Acquisto Materiali e consigli

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Acquisto Materiali e consigli

Messaggioda francesco_78 » lun ago 28, 2006 12:57 pm

Ciao, sono nuovo del forum, mi sono letto vari post iniziati con una richiesta di un consiglio per l'acquisto di uno zaino, una tenda, un sacco a pelo... beh alla fine si rimane sempre con le idee un pò confuse.
Allora ho deciso di aprirne uno per chiedervi si un consiglio ma non su che marca o modello comprare. Le mie domande sono due, credo abbastanza chiare, e mi premono soprattutto due categorie di materiali: zaini e scarpe.
Risposte riuguardanti altre categorie di attrezzature saranno sicuramente utili ad altri lettori e quindi benvenute, i due questiti sono :
1- Quali sono gli accorgimenti tecnici che sfruttate di più, quelli che ritenete indispensabili e quelli che pensavate fossero utili ma poi non vi è mai capitato di sfruttare.
2- Avete esperienze negative da segnalare con qualche materiale ?

Conto nelle vostre risposte e spero così di farmi un'idea un pò più precisa di che cosa cercare per i miei acquisti.

Grazie, ciao.
francesco_78
 
Messaggi: 2
Iscritto il: lun ago 28, 2006 12:41 pm

Re: Acquisto Materiali e consigli

Messaggioda dch » lun ago 28, 2006 13:08 pm

francesco_78 ha scritto: Le mie domande sono due, credo abbastanza chiare


intanto..benvenuto...

Non sono molto chiare...
o meglio...
Zaino x fare cosa?
Scarpe x fare cosa :?:

Perchè secondo come cambiano accorgimenti materiali etc...

Ciao....
Inject your soul with liberty, it's free!
Avatar utente
dch
 
Messaggi: 162
Images: 13
Iscritto il: mer ago 02, 2006 15:16 pm
Località: Savona

Messaggioda angelo1981 » lun ago 28, 2006 13:09 pm

HAI APERTO UN POST UN PO GENERICO

cmq io sono del parere che su zaini e scarpe-scarponi non bisogna elemosinare cmq gli scarponi e gli zaini durano una vita o quasi

dal mio punto di vista gli scarponi sono quelli piu importanti e non bado a spese accorgimenti tecnici?troppi

per gli zaini vanno provati,carichi nei negozi hanno sempre materiale quindi riempilo e prova
non dico che il piu costoso è anche il piu comodo ma piu o meno ci siamo, l'importante è lo schienalepoi tasche e taschini lacci e cordini non danno questo comfort quindi precedenza allo schienale.

sacco a pelo anche qua dipende dagli utilizzi unico consiglio non prendere un sacco a pelo di quelli che dentro hanno una specie di pile ti fa sudare e tiene la puzza che è un piacere.certo quando fa freddo sono piu confortevoli ma dopo un po si scaldano.
io prediligo il sacco sintetico,le piume se c'è umidita scaldano molto di meno,sono delicate e quando lo lavi poi vanno in giro (poi salvaguardiamo le oche.

forse se fai domande piu precise è piu facile rispondere


cmq benevenuto
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda francesco_78 » lun ago 28, 2006 14:43 pm

Grazie per le risposte: l'intento con cui ho aperto il post è quello di raccogliere le esperienze degli utenti sull'uso delle attrezzature da montagna.

Le domande sono state volutamente generiche, capisco che ad un diverso utilizzo corrispondano diversi materiali, ma non ho voluto limitare le domande a particolari tipi di escursioni, perchè poi questo post potrebbe interessare anche altri nuovi lettori e non solo me.

Le risposte di angelo mi sembrano già interessanti, ad esempio per uno che non ha esperienza potrebbe non essere così scontato che l'interno in pile trattiene la puzza :lol: no ? ...quindi meglio dirglielo, visto che il negoziante difficilmente glielo farà notare !

Assodato che non esiste uno zaino o una scarpa per ogni situazione, riportate la vostra esperienza, o quei consigli che ritenete più appropriati al fine di evitare un acquisto sbagliato.

...sul chi più spende meglio spende siamo tutti d'accordo, però credo che per ogni cosa si può spendere bene senza spendere "troppo", basta essere informati.
francesco_78
 
Messaggi: 2
Iscritto il: lun ago 28, 2006 12:41 pm

Messaggioda FMXHONDACR » lun ago 28, 2006 17:01 pm

Io dico la mia (cavoli, è il promo consiglio che dò, speriamo di non sparare st*****te):
per lo zaino (unico articolo su cui mi sento di parlare) non basta che abbia uno schienale comodo ma deve avere anche una cintura ventrale con chiusura rapida che scarichi il peso efficacemente dalle spalle sulle anche (evitando di comprimere vertebre et simila).

Per i materiali io ho provato la cordura 1000 denari e devo dire che mi trovo molto bene (l'unico materiale che reputo mgliore come resistenza è il dynanteon o come diavolo si scrive, ma è molto più rigido).
Per le cuciture (quelle importanti esempio quelle degli spallacci) devono essere almeno doppie, meglio se triple.

Per il tipo d'apertura dipende dalla capienza: sotto i 45 litri meglio una apertura a conchiglia (per mezzo di zip) che ti permette di scegliere il materiale senza doverlo tirare fuori tutto; sopra i 45 litri meglio 2 aperture (una sopra e una sotto) che ti permettano di estrarre il sacco a pelo o gli altri accessori indistintamente con maggiore facilità (di zaini con apertura a conchiglia con più di 45 litri non ne ho visti, ma se ci fossero credo che siano scomodi).

Un accorgimento che mi è sempre piaciuto è il camelbak integrato (la predisposizione la considero indispensabile... la vescica la puoi sempre comprare in seguito, ma è spiacevole non avere uno scomparto dedicato dove posizionarla con sicurezza).

Un altro accorgimento che trovo utile (per zaini con apertura a conchiglia) sono le cinghie di ritenzione del materiale.

Un accorgimento non indispensabile secondo me è lo sgancio rapido degli spallacci per mezzo di fastek (ma talvolta può essere utile per sganciarsi lo zaino in condizioni di scomodità estrema o dentro una tenda).

Una cosa comoda sono le cinghie esterne che ti permettono di portare altro materiale (es il materassino attotolato).

Il massimo secondo me sarebbe uno zaino ricoperto di pals (fettucce in cordura) che permettono di "attaccarci" delle altre tasche acquistabili in seguito (comunque a peso d'oro) delle dimensioni che più ritieni utili per l'uscita.


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda angelo1981 » lun ago 28, 2006 17:12 pm

FMXHONDACR ha scritto:Io dico la mia (cavoli, è il promo consiglio che dò, speriamo di non sparare st*****te):
per lo zaino (unico articolo su cui mi sento di parlare) non basta che abbia uno schienale comodo ma deve avere anche una cintura ventrale con chiusura rapida che scarichi il peso efficacemente dalle spalle sulle anche (evitando di comprimere vertebre et simila).

Per i materiali io ho provato la cordura 1000 denari e devo dire che mi trovo molto bene (l'unico materiale che reputo mgliore come resistenza è il dynanteon o come diavolo si scrive, ma è molto più rigido).
Per le cuciture (quelle importanti esempio quelle degli spallacci) devono essere almeno doppie, meglio se triple.

Per il tipo d'apertura dipende dalla capienza: sotto i 45 litri meglio una apertura a conchiglia (per mezzo di zip) che ti permette di scegliere il materiale senza doverlo tirare fuori tutto; sopra i 45 litri meglio 2 aperture (una sopra e una sotto) che ti permettano di estrarre il sacco a pelo o gli altri accessori indistintamente con maggiore facilità (di zaini con apertura a conchiglia con più di 45 litri non ne ho visti, ma se ci fossero credo che siano scomodi).

Un accorgimento che mi è sempre piaciuto è il camelbak integrato (la predisposizione la considero indispensabile... la vescica la puoi sempre comprare in seguito, ma è spiacevole non avere uno scomparto dedicato dove posizionarla con sicurezza).

Un altro accorgimento che trovo utile (per zaini con apertura a conchiglia) sono le cinghie di ritenzione del materiale.

Un accorgimento non indispensabile secondo me è lo sgancio rapido degli spallacci per mezzo di fastek (ma talvolta può essere utile per sganciarsi lo zaino in condizioni di scomodità estrema o dentro una tenda).

Una cosa comoda sono le cinghie esterne che ti permettono di portare altro materiale (es il materassino attotolato).

Il massimo secondo me sarebbe uno zaino ricoperto di pals (fettucce in cordura) che permettono di "attaccarci" delle altre tasche acquistabili in seguito (comunque a peso d'oro) delle dimensioni che più ritieni utili per l'uscita.


mi sembra una descrizione di uno zaino militare
lo sgancio rapido per salire sull elicottero,la predispozione per le tasche ,il cammelbag non è che stai partendo per il libano :wink:
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda MOP » lun ago 28, 2006 18:48 pm

Caro Francesco

ti do una regola generale e testata:
compra quello più leggero

poi ce n'è una seconda che hanno introdotto i produttori:
più leggero = più costoso

x lo zaino io ho un 25lt per le escursioni da giornata e per lo scialp
e un 45+10lt per più gg.

x le gli scarponi passo da scarpe da avvicinamento per le escursioni e scarponi d'alta quota ramponabili. nn uso la pedula in gore-tex.
Avatar utente
MOP
 
Messaggi: 67
Images: 1
Iscritto il: mar giu 27, 2006 21:01 pm
Località: Colle Umberto

Messaggioda FMXHONDACR » mar ago 29, 2006 0:07 am

angelo1981 ha scritto:mi sembra una descrizione di uno zaino militare
lo sgancio rapido per salire sull elicottero,la predispozione per le tasche ,il cammelbag non è che stai partendo per il libano :wink:

bhe, ora mi prenderai in giro, ma io uso un BFM verde per andare in università col portatile...
Immagine
... e mi stà giusto giusto sulle fettucce di ritenzione del materiale.

Poi lo ho preso anche per altri scopi, ma comunque le qualità che ho citato prima ci sono tutte... (non è uno zaino unicamente militare, è di stile militare, ma tutt'altra cosa rispetto ad un Maruder/Pointman/Zulu della Kifaru o un RaidPack della Eagle o un Bergen della Arktis... questi sono veri zaini militari con i controcazzi)

PS: hai mai usato un camelbak? se sì mi spieghi il perchè di questa tua ostilità nei confronti di questo comodissimo sistema d'idratazione? (ovvio non si è obbligati a scegliere la marca camelbak, ne esistono molte altre, ma in genere questo sistema viene identificato con questa sigla) inoltre più o meno una borraccia da un litro la pagherai almeno 10? no? le vesciche della camelbak da 3 litri le trovi a 25?... vedi tu se non conviene avere uno zaino con la predisposizione (se proprio hanno un difetto queste vesciche è quello di non riuscire ad estrarre acqua in abbondanza in poco tempo ad esempio con lo scopo di lavare delle ferite)
PPS: che problemi pensi ci siano con la possibilità di rimuovere o aggiungere tasche? Io la trovo una gran cosa, specie se compri uno zaino che deve essere un pò tuttofare... carichi di più quando serve e se non serve togli... che problema c'è?


Concordo con chi dice di prenderlo il più leggero possibile, ma sempre restando su materiali di qualità...
... ovviamente bisogna rimanere sul giusto compromesso tra comodità, qualità, accorgimenti, leggerezza e prezzo (N.B. io li ho messi secondo il mio ordine di importanza).


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda BBB » mar ago 29, 2006 4:09 am

io sconsiglio gli zaini che si gonfiano in lunghezza (profondità) cioè dalla schiena verso l'esterno.
dopo è come avere una pinna da squalo e a ogni oscillazione ti spostano di peso.
sensazione caricaturata ovviamente, ma intendo che quegli zaini con troppo spazio antisudore tra la schiena e lo schienale, diventano scomodi una volta riempiti.

alla fine se spendi qualche euro in più in maglie dai materiali performanti pedddavero,
non hai più il problema della schiena sudata che fa freddo perchè hai usato uno schienale a contatto.
E riguardo a questi mi sento di consigliare vivamente codesto materiale (per maglie e pilesssssss).
Non credevo avesse un così tale bilanciamento tra capacità di dissipare il calore che fai, con la traspirazione, e quella di tenere il vento abbastanza da non doverti mettere un kway o un antivento più blindato e soffocante.
ovviamente all'interno di un range di t: circa tra i 5° e i 22° col sole.



per intenderci sconsiglio i berghaus col sistema freeflow et similia
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda angelo1981 » mar ago 29, 2006 9:32 am

FMXHONDACR ha scritto:
angelo1981 ha scritto:mi sembra una descrizione di uno zaino militare
lo sgancio rapido per salire sull elicottero,la predispozione per le tasche ,il cammelbag non è che stai partendo per il libano :wink:

bhe, ora mi prenderai in giro, ma io uso un BFM verde per andare in università col portatile...
Immagine
... e mi stà giusto giusto sulle fettucce di ritenzione del materiale.

Poi lo ho preso anche per altri scopi, ma comunque le qualità che ho citato prima ci sono tutte... (non è uno zaino unicamente militare, è di stile militare, ma tutt'altra cosa rispetto ad un Maruder/Pointman/Zulu della Kifaru o un RaidPack della Eagle o un Bergen della Arktis... questi sono veri zaini militari con i controcazzi)

PS: hai mai usato un camelbak? se sì mi spieghi il perchè di questa tua ostilità nei confronti di questo comodissimo sistema d'idratazione? (ovvio non si è obbligati a scegliere la marca camelbak, ne esistono molte altre, ma in genere questo sistema viene identificato con questa sigla) inoltre più o meno una borraccia da un litro la pagherai almeno 10? no? le vesciche della camelbak da 3 litri le trovi a 25?... vedi tu se non conviene avere uno zaino con la predisposizione (se proprio hanno un difetto queste vesciche è quello di non riuscire ad estrarre acqua in abbondanza in poco tempo ad esempio con lo scopo di lavare delle ferite)
PPS: che problemi pensi ci siano con la possibilità di rimuovere o aggiungere tasche? Io la trovo una gran cosa, specie se compri uno zaino che deve essere un pò tuttofare... carichi di più quando serve e se non serve togli... che problema c'è?


Concordo con chi dice di prenderlo il più leggero possibile, ma sempre restando su materiali di qualità...
... ovviamente bisogna rimanere sul giusto compromesso tra comodità, qualità, accorgimenti, leggerezza e prezzo (N.B. io li ho messi secondo il mio ordine di importanza).


io il cammelbag lo uso solo su gli zaini pesanti (rararamente) cmq lo uso solo per non dover togliere e mettere lo zaino.

di zaini militari te ne intendi io non mi ricordo piu che modello avevo mi ricordo la marca un black hawak (si scrive cosi) mi sembra 40 litri e poi un modain da 70

cmq quoto chi dice che i berghaus sono comodi
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda KAZAN1975 » mar ago 29, 2006 10:21 am

FMXHONDACR ha scritto:
angelo1981 ha scritto:mi sembra una descrizione di uno zaino militare
lo sgancio rapido per salire sull elicottero,la predispozione per le tasche ,il cammelbag non è che stai partendo per il libano :wink:

bhe, ora mi prenderai in giro, ma io uso un BFM verde per andare in università col portatile...
Immagine
... e mi stà giusto giusto sulle fettucce di ritenzione del materiale.

Poi lo ho preso anche per altri scopi, ma comunque le qualità che ho citato prima ci sono tutte... (non è uno zaino unicamente militare, è di stile militare, ma tutt'altra cosa rispetto ad un Maruder/Pointman/Zulu della Kifaru o un RaidPack della Eagle o un Bergen della Arktis... questi sono veri zaini militari con i controcazzi)

PS: hai mai usato un camelbak? se sì mi spieghi il perchè di questa tua ostilità nei confronti di questo comodissimo sistema d'idratazione? (ovvio non si è obbligati a scegliere la marca camelbak, ne esistono molte altre, ma in genere questo sistema viene identificato con questa sigla) inoltre più o meno una borraccia da un litro la pagherai almeno 10? no? le vesciche della camelbak da 3 litri le trovi a 25?... vedi tu se non conviene avere uno zaino con la predisposizione (se proprio hanno un difetto queste vesciche è quello di non riuscire ad estrarre acqua in abbondanza in poco tempo ad esempio con lo scopo di lavare delle ferite)
PPS: che problemi pensi ci siano con la possibilità di rimuovere o aggiungere tasche? Io la trovo una gran cosa, specie se compri uno zaino che deve essere un pò tuttofare... carichi di più quando serve e se non serve togli... che problema c'è?


Concordo con chi dice di prenderlo il più leggero possibile, ma sempre restando su materiali di qualità...
... ovviamente bisogna rimanere sul giusto compromesso tra comodità, qualità, accorgimenti, leggerezza e prezzo (N.B. io li ho messi secondo il mio ordine di importanza).

bhe...mi spiace dirtelo ma gli zaini che hai postato in foto li puoi usare giusto perportarci il portatile all universita' attccato alla moto ...in quanto a forma per un uso tipo trekking od arrampicata non e' che vadano proprio bene...
le "applique" laterali se ci devi arrampicare sono di quanto piu deleterio e
lo zaino aggiuntivo sul retro non fa altro che sbilanciare il peso all indietro..
come ergonomicita' non mi paiono proprio il max...e' sempre meglio avere uno zaino sviluppato in altezza che in larghezza/profondita..e questo soprattutto con zaini ad alto litraggio!!!
fondamentale sono le cinghie di compressione esterne che oltre a svolgere la loro funzione proincipale che e' quela di comprimere il peso del contenuto verso la schiena possono essere utilizzate anche come eventuali portaski o portamaterassino
in quanto ai materiali invece sono dccordo con te...la cordura 1000 per me e' sempre il materiale migliore ...sempre che in uno zaino si cerci robustezza e la durevolezza!!....come materiale pero' non e' l'ideale per chi in uno zaino cerca la leggerezza
per ora basta che altrimenti vi tedio :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.