Mortimer ha scritto:cialtrone ha scritto:Da quello che ricordo io, ovvero quello che ha impressionato me, ma sono un cretino, le ultime aperture di una certa impressione, sulle Alpi, fatte in stile tradizionale senza utilizzo di materiale ad espansione (sino a prova contraria), e con una etica fuori dal comune, sono state "Steps across the border", di Ingo Knapp e compagni, in Marmolada, Nuvole Barocche del Verri e socio, dove sapete tutti.
nuvole barocche è di venturino de bona, e ha qualche spit qua e la....
per il resto bell'intervento...oddio..insomma... beh, ma sono opinioni personali.
Paolino ha detto: PERCHE' INVECE DI QUESTA MERDA, 2 oggetti, e 2 solo, e basta?
. e perchè non togliere anche quelli? e poi sicuro che resterano solo quelli? che credi? che poi non arriverà qualcuno che di fronte a una bella sosta pulita pulita non comincerà a mettere a posto anche i tiri? e anche mettendo
solo un chiodo su quel tiro dove lo hanno messo i primi salitori si salvaguarderà la parete o l'arrampicata o il tuo estetico occchio dal proliferare della stessa robaccia? che fa? nel 2006 ri-chiodi secondo l'ottica del 1930 o secondo quella attuale?e nel secondo caso, su che grado? come vedi anche il revisionismo e l'aggiornamento ha i suoi pro e contro. dopo? che facciamo? vietiamo alla gente, visto che la parete è stata pulita, di portare martello e chiodi?
Le soste occhieggiano ovunque sulla via, tanto che in alcuni tratti è difficile capire dove conviene sostare, se conviene sostare, se si tratta di un punto di rinforzo ad un chiodo di via, oppure di un oggetto di pura creatività.
. Giusto. togli anche quello, metti una bella raumer e non porti nemmeno più quello di dubbio. nel 2006 non si arrampica più: si segue una serie di tiri codificati.
quanta robaccia in parete... eppure...bisogna mentterne ancora... più si mette roba definitiva, più fatica si fa a toglierla quando (e c'è sempre un quando) diventa inutilizzabile. eppure... sentieri normali che a un certo punto si ritrovano con tratti attrezzati, dove immancabilmente incomincia a farsi male la gente, dove si lucidano passaggi obbligati che prima erano solo segnati, e ogni uno due anni si cambiano fittoni e cavi, con difficoltà per togliere la roba vecchia...aggiungere, aggiungere...aggiungere... c'è il cavo=> c'è più gente => aggiungiamo un altro percorso variante, uno per la discesa, attrezziamo una via di fuga.
due soli occhielli. e su gente. tanta. un altro occhiello. e su ancora. un percorso variante facile sul tiro duro. fra quattro anni è tutto consumato, un anellone più grosso. 'la via è stata rivista nell'ottica di una maggior sicurezza'. su ancora mani e piedi. 'ormai la parete non ha piùcaratteristiche alpinistiche'. e via con la revisione di tutti gli itinerari vicini, per 'sfoltire'. e su gente. code. c'è
dieci volte la frequentazione di prima, e quindi dieci volte gli incidenti. ah, no...ci son gli spit.
otto volte. però son tutti incolonnati alle soste... i tempi si allungano, temporali, etc. etc. allora
dodici volteho pensato di andare in marmolada, calarmi sulla larchervigiani e aggiungere un po' di spit. tanto:
-la via così non la ripete quasi nessuno.
-è una via a spit e quindi aggiungerei materiale dello stesso tipo
-non siamo più nel 2000 ma nel 2006. oggi si chioda dall'alto anche sul quinto, e se la via non è omogenea si lima un po' qui e la.
-il rispetto dei primi salitori? ma vuoi mettere quello per la tua vita e per il secondo di cordata?
le Alpi non sono più solo un luogo unico di avventura, anzi.
Le Alpi stanno scomparendo.
E lo stimolo alpinistico è cambiato. Le Montagne da esplorare sono finite. Le creste sono state salite tutte. Le normali pure. Le Pareti anche. I problemi sono stati esauriti. Le linee più difficili quasi tutte domate.
Gli eventi più eclatanti degli ultimi anni, nelle Alpi, sono le ripetizioni, oppure qualche rara apertura di difficoltà estrema ma a fix.
comodo. basta non informarsi (come fanno le riviste e il 90% dei loro lettori) e tutto quello che scrivi è vero. poi una mattina ti lavi la faccia, e ti accorgi che sotto il 90% delle nuove vie a spit c'erano vecchi itinerari di gente che non aveva bisogno del report del lunedì sul forum, dell'articoletto su planetmountain o del trafiletto su pareti, ma che comunque c'era salita.
ma non c'è alpinismo...scherzi? è morto....ci passa sopra una via a spit...

cialtry... tu su quella via, se c'era una pulizia inox perfetta, manco ci andavi...

però ti piace fare il bastian contrario
