Elidubbio

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Elidubbio

Messaggioda motosega » mar lug 25, 2006 11:18 am

A questo punto mi sorge un dubbio, ma l'elicoterro lo pago se : :?:
- Sono socio Cai e lo chiamo se sono in difficoltà (ma non ferito)
- Sono socio cai e lo chiamo se sono ferito
- Non sono socio Cai e lo chiamo e sono in difficoltà (ma non ferito)
- Non sono socio Cai e lo chiamo se sono ferito
Inoltre, chi decide quali sono i distinguo tra i casi in cui si paga e quelli no, i componenti della squadra di soccorso ?
Infine, se sono socio Cai è entro nel caso in cui il trasporto non mi si addebita, devo comunque pagare e poi l'assicurazione mi rende i soldi o la fattura dell'elisoccorso va direttamentre all'assicurazione ?
CHI SA, PARLI !!!!
Avatar utente
motosega
 
Messaggi: 250
Images: 7
Iscritto il: mar lug 04, 2006 16:59 pm

Re: Elidubbio

Messaggioda Andrea Orlini » mar lug 25, 2006 12:46 pm

motosega ha scritto:A questo punto mi sorge un dubbio, ma l'elicoterro lo pago se : :?:
- Sono socio Cai e lo chiamo se sono in difficoltà (ma non ferito)
- Sono socio cai e lo chiamo se sono ferito
- Non sono socio Cai e lo chiamo e sono in difficoltà (ma non ferito)
- Non sono socio Cai e lo chiamo se sono ferito
Inoltre, chi decide quali sono i distinguo tra i casi in cui si paga e quelli no, i componenti della squadra di soccorso ?
Infine, se sono socio Cai è entro nel caso in cui il trasporto non mi si addebita, devo comunque pagare e poi l'assicurazione mi rende i soldi o la fattura dell'elisoccorso va direttamentre all'assicurazione ?
CHI SA, PARLI !!!!

Se parliamo di elisoccorso a carattere sanitario, o comunque un intervento in cui è stata attivata una centrale 118, beh, considerato che il servizio 118 è strutturato a livello regionale, a seconda quindi della regione in cui ti trovi coinvolto potrai ricevere o meno una richiesta di rimborso (giusto per esempio, per adesso in Friuli Venezia Giulia non è previsto alcun rimborso spese... per adesso).
A grandi linee viene applicata una spesa forfettaria o un ticket per gli interventi a cui segue un ricovero ospedaliero; l'addebito totale per tutti gli altri casi.
In altri topic comunque venivano evidenziate la differenze tra regione e regione.
In ogni caso la fatturazione arriva al diretto/i interessati, che sono tenuti al pagamento delle spese.
Se poi sei socio cai, tramite la tua sezioni ti rivali sull'assicurazione propria dei soci.
I distinguo non li fa in genere il cnsas ma le centrali operative, ma sempre comunque sulla base delle legislazioni regionali.
Idem per i paesi confinari, si paga e dopo ci si rivale sull'assicurazione.
Se non siamo soci cai, allora son dolori...

Il discorso cambia con utilizzo del velivolo per ricerche dispersi. In questo caso entra in gioco l'elicottero della Protezione civile, in quanto non di carattere sanitario, anch'esso comunque regolato da appalti regionali.
In FVG anche questo non si paga, in altre regioni non so, anche se non ne ho mai sentito nulla a riguardo di richieste rimborsi.

andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda motosega » mar lug 25, 2006 15:35 pm

Grazie Andrea ! Quello che ancora non mi è chiaro è se grazie alla tessera Cai posso rivalermi sull'assicurazione nei casi l'intervento nei miei confronti non sia considerato un'emergenza. A prescindere dalla regione ove viene svolto.
Avatar utente
motosega
 
Messaggi: 250
Images: 7
Iscritto il: mar lug 04, 2006 16:59 pm

Messaggioda Andrea Orlini » mar lug 25, 2006 16:19 pm

motosega ha scritto:Grazie Andrea ! Quello che ancora non mi è chiaro è se grazie alla tessera Cai posso rivalermi sull'assicurazione nei casi l'intervento nei miei confronti non sia considerato un'emergenza. A prescindere dalla regione ove viene svolto.

Non mi risulta che la polizza CAI faccia riferimenti a casi di emergenza o non; si attiva ogni qualvolta intervenga il soccorso alpino, italiano o dei paesi aderenti alla reciprocità.
Tra l'altro la liquidazione avviene dopo la presentazione del rapporto della stazione del cnsas intervenuta, il quale riporta solo i dati della persona soccorsa e men che meno qualsiasi valutazione di emergenza o negligenza.
A due miei amici che l'anno scorso sono stati recuperati dall'elisoccorso del veneto è stata presentata la fatture delle spese totali, in quanto non c'era stato il ricovero ospedaliero; tramite la sezione cai hanno provveduto poi al recupero dell'importo.
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda stelucky » mar lug 25, 2006 17:13 pm

Ma basta essere soci, o l'attività che si sta svolgendo deve essere in qualche modo legata o organizzata dal CAI?
Chi vola vale, chi non vola è un vile
Avatar utente
stelucky
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun lug 03, 2006 19:47 pm
Località: Amandola

Messaggioda Andrea Orlini » mar lug 25, 2006 17:29 pm

stelucky ha scritto:Ma basta essere soci, o l'attività che si sta svolgendo deve essere in qualche modo legata o organizzata dal CAI?

L'assicurazione di cui parliamo copre i soci CAI in regola con il tesseramento, nell'esercizio delle pratiche alpine o speleo, con alcune eccezioni quali lo sci estremo.
Non si parla di attività sezionale.

andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda motosega » mar lug 25, 2006 17:42 pm

Grazie mille Andrea, mi rincuori. Non che abbia intenzione di farmi un giretto d'elicoterro però nella vita non si sa mai !!! 8) 8)
Avatar utente
motosega
 
Messaggi: 250
Images: 7
Iscritto il: mar lug 04, 2006 16:59 pm

Messaggioda Zio Vare » mar lug 25, 2006 17:43 pm

motosega ha scritto:Non che abbia intenzione di farmi un giretto d'elicoterro 8)

dall'avatar si direbbe il contrario :lol: :lol: :lol:
:wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Picchio » gio ago 03, 2006 21:43 pm

E' voce diffusa che trovarsi in emergenza sui percorsi EEA senza le attrezzature adeguate comporti un bel rischio di pagare cara questa negligenza!
Infine distinguiamo gli interventi del 118, normalmente organizzati dagli enti regionali, da quelli di tipo SAR (search and rescue, ricerca di persone): i primi sono operati con elicotteri di aziende private che hanno vinto appositi appalti regionali, i secondi con i mezzi dell'Aeronautica Militare che tutti noi contribuenti paghiamo, e cara!
Ciao ciao
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Zio Vare » gio ago 03, 2006 21:46 pm

perchè, scusa, i soldi degli appalti regionali 118 da dove arrivano? Dai contribuenti pure loro! Air Green in Piemonte e non solo si sta facendo un bel po' di soldini.
Una ricerca di un disperso non è appannaggio esclusivo dell'Areonautica.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda flicker » gio ago 03, 2006 22:06 pm

non lo paghi solo se crepi

:evil: :evil: :evil:
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda Picchio » gio ago 03, 2006 22:06 pm

Air Green probabilmente è la punta dell'iceberg... Al nord operano le varie Helitalia e Elilario Italia che hanno praticamente il controllo di tutte le regioni del nord, tranne la Lombardia dove opera anche Elilombarda (che ha scalfito il quasi monopolio di Elilario Italia) che invece ha una posizione di rilievo in Sicilia... E oltre a essere grandi imprese (Elilario Italia appartiene al gruppo Gemina) hanno anche elicotteri nuovi e tutti bimotore! Difatti l'utilizzo di macchine monomotore come negli anni passati non è più previsto per ragioni di sicurezza.
Proprio perchè i costi sono alti e le regioni hanno poche risorse ovviamente cercano di recuperare quello che possono.
Di sicuro però quando vengono messe di mezzo le Forze Armate non si parla di emergenza medica ma di soccorso in generale quindi sarebbe interessante approfondire l'aspetto dei costi... Non mi sembra che gli elicotteri dell'Arma Azzurra piuttosto che dei Carabinieri o dell'Esercito debbano essere ulteriormente a carico dei contribuenti... Cioè, se chiamo il 118 mi mandano l'elicottero appaltato e quindi ha senso recuperare dei costi, ma se chiamo il 112 perchè un parente è disperso tutt'al più si rischia un processo per provocato allarme.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Zio Vare » gio ago 03, 2006 22:14 pm

In Piemonte prima che si alzino le forze armate (!) per un soccorso persona (parliamo di montagna che ci riguarda) si muovono 118 e Vigili del Fuoco. Tu chiama il 112 e va benissimo, i Carabinieri non ti mandano il loro elicottero perchè lo chiedi tu, dirottano la chiamata a chi di competenza e non rischi nessun processo, la denuncia per procurato allarme arriva per altre cose.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Picchio » gio ago 03, 2006 22:28 pm

In Piemonte prima che si alzino le forze armate (!) per un soccorso persona (parliamo di montagna che ci riguarda) si muovono 118 e Vigili del Fuoco.

Non ti mandano l'Aeronautica semplicemente perchè devono far partire un Agusta Bell 212 da Linate quando i Vigili del Fuoco hanno il "fratello maggiore" 412, ma se chiami di notte o col maltempo hai voglia a far partire il 118... Gli stessi VdF non hanno i visori all'infrarosso montati sulle macchine dell'Aeronautica. Ti garantisco invece che in Emilia Romagna non solo di notte mandano su gli HH3F di Rimini che sono molto più grandi e costosi, semplicemente perchè i VdF a Bologna hanno un solo 412 peraltro da pochi anni. P.S. Gli elicotteri della Polizia hanno il verricello ma si dice che non possono usarlo...
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ago 03, 2006 22:29 pm

che palle con sta storia.....

se si chiama il soccorso per motivi validi nessuno paga niente...non facciamoci troppe seghe mentali!

ps
x picchio in trentino alto adige non c'è sta Elilario...siamo anche noi una regione del nord (magari anche particolarmente interessata al soccorso in montagna)...o no?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Picchio » gio ago 03, 2006 22:34 pm

x picchio in trentino alto adige non c'è sta Elilario...siamo anche noi una regione del nord (magari anche particolarmente interessata al soccorso in montagna)...o no?

In Trentino operano gli elicotteri (Dauphin) della Provincia Autonoma di Trento - PAT.
In provincia di Bolzano invece a Bolzano e Bressanone ci sono i BK117 di Elilario Italia e un EC135 di Star Work Sky ma che mi sembra che sia operato da Aiut Alpin quindi parte da Siusi.
E poi non sono seghe mentali, visto che è stato aperto un topic evidentemente è una materia che desta un certo interesse. Perdonate piuttosto le mie dissertazioni elicotteristiche.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Zio Vare » gio ago 03, 2006 22:40 pm

Picchio ha scritto:Non ti mandano l'Aeronautica semplicemente perchè devono far partire un Agusta Bell 212 da Linate quando i Vigili del Fuoco hanno...............

.......ti garantisco invece che in Emilia Romagna...

Di nuovo, è una questione regionale. Parlo per quello che conosco. Cosa si faccia in Emilia Romagna lo saprai tu, però non è che ovunque funzioni alla stesso modo.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Picchio » gio ago 03, 2006 22:46 pm

Di nuovo, è una questione regionale. Parlo per quello che conosco. Cosa si faccia in Emilia Romagna lo saprai tu, però non è che ovunque funzioni alla stesso modo.

Eh no amico, non è questione regionale ed è questo che mi spaventa. Le basi del SAR al nord sono Istrana, Linate e Rimini. Se ti sei perso e hai il culo di essere nel loro raggio d'azione vengono a recuperarti aggratis, se sei fuori dovrebbero quantomento mandarti i VdF. Ma se mandano il 118 e sei sano come un pesce sai rispondermi alla domanda se devi anche pagare???
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ago 03, 2006 23:01 pm

Picchio ha scritto:
Di nuovo, è una questione regionale. Parlo per quello che conosco. Cosa si faccia in Emilia Romagna lo saprai tu, però non è che ovunque funzioni alla stesso modo.

Eh no amico, non è questione regionale ed è questo che mi spaventa. Le basi del SAR al nord sono Istrana, Linate e Rimini. Se ti sei perso e hai il culo di essere nel loro raggio d'azione vengono a recuperarti aggratis, se sei fuori dovrebbero quantomento mandarti i VdF. Ma se mandano il 118 e sei sano come un pesce sai rispondermi alla domanda se devi anche pagare???


ma perchè se sei sano come un pesce dovrebbero venire a prenderti?

ps
se n'è parlato in un altro topic poco tempo fa.... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Picchio » gio ago 03, 2006 23:05 pm

ma perchè se sei sano come un pesce dovrebbero venire a prenderti?

1) Non ti vedono arrivare a valle e chiamano il soccorso.
2) Vien brutto e ti caghi sotto.
3) Ti sei perso.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.