da bernina4049 » gio ago 10, 2006 18:19 pm
da calabrones » gio ago 10, 2006 18:20 pm
cuttack ha scritto:marcolav ha scritto:Succedera' e sara' anche importante tenerne conto, ma io ho l'impressione che questi siano casi molto-molto marginali. Eppure si parla solo di quello
Proprio così.
E' come quello che va a farsi 2 settimane di ferie sul bordo del cratere di un vulcano attivo e si preoccupa del viaggio in aereo.
E con quest'ottica deviata, molti ancora sono convinti che una ferrata è più pericolosa di una via alpinistica: per via di un fattore
da cuttack » gio ago 10, 2006 18:29 pm
bernina4049 ha scritto:Io personalmente reputo alcune ferrate molto piu pericolose di alcune vie alpinistiche per alcuni semplici motivi:
- molta gente affronta la via ferrata pensando che essendoci fittoni, gradini catene e cavi la montagna è addomesticata e non è cosi,
- molta gente le affronta senza utilizzzare la giusta attrezzatura sempre per lo stesso motivo citato sopra
- e in fine fare una ferrata ti puo portare a dei momenti di distrazione, tanto dici se cado sono legato al cavo e non succede nulla, che possono farti commetere l'errore ....diciamo che è come succede in falesia dove molta gente sentendosi sicura del gri-gri inizia a parlare a fumarsi la sigaretta senza pensare a quel poveretto che è dall'altra parte della corda e invece in vie alpinistiche dove devi essere concentrato per tutta la salita e la discesa e il momento di distrazione ti puo essere fatale presti la massima attenzione a tutto.
da bernina4049 » gio ago 10, 2006 18:35 pm
cuttack ha scritto:bernina4049 ha scritto:Io personalmente reputo alcune ferrate molto piu pericolose di alcune vie alpinistiche per alcuni semplici motivi:
- molta gente affronta la via ferrata pensando che essendoci fittoni, gradini catene e cavi la montagna è addomesticata e non è cosi,
- molta gente le affronta senza utilizzzare la giusta attrezzatura sempre per lo stesso motivo citato sopra
- e in fine fare una ferrata ti puo portare a dei momenti di distrazione, tanto dici se cado sono legato al cavo e non succede nulla, che possono farti commetere l'errore ....diciamo che è come succede in falesia dove molta gente sentendosi sicura del gri-gri inizia a parlare a fumarsi la sigaretta senza pensare a quel poveretto che è dall'altra parte della corda e invece in vie alpinistiche dove devi essere concentrato per tutta la salita e la discesa e il momento di distrazione ti puo essere fatale presti la massima attenzione a tutto.
Se fai caso, le argomentazioni che porti sono solo soggettive.
Dal punto di vista oggettivo il discorso cambia assai.
da calabrones » gio ago 10, 2006 18:40 pm
cuttack ha scritto:bernina4049 ha scritto:Io personalmente reputo alcune ferrate molto piu pericolose di alcune vie alpinistiche per alcuni semplici motivi:
- molta gente affronta la via ferrata pensando che essendoci fittoni, gradini catene e cavi la montagna è addomesticata e non è cosi,
- molta gente le affronta senza utilizzzare la giusta attrezzatura sempre per lo stesso motivo citato sopra
- e in fine fare una ferrata ti puo portare a dei momenti di distrazione, tanto dici se cado sono legato al cavo e non succede nulla, che possono farti commetere l'errore ....diciamo che è come succede in falesia dove molta gente sentendosi sicura del gri-gri inizia a parlare a fumarsi la sigaretta senza pensare a quel poveretto che è dall'altra parte della corda e invece in vie alpinistiche dove devi essere concentrato per tutta la salita e la discesa e il momento di distrazione ti puo essere fatale presti la massima attenzione a tutto.
Se fai caso, le argomentazioni che porti sono solo soggettive.
Dal punto di vista oggettivo il discorso cambia assai.
da cuttack » gio ago 10, 2006 18:43 pm
calabrones ha scritto:Se arrampico e legato ad una corda sul verticale volo 6 m mi faccio una risata e chi ha provato lo sa!
Se sono in ferrata e volo 6 m sul verticale come minimo mi rompo il culo...
da calabrones » gio ago 10, 2006 18:45 pm
cuttack ha scritto:calabrones ha scritto:Se arrampico e legato ad una corda sul verticale volo 6 m mi faccio una risata e chi ha provato lo sa!
Se sono in ferrata e volo 6 m sul verticale come minimo mi rompo il culo...
Non so dove voli tutta questa gente che dopo se la ride, ma anche sul verticale c'è il caso che ti possa aprire le budella su qualche spuntone o squarciarti una gamba su qualche lama di roccia. Senza contare che la protezione può non reggere e che molte volte la parete è inclinata di soli 70 gradi. Forse in falesia si ride.
E poi si sta facendo un discorso di probabilità: il volo di 6 m sul verticale in ferrata è un evento del tutto marginale e non va propagandato come pericolo tangibile.
da cuttack » gio ago 10, 2006 19:09 pm
calabrones ha scritto:Il fattore oggettivo nella sicurezza in arrampicata è uno: il Fattore di Caduta...
Che poi sia arrampicata su roccia, alberi o cavo di ferro il Fattore Caduta non cambia come concetto...
Ma siccome è un numero e non è un pezzo di ferro voi fate finta non esista...
da cuttack » gio ago 10, 2006 19:15 pm
calabrones ha scritto:E dai cerchiamo di capirci, sul verticale dritto senza punti dove posso sbattere, su un ancoraggio solido uno spit va bene?
da il.bruno » gio ago 10, 2006 19:18 pm
da calabrones » gio ago 10, 2006 19:39 pm
cuttack ha scritto:calabrones ha scritto:E dai cerchiamo di capirci, sul verticale dritto senza punti dove posso sbattere, su un ancoraggio solido uno spit va bene?
Ah, ok! Facciamo anche in palestra indoor?
Allora ti do ragione
da quilodicoequilonego » ven ago 11, 2006 10:15 am
cuttack ha scritto:bernina4049 ha scritto:Uno che sa cosa sta facendo e va a farsi una ferrata cerca sempre di evitare di tener in mano il cavo per rendere tutto il piu possibile naturale.....quindi non reputo poi cosi lontana l'ipoptesi di cadere senza aver in pugno il cavo o la catena.
Guarda, ti posso garantire che, almeno in ambito dolomitico, chi fa ferrate gli frega na mazza di rendere tutto il + possibile naturale.
Forse uno su cento non tiene la mano costantemente sul cavo (che già di suo è un impiccio perchè spesso blocca lo scorrimento dei moschettoni).
Una certa aliquota è solita invece issarsi con ambedue le mani, sennò che li fanno a fare i guantini?
da marcolav » ven ago 11, 2006 13:25 pm
da calabrones » ven ago 11, 2006 13:37 pm
marcolav ha scritto:credevo di essermi espresso chiaramente, ma evidentemente non e' cosi'.
Credo sia ovvio per tutti che cadere a piombo in ferrata e' un evento meccanicamente devastante. A me sembra pero' un evento abbastanza improbabile e per questo chiedevo se qualcuno ha notizie di quanti siano stati gli incidenti di questo tipo.
Anche se fosse improbabile e' altrettanto ovvio che uno si cautela lo stesso.Bene.
Rimane il problema che il kit, sempre secondo me, cautela solo questo tipo di evento mentre tutto il resto della sicurezza e' assolutamente trascurato.
Sappiamo tutto su cosa succede col fattore di caduta, ma se sbatti con la nuca contro un fitone o uno spuntone dopo due metri di volo la testa ti si apre come un cocomero. e questo nessuno lo dice. e se sotto una grandinata non sei in grado di tirarti fuori rapidamente e sei vestito in braghette t-shirt muori assiderato anche ad agosto. E se su una scaletta ti rompi le palle a moschettonare sui pioli e ti agganci al cavo, pochi si rendono conto che anche se il tuo kit tiene 100.000 kN e se il dissipatore ti frena dolcemente molto probabilmente sbatterai contro qualcosa prima ancora che il kit entri in tiro e le conseguenze saranno comunque devastanti. Invece si continua a propagandare l'equazione sicurezza=kit. E questo da' un falso senso di sicurezza. Come credere che se hai la BMW modello strafigus con 54 airbag, ABS,che-cavolo-so-io, puoi guidare a 130 all'ora in centro citta'.
Io mi imbrago in ferrata perche' penso di rimanere appeso in caso di caduta di modesta entita'. Se uno considera di fare fare un volo con fattore di caduta 6 dovrebbe prendere coscienza che e' come se stesse salendo slegato.
da simnal » dom ago 13, 2006 15:56 pm
(ANSA) - BELLUNO, 13 AGO - I corpi di due alpinisti sono stati recuperati dalle squadre del soccorso alpino sulla cima del monte Civetta, a 3200 metri d'altitudine. Ancora incerte le cause della morte, ma non si esclude l'assideramento. Un terzo alpinista, in gruppo sulle Dolomiti con le due vittime, e' stato soccorso e non e' in gravi condizioni. I tre potrebbero aver raggiunto la cima ieri pomeriggio attraverso una via ferrata e poi essere rimasti bloccati dal maltempo e dal brusco abbassamento della temperatura.
da calabrones » dom ago 13, 2006 16:28 pm
simnal ha scritto:tanto per restare in tema...(ANSA) - BELLUNO, 13 AGO - I corpi di due alpinisti sono stati recuperati dalle squadre del soccorso alpino sulla cima del monte Civetta, a 3200 metri d'altitudine. Ancora incerte le cause della morte, ma non si esclude l'assideramento. Un terzo alpinista, in gruppo sulle Dolomiti con le due vittime, e' stato soccorso e non e' in gravi condizioni. I tre potrebbero aver raggiunto la cima ieri pomeriggio attraverso una via ferrata e poi essere rimasti bloccati dal maltempo e dal brusco abbassamento della temperatura.
si tratta di un tragico evento!mi dispiace!!!
avevo sentito la notizia per il tg4 un'ora fa!!!
che storie cavolo!!!
da fabio.bec » dom ago 13, 2006 16:56 pm
da simnal » dom ago 13, 2006 17:02 pm
fabio.bec ha scritto:Alla fine a parte divagazioni varie, mi sembri che si è ritornati al punto iniziale.
Di non sottovalutare le ferrate.
da lapippa » dom ago 13, 2006 17:27 pm
da Davide1980 » dom ago 13, 2006 20:22 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.