Cervino - Cresta di Zmutt

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda lucasignorelli » ven lug 07, 2006 23:22 pm

Fabio23 ha scritto:Se mai mi capitasse di fare il Linceul credo cercherò di uscire in cima. Si arriva più in alto della Breche e si è già oltre metà cresta. Inoltre la discesa non mi ispira per nulla!!!


Non ispira nessuno, soprattutto se congiunta con la discesa in doppia sul lato francese del Col des Hirondelles... ma a quanto pare è questa la versione della discesa "consigliata" in quel di Chamonix (in altre parole, sono in pochi a terminare il Linceul in vetta alle Giorasse). Piacerebbe sentire che dice il buon Matteo G. a questo proposito.

Fabio23 ha scritto:Mi pare (visto sulla guida di Damilano) che esista un'uscita più diretta verso l'alto dalla quale mi sembra più logico proseguire verso l'alto


In effetti (e qui parlo per esperienza diretta) scendere da sopra la Rey in doppia è non vale assolutamente la quasi certezza di incastro delle corde, a meno che il meteo non stia per girare sulla variante "rrrroooaaaarrrr".

L'uscita bassa porta subito sopra la Rey, ma l'unica persona che conosco che l'ha fatta dice che è rognosa e rischiosetta.

Sinceramente non ho ancora capito se il Linceul è una di quelle vie tipo la Peuterey integrale, cioè una via di cui parlano in tanti ma pochissimi la fanno sul serio.

Fabio23 ha scritto:...ma Desmaison cosa ha fatto dopo la settimana in parete: è sceso o salito?


Sceso, sceso! Del resto, dopo tutti quei giorni a scavar gradini tirandosi dietro uno studio radiofonico portatile per fare le dirette ogni sera, che cosa poteva fare??

(Scherzo, erano in piena tempesta e avevano esaurito i viveri.)

Per quanto riguarda la vista sulla Walker ha impressionato molto anche me...ho paura di non aver fatto nessuna foto. Peccato.


La cosa che mi ha veramente "schiacciato" di quel momento è stato vedere le rampe della "Gousseault", con quella geometria spietata, implacabile ... è veramente un posto fuori dal mondo.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda SCOTT » dom lug 09, 2006 6:37 am

8O
...GRAN BEL 3D... :D

Molto "istruttivo" :wink:

Congratulazioni per l'ascensione Fabio ... BRAVI :!:

(...e grazie per le preziose info che hai voluto riportare...)

lucasignorelli ha scritto:E' una via costantemente sottovalutata, più che altro per la (irrazionale) convinzione che, essendo stata aperta negli anni 20, "non può essere difficile!". Seeeeee.....


Pare sia proprio così... :roll: ...ma, a quanto pare era successo anche a te, al primo tentativo... :roll: :lol:
...vedrò di non commettere lo stesso errore... 8)
Grazie anche a te per le precisazioni... :wink: :D ...sono già alcuni anni che mi studio questa cresta e ogni info o dettaglio è benvenuto... :wink:

Ciao.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda fabr » lun lug 10, 2006 14:25 pm

COMPLIMENTI !! Ora la Zmutt ti sembrerà una salita defaticante! (':)')
Purtoppo ho sempre poco tempo anche per scrivere sul forum, ma spero che resti sempre valida la richiesta di info aggiornate da chi frequenta il Cervino da vicino. Credo che la salita di Fabio alle Jorasses meriterebbe un topic tutto suo in modo che in tanti possano attingere le preziose indicazioni della sua salita. Spero di poter ricambiare presto, ciao.
fabr
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio giu 29, 2006 19:31 pm
Località: Genova

Messaggioda lucasignorelli » lun lug 10, 2006 21:24 pm

SCOTT ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:E' una via costantemente sottovalutata, più che altro per la (irrazionale) convinzione che, essendo stata aperta negli anni 20, "non può essere difficile!". Seeeeee.....


Pare sia proprio così... :roll: ...ma, a quanto pare era successo anche a te, al primo tentativo... :roll: :lol:
...vedrò di non commettere lo stesso errore... 8)


Veramente la via non l'avevamo sottovalutata per niente! :) . Il problema è stato proprio l'opposto - eravamo così tesi all'idea di essere sulla Cresta delle Hirondelles che ogni colpo di vento che arrivava dalla parte sbagliata ci ha mandato in palla! Da lì a incominciare a fare cazzate il passo è stato breve... :?

Devo dire che però è stato un episodio che ricordo abbastanza piacevolmente (ok, la litigata finale è stata poi annegata nell'alcool), ma a 25 anni tutto sembra sempre passeggero...
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda SCOTT » lun lug 10, 2006 23:31 pm

lucasignorelli ha scritto:
SCOTT ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:E' una via costantemente sottovalutata, più che altro per la (irrazionale) convinzione che, essendo stata aperta negli anni 20, "non può essere difficile!". Seeeeee.....


Pare sia proprio così... :roll: ...ma, a quanto pare era successo anche a te, al primo tentativo... :roll: :lol:
...vedrò di non commettere lo stesso errore... 8)


Veramente la via non l'avevamo sottovalutata per niente! :) . Il problema è stato proprio l'opposto - eravamo così tesi all'idea di essere sulla Cresta delle Hirondelles che ogni colpo di vento che arrivava dalla parte sbagliata ci ha mandato in palla! Da lì a incominciare a fare cazzate il passo è stato breve... :?

Devo dire che però è stato un episodio che ricordo abbastanza piacevolmente (ok, la litigata finale è stata poi annegata nell'alcool), ma a 25 anni tutto sembra sempre passeggero...



:lol: ...QUOTO... :wink:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda SCOTT » lun lug 10, 2006 23:37 pm

:? ...se poi ci fossero buone nuove riguardo la ZMUTT alla Gran Becca ... le leggerei volentieri... :wink:

CiaociaO
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda lucasignorelli » lun lug 10, 2006 23:37 pm

SCOTT ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:
Devo dire che però è stato un episodio che ricordo abbastanza piacevolmente (ok, la litigata finale è stata poi annegata nell'alcool), ma a 25 anni tutto sembra sempre passeggero...



:lol: ...QUOTO... :wink:


Aehm... ho paura di non essere stato chiarissimo... io di anni adesso ne ho 45!!!
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda SCOTT » lun lug 10, 2006 23:40 pm

lucasignorelli ha scritto:
SCOTT ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:
Devo dire che però è stato un episodio che ricordo abbastanza piacevolmente (ok, la litigata finale è stata poi annegata nell'alcool), ma a 25 anni tutto sembra sempre passeggero...



:lol: ...QUOTO... :wink:


Aehm... ho paura di non essere stato chiarissimo... io di anni adesso ne ho 45!!!


No..no..

...era chiaro...

Ridevo perchè, vari (molti) anni fa è capitato anche a me di avere 25 anni... :lol: :lol: :lol:
...ricordo bene lo "spirito" di quegli anni...

(cazzate ne ho collezionate diverse anch'io...) :roll: :lol:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Stau1966 » mar lug 11, 2006 1:49 am

Ciao, finalmente trovo un pò di tempo per tornare sul forum.
Allora : ho salito la zmutt nel luglio 1999 ti posso dire che :

1) Lonza biwak : è vero, una slavina l'ha semidistrutto due o tre anni prima della nostra salita (aggiungo : non poteva essere diversamente visto il posto dove l'avevano messo, praticamente alla base del canale nevoso che taglia in obliquo la parete W.... :roll: )

2) avvicinamento: noi valutammo sia la partenza dalla Schonbiel che dall' Hornli, e alla fine abbiamo optato per quest'ultima perchè : è più breve, parti da una quota di circa 500 mt. più alta, e presenta meno problemi di ricerca dell'itinerario, specialmente di notte e ha il vantaggio di raggiungere la cresta già sulla sua parte nevosa, evitando tutta la parte basale che è sostanzialmente un dosso di sfasciumi.
Devo anche dire che, guardando le foto sopra dal Dom dell'altro giorno, beh, il pendio di neve (50°) arrivando dall' Hornli per raggiungere la cresta non esiste quasi più! è diventato un lenzuolo nerastro (presumo di ghiaccio schifoso misto a placche rovescie....) 'sto ca@@o di effetto serra non smette di far danni...

3) una volta preso il filo di cresta, la salita diventa bellissima, la cresta è nevosa fino ai denti di Zmutt, due gendarmi di cui il primo lo superi sul filo(esposto) e il secondo lo aggiri a destra. Qui la cresta perde fisionomia e si confonde con la parete W, qualche problema nel trovare la combinazione giusta, sei un po' perso in mezzo a canali e cengie che sembrano tutti uguali, ma in ogni caso bisogna tenersi piuttosto verso destra, fino a quando vedi una cengia inconfondibile che taglia sotto tutta la testa del Cervino : la Galerie Carrel.
Una volta raggiuntala, si traversa a sinistra (la Galerie è più facile se è ben innevata come la trovammo noi, con ghiaccio vivo e rocce affioranti potrebbe essere rognosa...)
Raggiunto il filo della cresta, di nuovo evidente, lo si segue risalendo la testa del cervino fino alla vetta (italiana) e questa è la parte secondo me più difficile e impressionante della salita, sei su un pendio inclinato a 50° di roccette mobili e neve, con quasi nulle possibilità di assicurazione, 1200 mt. di parete nord sotto le chiappe e la fatica che si fa sentire.

In totale : è lunga, faticosa, i tratti più ingaggiosi sono nella seconda metà, bisogna essere veloci ad andare di conserva, a passare sul III con i ramponi, a piazzare protezioni volanti, e la discesa non è affatto da sottovalutare(noi rientrammo all'Hornli all' 1 di notte, stremati), ma... è anche di una bellezza incredibile, isolata da tutto su una montagna affollatissima, è questo fa x me della Zmutt , insieme alla Kuffner e alla Mittellegi all' Eiger, la più bella salita che io ricordi in 24 anni di montagna.
Portati qualche chiodo (meglio lama piatta che a V), 2 o 3 stopper misure medie e molti anelli per spuntoni e blocchi incastrati.

Ciao e bonne course. :D

Stau
Stau1966
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio apr 27, 2006 1:07 am
Località: Cusio mountains

Messaggioda Stau1966 » mar lug 11, 2006 2:23 am

x Fabio23, scusa :oops: ma guardando sopra, ho visto la relazione della Hirondelles... sti 'azz, complimenti. beh, con quella "salitella" lì come allenamento, vai di Zmutt tranquillo... :D
Stau1966
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio apr 27, 2006 1:07 am
Località: Cusio mountains

Messaggioda fabr » mar lug 11, 2006 13:41 pm

Grazie molte Stau , oltre alle informazioni che sono sempre utili, è bello sentire le impressioni di qualcuno che ha già fatto la salita su cui hai messo il cuore, ti carica ancora di più. Vedo che siamo della stessa leva e questo è un'altro buon segno.

Ora sono allo studio delle condizioni generali e del meteo, dal prossimo Week-End mi tengo in allerta, anche se credo che sia meglio optare per ancora un po' di attesa, forse la Tournette al Bianco potrebbe essere una ottima alternativa preparatoria; certo mai come la Hirondelles di Fabio.

Un salutone a tutti, Fabrizio
fabr
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio giu 29, 2006 19:31 pm
Località: Genova

Messaggioda lconserva » mar lug 11, 2006 14:59 pm

Fabio23 ha scritto:Per quanto riguarda la vista sulla Walker ha impressionato molto anche me...ho paura di non aver fatto nessuna foto. Peccato.

Ciao

Fabio


Complimenti, bellissima salita, io ero stato nel '98, più o meno con i vostri tempi, alle 22.30 eravamo all'auto, invece che al Boccalatte e in cima alle 15... che ricordi... la salita e` molto lunga e la discesa e` proprio fetente specie a quell'ora del pomeriggio...

A proposito di Walker, le avete viste le lucine accendersi al mattino sulla Cassin dal Col des Hirondelles ?

Ciao,
Lorenzo
Avatar utente
lconserva
 
Messaggi: 115
Images: 27
Iscritto il: mer gen 14, 2004 15:14 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Fabio23 » mar lug 11, 2006 19:15 pm

Grazie Stau delle info...la tua è stata la prima risposta davvero esauriente alla domanda iniziale!

Iconserva noi siamo arrivati in cima alle 16,30 e a detta del mio socio la normale alle Jorasses si è molto incasinata (leggi roccette affioranti...) rispetto agli anni '90!!! Sarà per quello che ci abbiamo messo così tanto...In ogni caso la stanchezza imponeva prudenza e il socio, decisamente più anziano di me, faceva tutto cautelandosi al massimo anche quando io avrei optato per soluzioni più tradizionali. Ma va bene così.

Ciao

Fabio

Ps niente lucine sulla Walker!!!
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda fabr » mer lug 19, 2006 13:47 pm

Telefonato ieri sera a Cervinia e parlato con presidente delle Guide (non ricordo il nome), che mi ha completamente smontato. Il Cervino è in ottime condizioni sulle normali, ma la Zmutt è invece in condizioni brutte o quantomeno pericolose. Lo scivolo per portarsi sulla cresta da sotto la Nord è in ghiaccio nero e verde, necessari tiri in piolet, mentre sulla via vera e propria il caldo ha reso tutto molto secco ed instabile, scariche di pietrame a go-go. A suo avviso si può fare ma con molti rischi, era in condizione a fine Giugno.

:evil:

Se avessi chiamato prima invece che aspettare. Ora bisogna sperare nel freddo.

Intanto w-e scorso cresta del soldato + p.vincent per allenamento, visto il meteo, che poi non era così male e si poteva fare qualcosa di più.

Speriamo che non sia un'altra estate di: chissà, forse, maniman, e poi non si combina un fico secco. Sempre solito dilemma: sicurezza massima e non si fa niente, o rischio accettabile (?) e andare.

Saluti a tutti e se qualcuno ha notizie più confortanti faccia sapere. Fabrizio.
fabr
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio giu 29, 2006 19:31 pm
Località: Genova

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.