da francesco_78 » lun ago 28, 2006 12:57 pm
da dch » lun ago 28, 2006 13:08 pm
francesco_78 ha scritto: Le mie domande sono due, credo abbastanza chiare
da angelo1981 » lun ago 28, 2006 13:09 pm
da francesco_78 » lun ago 28, 2006 14:43 pm
da FMXHONDACR » lun ago 28, 2006 17:01 pm
da angelo1981 » lun ago 28, 2006 17:12 pm
FMXHONDACR ha scritto:Io dico la mia (cavoli, è il promo consiglio che dò, speriamo di non sparare st*****te):
per lo zaino (unico articolo su cui mi sento di parlare) non basta che abbia uno schienale comodo ma deve avere anche una cintura ventrale con chiusura rapida che scarichi il peso efficacemente dalle spalle sulle anche (evitando di comprimere vertebre et simila).
Per i materiali io ho provato la cordura 1000 denari e devo dire che mi trovo molto bene (l'unico materiale che reputo mgliore come resistenza è il dynanteon o come diavolo si scrive, ma è molto più rigido).
Per le cuciture (quelle importanti esempio quelle degli spallacci) devono essere almeno doppie, meglio se triple.
Per il tipo d'apertura dipende dalla capienza: sotto i 45 litri meglio una apertura a conchiglia (per mezzo di zip) che ti permette di scegliere il materiale senza doverlo tirare fuori tutto; sopra i 45 litri meglio 2 aperture (una sopra e una sotto) che ti permettano di estrarre il sacco a pelo o gli altri accessori indistintamente con maggiore facilità (di zaini con apertura a conchiglia con più di 45 litri non ne ho visti, ma se ci fossero credo che siano scomodi).
Un accorgimento che mi è sempre piaciuto è il camelbak integrato (la predisposizione la considero indispensabile... la vescica la puoi sempre comprare in seguito, ma è spiacevole non avere uno scomparto dedicato dove posizionarla con sicurezza).
Un altro accorgimento che trovo utile (per zaini con apertura a conchiglia) sono le cinghie di ritenzione del materiale.
Un accorgimento non indispensabile secondo me è lo sgancio rapido degli spallacci per mezzo di fastek (ma talvolta può essere utile per sganciarsi lo zaino in condizioni di scomodità estrema o dentro una tenda).
Una cosa comoda sono le cinghie esterne che ti permettono di portare altro materiale (es il materassino attotolato).
Il massimo secondo me sarebbe uno zaino ricoperto di pals (fettucce in cordura) che permettono di "attaccarci" delle altre tasche acquistabili in seguito (comunque a peso d'oro) delle dimensioni che più ritieni utili per l'uscita.
da MOP » lun ago 28, 2006 18:48 pm
da FMXHONDACR » mar ago 29, 2006 0:07 am
angelo1981 ha scritto:mi sembra una descrizione di uno zaino militare
lo sgancio rapido per salire sull elicottero,la predispozione per le tasche ,il cammelbag non è che stai partendo per il libano
da BBB » mar ago 29, 2006 4:09 am
da angelo1981 » mar ago 29, 2006 9:32 am
FMXHONDACR ha scritto:angelo1981 ha scritto:mi sembra una descrizione di uno zaino militare
lo sgancio rapido per salire sull elicottero,la predispozione per le tasche ,il cammelbag non è che stai partendo per il libano
bhe, ora mi prenderai in giro, ma io uso un BFM verde per andare in università col portatile...
... e mi stà giusto giusto sulle fettucce di ritenzione del materiale.
Poi lo ho preso anche per altri scopi, ma comunque le qualità che ho citato prima ci sono tutte... (non è uno zaino unicamente militare, è di stile militare, ma tutt'altra cosa rispetto ad un Maruder/Pointman/Zulu della Kifaru o un RaidPack della Eagle o un Bergen della Arktis... questi sono veri zaini militari con i controcazzi)
PS: hai mai usato un camelbak? se sì mi spieghi il perchè di questa tua ostilità nei confronti di questo comodissimo sistema d'idratazione? (ovvio non si è obbligati a scegliere la marca camelbak, ne esistono molte altre, ma in genere questo sistema viene identificato con questa sigla) inoltre più o meno una borraccia da un litro la pagherai almeno 10? no? le vesciche della camelbak da 3 litri le trovi a 25?... vedi tu se non conviene avere uno zaino con la predisposizione (se proprio hanno un difetto queste vesciche è quello di non riuscire ad estrarre acqua in abbondanza in poco tempo ad esempio con lo scopo di lavare delle ferite)
PPS: che problemi pensi ci siano con la possibilità di rimuovere o aggiungere tasche? Io la trovo una gran cosa, specie se compri uno zaino che deve essere un pò tuttofare... carichi di più quando serve e se non serve togli... che problema c'è?
Concordo con chi dice di prenderlo il più leggero possibile, ma sempre restando su materiali di qualità...
... ovviamente bisogna rimanere sul giusto compromesso tra comodità, qualità, accorgimenti, leggerezza e prezzo (N.B. io li ho messi secondo il mio ordine di importanza).
da KAZAN1975 » mar ago 29, 2006 10:21 am
FMXHONDACR ha scritto:angelo1981 ha scritto:mi sembra una descrizione di uno zaino militare
lo sgancio rapido per salire sull elicottero,la predispozione per le tasche ,il cammelbag non è che stai partendo per il libano
bhe, ora mi prenderai in giro, ma io uso un BFM verde per andare in università col portatile...
... e mi stà giusto giusto sulle fettucce di ritenzione del materiale.
Poi lo ho preso anche per altri scopi, ma comunque le qualità che ho citato prima ci sono tutte... (non è uno zaino unicamente militare, è di stile militare, ma tutt'altra cosa rispetto ad un Maruder/Pointman/Zulu della Kifaru o un RaidPack della Eagle o un Bergen della Arktis... questi sono veri zaini militari con i controcazzi)
PS: hai mai usato un camelbak? se sì mi spieghi il perchè di questa tua ostilità nei confronti di questo comodissimo sistema d'idratazione? (ovvio non si è obbligati a scegliere la marca camelbak, ne esistono molte altre, ma in genere questo sistema viene identificato con questa sigla) inoltre più o meno una borraccia da un litro la pagherai almeno 10? no? le vesciche della camelbak da 3 litri le trovi a 25?... vedi tu se non conviene avere uno zaino con la predisposizione (se proprio hanno un difetto queste vesciche è quello di non riuscire ad estrarre acqua in abbondanza in poco tempo ad esempio con lo scopo di lavare delle ferite)
PPS: che problemi pensi ci siano con la possibilità di rimuovere o aggiungere tasche? Io la trovo una gran cosa, specie se compri uno zaino che deve essere un pò tuttofare... carichi di più quando serve e se non serve togli... che problema c'è?
Concordo con chi dice di prenderlo il più leggero possibile, ma sempre restando su materiali di qualità...
... ovviamente bisogna rimanere sul giusto compromesso tra comodità, qualità, accorgimenti, leggerezza e prezzo (N.B. io li ho messi secondo il mio ordine di importanza).
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.