Becco di Valsoera

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Becco di Valsoera

Messaggioda grizzly » lun ago 02, 2004 10:21 am

Qualcuno ha notizie recenti sulla via Leonessa-Tron al Becco?
Riguardo allo stato delle soste e del tipo e quantità di materiale da portare.
Grassie 1000.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Leonessa-Tron

Messaggioda MauriS » lun ago 02, 2004 16:11 pm

Ciao,

Le notizie non sono freschissime...... ne personali. L'anno scorso a Luglio quando sono andato a fare la Mellano-Perego-Cavallieri ho incontrotrato al rifugio due spagnoli che il giorno prima l'avevano fatta più o meno con molte varianti per la difficoltà nel seguirla con la relazione che avevano (CAI-TCI).
Dal racconto non è che avessero trovato (chiodi soste etc) molto compresa la via del ritorno. Infatti per la nebbia (nota dolente del posto)sono scesi per errore dal versante opposto e sono finiti in Vallè dopo 10 ore di "rebighi" nella notte e molti rischi.
MauriS
 
Messaggi: 43
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Genova

Messaggioda grizzly » lun ago 02, 2004 16:19 pm

Avventura vera dunque. Effettivamente su al rifugio Pontese mi dicono che è poco ripetuta... comunque grazie MauriS. (Sti spagnoli però... belin!)

Aspetto ancora altri... rari ripetitori. Ciau.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar apr 11, 2006 12:42 pm

Sapete di ripetizioni della Leonessa-Tron nell'estate 2005? Merci.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » mar apr 11, 2006 15:01 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il ven ott 10, 2008 17:24 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda grizzly » mar apr 11, 2006 15:13 pm

paolo s4 ha scritto:at tuca fa "an'tal curs dal temp"

8O

:lol:


Perchè no... si la partenza è un po' al freddino... però è una bella linea... roccia buona... poi la tiri tu da primo neh... giusto? :lol:

Comunque sta Leonessa-Tron quest'anno vorrei proprio salirla.
Tu hai dei programmi in Piantunet? Tra l'altro sei mica passato da quelle parti recentemente. Sai com'è la situasiun fioca?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda supergiovane » mar apr 11, 2006 16:11 pm

Non vorrei dire una cosa inesatta, ma mi sembra che nel 2004 sia stata salita da alcune cordate durante il modulo di roccia del corso per Istruttori di Alpinismo del CAI, commissione LPV.
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda rocco » mar apr 11, 2006 16:57 pm

Fatta molti anni fa. Materiale in loco ce n'era pochino. Ricordo che riuscimmo a seguire abbastanza fedelmente l'unica relazione che avevamo, forse presa dalle 100 + belle di Grassi, ma non ci giurerei.
A metà c'è un torrione un po' più ostico che aggirammo a dx, per il resto seguimmo un po' la relazione, un po' la logica fino in cima. La discesa nonstante un po' di nebbia non fu un grosso problema. Seguimmo come da relazione la cresta sommitale (spartiacque tra Piantonetto e Valsoera) ad una 50ina di m di distanza sul lato Valsoera fino al colletto da cui parte il canale che scende verso Piantonetto. Ricordo vagamente di aver sceso un tratto di canale per poi seguire un sistema di cenge verso dx scendendo fino a tornare all'attacco.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda paolo s4 » mar apr 11, 2006 17:32 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il ven ott 10, 2008 17:27 pm, modificato 2 volte in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda grizzly » mar apr 11, 2006 17:41 pm

supergiovane ha scritto:Non vorrei dire una cosa inesatta, ma mi sembra che nel 2004 sia stata salita da alcune cordate durante il modulo di roccia del corso per Istruttori di Alpinismo del CAI, commissione LPV.


Uhmm... chissà se hanno lasciato chiodi o attrezzato delle soste?
Cosa l'è la comisiun LPV?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar apr 11, 2006 17:43 pm

rocco ha scritto:Fatta molti anni fa. Materiale in loco ce n'era pochino. Ricordo che riuscimmo a seguire abbastanza fedelmente l'unica relazione che avevamo, forse presa dalle 100 + belle di Grassi, ma non ci giurerei.
A metà c'è un torrione un po' più ostico che aggirammo a dx, per il resto seguimmo un po' la relazione, un po' la logica fino in cima. La discesa nonstante un po' di nebbia non fu un grosso problema. Seguimmo come da relazione la cresta sommitale (spartiacque tra Piantonetto e Valsoera) ad una 50ina di m di distanza sul lato Valsoera fino al colletto da cui parte il canale che scende verso Piantonetto. Ricordo vagamente di aver sceso un tratto di canale per poi seguire un sistema di cenge verso dx scendendo fino a tornare all'attacco.


Grassie!! Si mi dicono che è probabile perdersi... e quindi allungare i tempi... Quindi la discesa è a destra della via, guardando dal basso?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar apr 11, 2006 17:49 pm

paolo s4 ha scritto: alpinisticamente parlando sono un "bocia" :roll: :lol:

quindi il Valsoera lo rimando...

...se no oltre a cagarmi addosso bivacco anche in parete :? :lol: ...

il progetto estivo che ho in Piantonetto è la "Grassi Re"...

... per il momento mi alleno...

...e cerco di convincere il "possibile" compagno di scalata...
voglio farla con uno del mio livello, farmi portare da uno forte non mi darebbe soddisfazzione :wink:

Comunque a parte quella via lì, sullo scoglio o sul carro ci andrei volentieri a far qualcosa...

prima però ancora un paio di mesi di rodaggio :wink:

magari ci vediam al raduno di Traversella... ciau ne


Be... ma la Leonessa-Tron non è mica improponibile come grado. Sulla carta è fin più "facile" che la Malvassora. Certo è lunga e poco percorsa... comunque l'idea del bivacco m'è già anche passata per la capa... :lol:
Ulà là... Grassi-Re... e bè... per me è dura... be certo che con qualche friend tirato... s'è pò fa... :lol:
Va bin... ci si allena... io ho qui Finale che mi da sempre del filo da torcere... :evil:
Per Traversella son ancora incerto incerto... il travaj si mette in mezzo... :?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda rocco » mar apr 11, 2006 17:55 pm

grizzly ha scritto:Grassie!! Si mi dicono che è probabile perdersi... e quindi allungare i tempi... Quindi la discesa è a destra della via, guardando dal basso?

Sì. Ma volendo probabilmente puoi trovare il modo di scendere fino all'anticima e calarti sulla via di Motto.
Comunque scendere a piedi non mi è dispiaciuto.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda supergiovane » mar apr 11, 2006 18:18 pm

grizzly ha scritto:
Cosa l'è la comisiun LPV?


L'insieme delle Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo del CAI di Liguria-Piemonte-Valle d'Aosta
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda grizzly » mar apr 11, 2006 18:39 pm

rocco ha scritto: Sì. Ma volendo probabilmente puoi trovare il modo di scendere fino all'anticima e calarti sulla via di Motto.
Comunque scendere a piedi non mi è dispiaciuto.


Ok. Ancora grazie! Anche a me l'idea di una discesa a pedos non dispiace...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar apr 11, 2006 18:44 pm

supergiovane ha scritto:
grizzly ha scritto:
Cosa l'è la comisiun LPV?


L'insieme delle Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo del CAI di Liguria-Piemonte-Valle d'Aosta


Ah! Pensa un po'... allora chiedo a qualche amico del Cai... vediamo se ne sa qualcosa di preciso. Grassie anche a te.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda fabr » lun lug 24, 2006 15:15 pm

Ciao. Ho fatto ieri la Leonessa Tron. Molto bella e molto "alpinistica". Da non sottovalutare sia per la lunghezza notevole che per la difficoltà tecnica: è notevolmente più impegnativa della Malvassora alla Tribolazione e poco meno della via di Guglielmo sul Valsoera. Il V c'è tutto e poco protetto, però si può integrare bene.

Qualche info:

- ottima la relazione di Berruto? "Gran Paradiso" libri bianchi con fascie rossa e blu, ma molto simile a quella CAI-TCI o Grassi

- all'attacco trovi facile l'ometto sul terrazzo erboso, poi NON salire il diedro subito sopra con due chiodi visibili (è molto duro) ma gira subito a destra dello spigolo e trovi chiodi e diedro giusto.

- quando arrivi sotto l'evidente gendarme giallo non infognarti a sinistra o al centro (come me che ho dovuto uscire in A0 su un cuneo di legno), ma sali verso destra e trovi la sosta nella nicchia.

- se vuoi scendere in doppia non devi salire in vetta ma quando sei all'altezza dell'evidente torrione sommitale dell'anticima ovest, che vedi sulla tua sx salendo, ti porti verso di essa per un sistema di cenge. Calate a spit su "nel corso del tempo" di Motto. Sei a tre quarti via circa. Sulla via forse si può scendere dalla terza sosta poi ritirata solo verso l'alto.

- la discesa sulla normale non è banale, occorre ottimo piede su placche inclinate e sfasciumi nel canale, ormai tutto secco, possibili doppie nel canale. E' segnata piuttosto bene con ometti.

Ciao, Fabrizio.

P.S. Devo imparare e poi ti mando qualche foto.
fabr
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio giu 29, 2006 19:31 pm
Località: Genova

Messaggioda Runnet » lun lug 24, 2006 16:30 pm

fabr ha scritto:Ciao. Ho fatto ieri la Leonessa Tron. Molto bella e molto "alpinistica". Da non sottovalutare sia per la lunghezza notevole che per la difficoltà tecnica


... io aggiungerei anche il fattore "Tempo di Merda in Piantonetto..." 8O

Ieri, stranamente ( e per fortuna, visto che eravate parecchi lassù...), si è solo rannuvolato nel pomeriggio e non ha buttato giù una goccia d'acqua.
Sabato, come anche i giorni precedenti, fino a mezzodì non una nuvola poi, nel pomeriggio, il cielo si copre e cade il mondo... Alla sera ne sono arrivati 5 dal Becco di Valsoera alle 22.30 8O dopo aver fatto tutte le doppie nella grandine 8O 8O 8O .
Per fortuna è filato tutto liscio e nessuno si è fatto male ma sentendo quello che mi raccontavano non era proprio bello stare lassù con quel tempo.

Ciao Alberto

PS. Tu eri uno di quelli che ha dormito in tenda? Credo che ci siamo visti al Pontese... io ero lì a dare una mano :D
http://www.nevefresca.org
---------------------------------------
Si lavora per vivere mica si vive per lavorare!
Avatar utente
Runnet
 
Messaggi: 185
Images: 21
Iscritto il: mer mar 31, 2004 9:15 am
Località: Biella + Rif. Pontese

Messaggioda fabr » lun lug 24, 2006 20:47 pm

Sì ero nel gruppo di quattro in tenda poco sopra al fondo del pian delle Muande. E' bello incontrare appassionati di montagna oltre che sui Forum anche nei posti più impensati: ad esempio in montagna!! :lol:

Tra le altre cose confermo che l'estate scorsa al Rif. Pontese c'era l'esame di roccia per gli istruttori di alpinismo del CAI LPV (ero tra gli esaminati) e alcune cordate avevano salito la Leonessa però fino alla cengia e poi scesi in doppia ( ricordo tra gli istruttori Martina del CAI UGET di Torino)

Ieri in effetti abbiamo avuto molto c..o visto le previsioni, erano peggio che sabato, ma avendo rinunciato per l'ennesima volta al Bianco non poteva andarci male anche questa, così sole .. 8)

ciao Fabrizio
fabr
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio giu 29, 2006 19:31 pm
Località: Genova

Messaggioda teocalca » mar lug 25, 2006 12:31 pm

Runnet ha scritto:... io aggiungerei anche il fattore "Tempo di Merda in Piantonetto..." 8O

Sabato, come anche i giorni precedenti, fino a mezzodì non una nuvola poi, nel pomeriggio, il cielo si copre e cade il mondo... Alla sera ne sono arrivati 5 dal Becco di Valsoera alle 22.30 8O dopo aver fatto tutte le doppie nella grandine 8O 8O 8O .
Per fortuna è filato tutto liscio e nessuno si è fatto male ma sentendo quello che mi raccontavano non era proprio bello stare lassù con quel tempo...


:roll: :roll: :roll:
presente...
ero io...
e posso dire di aver ripreso la fede dopo i tre temporali e grandine presi lassù...
ringrazio ancora Mara, Alberto & co. del rifugio Pontese che come sempre sono stati ultra-gentili con l'allegra brigata dei desaparecidos rifornendoli di cibo e qualche vestito aciutto nonostante l'ora...
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.