Tofana di Rozes 2° spigolo via Costantini - Gedina: soste

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda ivalle » ven ago 04, 2006 14:56 pm

cialtrone ha scritto:Aldino ad esempio, nonostante la precisione e cautela che lo contraddistingue in positivo :"E se le fessure si rovinano, pazienza, ne troveremo delle altre". Che, sinceramente, non mi pare entri a titolo nel discorso proposto da Paolo "nel rispetto della montagna", oltre ad assumere una sinistra connotazione utilitaristica della roccia e della montagna...


Quoto quanto detto da Cialtrone, perché è l'unico che mette in evidenza la necessità di preservare "fisicamente" una via, anche a scapito della "conservazione" del nostro modo di salire la via stessa.

Dire che su una via ci dovrebbe salire solamente chi è in grado di arrangiarsi con chiodi è martello, non è sbagliato, ma è una visione parziale del problema.

Il fatto è che di gente in grado di arrangiarsi con chiodi e martello c'è né fin troppa e una fessura non può essere chiodata e schiodata all'infinito.

Mi sembra che esempi come quello portato da Cialtrone ce ne siano molti in giro, sia in dolomiti che altrove...
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda Z » ven ago 04, 2006 14:58 pm

cialtrone ha scritto: Oltre a commettere delle imprecisioni tecniche tra spit e fix, e sulla loro applicabilità e durata nel tempo.

intanto volendo:
spit roc tasselli autoperforanti
spit fix tasselli per fori a trapano
e poi ci marci sottointendendo che un conto è un tassello da 8 piantato a mano un conto uno in acciaio zincato da 10 piantato a trapen, vero?
demagogia: alla fine quando trovi un tassello roc o fix che sia, se non ti resta in mano, o non è mezzo fuori, non sai che c'è dentro ...
e fra 70 anni lo saprai anche meno
continua... forse
:wink:
e poi sei tu che hai parlato di demagogia di serie Z, quindi mi hai chiamato in causa... :P
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda Z » ven ago 04, 2006 15:00 pm

ivalle ha scritto: Il fatto è che di gente in grado di arrangiarsi con chiodi e martello c'è né fin troppa

palle!
di gente che porta a spasso il martello ce n'è più che vent'anni fa, sicuro.
di gente che lo usa e che lo sa usare ce n'è poca poca poca
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda cialtrone » ven ago 04, 2006 15:07 pm

Z ha scritto:intanto volendo:
spit roc tasselli autoperforanti
spit fix tasselli per fori a trapano
e poi ci marci sottointendendo che un conto è un tassello da 8 piantato a mano un conto uno in acciaio zincato da 10 piantato a trapen, vero?
Beh, preciZione per preciZione, certo che Zi, anZi, non Zincato, ma inoZ, che, Ze permetti... :-P

Z ha scritto:demagogia: alla fine quando trovi un tassello roc o fix che sia, se non ti resta in mano, o non è mezzo fuori, non sai che c'è dentro ...
e fra 70 anni lo saprai anche meno
continua... forse
:wink:
e poi sei tu che hai parlato di demagogia di serie Z, quindi mi hai chiamato in causa... :P
:-D bella lì, l'ultima te l'appoggio piena! :-D

Però, ritornando sul tennico, sugli spit roc sono in accordo con te.
Ma sui fix inox, credo che non ci siano problemi a dire che:
- durano un filino...
- si capisce se sono piantati male oppure no
(tutto questo ovviamente DIPENDENTEMENTE dal luogo di infissione)

E, continuando sul tecnico, volendo, le soluzioni si trovano, anche più precise, anche più belle.

Ma non ti devo/voglio convincere.
Mi esprimevo nel merito ai vostri interventi. Visto che io non ho ancora detto la mia... :mrgreen:

Ciao neh?
cialtrone
 

Messaggioda ivalle » ven ago 04, 2006 15:15 pm

Z ha scritto:
ivalle ha scritto: Il fatto è che di gente in grado di arrangiarsi con chiodi e martello c'è né fin troppa

palle!
di gente che porta a spasso il martello ce n'è più che vent'anni fa, sicuro.
di gente che lo usa e che lo sa usare ce n'è poca poca poca


si vede che solo a me o a Cialtrone capita di percorrere vie piene di ferraglia di efficacia quanto mai dubbia...
in questo caso, chiedo scusa...
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda Z » ven ago 04, 2006 15:28 pm

ivalle ha scritto:
Z ha scritto:
ivalle ha scritto: Il fatto è che di gente in grado di arrangiarsi con chiodi e martello c'è né fin troppa

palle!
di gente che porta a spasso il martello ce n'è più che vent'anni fa, sicuro.
di gente che lo usa e che lo sa usare ce n'è poca poca poca


si vede che solo a me o a Cialtrone capita di percorrere vie piene di ferraglia di efficacia quanto mai dubbia...
in questo caso, chiedo scusa...

e si vede che solo a me capita di aspettare tre quarti d'ora che il compagno sopra attrezzi una sosta improponibile su microclessidra e stopper 0,2 invece di buttare giù un chiodo...?
mah...
riciao
:D
Ultima modifica di Z il ven ago 04, 2006 15:28 pm, modificato 1 volta in totale.
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda ivalle » ven ago 04, 2006 15:28 pm

Mortimer ha scritto:
ivalle ha scritto:si vede che solo a me o a Cialtrone capita di percorrere vie piene di ferraglia di efficacia quanto mai dubbia...
in questo caso, chiedo scusa...


e perchè cavolo non la togliete, invece di invocare l'aggiunta di ulteriore roba?


perché non ci sono solo io che percorro la via...

ci andiamo in tanti.

e se tutti quelli che vanno tolgono e mettono, si scassa tutto.

condivido le tue preoccupazioni sui criteri con cui dovrebbero essere fatti i lavori di ri-chiodatura, neppure a me piacciono le vie con protezioni fisse sistematiche (sia che siano spit, sia che siano ciodere). ma non fare nulla, vuol dire lasciare che le cose vadano a remengo.
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda yura » ven ago 04, 2006 15:37 pm

Straquoto in pieno Cilatrone, e porto un ' altro esempio.
La via Niedermann alla Graue Wand (aperta forse negli anni '60), prima dell' intervento di "restauro" si poteva fare quasi tutta in A0 sui tiri più difficili.

Però erano chiodi tradizionali.....a beh allora va bene.

Ora l' obbligatorio è tornato ai livelli dei primi salitori (forse anche un po' più alto) però non ci sono più le file di chiodi tradizionali, ma qualche spit per tiro. Ev. integri con frieds o nut.

Non mi sembra che sia proprio un delitto.......

Questo ho detto. Haug.
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda federicopiazzon » ven ago 04, 2006 15:40 pm

Mortimer ha scritto:
cialtrone ha scritto:Da quello che ricordo io, ovvero quello che ha impressionato me, ma sono un cretino, le ultime aperture di una certa impressione, sulle Alpi, fatte in stile tradizionale senza utilizzo di materiale ad espansione (sino a prova contraria), e con una etica fuori dal comune, sono state "Steps across the border", di Ingo Knapp e compagni, in Marmolada, Nuvole Barocche del Verri e socio, dove sapete tutti.


nuvole barocche è di venturino de bona, e ha qualche spit qua e la....

per il resto bell'intervento...oddio..insomma... beh, ma sono opinioni personali.

Paolino ha detto: PERCHE' INVECE DI QUESTA MERDA, 2 oggetti, e 2 solo, e basta?
. e perchè non togliere anche quelli? e poi sicuro che resterano solo quelli? che credi? che poi non arriverà qualcuno che di fronte a una bella sosta pulita pulita non comincerà a mettere a posto anche i tiri? e anche mettendo solo un chiodo su quel tiro dove lo hanno messo i primi salitori si salvaguarderà la parete o l'arrampicata o il tuo estetico occchio dal proliferare della stessa robaccia? che fa? nel 2006 ri-chiodi secondo l'ottica del 1930 o secondo quella attuale?e nel secondo caso, su che grado? come vedi anche il revisionismo e l'aggiornamento ha i suoi pro e contro. dopo? che facciamo? vietiamo alla gente, visto che la parete è stata pulita, di portare martello e chiodi?

Le soste occhieggiano ovunque sulla via, tanto che in alcuni tratti è difficile capire dove conviene sostare, se conviene sostare, se si tratta di un punto di rinforzo ad un chiodo di via, oppure di un oggetto di pura creatività.
. Giusto. togli anche quello, metti una bella raumer e non porti nemmeno più quello di dubbio. nel 2006 non si arrampica più: si segue una serie di tiri codificati.

quanta robaccia in parete... eppure...bisogna mentterne ancora... più si mette roba definitiva, più fatica si fa a toglierla quando (e c'è sempre un quando) diventa inutilizzabile. eppure... sentieri normali che a un certo punto si ritrovano con tratti attrezzati, dove immancabilmente incomincia a farsi male la gente, dove si lucidano passaggi obbligati che prima erano solo segnati, e ogni uno due anni si cambiano fittoni e cavi, con difficoltà per togliere la roba vecchia...aggiungere, aggiungere...aggiungere... c'è il cavo=> c'è più gente => aggiungiamo un altro percorso variante, uno per la discesa, attrezziamo una via di fuga.

due soli occhielli. e su gente. tanta. un altro occhiello. e su ancora. un percorso variante facile sul tiro duro. fra quattro anni è tutto consumato, un anellone più grosso. 'la via è stata rivista nell'ottica di una maggior sicurezza'. su ancora mani e piedi. 'ormai la parete non ha piùcaratteristiche alpinistiche'. e via con la revisione di tutti gli itinerari vicini, per 'sfoltire'. e su gente. code. c'è dieci volte la frequentazione di prima, e quindi dieci volte gli incidenti. ah, no...ci son gli spit. otto volte. però son tutti incolonnati alle soste... i tempi si allungano, temporali, etc. etc. allora dodici volte

ho pensato di andare in marmolada, calarmi sulla larchervigiani e aggiungere un po' di spit. tanto:
-la via così non la ripete quasi nessuno.
-è una via a spit e quindi aggiungerei materiale dello stesso tipo
-non siamo più nel 2000 ma nel 2006. oggi si chioda dall'alto anche sul quinto, e se la via non è omogenea si lima un po' qui e la.
-il rispetto dei primi salitori? ma vuoi mettere quello per la tua vita e per il secondo di cordata?


le Alpi non sono più solo un luogo unico di avventura, anzi.

Le Alpi stanno scomparendo.
E lo stimolo alpinistico è cambiato. Le Montagne da esplorare sono finite. Le creste sono state salite tutte. Le normali pure. Le Pareti anche. I problemi sono stati esauriti. Le linee più difficili quasi tutte domate.

Gli eventi più eclatanti degli ultimi anni, nelle Alpi, sono le ripetizioni, oppure qualche rara apertura di difficoltà estrema ma a fix.

comodo. basta non informarsi (come fanno le riviste e il 90% dei loro lettori) e tutto quello che scrivi è vero. poi una mattina ti lavi la faccia, e ti accorgi che sotto il 90% delle nuove vie a spit c'erano vecchi itinerari di gente che non aveva bisogno del report del lunedì sul forum, dell'articoletto su planetmountain o del trafiletto su pareti, ma che comunque c'era salita.

ma non c'è alpinismo...scherzi? è morto....ci passa sopra una via a spit... :lol: :lol:

cialtry... tu su quella via, se c'era una pulizia inox perfetta, manco ci andavi... :wink: :wink: però ti piace fare il bastian contrario :wink:



QUOTO IN TOTO IL BECCHINO CHE TANTO SPESSO MI CAZZIA....mi costa un po' ma ha ragione!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda cialtrone » ven ago 04, 2006 15:48 pm

Mortimer ha scritto:ho pensato di andare in marmolada, calarmi sulla larchervigiani e aggiungere un po' di spit. tanto:
-la via così non la ripete quasi nessuno.
-è una via a spit e quindi aggiungerei materiale dello stesso tipo
-non siamo più nel 2000 ma nel 2006. oggi si chioda dall'alto anche sul quinto, e se la via non è omogenea si lima un po' qui e la.
-il rispetto dei primi salitori? ma vuoi mettere quello per la tua vita e per il secondo di cordata?
dai Morti...tu sei intelligiente, io non mi sogno di dire-fare (baciare-lettera-testamento...) le cose che scrivi in paradosso: chiodare dall'alto, aggiungere fix in via a quelli preesistenti, vie ripetute da nessuno...

Dai... e anche sulla sicurezza dai...ho sottolineato: sono in accordo che i fix non fanno sicurezza.

Piuttosto, riprendendo il varesotto Yura. Massei sicuro che invece non sia il contrario? Ovvero: orde di maiali che addentano vie classiche solo perchè sanno che tanto ci sono migliardi di chiodi di marzapane...tanto qualcuno tiene, no? e invece: "c***o, due fix in sosta, un fix in 50 metri per tiro...putànaeva, io da li non salgo neppure con i razzi nel culo..."
Sei proprio sicuro?
Guarda che se vuoi ti porto esempi, neh?


(ps: chiedo scusa a Venturino, a lui penzavo, e ho scritto del Verri, chiedo scusa, chiedo scusa)

:-)
cialtrone
 

Messaggioda ivalle » ven ago 04, 2006 15:52 pm

Z ha scritto:e si vede che solo a me capita di aspettare tre quarti d'ora che il compagno sopra attrezzi una sosta improponibile su microclessidra e stopper 0,2 invece di buttare giù un chiodo...?
mah...
riciao
:D


purtroppo quasi mai posso permettermi di perdere 3/4 d'ora per attrezzare una sosta. sono già lento di mio. :oops:
ciao
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda Michele Bz » ven ago 04, 2006 15:57 pm

cialtrone ha scritto:Piuttosto, riprendendo il varesotto Yura. Massei sicuro che invece non sia il contrario? Ovvero: orde di maiali che addentano vie classiche solo perchè sanno che tanto ci sono migliardi di chiodi di marzapane...tanto qualcuno tiene, no? e invece: "c***o, due fix in sosta, un fix in 50 metri per tiro...putànaeva, io da li non salgo neppure con i razzi nel culo..."
Sei proprio sicuro?
Guarda che se vuoi ti porto esempi, neh?

Perché nessuno spit intermedio? Così una volta tolti quelli di sosta la parete torna pulita pulita :mrgreen: :mrgreen:
Michele Bz
 

Messaggioda yura » ven ago 04, 2006 16:13 pm

cialtrone ha scritto:Piuttosto, riprendendo il varesotto Yura. Massei sicuro che invece non sia il contrario? Ovvero: orde di maiali che addentano vie classiche solo perchè sanno che tanto ci sono migliardi di chiodi di marzapane...tanto qualcuno tiene, no? e invece: "c***o, due fix in sosta, un fix in 50 metri per tiro...putànaeva, io da li non salgo neppure con i razzi nel culo..."
Sei proprio sicuro?
Guarda che se vuoi ti porto esempi, neh?


Forse mi sono espresso male.

Intendevo dire che non è diminuito il numero di cordate che percorrono la via, ma la "pulizia" della stessa è sicuramente migliorata. Non so se è perchè prima ciascuno aggiungeva qualche chiodo perchè "tanto uno più o uno meno". So solo che ora ci sono solo gli spit e i vecchi chiodi sono stati tolti.

Mortimer ha scritto:nessuno che si è lamentato che hanno messo spit senza togliere il vecchiume... l'importante è che ci sia lo spit, e che l'obbligatorio torni ad essere quello dei primi salitori...ma che c***o c'entra????)


Gaurda che il "vecchio" l' hanno tolto....
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven ago 04, 2006 16:21 pm

ivalle ha scritto:
cialtrone ha scritto:Aldino ad esempio, nonostante la precisione e cautela che lo contraddistingue in positivo :"E se le fessure si rovinano, pazienza, ne troveremo delle altre". Che, sinceramente, non mi pare entri a titolo nel discorso proposto da Paolo "nel rispetto della montagna", oltre ad assumere una sinistra connotazione utilitaristica della roccia e della montagna...


Quoto quanto detto da Cialtrone, perché è l'unico che mette in evidenza la necessità di preservare "fisicamente" una via, anche a scapito della "conservazione" del nostro modo di salire la via stessa.

Dire che su una via ci dovrebbe salire solamente chi è in grado di arrangiarsi con chiodi è martello, non è sbagliato, ma è una visione parziale del problema.

Il fatto è che di gente in grado di arrangiarsi con chiodi e martello c'è né fin troppa e una fessura non può essere chiodata e schiodata all'infinito.

Mi sembra che esempi come quello portato da Cialtrone ce ne siano molti in giro, sia in dolomiti che altrove...


anche se è contrario alle mie idee, da un pdv pragmatico potrei essere d'accordo.
ed tale proposito mi pare di aver già scritto che, anche se non mi piace, è preferibile che una discesa come quella della torre trieste sia attrezzata a catene piuttosto che a soste piene di cordoni ogni venti metri e spesso su linee diverse.
questo non per ragioni di sicurezza, ma di semplice pulizia per le ragioni già espresse dal becchino.

però, tralasciando pere o pare legate all'etica ed alle più svariate idealità, onestamente, sulle vie classiche che conosco non ricordo tutte queste infinite teorie di chiodi putridi, nè fessure ormai devastate dalle continue chiodature/schiodature.
le classiche diventano e si mantengono tali fisiologicamente in tempi discretamente lunghi.
quando un chiodo si leva, c'è quasi sempre qualcuno che lo sostituisce...
quando si toglie il cuneo generalmente non viene rimesso in quanto abbiamo i friends (le machinete di Ketiana memoria... :wink: ).
per carità, conosco solo le classiche di un territorio ben limitato... .

mi sembra francamente che per accampare certe teorie da un pdv della razionalità, a scapito di un etica vetusta (per alcuni) si stia esagerando le condizioni dello stato di fatto.

e, perdonami ivo..., ma per tua ammissione non è da lustri che frequenti certe vie...
cortesemente, se vuoi, fammi degli esempi concreti perchè francamente mi viene da chiederti dove tu abbia riscontrato le problematiche che ti portano ad essere d'accordo col discorso di cialtrone...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda federicopiazzon » ven ago 04, 2006 16:28 pm

No Morty non lo sei!
Anche secondo me dovremmo tutti prenderci un po' più cura delle nostre rocce, pulire...e magari lasciare anche qualche chiodino...si si si, proprio lasciare quei costosissimi aggeggi nuovi dopo averli ben posizionati al posto di tre sputati fuori dal ghiaccio e piegati dalle ribattute.
Un chiodo zincato ben messo al massimo con qualche ribattuta dura un casino di anni, più di uno spit da 8 di certo.Inoltre se ci sai fare e sopratutto con i chiodi di acciaio dolce che si piegano non rovini praticamente nulla.

Io l'ho fatto qualche volta, è che costa, costa troppo purtroppo!

Poi ci sono quelli che quando vedono un chiodo nuovo(neanche morissero di fame) non vedono l'ora di cavarlo...perchè li non serve...ma cavare i mozziconi arrugginiti no eh?No quelli li lasciano li tutti e poi si lamentano delle soste che andrebbero spittate...

Non è vero che c'è tanta gente con il martello in giro, se ne vede sempre troppo poca!In genere quelli che si lamentano sullo stato delle soste sono quelli che passando non le sistemano perchè non si portano il materiale o non le sanno sistemare :!:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda yura » ven ago 04, 2006 16:43 pm

federicopiazzon ha scritto:No non lo sei!
Anche secondo me dovremmo tutti prenderci un po' più cura delle nostre rocce, pulire...e magari lasciare anche qualche chiodino...si si si, proprio lasciare quei costosissimi aggeggi nuovi dopo averli ben posizionati al posto di tre sputati fuori dal ghiaccio e piegati dalle ribattute.
Un chiodo zincato ben messo al massimo con qualche ribattuta dura un casino di anni, più di uno spit da 8 di certo.


Ma non di un INOX da 10 o di un fix. Te lo dice un povero pirla che si è fatto "La rossa e il Vampirla" al Lomasti su spit da 8 con la testa ruggine (e lì non integri proprio una bella cippa)....na caga.....

federicopiazzon ha scritto:Io l'ho fatto qualche volta, è che costa, costa troppo purtroppo!

Poi ci sono quelli che quando vedono un chiodo nuovo(neanche morissero di fame) non vedono l'ora di cavarlo...perchè li non serve...ma cavare i mozziconi arrugginiti no eh?No quelli li lasciano li tutti e poi si lamentano delle soste che andrebbero spittate...
Non è vero che c'è tanta gente con il martello in giro, se ne vede sempre troppo poca!In genere quelli che si lamentano sullo stato delle soste sono quelli che passando non le sistemano perchè non si portano il materiale o non le sanno sistemare :!:


Vedi che alla fine si arriva sempre lì??

Alla fine è il ragionamento espresso da Paolino e da Cialtrone. Anzichè un chiodo tradizionale nuovo bello e zincato che metti tu e toglie un' altro, un fix inox, o spit o quel che è.

Tanto qualche cosa ci sarà comunque, lo vogliamo o no.
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda quilodicoequilonego » ven ago 04, 2006 17:02 pm

cialtrone ha scritto:Vabbò, .
..come quello, tanto per cambiare, di Quilo che paragona una via con 100 chiodi alla stessa con 500 spit
(ma dì, Quilo, ma fai uno sforzo, di tanto in tanto: ti pare che Paolo abbia suggerito di tappezzare le vie classiche con fix anche dove non ci sono? oppure ti rendi vagamente conto che il tuo è un discorso di demagogia di serie Z?).



non so se è colpa tua o di chi non ti ha obbligato a scuola, ma la differenza scritta da me era tra 15 chiodi (quindici - così forse lo capisci) e 100 spit, su 500m di parete. Credi che non esistano pareti di 500m con più di 100 spit ? Bene informati meglio, e impara a leggere 'gnurant

e sai benissimo che esistono vie difficili di quella lunghezza con meno di 15 chiodi di via

sapiente :twisted:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda ivalle » ven ago 04, 2006 17:12 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:quando un chiodo si leva, c'è quasi sempre qualcuno che lo sostituisce...


eh, in parte devo dare dare ragione a te e al morty.

perché nel momento in cui mi trovo di fronte a una sosta da rinforzare e non c'è modo di farlo con protezioni veloci (è successo p.e. domenica sulla cima immink) io pianto il chiodo e poi chiedo al compagno se gentilmente lo recupera.

il mio discorso parte dal presupposto che se tutti fanno come me, il chiodo dovrà essere piantato e tolto innumerevoli volte...

perdonami ma finora non ho mai avuto compagni di cordata, che messo un chiodo lo abbandonano a cuor leggero per fare un favore al prossimo.
per cui mi sono fatto l'idea che la consuetudine sia questa.

altri esempi possono essere i chiodi sui tiri.
specie sui passaggi chiave delle vie più frequentate (tutte le vie in piccole dolomiti per fare degli esempi) ce ne sono sempre parecchi...
ora potrei anche seguire il consiglio di mortimer e togliere qualcuno, ma poi ci sarebbe sicuramente qualcuno che lo rimette, e questo non farebbe che aumentare il numero di martellate tirate alla roccia.

infine ci sono quelli fuori via, beh, per quelli si può fare poco...

mi dispiace, ma forse proprio perché arrampico da poco, non riesco a capire il vostro affetto nei confronti dei chiodi da roccia.
per me conta solamente il numero e la distanza delle protezioni fisse,
se queste sono poche e lontane via continua a richiedere le stesse capacità psicologice e di ricerca dell'itinerario, indipendentemente che sia chiodata tradizionalmente e in maniera moderna.
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda yura » ven ago 04, 2006 17:21 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
cialtrone ha scritto:Vabbò, .
..come quello, tanto per cambiare, di Quilo che paragona una via con 100 chiodi alla stessa con 500 spit
(ma dì, Quilo, ma fai uno sforzo, di tanto in tanto: ti pare che Paolo abbia suggerito di tappezzare le vie classiche con fix anche dove non ci sono? oppure ti rendi vagamente conto che il tuo è un discorso di demagogia di serie Z?).



non so se è colpa tua o di chi non ti ha obbligato a scuola, ma la differenza scritta da me era tra 15 chiodi (quindici - così forse lo capisci) e 100 spit, su 500m di parete. Credi che non esistano pareti di 500m con più di 100 spit ? Bene informati meglio, e impara a leggere 'gnurant

e sai benissimo che esistono vie difficili di quella lunghezza con meno di 15 chiodi di via

sapiente :twisted:


E Quilo, se invece paragoniamo vie di 500 mt. con 30 spit al posto 150 chiodi ?? Mi vengono in mente certe vie dei F.lli Remy o di M. Piola.

Che differenze ci trovi?
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda cialtrone » ven ago 04, 2006 17:22 pm

quilodicoequilonego ha scritto:non so se è colpa tua o di chi non ti ha obbligato a scuola, ma la differenza scritta da me era tra 15 chiodi (quindici - così forse lo capisci) e 100 spit, su 500m di parete. Credi che non esistano pareti di 500m con più di 100 spit ? Bene informati meglio, e impara a leggere 'gnurant

e sai benissimo che esistono vie difficili di quella lunghezza con meno di 15 chiodi di via

sapiente :twisted:
ho sbagliato, certo, ho riportato male.
VA bene.
Ho sbagliato a riportare.

Ma mi pare che questo non sposti una virgola la questione.
Paolo parlava di soste.
Parlava solo di soste.
Se esistono.
Quindi, se vuoi fare un paragone, il paragone è questo:

500 metri di via, 15 chiodi di sosta
500 metri di via, 15 fix di sosta, e non 100.

Oltre al fatto che, come ho detto, checcentra metterci del tuo con 'sti spit lungo i tiri? Ha parlato di questo, Paolo?

Va là...e lassa sta chi mi ha costretto a scuola, va, lassa sta...
cialtrone
 

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron