Per chi partecipa ai test sui materiali

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Per chi partecipa ai test sui materiali

Messaggioda matteo. » gio lug 20, 2006 14:47 pm

mi rivolgo a chi a vario titolo partecipa ai test che vengono fatti su corde moschettoni e dispositivi di protezione,ma anche a chi puo' darmi indicazioni in genere...per curiosita' e per necessita' mi piacerebbe assistere a suddette prove...a chi mi potrei rivolgere?dove potrei andare?
grazie
ciao matteo
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda David77 » gio lug 20, 2006 15:13 pm

Vicino a Padova c´é una struttura apposita. Chiedi info al CAI di Padova.
Io ci sono stato circa un mese fa. Esperienza molto interessante.
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Herman » gio lug 20, 2006 16:08 pm

Ho sentito che cercano un sostituto per il copertone da 80 kg...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda matteo. » gio lug 20, 2006 17:05 pm

Herman ha scritto:Ho sentito che cercano un sostituto per il copertone da 80 kg...


ammazza oh..erma'..macelll'hai con me :evil: :evil: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

io non c'azzecco proprio una mazza col copertone da 80 kg...VISTO CHE IO PESO 69 KG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

per chi apporta contributi seri:
grazie sapevo dell'esistenza della torre,proveri' a scrivere alla sezione di padova iontanto allora.altre non ce ne sono?
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda angelo1981 » gio lug 20, 2006 17:12 pm

matteo. ha scritto:
Herman ha scritto:Ho sentito che cercano un sostituto per il copertone da 80 kg...


ammazza oh..erma'..macelll'hai con me :evil: :evil: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

io non c'azzecco proprio una mazza col copertone da 80 kg...VISTO CHE IO PESO 69 KG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

per chi apporta contributi seri:
grazie sapevo dell'esistenza della torre,proveri' a scrivere alla sezione di padova iontanto allora.altre non ce ne sono?



puoi sempre andare a fare il test (abbindante) delle mezze :wink:
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda steazzali » gio lug 20, 2006 20:13 pm

ecco matteo
questa è una piatrina che sta per saltare in aria... :D

Immagine

in questi giorni ho fatto un po' di prove e un po' di dati (a livello di curiosità) che ho riscontrato sono

maillon da 6mm zincato da ferramenta, si è rotto a circa 1200kg

cordino kevlar marca ignota su spigolo tagliente si è tranciato a 700kg

cordino kevlar con nodo doppio inglese si è strappato sul nodo a 1100kg

piastrina artigianale sp. 2,5mm inox rotta a 1400kg (per non mettere paranoie, è completamente diversa da quella degli spit)
Ultima modifica di steazzali il gio lug 20, 2006 20:19 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda steazzali » gio lug 20, 2006 20:18 pm

la bilancia è di quelle da officina e le condizioni non sono certo "normali" ma comunque la precisione è +- 2kg

un po' mi preoccupa il kevlar, credevo tenesse di più, una cosa che ho notato è che mettendo un cordino lungo(2 metri) si è tranciato (2 volte) poi mettendolo più corto (70cm) ha tenuto fino a 1400kg (poi s'è rotta un'altra cosa e quindi non so il limite).

con un nodo tipo quello che si fa per le doppie non è arrivato nemmeno a 500kg.

Immagine
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Herman » ven lug 21, 2006 0:20 am

Bravo Stefano, lavoretti interessanti!

@matteo: ovviamamente non ce l'ho con te, sottolineavo luoghi comuni sul tuo profilo :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda matteo. » ven lug 21, 2006 0:56 am

Herman ha scritto:Bravo Stefano, lavoretti interessanti!

@matteo: ovviamamente non ce l'ho con te, sottolineavo luoghi comuni sul tuo profilo :wink:


ecco e' ora che i luoghi comuni cadano nel dimenticatoio...come presto sara' per sperminator il seme dell'idiozia:lol: :lol:

cmq mi sa che ho trovato il modo di vedere con i miei occhi,grazie stefano!
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda angelo1981 » ven lug 21, 2006 9:23 am

ciao stefano qua con i tuoi esperimenti ribalti tutte le idee della genete....
speriamo non ne esca un casino

ciao buon lavoro
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda [ZANNA] » ven lug 21, 2006 9:50 am

steazzali ha scritto:un po' mi preoccupa il kevlar, credevo tenesse di più, una cosa che ho notato è che mettendo un cordino lungo(2 metri) si è tranciato (2 volte) poi mettendolo più corto (70cm) ha tenuto fino a 1400kg (poi s'è rotta un'altra cosa e quindi non so il limite).

con un nodo tipo quello che si fa per le doppie non è arrivato nemmeno a 500kg.



Mooolto interessante. Ho tutte le idee ribaltate.
Un po' ti invidio... avessi un balocco come quello mi divertirei un sacco :)


...ha tenuto fino a 1400kg (poi s'è rotta un'altra cosa e quindi non so il limite)...

Mi pare di capire che in questo caso i cordini (di 6?) sono quelli della foto che tirano la piastrina, che si è rotta a 14 chilognuton, giusto?
Veramente curioso che il carico sia influenzato dalla lunghezza...
In teoria il cordino di nylon 6mm dovrebbe tenere 7,2kN, mi pare.

cordino kevlar marca ignota su spigolo tagliente si è tranciato a 700kg

Come lo hai fatto lo spigolo tagliente?
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda steazzali » ven lug 21, 2006 10:12 am

[ZANNA] ha scritto:

Mi pare di capire che in questo caso i cordini (di 6?) sono quelli della foto che tirano la piastrina, che si è rotta a 14 chilognuton, giusto?


si i cordini sono in kevlar diametro 6mm


Veramente curioso che il carico sia influenzato dalla lunghezza...
In teoria il cordino di nylon 6mm dovrebbe tenere 7,2kN, mi pare.


vai a sapere, magari ho fatto male il nodo mgari ha preso uno strappo, chissà, io il carico lo sollevo con un carroponte che solleva 80 quintali, non è proprio modulabile al millimetro :wink: anche se il carico riesco a farlo salire di circa 5 kg per volta

Come lo hai fatto lo spigolo tagliente?


il cordino era legato alla piastra di un muletto (tipo piastra per un gancio di traino) che ha lo spigolo tagliente di suo. poi ho messo un golfare anche sull piastra per ovviare.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Aung_74 » ven lug 21, 2006 10:12 am

steazzali ha scritto:un po' mi preoccupa il kevlar, credevo tenesse di più, una cosa che ho notato è che mettendo un cordino lungo(2 metri) si è tranciato (2 volte) poi mettendolo più corto (70cm) ha tenuto fino a 1400kg (poi s'è rotta un'altra cosa e quindi non so il limite).


risultati veramente sorprendenti. Puoi dirci di più sulle condizioni del test e sui materiali che hai usato?

con un nodo tipo quello che si fa per le doppie non è arrivato nemmeno a 500kg.


e questo sorprende anche di più, 500 kg sono veramente pochi.... (e....quale nodo per le doppie? il doppio inglese per unire il cordino oppure quello per fermare il cordino sul moschettone?)
Avatar utente
Aung_74
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer lug 12, 2006 13:12 pm
Località: tra mi e bi

Messaggioda steazzali » ven lug 21, 2006 10:45 am

Immagine

in effetti le condizioni fanno un po' ridere.

per materiali cosa intendi?
io volevo testare una piastrina.

la "catena" di materiali è composta da muletto still da 4,5 ton-piastra traino-grillo in acciaio-cordino kevlar con nodo doppio inglese-grillo in acciaio-piastrina in acciaio inox 18-09 - grillo- kevlar-bilancia :wink:

il nodo "delle doppie intendevo il nodo semplice crdo sia "galleggiante" ma non so il nome preciso.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Herman » ven lug 21, 2006 10:58 am

Secondo voi quanti kn tiene il corpo umano prima di strapparsi? Così, per curiosità vedendo l'impianto di Ste...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda biemme » ven lug 21, 2006 11:19 am

steazzali ha scritto: .........la "catena" di materiali è composta da muletto still da 4,5 ton-piastra traino-grillo in acciaio-cordino kevlar con nodo doppio inglese-grillo in acciaio-piastrina in acciaio inox 18-09 - grillo- kevlar-bilancia :wink: ........


ciao ste,

penso, a occhio, anche giudicando dalla foto, che i risultati di cui parli, siano molto condizionati (in negativo) da questi fattori :

1 le prove che hai fatto non sono a trazione LENTA, bensì (da come dici) a ?scatti? di 5 daN per volta
2 stato di usura del materiale utilizzato
3 pretensionamento dei nodi di giunzione (soprattutto i galleggianti)
4 molti altri fattori legati al carroponte, alla ?mobilità? del muletto, e agli strumenti di misura (bilancia) utilizzati, rispetto alle strutture fisse e ai macchinari utilizzati per i test ufficiali

Questi sotto, sono alcuni dati di prove fatte con macchinari omologati, su materiali nuovi o usati : come vedi sono un po? più rassicuranti?.


Materiale testato Rottura (daN) Note

Anello kevlar con galleggiante semplice 883 Sfilamento nel nodo
Anello kevlar con nodo fettuccia 1357 Rottura sul nodo
Anello kevlar con galleggiante doppio 1514 Rottura sul nodo
Anello kevlar con nodo inglese doppio 2018 Rottura sul nodo
Anello dyneema con galleggiante semplice 1032 Sfilamento nel nodo
Anello dyneema con galleggiante doppio 1675 Rottura sul nodo
Anello nylon 7mm con gall. doppio 1330 2 rami
Anello doppio nylon 7 mm con gall.doppio 2177 4 rami
Fettuccia rinvio preparato nuova 2333
Fettuccia rinvio preparato vecchia 1892
Anello fettuccia precucito 1900
Corda 11 mm nuova con 2 nodi su 1 ramo 1792
Corda 11 mm nuova con 1 nodo x ramo 2320
Corda 11 mm calza molto lesionata 1482Tagliata con lama (trefoli in vista)
Camicia senza anima (sola calza tubolare) 580
Anima priva della camicia (soli trefoli) 1046
Corda tesa su spigolo 800 Lama che sfiora corda tesa
Corda giuntata con galleggiante semplice 1024 Sfilamento del nodo

ciao e.... buone prove
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Aung_74 » ven lug 21, 2006 12:12 pm

steazzali ha scritto:
per materiali cosa intendi?
io volevo testare una piastrina.


pensavo di più ai risultati sui kevlar

la "catena" di materiali è composta da muletto still da 4,5 ton-piastra traino-grillo in acciaio-cordino kevlar con nodo doppio inglese-grillo in acciaio-piastrina in acciaio inox 18-09 - grillo- kevlar-bilancia :wink:


qui ha già risposto anche bm sui problemi di trazionamento non lineare.


il nodo "delle doppie intendevo il nodo semplice crdo sia "galleggiante" ma non so il nome preciso.


bè, il nodo galleggiante (o come lo vogliamo chiamare) non credo debba essere usato per unire un cordino in kevlar.
cmq: ti si è sciolto il nodo o si è rotto il cordino?

ps: scusa il terzo grado ma è un argomento molto interessante
:wink:
Avatar utente
Aung_74
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer lug 12, 2006 13:12 pm
Località: tra mi e bi

Messaggioda steazzali » ven lug 21, 2006 14:25 pm

Aung_74 ha scritto:bè, il nodo galleggiante (o come lo vogliamo chiamare) non credo debba essere usato per unire un cordino in kevlar.
cmq: ti si è sciolto il nodo o si è rotto il cordino?

ps: scusa il terzo grado ma è un argomento molto interessante
:wink:


c'hai ragione te ma avevo fretta di testare la piastria e prima mi si è rotto un maillon, poi il kevlar sullo spigolo della piastra, ho messo un grillo e fatto un noda alla c***o, imprecando "adesso terrai no??" e invece mi si è sfilato il nodo (scusate mi sa che prima ho detto "rotto") a circa 500 kg.

esiste una classificazione dei cordini in kevlar? o sono tuttti prodotti da dupont e poi intrecciati dalle varie ditte?.. c'è da dire che il cordino in kevlar che ho utilizzato ho notato che si tagliava piuttosto bene con la forbice, cosa che di solito mi risultava, su altri kevlar ma di colore diverso, piuttosto brigosa.


grazie biemme dei dati, tengo appunto a precisare che quello che ho scritto sono solo cose che ho visto mentre facevo un test a un'altra cosa e per come sono stati fatti (cordini sollecitati più volte e a più riprese) non valgono una cippa se non per pura curiosità e per fare due parole. :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda n!z4th » ven lug 21, 2006 14:53 pm

ciao ste,

penso, a occhio, anche giudicando dalla foto, che i risultati di cui parli, siano molto condizionati (in negativo) da questi fattori :

1 le prove che hai fatto non sono a trazione LENTA, bensì (da come dici) a ?scatti? di 5 daN per volta
2 stato di usura del materiale utilizzato
3 pretensionamento dei nodi di giunzione (soprattutto i galleggianti)
4 molti altri fattori legati al carroponte, alla ?mobilità? del muletto, e agli strumenti di misura (bilancia) utilizzati, rispetto alle strutture fisse e ai macchinari utilizzati per i test ufficiali



ma mentre arrampichi sono più probabili le condizioni ufficiali o queste artigianali?e poi l'usura dei materiali a parte alla prima uscita poi cè semrpe...






ma che piastrina è quella testata in foto?mai vista! :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Herman » ven lug 21, 2006 15:18 pm

n!z4th ha scritto:ma mentre arrampichi sono più probabili le condizioni ufficiali o queste artigianali?


quelle ufficiali, io non ho mai visto un muletto volare su un carroponte su un via in falesia :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron