da matteo. » gio lug 20, 2006 14:47 pm
da David77 » gio lug 20, 2006 15:13 pm
da Herman » gio lug 20, 2006 16:08 pm
da matteo. » gio lug 20, 2006 17:05 pm
Herman ha scritto:Ho sentito che cercano un sostituto per il copertone da 80 kg...
da angelo1981 » gio lug 20, 2006 17:12 pm
matteo. ha scritto:Herman ha scritto:Ho sentito che cercano un sostituto per il copertone da 80 kg...
ammazza oh..erma'..macelll'hai con me![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
io non c'azzecco proprio una mazza col copertone da 80 kg...VISTO CHE IO PESO 69 KG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
per chi apporta contributi seri:
grazie sapevo dell'esistenza della torre,proveri' a scrivere alla sezione di padova iontanto allora.altre non ce ne sono?
da steazzali » gio lug 20, 2006 20:13 pm
da steazzali » gio lug 20, 2006 20:18 pm
da Herman » ven lug 21, 2006 0:20 am
da matteo. » ven lug 21, 2006 0:56 am
Herman ha scritto:Bravo Stefano, lavoretti interessanti!
@matteo: ovviamamente non ce l'ho con te, sottolineavo luoghi comuni sul tuo profilo
da angelo1981 » ven lug 21, 2006 9:23 am
da [ZANNA] » ven lug 21, 2006 9:50 am
steazzali ha scritto:un po' mi preoccupa il kevlar, credevo tenesse di più, una cosa che ho notato è che mettendo un cordino lungo(2 metri) si è tranciato (2 volte) poi mettendolo più corto (70cm) ha tenuto fino a 1400kg (poi s'è rotta un'altra cosa e quindi non so il limite).
con un nodo tipo quello che si fa per le doppie non è arrivato nemmeno a 500kg.
...ha tenuto fino a 1400kg (poi s'è rotta un'altra cosa e quindi non so il limite)...
cordino kevlar marca ignota su spigolo tagliente si è tranciato a 700kg
da steazzali » ven lug 21, 2006 10:12 am
[ZANNA] ha scritto:Mi pare di capire che in questo caso i cordini (di 6?) sono quelli della foto che tirano la piastrina, che si è rotta a 14 chilognuton, giusto?
si i cordini sono in kevlar diametro 6mmVeramente curioso che il carico sia influenzato dalla lunghezza...
In teoria il cordino di nylon 6mm dovrebbe tenere 7,2kN, mi pare.
vai a sapere, magari ho fatto male il nodo mgari ha preso uno strappo, chissà, io il carico lo sollevo con un carroponte che solleva 80 quintali, non è proprio modulabile al millimetroanche se il carico riesco a farlo salire di circa 5 kg per volta
Come lo hai fatto lo spigolo tagliente?
da Aung_74 » ven lug 21, 2006 10:12 am
steazzali ha scritto:un po' mi preoccupa il kevlar, credevo tenesse di più, una cosa che ho notato è che mettendo un cordino lungo(2 metri) si è tranciato (2 volte) poi mettendolo più corto (70cm) ha tenuto fino a 1400kg (poi s'è rotta un'altra cosa e quindi non so il limite).
con un nodo tipo quello che si fa per le doppie non è arrivato nemmeno a 500kg.
da steazzali » ven lug 21, 2006 10:45 am
da Herman » ven lug 21, 2006 10:58 am
da biemme » ven lug 21, 2006 11:19 am
steazzali ha scritto: .........la "catena" di materiali è composta da muletto still da 4,5 ton-piastra traino-grillo in acciaio-cordino kevlar con nodo doppio inglese-grillo in acciaio-piastrina in acciaio inox 18-09 - grillo- kevlar-bilancia........
da Aung_74 » ven lug 21, 2006 12:12 pm
steazzali ha scritto:
per materiali cosa intendi?
io volevo testare una piastrina.
la "catena" di materiali è composta da muletto still da 4,5 ton-piastra traino-grillo in acciaio-cordino kevlar con nodo doppio inglese-grillo in acciaio-piastrina in acciaio inox 18-09 - grillo- kevlar-bilancia![]()
il nodo "delle doppie intendevo il nodo semplice crdo sia "galleggiante" ma non so il nome preciso.
da steazzali » ven lug 21, 2006 14:25 pm
Aung_74 ha scritto:bè, il nodo galleggiante (o come lo vogliamo chiamare) non credo debba essere usato per unire un cordino in kevlar.
cmq: ti si è sciolto il nodo o si è rotto il cordino?
ps: scusa il terzo grado ma è un argomento molto interessante
da n!z4th » ven lug 21, 2006 14:53 pm
ciao ste,
penso, a occhio, anche giudicando dalla foto, che i risultati di cui parli, siano molto condizionati (in negativo) da questi fattori :
1 le prove che hai fatto non sono a trazione LENTA, bensì (da come dici) a ?scatti? di 5 daN per volta
2 stato di usura del materiale utilizzato
3 pretensionamento dei nodi di giunzione (soprattutto i galleggianti)
4 molti altri fattori legati al carroponte, alla ?mobilità? del muletto, e agli strumenti di misura (bilancia) utilizzati, rispetto alle strutture fisse e ai macchinari utilizzati per i test ufficiali
da Herman » ven lug 21, 2006 15:18 pm
n!z4th ha scritto:ma mentre arrampichi sono più probabili le condizioni ufficiali o queste artigianali?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.