Volo sulla rovereto, Camp. Basso

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Volo sulla rovereto, Camp. Basso

Messaggioda fabri » mar ago 29, 2006 17:58 pm

Domenica scorsa ho assistito ad un volo sulla via sotto i grandi tetti (penso sia il punto chiave), fortunatamente senza conseguenze apparenti.

L'ho visto partire dalla parete e sentito un grande urlo e mi si è strinto lo stomaco. Sembrava non si fermasse mai.
A volte la distanza inganna, ma paragonato all'altazza del protagonista direi che 12-15 metri ci stavano tutti.
Mi chiedevo se qualcuno sa come è chiodata la via per sapere su cosa è volato.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Re: Volo sulla rovereto, Camp. Basso

Messaggioda alberto60 » mar ago 29, 2006 18:09 pm

fabri ha scritto:Domenica scorsa ho assistito ad un volo sulla via sotto i grandi tetti (penso sia il punto chiave), fortunatamente senza conseguenze apparenti.

L'ho visto partire dalla parete e sentito un grande urlo e mi si è strinto lo stomaco. Sembrava non si fermasse mai.
A volte la distanza inganna, ma paragonato all'altazza del protagonista direi che 12-15 metri ci stavano tutti.
Mi chiedevo se qualcuno sa come è chiodata la via per sapere su cosa è volato.

Fabri


Ciao Fabri
la Rovereto l'ho fatta nel 1985 gran bella via come del resto tutte le vie del grande Armando Aste che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente, grande alpinista e grande persona.
La via è impegnativa o quanto meno lo fu per noi 20 anni fa.
Se ho capito bene dove è volato, si tratta sicuramente del tratto chiave
dopo il diedro dove si traversa a destra e si superano gli strapiombi.
Mi ricordo che il chiodo a pressione indicato sulla relazione del Dinoia noi non l'abbiamo trovato e non fu affatto facile uscire da quel tiro decisamente esposto.
Che hai fatto di bello al Basso?

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ago 29, 2006 18:23 pm

Non ho sentito niente dovrebbe essere stato senza conseguenze...

Comunque un mio amico ha fatto la stessa cosa nello stesso posto
(con un masso in mano) su un nut...e la sosta è (era) su chiodi in un posto che per il secondo è "da capelli bianchi"... :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda fabri » mar ago 29, 2006 18:30 pm

Si il punto èra quello.
Aveva già passato il primo grande tetto ed èra di lato al secondo quando è venuto giù. Lo abbiamo visto dalla cengia delle Bocchette con lo spigolo contro il cielo.
Dovevamo fare la fehrmann, ma la notte ha nevicato ed èra bagnata :evil:
Siamo andati a fare lo spigolo alla Brenta alta che doveva essere più asciutto (doveva....)
Al ritorno siamo andati a cazzeggiare un po' alla bocchetta del basso ed abbiamo assistito al volo.
C'èra anche una cordata sulla Maestri già sotto i tetti in alto.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda fabri » mar ago 29, 2006 18:33 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:Non ho sentito niente dovrebbe essere stato senza conseguenze...

Comunque un mio amico ha fatto la stessa cosa nello stesso posto
(con un masso in mano) su un nut...e la sosta è (era) su chiodi in un posto che per il secondo è "da capelli bianchi"... :twisted:


Li abbiamo seguiti per molto (più di un'ora) proprio per vedere se avevano bisogno di aiuto. Dopo un po' hanno iniziato a calarsi.
Prima con lentezza (tanto che pensavamo si fosse fatto male) poi in maniera più veloce.
Quando sono arrivati quasi alla fine ed abbiamo visto che non avevano problemi siamo andati via.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » mar ago 29, 2006 18:38 pm

Non male la Maestri ma la Rovereto è un' altra cosa.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mar ago 29, 2006 18:44 pm

alberto60 ha scritto:Non male la Maestri ma la Rovereto è un' altra cosa.


Si...infatti siamo rimasti a guardare perche il punto è veramente bello.

Qualcuno sa qualcosa dello spigolo che abbiamo fatto?
Siamo partiti accanto alla targa e siamo andati su a naso....
...così per sapere com'è.

....Comunque un mio amico ha fatto la stessa cosa nello stesso posto
(con un masso in mano) su un nut...e la sosta è (era) su chiodi in un posto che per il secondo è "da capelli bianchi"...


Mi èro perso metà del messaggio...
Un volo così...su un nut... 8O 8O

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » mar ago 29, 2006 19:02 pm

non so cosa avete fatto dopo guardo sulla guida del TCI del Brenta.

La Fehrmann quando l'abbiamo fatta, colava acqua per la neve che ricopriva tutto lo stradone provinciale. Il diedro è talmente netto che arrampichi in spaccata sulle due facce senza problemi. Un pò più delicate invece le umide placche sopra il diedro prima di uscire sullo stradone.
Dovevamo fare la Detassis alla Brenta Alta ma nella notte nevicò così decidemmo per la Fehrmann.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ago 29, 2006 19:15 pm

fabri ha scritto:
...
(
Un volo così...su un nut... 8O 8O

Fabri


è si...

appena girato la via è dura e non proprio evidente

lui era salito subito in verticale e gli era restato in mano un grosso masso..
è volato sul primo rinvi dopo la sosta, un nut medio, 5+5 m circa...

dopo il volo non ha detto baf ma il secondo ha preso uno pavento non da poco...quella sosta è veramente mooolto esposta...

anche loro si erano poi calati e uno dei due l'ha rifatta poco dopo con mè (senza voli.. :D )

ricordo ancora adesso dopo oltre dieci anni quella sosta dove sono restato appeso un bel po' poichè il socio (che era quello in sosta nel primo tentativo) è venuto con la condizione di non restare più appeso lì.... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda alberto60 » mar ago 29, 2006 19:24 pm

E si confermo che la sosta è moltooo esposta ed anche il tiro.
Comunque questa è la dimostrazione che un buon nut tiene bene. A patto che si sappia leggere la roccia per proteggersi bene.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda LimaMike » gio ago 31, 2006 11:26 am

fabri ha scritto:Qualcuno sa qualcosa dello spigolo che abbiamo fatto?


Dovrebbe essere lo spigolo Graffer.
Dovreste aver salito un pilastro staccato che costringe ad un salto per continuare la salita.
Graffer fu fotografato mentre eseguiva il salto verso l'esterno.

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda fabri » gio ago 31, 2006 13:59 pm

Penso sia proprio quello.
Metto una foto del pilastrino.
Il compagno che è passato per primo (spaccando e non saltando 8) ) ha detto che gli ricordava la foto di Graffer vista al Brentei....ci aveva preso :P

Nel momento del passaggio mi si è bloccata la macchina fotografica....non me lo perdonerà facilmente :D :D

Grazie
Fabri

Immagine
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda LimaMike » gio ago 31, 2006 14:20 pm

fabri ha scritto:Penso sia proprio quello.
Metto una foto del pilastrino.
Il compagno che è passato per primo (spaccando e non saltando 8) ) ha detto che gli ricordava la foto di Graffer vista al Brentei....ci aveva preso :P

Nel momento del passaggio mi si è bloccata la macchina fotografica....non me lo perdonerà facilmente :D :D

Grazie
Fabri

Immagine


E' proprio quello.

Questa è la foto di Graffer, in realtà non si capisce chiaramente che si tratti di quel pilastro ma la foto è stata scattata proprio lì e lui salto verso l'esterno!

Immagine

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda fabri » gio ago 31, 2006 16:48 pm

Pensa che una volta arrivato sul pilastrino ha detto:
" e adesso dove c...o vado?? dovrei fare come Graffer nella foto di ieri sera"

:D :D :D

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda aleeee » gio ago 31, 2006 16:50 pm

sulla Rovereto ?? ... azz, noi pensavamo di aver ripreso la Graffer !!! ... anche se davanti a quel passaggio ci è ben venuto qualche dubbio ...

il mio socio sta bene (o meglio: lunedì ha scoperto di avere un braccio rotto ma poteva andare peggio...)

grazie fabri per averci controllati nella discesa (a dire la verità pensavamo fossero i soliti "pedoni" curiosi ...) .... anche perchè ero abbastanza preoccupato per la discesa, sia per il "solito" rischio di ritrovarsi con le corde incastrate, sia perchè non potendo rifare il percorso al contrario (traverso... necessità di due braccia) siamo dovuti scendere in verticale dalla parete strapiombante ...
Avatar utente
aleeee
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio nov 17, 2005 16:17 pm
Località: TN

Messaggioda SCOTT » gio ago 31, 2006 17:04 pm

aleeee ha scritto:sulla Rovereto ?? ... azz, noi pensavamo di aver ripreso la Graffer !!! ... anche se davanti a quel passaggio ci è ben venuto qualche dubbio ...

il mio socio sta bene (o meglio: lunedì ha scoperto di avere un braccio rotto ma poteva andare peggio...)

grazie fabri per averci controllati nella discesa (a dire la verità pensavamo fossero i soliti "pedoni" curiosi ...) .... anche perchè ero abbastanza preoccupato per la discesa, sia per il "solito" rischio di ritrovarsi con le corde incastrate, sia perchè non potendo rifare il percorso al contrario (traverso... necessità di due braccia) siamo dovuti scendere in verticale dalla parete strapiombante ...


Azz ... le calate dalla Rovereto con un braccio rotto non devono essere state granchè simpatiche... 8O

Benvenuto (nel forum...) :D ... e bentornato... (coi piedi a terra intendo...) :wink:



Scott
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda fabri » gio ago 31, 2006 17:10 pm

Mi fa piacere sentirti? :D :wink:

Anche per me eravate sullo spigolo, poi al rifugio ci hanno detto che il passaggio è della Rovereto.
Vi abbiamo seguiti per un bel po? dalla cengia, poi siamo andati alla bocchetta del Basso e ritornando vi abbiamo visto ancora nello stesso punto. Volevamo chiamarvi per sentire di cosa avevate bisogno, ma abbiamo pensato che con la distanza non si capisse un gran che, e nascesse più confusione che altro.
Abbiamo aspettato per vedere come andava finche non avete iniziato le doppie.
Vi abbiamo visto però lenti e con qualche manovra che non capivamo e abbiamo deciso di avvertire all?arrivo al Brentei.
Ripassando sotto per il ghiaione eravate scesi un po? e non sembrava ci fossero più problemi (mancava solo 1 o 2 doppie)

Adesso che mi dici del braccio rotto capisco. :oops:

Ti assicuro che l?urlo e la scena del volo sono stati come un pugno allo stomaco
(immagino cosa per voi :D :roll: :wink: )

Tutto è bene quel che finisce bene....e benvenuto.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda aleeee » gio ago 31, 2006 17:27 pm

l'ultima protezione che aveva passato il mio amico era una sosta formata da due chiodi che lui ha collegato con un kevlar .... uno dei due chiodi è saltato 8O 8O (e qui uno inizia a pensare a quanto spesso si trovano due chiodi invece del singolo, cosa sarebbe successo se fosse stato uno solo, a quante divinità andare ad accendere un cero, ecc... )
... lui poi è risalito è ha piazzato un chiodo nuovo al posto di quello saltato, quando siamo scesi però io ho preferito mettere qualche protezione durante la discesa per non correre rischi .... protezioni che poi lui ha avuto qualche problema a togliere ( e penso che queste fossero le manovre che non capivate!!! )
Avatar utente
aleeee
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio nov 17, 2005 16:17 pm
Località: TN

Messaggioda sax » gio ago 31, 2006 17:40 pm

aleeee ha scritto:l'ultima protezione che aveva passato il mio amico era una sosta formata da due chiodi che lui ha collegato con un kevlar .... uno dei due chiodi è saltato 8O 8O (e qui uno inizia a pensare a quanto spesso si trovano due chiodi invece del singolo, cosa sarebbe successo se fosse stato uno solo, a quante divinità andare ad accendere un cero, ecc... )
... lui poi è risalito è ha piazzato un chiodo nuovo al posto di quello saltato, quando siamo scesi però io ho preferito mettere qualche protezione durante la discesa per non correre rischi .... protezioni che poi lui ha avuto qualche problema a togliere ( e penso che queste fossero le manovre che non capivate!!! )




Scusa se intervengo...

Ma veramente e' saltato 1 chiodo di sosta? 8O

Il compagno e' caduto sulla sosta? 8O

Se mi spieghi la dinamica della caduta mi fai un favore.

Grazie
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda fabri » gio ago 31, 2006 17:49 pm

Mi sembra di capire che l'ultima protezione èra una sosta (subito sotto i tetti)
Il compagno era un po' più sotto sulla cengetta.

Abbiamo visto che toglieva protezioni durante la discesa, pensavamo che fosse per la sosta poco affidabile, però abbiamo visto che si lasciava pendolare parecchio ad ogni passaggio, sintomo di sosta buona :?:

Con il braccio rotto capisco tutto...

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.