nel topic sulla falesia della benedizione sono stete dette delle cose interessanti a proposito da marchino:
la vecchia scala UIAA che valuta la difficolta del singolo passaggio (...ricordate VI°, VII°, VIII°, IX° grado, ecc...).
Con l'avvento dell'arrampicata sportiva e quindi la regola di salire i tiri in continuità è stata quindi adottata la scala francese che valuta la difficoltà complessiva del tiro
e c.caio
su una via che comprende 30 movimenti ci sono 25 movimenti valutabili ognuno sul 7b... alla fine la via non sara' affatto valutata 7b ma molto di piu'. Questa e' la "continuita'" e influisce decisamente sul grado finale...
per questo di puo' dire che una via di 8a e' tale per la continuita' o per un singolo.
Questo metro di valutazione vale comunque anche per gradi ben piu' bassi, checchetunedica......
in questo caso l'errore, secondo me, sta nella definizione di "5c obbligatorio" di quel tiro, dato che la valutazione in grado francese (almeno per i monotiri...) deve considerare la via percorsa in libera totalmente
in definitiva credo che quel tiro vada considerato 5c e basta, duro o facile che sia (alla paretina di machaby si scala "old style", comprensibile che il grado possa essere stretto; provata, se non sbaglio il nome, Macbeth?)
...e poi parlare di "obbligatorio" per dei monotiri mi sembra veramente roba da CAIni...