da grizzly » lun ago 02, 2004 10:21 am
da MauriS » lun ago 02, 2004 16:11 pm
da grizzly » lun ago 02, 2004 16:19 pm
da grizzly » mar apr 11, 2006 12:42 pm
da paolo s4 » mar apr 11, 2006 15:01 pm
da grizzly » mar apr 11, 2006 15:13 pm
paolo s4 ha scritto:at tuca fa "an'tal curs dal temp"
![]()
da supergiovane » mar apr 11, 2006 16:11 pm
da rocco » mar apr 11, 2006 16:57 pm
da paolo s4 » mar apr 11, 2006 17:32 pm
da grizzly » mar apr 11, 2006 17:41 pm
supergiovane ha scritto:Non vorrei dire una cosa inesatta, ma mi sembra che nel 2004 sia stata salita da alcune cordate durante il modulo di roccia del corso per Istruttori di Alpinismo del CAI, commissione LPV.
da grizzly » mar apr 11, 2006 17:43 pm
rocco ha scritto:Fatta molti anni fa. Materiale in loco ce n'era pochino. Ricordo che riuscimmo a seguire abbastanza fedelmente l'unica relazione che avevamo, forse presa dalle 100 + belle di Grassi, ma non ci giurerei.
A metà c'è un torrione un po' più ostico che aggirammo a dx, per il resto seguimmo un po' la relazione, un po' la logica fino in cima. La discesa nonstante un po' di nebbia non fu un grosso problema. Seguimmo come da relazione la cresta sommitale (spartiacque tra Piantonetto e Valsoera) ad una 50ina di m di distanza sul lato Valsoera fino al colletto da cui parte il canale che scende verso Piantonetto. Ricordo vagamente di aver sceso un tratto di canale per poi seguire un sistema di cenge verso dx scendendo fino a tornare all'attacco.
da grizzly » mar apr 11, 2006 17:49 pm
paolo s4 ha scritto: alpinisticamente parlando sono un "bocia"![]()
![]()
quindi il Valsoera lo rimando...
...se no oltre a cagarmi addosso bivacco anche in parete![]()
...
il progetto estivo che ho in Piantonetto è la "Grassi Re"...
... per il momento mi alleno...
...e cerco di convincere il "possibile" compagno di scalata...
voglio farla con uno del mio livello, farmi portare da uno forte non mi darebbe soddisfazzione![]()
Comunque a parte quella via lì, sullo scoglio o sul carro ci andrei volentieri a far qualcosa...
prima però ancora un paio di mesi di rodaggio
magari ci vediam al raduno di Traversella... ciau ne
da rocco » mar apr 11, 2006 17:55 pm
grizzly ha scritto:Grassie!! Si mi dicono che è probabile perdersi... e quindi allungare i tempi... Quindi la discesa è a destra della via, guardando dal basso?
da supergiovane » mar apr 11, 2006 18:18 pm
grizzly ha scritto:
Cosa l'è la comisiun LPV?
da grizzly » mar apr 11, 2006 18:39 pm
rocco ha scritto: Sì. Ma volendo probabilmente puoi trovare il modo di scendere fino all'anticima e calarti sulla via di Motto.
Comunque scendere a piedi non mi è dispiaciuto.
da grizzly » mar apr 11, 2006 18:44 pm
supergiovane ha scritto:grizzly ha scritto:
Cosa l'è la comisiun LPV?
L'insieme delle Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo del CAI di Liguria-Piemonte-Valle d'Aosta
da fabr » lun lug 24, 2006 15:15 pm
da Runnet » lun lug 24, 2006 16:30 pm
fabr ha scritto:Ciao. Ho fatto ieri la Leonessa Tron. Molto bella e molto "alpinistica". Da non sottovalutare sia per la lunghezza notevole che per la difficoltà tecnica
da fabr » lun lug 24, 2006 20:47 pm
da teocalca » mar lug 25, 2006 12:31 pm
Runnet ha scritto:... io aggiungerei anche il fattore "Tempo di Merda in Piantonetto..."![]()
Sabato, come anche i giorni precedenti, fino a mezzodì non una nuvola poi, nel pomeriggio, il cielo si copre e cade il mondo... Alla sera ne sono arrivati 5 dal Becco di Valsoera alle 22.30dopo aver fatto tutte le doppie nella grandine
![]()
![]()
.
Per fortuna è filato tutto liscio e nessuno si è fatto male ma sentendo quello che mi raccontavano non era proprio bello stare lassù con quel tempo...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.