sicurezza è davvero un fatto soggettivo, o esiste un' alea superiore che nel resto delle alpi? E non è proprio questa "incertezza" (=insicurezza=avventura) quella che i dolomitisti vogliono preservare?

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il.bruno » mer set 06, 2006 19:36 pm

Secondo me sei ingiusto: dire genericamente che nelle Dolomiti c'è un'alea maggiore che altrove sulla sicurezza, è come sottintendere che nel resto delle Alpi la roccia sia tutta come le più compatte placche della Val Masino.
Invece vai un po' ad arrampicare sugli scisti delle Orobie, dell'Ortles, del Bernina o del Gran Paradiso! Vediamo se ti senti più al sicuro che in Dolomiti! Ci son posti dove nemmeno ti viene in mente di andare ad arrampicare!
D'altro canto ci sono delle pareti di roccia ottima anche in Dolomiti.
Sull'"avventura"... è inevitabile che l'arrampicatore medio formatosi su grandi placche compatte (le strutture di roccia solida più diffuse ad "ovest"), dove anche sul IV spesso o spitti o non ti proteggi, ed è abituato a seguire file di spit, sia più preoccupato quando non ne trova e sia meno abituato ad apprezzare il gusto di salire una montagna proteggendosi da sè e cercandosi la via.
Ultima modifica di il.bruno il mer set 06, 2006 22:15 pm, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda grimpeur » mer set 06, 2006 19:51 pm

domani dico la mia..
anke per quel banfone quintogradista del quilodico..
che va in giro con 20 serie di friends..
ma impara a scalare..
grimpeur
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar set 17, 2002 14:56 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio set 07, 2006 0:20 am

Fokozzone ha scritto:Invece che fare battute da bambinetto dispettoso, esprimi il tuo parere.
La tofana ha una bella roccia? i ghiaioni finali sono sicuri? Le pietre cadono facilmente o raramente? E ,infine, quando arrampichi in dolomiti, la sicurezza è davvero un fatto soggettivo, o esiste un' alea superiore che nel resto delle alpi? E non è proprio questa "incertezza" (=insicurezza=avventura) quella che i dolomitisti vogliono preservare?

FKZ


mmmhhh... esprimo un parere da bambinetto dispettoso, quale sono.
la tofana ha una roccia bellissima.
i ghiaioni li trovi solo sulla via normale...in via non ci sono.
le pietre cadono se le stacchi e le butti giù.
quando arrampichi in dolomiti la sicurezza è un fattore soggettivo nè più nè meno che nelle salite su qualsiasi altra montagna dagli appennini alle ande.
ma chi ha mai detto che chi ama le dolomiti ami "l'incertezza"?
è da idioti eguagliare l'insicurezza legata alla qualità della roccia all'avventura. e nessuno lo ha affermato (qui!).

mi complimento per il tuo soprannome forumistico che si rifà (presumo) alle chiacchiere usate per chiudere la rivista dal buon AGD.
tale nick ben ti si adatta.
buone vie.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » gio set 07, 2006 9:14 am

grimpeur ha scritto:domani dico la mia..
anke per quel banfone quintogradista del quilodico..
che va in giro con 20 serie di friends..
ma impara a scalare..


stronzetto, preparati qualche chilo di spit, che le tue vie quest'inverno
perdono le foglie :lol: :lol: :lol:

RETTIFICO !

ti ho scambiato con un altro simpaticone, tu al massimo hai chiodato via Verdi o piazza Dante :lol: :lol: :lol:

bamboccio, hai il biberon vuoto ??? Chiama la mammina daiiii :lol:
Ultima modifica di quilodicoequilonego il gio set 07, 2006 9:33 am, modificato 1 volta in totale.
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.