Quattro passi al Monte Sirente

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Quattro passi al Monte Sirente

Messaggioda claudio1949 » ven ago 04, 2006 12:25 pm

Sabato scorso, bella camminatona ad anello ai piedi del semisconosciuto Monte Sirente (m.2349).

Il Sirente si protende per diversi chilometri lungo una diagonale sud-est nord-ovest, che nel suo punto più settentrionale incontra in corrispondenza di Rovere le prime ramificazioni del gruppo del Velino.

E' una montagna dai due volti: a sud scende dolcemente per prati sull'altipiano delle Rocche, a nord scende a picco sull'Anatella, i Prati del Sirente e i Prati di Canale, con dislivelli anche importanti, formando bastioni e canali di rara bellezza.

E' una montagna solitaria, che non conosce le folle alpinistiche del Gran Sasso o i trekkers del Velino. E' tuttavia prediletta dagli scialpinisti e non è scevra di pagine di alpinismo estivo e soprattutto invernale. Ne leggeremo presto, mi dicono, sulla rivista "Appenino".

La passeggiata si è svolta proprio nella parte N-E sovrastante i Prati di Canale ed ha avuto per meta la cosiddetta "neviera", a circa 1900 metri di altitudine, luogo suggestivo e oggi solitario, fino a un secolo fa assai frequentato perchè dalle sue doline si ricavava infatti ghiaccio anche in stagione avanzata. Questo veniva "imballato" con la paglia raccolta nelle vicine "pagliare" (Pagliare di Tione) e inviato per lontane destinazioni (fino alla Reggia di Caserta).

(Nella foto: i bastioni e il Torrione della Neviera, verso cui puntiamo)

Immagine

Si lascia l'auto a Fonte dell'Acqua sulla carrozzabile che unisce Rocca di Mezzo a Secinaro (1156 m.). Sulla destra dei ruderi di uno chalet sale una forestale che si biforca (1226 m.). Proseguire il ramo di sinistra fino a sbucare sui Prati di Canale (1340 m. circa). Superba vista sulla catena meridionale del Sirente. Si prosegue fino all'altezza di Fonte Canale (1380 m. circa, sin qui 1 h.). Qui, sulla destra, poco dopo un tavolo per pic-nic, parte un sentierino che traversa lungamente verso destra (ovest), sale e traversa nuovamente. Dopo un'oretta, si giunge a un bivio. A sinistra si va verso Monte Canale. A destra si prosegue per la Neviera. Il sentiero si impenna, percorre una gobba per poi scendere velocemente. Al termine, sulla sinistra, compaiono prati verticali. Seguendo segni rossi, si sale assai ripidamente per una trentina di metri su ghiaie, mughi, terra. Da destra si incrocia un sentierino che si inoltra di nuovo nel bosco (infestato da sciami di moscerini) e che conduce con un ultimo sforzo al termine del bosco (1885 m., ore 2 - 3).

(Nella foto: l'uscita dal bosco sulle ghiaie. Sullo sfondo, coperta dalle foschie, la Maiella)

Immagine

(Nella foto: all'uscita dal bosco. E' quasi agosto e resiste ancora a 2000 metri qualche chiazza di neve)

Immagine

Ci ritroviamo sul margine più orientale dei grandi canaloni che alimentano la "neviera". Salendo di qualche passo, la vista si allarga a un panorama di prim'ordine: la Maiella, il Gran Sasso e sopra di noi i bastioni meridionali del Sirente.

(Nella foto: Guardando a nord. All'orizzonte c'è il Gran Sasso, coperto da foschie. Sotto di noi le doline della Neviera, le riserve di ghiaccio. Due valli più avanti le Pagliare di Tione, che fornivano ... l'imballo per il ghiaccio)

Immagine

Senza perdere quota, si attraversano le ghiaie, talvolta decisamente ripide, in un lungo esercizio di equilibrio, puntando al margine nord-occidentale del ghiaione stesso, ad una specie di colletto tra il bosco e lo sperone più occidentale della neviera. Qui si scende in obliquo a destra su erba e ghiaie infide, per guadagnare l'ormai visibile sentiero della "normale" al Sirente proveniente dalla Valle Lupara (1 ora - 4 ore).

(Nella foto: verso la strada di ritorno, puntando verso il sentiero che scende dal Sirente per la Valle Lupara)

Immagine

Una possibile variante a metà ghiaione è quella di salire faticosamente per ghiaie mobili dritti a sinistra verso il Torrione della Neviera e così, da un colletto, guadagnare la (infinita) cresta sommitale del Sirente (vedi foto).

Immagine

Giunti al sentiero che ci condurrà a casa si ringrazia Zoe, guida fedele e grande cacciatrice di grilli ...

Immagine

Si prende il sentiero verso destra e si comincia a riscendere. Si percorre uno spiazzo assai panoramico e ci si tuffa infine in una ripida discesa nella faggeta (massacrata da improbabili lavori di "riqualificazione") che riporta allo chalet in circa un'ora.

Dopo cinque orette di camminata, ecco un "totale" del giro percorso (senza incontrare anima viva in un sabato di fine luglio !!!!!).

Immagine
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda MatteoD » ven ago 04, 2006 12:41 pm

Bel report della giornata. :)

Io passai da quel versante qualche anno fa e conservo ancora un bellissimo ricordo di quella giornata.
In effetti era agosto e anche allora non c'era proprio nessuno :roll:
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda Trespass » ven ago 04, 2006 21:39 pm

Il versante settentrionale del Sirente è stupendo!
Rupi scoscese e i boschi più belli della zona.
So che in inverno ci sono un gran numero di possibilità per salite alpinistiche su misto anche piuttosto complesse sulle quali mi piacerebbe sapere di più!
"il classico caminaccio di merda del gran sasso... tutti IV+ tutti calci alle palle..." (BuzZ)
Avatar utente
Trespass
 
Messaggi: 478
Images: 1
Iscritto il: gio dic 22, 2005 0:03 am
Località: Roma

Messaggioda claudio1949 » lun ago 07, 2006 10:07 am

Trespass ha scritto:Il versante settentrionale del Sirente è stupendo!
Rupi scoscese e i boschi più belli della zona.


Boschi belli ... dove immancabilmente ci si perde. Salvo un paio di sentieri che portano verso la cima del monte, il resto sono tracce che, in prossimità della fine del bosco, si perdono irrimediabilmente. D'estate è un problema. D'inverno un po' meno, ma l'intrico delle piante giovani e basse resta ...
A settembre posterò una serie di "panoramiche" molto interessanti per chi non conosce i luoghi.

Trespass ha scritto:So che in inverno ci sono un gran numero di possibilità per salite alpinistiche su misto anche piuttosto complesse sulle quali mi piacerebbe sapere di più!


Il Sirente mi pare un po' misterioso come i suoi frequentatori. :)
Tutto quello che ho trovato è un libro di Vincenzo Abbate "Appennino d'inverno" che ne parla in un bel capitolo.
Poi ci sono delle interessanti pagine su internet:
http://gguzzardi.interfree.it/documentazione.htm

Sul prossimo numero de "L'Appennino", come accennato, ci dovrebbe essere un servizio sul Sirente.
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda claudio1949 » mer ago 09, 2006 13:42 pm

Aggiungo una panoramica dall'alto del tragitto percorso.

Immagine

Si nota in alto a destra lo sperone centrale del Sirente, con a sinistra la Valle Lupara e a destra il Canalone Majori, delizia degli scialpinisti di mezzo mondo.
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.