Nodo per legarsi a metà corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Andrea Orlini » gio ago 31, 2006 16:26 pm

Aldino ha scritto:Tu fai l'asola di contrasto, sei nel cnsas e quindi sai quel che fai. Io, se mi trovo nel caso suddetto, continuo a metterci il moschettoncino, che peraltro non mi da alcun fastidio.
mandi
:D
Comunque il bulino quando non è sottoposto a trazione, specie su corda nuova tende a sciogliersi da solo, tanto più se fatto su una corda doppiata. Probabilmente lo faccio male...

Non c'entra che sono nel cnsas, tutti noi dovremmo conoscere i nodi di cui abbiamo bisogno; l'asola di contrasto, che poi non è altro che un nodo semplice fatto con il capo libero che esce dal nodo, me l'hanno insegnata i vecchi che arrampicavano molti anni fa (e che non avevano tante tabelle, prove di carico, ecc. a loro disposizione ma solo buon senso e spirito di osservazione), anzi a dire il vero si faceva sempre e questo non è un gran segreto.
Comunque concordo, su corda appena uscita dal negozio il nodo potrebbe "allentarsi"; ma appena mi appendo alla prima sosta, il nodo si stringe per benino (se mai ne avesse avuto bisogno) e non vi credo che poi si possa allentare da solo.
Scusate, ma son come Tommaso, mostratemi un bulino (fatto con tutti i crismi) che si scioglie e crederò.
Se è doppiato, si scioglie ancor meno, ci sono più spire e più attrito.
In ogni caso, ognuno è libero di legarsi come vuole :wink:
mandi
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda n!z4th » gio ago 31, 2006 16:30 pm

quchibu ha scritto:
n!z4th ha scritto:quchibu(?)ok io così non ci arrampicherò mai...ma il tipo che arrampica in suddetto modo che corda ha?singola o mezza?da 120 mt come i francesi?



l'alternativa a fare vie estreme di roccia su terreno verticale o strapiombante e anche poco appigliato non è necessariamente camminare al parco.

esistono molte possibili gradazioni.

per esempio:
su terreno facile con tratti di II-III+ porto due secondi meno esperti di me;
via di due o più tiri brevi sportiva su cui voglio impratichirmi sulle manovre di corda;

io ho doppiato più volte una mezza su misto, nei tratti ove ho preferito procedere a tiri brevi anzichè di conserva (eravamo in due ma se fossimo stati in 3 avrei fatto lo stesso)

e possono verificarsi ovviamente altre circostanze

Io penso che occorra conoscere le manovre; i carichi di rottura dei materiali; la logica, i punti deboli, i punti di forza della catena della sicurezza incluso l'uomo...
dopodichè non essere sclerotici ma sapersi adattare al meglio alle circostanze.

Al meglio non significa "sicurezza assoluta e totale" concentrati ridicolmente sul particolare, ma ragionevole sicurezza in considerazione del complesso sistema di variabili uomo-ambiente.

Conoscere i particolari si deve; ma non bisogna mai perdere di vista l'insieme e il senso generale di quello che stiamo facendo.

Altrimenti si rischia di porre tutta l'attenzione nel portarsi la protezione che ha un carico di rottura di 1200 kN anzichè quella che ne ha 800 e poi dimenticarsi di guardare le previsioni del tempo.


sono stradaccordo con te ma credo anche che nella situazione d'emergenza in cui ti sei trovato (emergenza nel senso diversa dal previsto) va bene anche un semplice otto con moschettone...poi dipende dai casi e credo e dico bene credo che ognuno al memento del bisogno (e ad alucni puo sembrare moooolto strano) sa ingegnarsi nel modo piu conveniente...certo se hai alle spalle un minimo di esperienza a cui fare riferimento xke se metto uno che non ha mai scalato non si ingegna una sega(forse mc giver riesce...) 8)

cmq ribadisco l'assoluto appoggio delle tue idee quchibu :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Nodo per legarsi a metà corda

Messaggioda contrario » gio ago 31, 2006 18:20 pm

Herman ha scritto:
contrario ha scritto:su una via di roccia a tiri, con una corda singola io che vado da primo mi lego a metà corda (come?) e poi recupero gli altri che salgono da secondi legati col nodo a otto alle estremità della corda.


Perdio, altri sistemi per complicarti la vita?

L'unica cosa seria (ossia equivalente come tenuta ai tuoi compari) sarebbe quella di farti il nodo delle guide facendo l'otto a metà corda e poi ripassando tutta l'altra. E già questo suggerisce molto sulla bontà della cosa...

Lo sviluppo dei tiri da sosta a sosta è sempre inferiore alla metà della corda di cui disponete?


Devo far impratichire di manovre di corda due neofiti in pareti attrezzate e con difficoltà moolto basse e prima di comprare due mezze preferivo usare un'intera da 70 m che ho già. Prima di aver letto le vostre risposte pensavo di fare un bulino con la corda doppiata ora ne ho avuto conferma, ma non avevo pensato di farci l'asola di bloccaggio (grazie Andrea Orlini)
contrario
 
Messaggi: 16
Images: 8
Iscritto il: mer nov 12, 2003 22:45 pm

Re: Nodo per legarsi a metà corda

Messaggioda Andrea Orlini » gio ago 31, 2006 18:25 pm

contrario ha scritto:Devo far impratichire di manovre di corda due neofiti in pareti attrezzate e con difficoltà moolto basse e prima di comprare due mezze preferivo usare un'intera da 70 m che ho già. Prima di aver letto le vostre risposte pensavo di fare un bulino con la corda doppiata ora ne ho avuto conferma, ma non avevo pensato di farci l'asola di bloccaggio (grazie Andrea Orlini)

Di nulla, Sir 8)
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Aldino » gio ago 31, 2006 20:54 pm

ribadisco che per me un moschettoncino a ghiera che collega l'asola di corda che esce dal bulino (tenuta corta) con l'anello di servizio dell'imbrago è più veloce e meno ingombrante di un'asola, poi fate voi :wink:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda g_i_g_i » gio ago 31, 2006 21:12 pm

contrario ha scritto:Devo far impratichire di manovre di corda due neofiti in pareti attrezzate e con difficoltà moolto basse e prima di comprare due mezze preferivo usare un'intera da 70 m che ho già. Prima di aver letto le vostre risposte pensavo di fare un bulino con la corda doppiata ora ne ho avuto conferma, ma non avevo pensato di farci l'asola di bloccaggio (grazie Andrea Orlini)


Scusa, ma se fai il bulino con la corda doppia a meta' corda (vedi ancora http://www.iland.net/~jbritton/bowlineonabight.htm) , sia che tu passi l'asola intorno al corpo, sia che poi lo attacchi all'imbrago con, secondo me, due moschettoni a ghiera, avrai sempre un bulino infilato (due asole) che ha due "code" di circa 35 metri che escono dal nodo. Come la fai, e soprattutto, a cosa servirebbe l'asola di bloccaggio in questo caso? Se anche ti si allenta il bulino (e perche' dovrebbe allentarsi?) e la corda scorre per 35 metri (8O ) perche' si sciolga devi far scorrere attraverso il nodo uno dei due secondi....

Con tutto il rispetto, ma forse il consiglio di Anrdea Orlini non e' adatto a questa situazione, ma solo se il bulino e' fatto ad un estremo della corda.
Forse lui aveva in mente di fare un bulino semplice, trattando la corda doppiata come se fosse singola, ma non mi pare proprio il caso (vedi ancora il link )
la reson l'e' 'n gran lares
Avatar utente
g_i_g_i
 
Messaggi: 48
Images: 6
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:08 am
Località: Belun, Boston

Messaggioda g_i_g_i » gio ago 31, 2006 21:19 pm

Forse lui aveva in mente di fare un bulino semplice, trattando la corda doppiata come se fosse singola


rileggendo Aldino e Andrea Orlini mi sono reso conto che e' proprio questo che intendevano. Ripeto che secondo me e' molto meglio il bulino fatto come e' mostrato nel link, che non richiede ne moschettoni di sicurezza ne asole di bloccaggio, e' piu' compatto e usa meno corda.
la reson l'e' 'n gran lares
Avatar utente
g_i_g_i
 
Messaggi: 48
Images: 6
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:08 am
Località: Belun, Boston

Messaggioda Andrea Orlini » sab set 02, 2006 10:58 am

g_i_g_i ha scritto:Scusa, ma se fai il bulino con la corda doppia a meta' corda (vedi ancora http://www.iland.net/~jbritton/bowlineonabight.htm) , sia che tu passi l'asola intorno al corpo, sia che poi lo attacchi all'imbrago con, secondo me, due moschettoni a ghiera, avrai sempre un bulino infilato (due asole) che ha due "code" di circa 35 metri che escono dal nodo. Come la fai, e soprattutto, a cosa servirebbe l'asola di bloccaggio in questo caso? Se anche ti si allenta il bulino (e perche' dovrebbe allentarsi?) e la corda scorre per 35 metri (8O ) perche' si sciolga devi far scorrere attraverso il nodo uno dei due secondi....

Con tutto il rispetto, ma forse il consiglio di Anrdea Orlini non e' adatto a questa situazione, ma solo se il bulino e' fatto ad un estremo della corda.
Forse lui aveva in mente di fare un bulino semplice, trattando la corda doppiata come se fosse singola, ma non mi pare proprio il caso (vedi ancora il link )

C'è un po' di confusione.
Non so quotare bene, spero di riuscire a ripercorrere il filo di quanto scritto da "g_i_g_i".

- Sinceramente non capisco la soluzione di infilarti le due anse chiuse attorno al corpo; ti leghi quindi in vita?
- Ovviamente con il "bulino doppio" (quello del link) l'asola proprio non la fai!
- Prima di usare due moschettoni, preferisco l'altra soluzione, corda direttamente nelle asole dell'imbrago ma non con il nodo "b......................" (quello del link).
- Il "bulino doppio" (quello del link) col cavolo che si sfila.

- Parecchi anni fa, quando le "palestre" erano tali e non attrezzate sportivamente succedeva di andare in 3 persone a fare delle vie, con una sola corda di 45/50 m (all'epoca erano così le lunghezze).
In Val Rosandra le vie di due/tre tiri non mancavano, e allora che fare con una corda sola?
Il primo si legava a un capo e saliva sino al terrazzino; al suo turno il secondo si legava a centro corda (nell'imbrago e non con moschettoni di collegamento) con un "bulino" ma con la corda per forza raddoppiata, visto che non aveva il capo libero (e men che meno ci passava per la testa di ripassare il nodo con i 20 m di corda rimanente :roll: ) e faceva un asola di bloccaggio.
Il terzo ovviamente all'altro capo.
Non vedo tutti questi problemi....

E non vedo perchè "Contrario" non possa adottare questa semplice soluzione...


andrea
Ultima modifica di Andrea Orlini il sab set 02, 2006 11:26 am, modificato 1 volta in totale.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda g_i_g_i » sab set 02, 2006 19:10 pm

Ho fatto qualche foto, perche' forse cosi' si capisce meglio quello che ho in mente. Tutti i nodi sono delle varianti di un bulino doppio, o infilato, comunque sempre un bulino:

1) metodo "Andrea Orlini"
Immagine
Si esegue il bulino con la corda doppiata come se fosse una corda singola, e si usa un'asola di bloccaggio come backup del bulino.
VANTAGGI: facile da eseguire senza manovre strane, non usa moschettoni.
SVANTAGGI: e' un po' ingombrante rispetto alle altre varianti

2) metodo "aldino"
Immagine

Si esegue il bulino come sopra, non si assicura con un'asola di bloccaggio, ma con un moschettone a ghiera che impedisca al nodo di sfilarsi.
VANTAGGI: facile da eseguire, piu' compatto del bulino con asola di bloccaggio.
SVANTAGGI: usa un moschettone

3) metodo "g_i_g_i"
Immagine
Si esegue il bulino come sopra, ma per chiuderlo anziche' ripassare il capo della corda attraverso la "strozzatura", si apre il capo doppiato, e ci si passa attraverso con tutto il corpo come quando si salta la corda. Se questo non e' chiaro, provate a pensare a come si farebbe per sciogliere questo nodo, e fate il passaggio al contrario.
VANTAGGI: compatto, non servono asole o moschettoni per assicurarlo, visto che e' impossibile che si sfili
SVANTAGGI: non e' facilissimo slegarsi velocemente.

Pensandoci un po', se si prevede di doversi slegare, i metodi "1" e "2" sono da preferire al metodo "3", mentre se si predilige il risparmio di corda, moschettoni e ingombro, e non si prevede di slegarsi spesso, il metodo "3" e' una buona alternativa.
Ho personalmente usato il metodo "3" qualche volta, e una volta presa la mano, slegarsi e' abbastanza veloce, ma se si rimane appesi l'operazione puo' risultare complicata.
Spero di aver capito quello che Andrea Orlini e Aldino avevano in mente.
la reson l'e' 'n gran lares
Avatar utente
g_i_g_i
 
Messaggi: 48
Images: 6
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:08 am
Località: Belun, Boston

Messaggioda Donatello » sab set 02, 2006 19:18 pm

Nei miei posto precedenti in sostanza intendevo il metodo 3 :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » sab set 02, 2006 21:07 pm

secondo me il primo può lasciare psicologcamente insicuri,il secondo potrebbe dar fastidio e un moschettone puo' sempre servire,il terzo lo vedo comodo... 8)


...per quello che un mio parere può valere...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Delrio » dom set 03, 2006 14:45 pm

Per collegare il terzo mediano su ghiacciaio si puo' usare con vantaggio un nodo autobloccante che funziona in entrambe le direzioni, per esempio il nodo FB-asola.

Immagine
(Corda: diametro 8mm; Cordino: diametro 7mm)
Per piu informazioni:http://www.eneafiorentini.it/icorsroc/nodroc1.html
Leggete il testo accanto alle figure: 1.1.5. e 1.2.4.2.
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda g_i_g_i » dom set 03, 2006 22:11 pm

Delrio ha scritto:Per collegare il terzo mediano su ghiacciaio...

Io nel ragu' non ci metto la pancetta.
http://www.alfemminile.com/w/ricetta/r759/ragu-di-carne-alla-bolognese.html
la reson l'e' 'n gran lares
Avatar utente
g_i_g_i
 
Messaggi: 48
Images: 6
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:08 am
Località: Belun, Boston

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.