Info sul Dom de Mischabel

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Info sul Dom de Mischabel

Messaggioda roby4061 » mar ago 08, 2006 22:10 pm

cerco info sul dom de mischabel...

qualcuno lo ha fatto recentemente?

la salita mi pare che tecnicamente non sia molto impegnativa, ma molto molto faticosa e lunga...
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda outdoor » mar ago 08, 2006 23:56 pm

Ciao Roby, sono nuovo nel forum..
Complimenti per il tuo sito, alcune tue relazioni mi hanno ispirato scorribande sulle nostre... pietraie!!!!
Eh già,siam conterranei (Alpignano).

Peril Mischabel...boh
ambisco al PIPPON CLUB
Gran bella montagna però, l'ho vista la scorsa settimana dalla Weissmis anche se un pò sfocata causa la birra di Kreuzboden!!!!
In bocca al lupo x le prox imprese!!!
outdoor
 
Messaggi: 17
Iscritto il: lun lug 31, 2006 22:27 pm
Località: alpignano

Messaggioda roby4061 » ven ago 11, 2006 10:42 am

non tutti insieme eh? 8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda schen » ven ago 11, 2006 11:11 am

roby4061 ha scritto:non tutti insieme eh? 8)


Ciao Roby,
l'ho fatto troppi anni fa per essere una fonte attendibile e soprattutto... aggiornata :roll:
Comunque ti posso confermare che è effettivamente un'ascensione lunga e faticosa, con però solo qualche pericolo derivante dai buchi sul ghiacciaio. Nessun problema tecnico particolare, a meno di non dover entrare in, e uscire da, qualche voragine, dove allora ti servirà magari anche la tecnica del cascatista! 8O Non credo però che si arriverà a tanto .. :)

Il massimo aggiornamento che sono riuscito a trovarti in rete è un commento ad una salita del 30/7 scorso, ma poi ha nevicato...

http://alpinisme.camptocamp.com/gita8569.html?cname=%2Amischabel%2A&creg=23

Io ricomincio a muovermi da domani, se il tempo non rompe troppo le palle.. ma pur avendo due settimane di ferie non posso allontanarmi troppo, con un pupo di neppure 3 mesi :wink:
Le condizioni in quota, vie di roccia a parte, non sono un granchè (ormai è rimasta poca neve fresca su rocce instabili e gli accessi alle classiche imho restano pericolosi...), per cui probabilmente andrò a fare qualche bel tiro nel bacino del Triolet, dal Dalmazzi. Ciao e buone gite!
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda grigna » sab ago 12, 2006 20:00 pm

io l'ho tentato alla fine di giugno. Poi a 4200 siam tornati indietro x il sopraggiungere del maltempo.
La salita al rifugio non è così terribile come molti la descrivono.
Rende molto. Noi belli carichi (prevdevamo di dormire nell'invernale) abbiamo impiegato meno di 4 ore.
Poi dal rifugio alla vetta è lunga e noi abbiam pure trovato parecchie rogne, ponti cedevoli e altre palle.
La salita al Festijoch è attrezzata con canaponi e non presenta difficoltà di sorta (se l'ho fatto io....)
Occhio che in sti giorni lassù ne sta mettendo giu parecchia. Alla Dent Blanche parlan di mezzo metro di fresca al rifugio.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda roby4061 » dom ago 13, 2006 16:47 pm

grigna ha scritto:io l'ho tentato alla fine di giugno. Poi a 4200 siam tornati indietro x il sopraggiungere del maltempo.
La salita al rifugio non è così terribile come molti la descrivono.
Rende molto. Noi belli carichi (prevdevamo di dormire nell'invernale) abbiamo impiegato meno di 4 ore.
Poi dal rifugio alla vetta è lunga e noi abbiam pure trovato parecchie rogne, ponti cedevoli e altre palle.
La salita al Festijoch è attrezzata con canaponi e non presenta difficoltà di sorta (se l'ho fatto io....)
Occhio che in sti giorni lassù ne sta mettendo giu parecchia. Alla Dent Blanche parlan di mezzo metro di fresca al rifugio.
ciao


se lo si fa, sarà a fine settimana prossima.

pensa che domani miei amici salgono all'aosta per fare la tiefenmatten alla dent d'herens!!!
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda grigna » dom ago 13, 2006 19:31 pm

roby4061 ha scritto:
grigna ha scritto:io l'ho tentato alla fine di giugno. Poi a 4200 siam tornati indietro x il sopraggiungere del maltempo.
La salita al rifugio non è così terribile come molti la descrivono.
Rende molto. Noi belli carichi (prevdevamo di dormire nell'invernale) abbiamo impiegato meno di 4 ore.
Poi dal rifugio alla vetta è lunga e noi abbiam pure trovato parecchie rogne, ponti cedevoli e altre palle.
La salita al Festijoch è attrezzata con canaponi e non presenta difficoltà di sorta (se l'ho fatto io....)
Occhio che in sti giorni lassù ne sta mettendo giu parecchia. Alla Dent Blanche parlan di mezzo metro di fresca al rifugio.
ciao


se lo si fa, sarà a fine settimana prossima.

pensa che domani miei amici salgono all'aosta per fare la tiefenmatten alla dent d'herens!!!


anche noi abbiamo intenzione di andare all'aosta domani!
Voglion tirar su anche me alla Dent d'Herens ma io pensavo di fare la piu facile Tete de Valpelline.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda roby4061 » dom ago 13, 2006 20:02 pm

grigna ha scritto:
roby4061 ha scritto:
grigna ha scritto:io l'ho tentato alla fine di giugno. Poi a 4200 siam tornati indietro x il sopraggiungere del maltempo.
La salita al rifugio non è così terribile come molti la descrivono.
Rende molto. Noi belli carichi (prevdevamo di dormire nell'invernale) abbiamo impiegato meno di 4 ore.
Poi dal rifugio alla vetta è lunga e noi abbiam pure trovato parecchie rogne, ponti cedevoli e altre palle.
La salita al Festijoch è attrezzata con canaponi e non presenta difficoltà di sorta (se l'ho fatto io....)
Occhio che in sti giorni lassù ne sta mettendo giu parecchia. Alla Dent Blanche parlan di mezzo metro di fresca al rifugio.
ciao


se lo si fa, sarà a fine settimana prossima.

pensa che domani miei amici salgono all'aosta per fare la tiefenmatten alla dent d'herens!!!


anche noi abbiamo intenzione di andare all'aosta domani!
Voglion tirar su anche me alla Dent d'Herens ma io pensavo di fare la piu facile Tete de Valpelline.


beh, vi troverete di sicuro... alessio, massimo, beppe e bruno...

li riconoscerai di sicuro.... 8)

il dent d'herens o lo fai dalla tiefenmatten (III+) o non lo fai, perchè la normale per quanto ne so, è una scarica unica. per quello non sono andato anche io, non credo sia una montagna alla mia portata.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda grigna » mar ago 15, 2006 22:48 pm

roby4061 ha scritto:
grigna ha scritto:
roby4061 ha scritto:
grigna ha scritto:io l'ho tentato alla fine di giugno. Poi a 4200 siam tornati indietro x il sopraggiungere del maltempo.
La salita al rifugio non è così terribile come molti la descrivono.
Rende molto. Noi belli carichi (prevdevamo di dormire nell'invernale) abbiamo impiegato meno di 4 ore.
Poi dal rifugio alla vetta è lunga e noi abbiam pure trovato parecchie rogne, ponti cedevoli e altre palle.
La salita al Festijoch è attrezzata con canaponi e non presenta difficoltà di sorta (se l'ho fatto io....)
Occhio che in sti giorni lassù ne sta mettendo giu parecchia. Alla Dent Blanche parlan di mezzo metro di fresca al rifugio.
ciao


se lo si fa, sarà a fine settimana prossima.

pensa che domani miei amici salgono all'aosta per fare la tiefenmatten alla dent d'herens!!!


anche noi abbiamo intenzione di andare all'aosta domani!
Voglion tirar su anche me alla Dent d'Herens ma io pensavo di fare la piu facile Tete de Valpelline.


beh, vi troverete di sicuro... alessio, massimo, beppe e bruno...

li riconoscerai di sicuro.... 8)

il dent d'herens o lo fai dalla tiefenmatten (III+) o non lo fai, perchè la normale per quanto ne so, è una scarica unica. per quello non sono andato anche io, non credo sia una montagna alla mia portata.


io e altri 2 soci abbiamo optato x la meno rognosa Tete de Valpelline mentre Franz77 e l'amico Catena son saliti sulla Dent d'Herens. Abbiamo trascorso gran parte della serata con i tuoi soci e oggi abbiam condiviso con loro la salita alla Tete de Valpelline. Abbiam fatto la foto di vetta tutti assieme. Molto simpatici devo dire........poi ti diranno una cosa mannaggia, mi tocca ritornare alla Testa della Tribolazione forse! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda roby4061 » mer ago 16, 2006 12:54 pm

grigna ha scritto:io e altri 2 soci abbiamo optato x la meno rognosa Tete de Valpelline mentre Franz77 e l'amico Catena son saliti sulla Dent d'Herens. Abbiamo trascorso gran parte della serata con i tuoi soci e oggi abbiam condiviso con loro la salita alla Tete de Valpelline. Abbiam fatto la foto di vetta tutti assieme. Molto simpatici devo dire........poi ti diranno una cosa mannaggia, mi tocca ritornare alla Testa della Tribolazione forse! :lol: :lol: :lol:


il dent d'herens non mi risulta fosse tanto in condizioni.... Franz è matto!!!

mi han detto della Tribolazione.... forse non avevate visto la madonnina perchè era coperta dalla neve!!

mandami qualche foto della tete de valpelline, l'ho fatta proprio 3 anni fa con alessio, fu una gran bella gita.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda marinoroma » mer ago 16, 2006 15:16 pm

Ciao Roby

ci sono stato domenica salendo per il Festigrat, aveva fatto 20-30 cm (anzi li stava facendo....un tempo orribile, neve evento tutto il giorno).

Eravamo da soli e la traccia si era già cancellata per il vento quando siamo riscesi. E' una salita che con un po' di neve fresca diventa molto piu' piacevole, specialmente la discesa. La normale non era tracciata (noi siamo scesi dallo stesso festigrat), comunque vista la gente incontrata alla capanna scendendo, lunedi' saranno stati almeno 10-20 a farla per cui sarà tutto bello tracciato.

Salita consigliabilissima. Calcola 5-7 ore capanna-cima

foto non ne metto, tanto sono tutte bianche.......

ciao
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda roby4061 » mer ago 16, 2006 15:20 pm

marinoroma ha scritto:Ciao Roby

ci sono stato domenica salendo per il Festigrat, aveva fatto 20-30 cm (anzi li stava facendo....un tempo orribile, neve evento tutto il giorno).

Eravamo da soli e la traccia si era già cancellata per il vento quando siamo riscesi. E' una salita che con un po' di neve fresca diventa molto piu' piacevole, specialmente la discesa. La normale non era tracciata (noi siamo scesi dallo stesso festigrat), comunque vista la gente incontrata alla capanna scendendo, lunedi' saranno stati almeno 10-20 a farla per cui sarà tutto bello tracciato.

Salita consigliabilissima. Calcola 5-7 ore capanna-cima

foto non ne metto, tanto sono tutte bianche.......

ciao


grazie x info...

il tempo però fino a domenica mi pare bruttino anche in Vallese...

mi sa che rimanderò all'anno prossimo :cry:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda grigna » mer ago 16, 2006 16:07 pm

roby4061 ha scritto:
marinoroma ha scritto:Ciao Roby

ci sono stato domenica salendo per il Festigrat, aveva fatto 20-30 cm (anzi li stava facendo....un tempo orribile, neve evento tutto il giorno).

Eravamo da soli e la traccia si era già cancellata per il vento quando siamo riscesi. E' una salita che con un po' di neve fresca diventa molto piu' piacevole, specialmente la discesa. La normale non era tracciata (noi siamo scesi dallo stesso festigrat), comunque vista la gente incontrata alla capanna scendendo, lunedi' saranno stati almeno 10-20 a farla per cui sarà tutto bello tracciato.

Salita consigliabilissima. Calcola 5-7 ore capanna-cima

foto non ne metto, tanto sono tutte bianche.......

ciao


grazie x info...

il tempo però fino a domenica mi pare bruttino anche in Vallese...

mi sa che rimanderò all'anno prossimo :cry:


se non tornano calure africane si puo tentare anche in settembre. Appena si assesta tutta sta neve fresca e i ponti ridiventan solidi, per me è meglio che in luglio.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda denny » mer ago 23, 2006 17:58 pm

alla fine qualcuno l'ha fatto il dom? foto? condizioni? dovrei andarci nel week end che arriva!!
grazie
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda roby4061 » gio ago 24, 2006 12:42 pm

denny ha scritto:alla fine qualcuno l'ha fatto il dom? foto? condizioni? dovrei andarci nel week end che arriva!!
grazie


io ho rimandato credo al prossimo anno...

oppure al primo w-e di settembre..
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda denny » gio ago 24, 2006 13:00 pm

per questo week end non credo di andarci ... meteo avverso ... forse il primo di settembre non sarebbe male, magari ci vediamo anche.
ciao
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Dom des Mischabel - Cresta Nord-Ovest (Festigrat)

Messaggioda ghizlo » lun set 17, 2007 18:09 pm

Ciao a tutti, riesumo questo vecchio argomento per dire che ieri ho fatto la cresta Nord-Ovest al Dom, la Festigrat. Dal Festijoch fino a 4100m di quota c'è neve dura e parecchio ghiaccio verde, possono tornare utili una seconda piccozza e qualche vite (tratti a pendenza sui 45-50°). La cresta è stata percorsa solamente da due cordate, ma la traccia è ottima. Tutte le altre cordate presenti al rifugio hanno fatto la via normale (una quindicina di persone); la via normale è ben tracciata e non presenta nessun problema.

Però già da oggi era previsto un peggioramente meteo con pioggia/neve.
La Domhutte chiude oggi.

:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.