BOLETUS OROBICUS...preparate le padelle gente...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Silvio » sab ago 19, 2006 21:16 pm

Siloga66 ha scritto:E quando andate a comprarlo sto speck ("e" chiusa mi raccomando) non bestemmiate dicendo "ma che sia magro". Lo speck ("e" chiusa) DEVE avere il 30% di parte grassa, e se ciàve el polistirolo.
Capìo?


ok.


e comunque buonissimi i fìnferli, ah, che nostalgia.


ma giuro che mi rifaccio l'anno prossimo.





:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Siloga66 » sab ago 19, 2006 21:26 pm

per me son meglio delle brise. :P
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda telespalla » sab ago 19, 2006 21:48 pm

se qualcuno mi spiega come postare le foto vi faccio vedere io un po di brise.....
Avatar utente
telespalla
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 03, 2006 14:39 pm

Messaggioda PaveE » lun ago 21, 2006 11:13 am

Da noi il porcino (edulis) si chiama Boulè e il pinicola lo chiamiamo pinaroel :wink:
I finferli o gallinacci da noi si chiamamno margherite e io quasi li preferisco ai porcini

Ottimi a scaglie sull'albese e semplicemente in insalata con un filo di olio e due gocce di limone.

Anche se io i funghi li preferisco più che altro impanati come li fa mia mamma!!!
Poi va beh le tagliatelle con i funghi, polenta e funghi, spezzatino con i funghi, salsiccetta e funghi... mmmm che fame!!!

Ora lancio un sondaggio: voi i funghi li mangiate prevalentemente trifolati cno prezzemolo, agli e un po' di burro oppure le preferite con un po' di pomodoro e cipolla?
PaveE
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio gen 13, 2005 13:56 pm
Località: Biella mountains

Messaggioda giovin » lun ago 21, 2006 14:42 pm

Mi risultava che i finferli e i gallinacci fossero due funghi diversi...
Giovinastro
Avatar utente
giovin
 
Messaggi: 135
Images: 1
Iscritto il: lun giu 05, 2006 11:27 am
Località: milano sud

Messaggioda Paolo Marchiori » lun ago 21, 2006 14:45 pm

giovin ha scritto:Mi risultava che i finferli e i gallinacci fossero due funghi diversi...


nope..stesso fungo...il quale viene a volte confuso con questo, fungo dell'ulivo, velenoso...
Immagine
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda giovin » lun ago 21, 2006 14:55 pm

ah... io chiamavo invece gallinacci quelli che vengono anche chiamati Gialletti o simili. Ottimi.
Dev'esser solo questione di nomi.
Dove trovi 'sto fungo dell'ulivo? Anche su in alto?
Giovinastro
Avatar utente
giovin
 
Messaggi: 135
Images: 1
Iscritto il: lun giu 05, 2006 11:27 am
Località: milano sud

Messaggioda Paolo Marchiori » lun ago 21, 2006 15:03 pm

giovin ha scritto:ah... io chiamavo invece gallinacci quelli che vengono anche chiamati Gialletti o simili. Ottimi.
Dev'esser solo questione di nomi.
Dove trovi 'sto fungo dell'ulivo? Anche su in alto?


in alto, in basso, sopra, sotto, tra, fra, su e giù.
:D

ok, scusa...sono di umore pessimo oggi...

beh, non so quanto in altro cresca...io non lo ho mai notato...so pero' di un tipo, ex collega ai tempi in cui lavoravo a Muggia, che compro' dei Finferli da un venditore "da strada".
Beh, non erano finferli ma, appunto, funghi dell'ulivo e il tipo ha cagato x una settimana di fila, stando molto, molto male... :?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda dch » lun ago 21, 2006 16:06 pm

giovin ha scritto:Mi risultava che i finferli e i gallinacci fossero due funghi diversi...



Qui si chiamano tutti galletti...

Però ce ne sono di due tipi, con sotto le lamelle (che son più buoni! :lol: )
...e con sotto come dei puntini (che quando li mangi è meglio se togli che son un po amari... :wink: )

per il resto identici.

Non so se in qualche parte d'italia cambia nome da un tipo all'altro...
Avatar utente
dch
 
Messaggi: 162
Images: 13
Iscritto il: mer ago 02, 2006 15:16 pm
Località: Savona

Messaggioda PaveE » lun ago 21, 2006 17:06 pm

Io sapevo che i venivano chiamati finferli nella zona dolomitica (più generalmente in trentino e in veneto), in lombardia li chiamano gallinacci e in Piemonte li chiamano margherite. Adesso si trovano anche all'Esselunga e la provenienza è più o meno sempre il trentino o il Veneto...

Che voi sappiate è giùà periodo per andare a cercar funghi in Piemonte?
PaveE
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio gen 13, 2005 13:56 pm
Località: Biella mountains

Messaggioda calabrones » lun ago 21, 2006 17:23 pm

Secondo la nomenclatura delle mie zone:

Il Finferlo e' cavo a forma di trombetta scuro sopra giallo sotto e profuma di fungo
Immagine

Il gialletto o gallinaccio e' tutto giallo pieno ed ha carne bianca e profuma di fiori
Immagine

Poi dipende da luogo a luogo ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda calabrones » lun ago 21, 2006 18:13 pm

dch ha scritto:
giovin ha scritto:Mi risultava che i finferli e i gallinacci fossero due funghi diversi...



Qui si chiamano tutti galletti...

Però ce ne sono di due tipi, con sotto le lamelle (che son più buoni! :lol: )
...e con sotto come dei puntini (che quando li mangi è meglio se togli che son un po amari... :wink: )

per il resto identici.

Non so se in qualche parte d'italia cambia nome da un tipo all'altro...


ahi ahi ahi, Quello coi puntini non e' nemmeno parente del Galletto ;)

Quello che dici tu e' tutt'altro ed e' parente di un fungo simile come struttura, piu' grande e grigio... Al momento non ricordo il nome. forse steccarino? Infatti: Bruno e giallo ;)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda angron » lun ago 21, 2006 18:42 pm

dch ha scritto:
giovin ha scritto:Mi risultava che i finferli e i gallinacci fossero due funghi diversi...



Qui si chiamano tutti galletti...

Però ce ne sono di due tipi, con sotto le lamelle (che son più buoni! :lol: )
...e con sotto come dei puntini (che quando li mangi è meglio se togli che son un po amari... :wink: )

per il resto identici.

Non so se in qualche parte d'italia cambia nome da un tipo all'altro...


quelli con i puntini sono anche più chiari dei "perseghin"

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda dch » lun ago 21, 2006 21:31 pm

calabrones ha scritto:
dch ha scritto:
giovin ha scritto:Mi risultava che i finferli e i gallinacci fossero due funghi diversi...



Qui si chiamano tutti galletti...

Però ce ne sono di due tipi, con sotto le lamelle (che son più buoni! :lol: )
...e con sotto come dei puntini (che quando li mangi è meglio se togli che son un po amari... :wink: )

per il resto identici.

Non so se in qualche parte d'italia cambia nome da un tipo all'altro...


ahi ahi ahi, Quello coi puntini non e' nemmeno parente del Galletto ;)

Quello che dici tu e' tutt'altro ed e' parente di un fungo simile come struttura, piu' grande e grigio... Al momento non ricordo il nome. forse steccarino? Infatti: Bruno e giallo ;)

Ciao



allora allora allora... 8)

Parliamo di 4 funghi diversi:
1)Cantharellus cibarius che sarebbe il filferlo, lamelle e bello giallo!
2)Cantharellus alborufescens che è una variante del filferlo, lamelle e giallo più chiaro!
3)Hydnum repandum che in italiano e lo steccherino (dorato), stesso colore giallo chiaro del Cantharellus alborufescens e "puntini" sotto...
4)Hydnum rufescens che è lo steccherino (aranciato), che è poco somigliante perche arancione bruno, cmq con i puntini.


Ora dalle mie parti 1,2 e 3 ( mi sento Mike :D ) si chiamano galletti...e lo confermo...4 non mi ricordo...

Magie dello zio micologo...



Ovviamente concordo che non son parenti...era questione di nomi!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avrei postato delle foto...ma come tutti i novellini sono in difficoltà :oops: :cry: :oops: :cry:
Avatar utente
dch
 
Messaggi: 162
Images: 13
Iscritto il: mer ago 02, 2006 15:16 pm
Località: Savona

Messaggioda AlbertAgort » lun ago 21, 2006 21:37 pm

Siloga66 ha scritto:E speck si pronuncia con la "e" chiusa (tenendo la bocca quasi chiusa) e non speck con la bocca aperta come quando dite edera
Ostio!!!


oddio, qua sento tutti dire speck con e aperta..... :? :?

n'eto de spèch
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda dch » lun ago 21, 2006 21:59 pm

Cantharellus cibarius
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=15764

Cantharellus alborufescens
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=15765

Hydnum repandum
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=15766

Hydnum rufescens
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=15767


Meglio di cosi non son riuscito a fare...
Apprezzate lo sforzo! :wink:
Avatar utente
dch
 
Messaggi: 162
Images: 13
Iscritto il: mer ago 02, 2006 15:16 pm
Località: Savona

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun ago 21, 2006 22:39 pm

AlbertAgort ha scritto:
Siloga66 ha scritto:E speck si pronuncia con la "e" chiusa (tenendo la bocca quasi chiusa) e non speck con la bocca aperta come quando dite edera
Ostio!!!


oddio, qua sento tutti dire speck con e aperta..... :? :?

n'eto de spèch


SPEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEK!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun ago 21, 2006 22:42 pm

OSTREGA!

aproposito fe fonghi... ve piàxeo 'sto qua?

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda calabrones » lun ago 21, 2006 23:49 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:OSTREGA!

aproposito fe fonghi... ve piàxeo 'sto qua?

Immagine


Il classico "Manego" come si dice al Nord-Est :lol:
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Zio Vare » lun ago 21, 2006 23:55 pm

Siloga66 ha scritto:E speck si pronuncia con la "e" chiusa (tenendo la bocca quasi chiusa) e non speck con la bocca aperta come quando dite edera
Ostio!!!

Tension, son ariva' monsu semfster e l'amis gustav thoeni ca diso com'a's'dis SPEEEEEEEEEEEEEEEEEEEK!
'n Piemont la eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee l'è sempre doerta 8)


pagina 777 televideo: la O si pronuncia U, la U si pronuncia Ü
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.