da sanlau » dom ago 06, 2006 19:29 pm
da David77 » dom ago 06, 2006 19:51 pm
da AlbertAgort » dom ago 06, 2006 20:10 pm
da camilo » lun ago 07, 2006 14:49 pm
David77 ha scritto:Secondo me ti conviene lasciarli perdere.
L'asta rigida fa lavorare il friend molto male su fessure che non siano verticali. Secondo me vale la pena spendere qualcosa in più per dei BD e avere un ottimo prodotto, molto più versatile e sicuro.
da paolo 76 » lun ago 07, 2006 15:14 pm
sanlau ha scritto:ciao a tutti, qualcuno mi dice cosa ne pensa dei friend ad asta rigida (wild country, se non ricordo male...) ?
Me ne hanno offerti alcuni, nuovi, ad un prezzo intorno ai 25 ? e ci stavo facendo un pensierino.. però la faccenda dell'asta rigida mi lascia perplesso per le fessure orizzontali (o quasi..)
grazie a tutti
ciao
da sanlau » mar ago 08, 2006 9:30 am
da camilo » mar ago 08, 2006 12:50 pm
Mortimer ha scritto:sanlau ha scritto:grazie per la precisazione.. e bello il sito della wild country... mi sono espresso forse male.. intendevo dire che nelle fessure orizzontali può spesso capitare di non riuscire a posizionare correttam quelli rigidi... in effetti se sono messi bene, non ci sono problemi
premesso che ne ho ancora di friend a barra rigida
premesso che nel 99% dei casi vanno bene tanto quanto quelli col cavo
premesso che paolo 76 ne sa sicuramente più di me
premesso che nel sito uilcountri devono innanzitutto vendere
io i friend a barra rigida li vedo validi solo in fessure ad andamento verticale. nemmeno oblique(in quanto la barra in trazione potrebbe appoggiarsi su qualche asperità da una parte o dall'altra e non far lavorar bene le camme). anche nel good placementcitato, bisogna tener conto che se c'è uno strisciamento o assestamento del friend verso l'esterno(può succedere...non camminano sempre e solo verso l'interno), la barra fuoriesce e il placement non è più tanto good![]()
ripeto: io ne ho e li uso, ma dovessi prenderne di nuovi, mi indirizzerei sicuramente verso quelli a leva con cavetto.
da steazzali » mar ago 08, 2006 13:19 pm
da smaz » mar ago 08, 2006 18:53 pm
steazzali ha scritto:io tempo fa avevo provato a costruirmine uno ovviamente ad asta rigida perchè farsi i cavetti flessibili è un po' costoso.
ovviamente così non funziona, non ha le molle e solo pietrorago mi aveva proposto di provarlo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da fabio.bec » mar ago 08, 2006 21:25 pm
da faustodossi » dom ago 13, 2006 21:57 pm
da sergio-ex63-ora36 » mer ago 16, 2006 15:46 pm
da lapippa » mer ago 16, 2006 16:02 pm
steazzali ha scritto:io tempo fa avevo provato a costruirmine uno ovviamente ad asta rigida perchè farsi i cavetti flessibili è un po' costoso.
ovviamente così non funziona, non ha le molle e solo pietrorago mi aveva proposto di provarlo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da steazzali » ven ago 18, 2006 22:03 pm
lapippa ha scritto:
Pazzesco...ma sei un artista!
da Donatello » ven ago 18, 2006 22:05 pm
steazzali ha scritto:lapippa ha scritto:
Pazzesco...ma sei un artista!
ma va la... ti assicuro che fare un coso così è parecchio semplice, in più non ci ho messo niente di mio, è paro paro un camalot 1, faceva parte di una serie di studi sulla spirale logaritmica![]()
![]()
da steazzali » ven ago 18, 2006 22:17 pm
Donatello ha scritto:steazzali ha scritto:lapippa ha scritto:
Pazzesco...ma sei un artista!
ma va la... ti assicuro che fare un coso così è parecchio semplice, in più non ci ho messo niente di mio, è paro paro un camalot 1, faceva parte di una serie di studi sulla spirale logaritmica![]()
![]()
![]()
![]()
Un metodo contraccettivo alpinistico?
da Donatello » ven ago 18, 2006 22:19 pm
steazzali ha scritto:Donatello ha scritto:steazzali ha scritto:lapippa ha scritto:
Pazzesco...ma sei un artista!
ma va la... ti assicuro che fare un coso così è parecchio semplice, in più non ci ho messo niente di mio, è paro paro un camalot 1, faceva parte di una serie di studi sulla spirale logaritmica![]()
![]()
![]()
![]()
Un metodo contraccettivo alpinistico?
macchè, tempo fa c'era un topic semiserio sulla spirale logaritmica dei friend dove si sosteneva che fosse l'unca curva che permette di mantenere immutato l'angolo di contatto tra camma e roccia. ma cambiam discorso va....
da steazzali » ven ago 18, 2006 22:21 pm
Donatello ha scritto:![]()
![]()
Sticazzi, devo essermelo perso... però promette tanta matematica e poca applicabilità pratica in parete....
da Omselvadegh » sab ago 19, 2006 10:23 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.