Fabio23 ha scritto:Se mai mi capitasse di fare il Linceul credo cercherò di uscire in cima. Si arriva più in alto della Breche e si è già oltre metà cresta. Inoltre la discesa non mi ispira per nulla!!!
Non ispira nessuno, soprattutto se congiunta con la discesa in doppia sul lato francese del Col des Hirondelles... ma a quanto pare è questa la versione della discesa "consigliata" in quel di Chamonix (in altre parole, sono in pochi a terminare il Linceul in vetta alle Giorasse). Piacerebbe sentire che dice il buon Matteo G. a questo proposito.
Fabio23 ha scritto:Mi pare (visto sulla guida di Damilano) che esista un'uscita più diretta verso l'alto dalla quale mi sembra più logico proseguire verso l'alto
In effetti (e qui parlo per esperienza diretta) scendere da sopra la Rey in doppia è non vale assolutamente la quasi certezza di incastro delle corde, a meno che il meteo non stia per girare sulla variante "rrrroooaaaarrrr".
L'uscita bassa porta subito sopra la Rey, ma l'unica persona che conosco che l'ha fatta dice che è rognosa e rischiosetta.
Sinceramente non ho ancora capito se il Linceul è una di quelle vie tipo la Peuterey integrale, cioè una via di cui parlano in tanti ma pochissimi la fanno sul serio.
Fabio23 ha scritto:...ma Desmaison cosa ha fatto dopo la settimana in parete: è sceso o salito?
Sceso, sceso! Del resto, dopo tutti quei giorni a scavar gradini tirandosi dietro uno studio radiofonico portatile per fare le dirette ogni sera, che cosa poteva fare??
(Scherzo, erano in piena tempesta e avevano esaurito i viveri.)
Per quanto riguarda la vista sulla Walker ha impressionato molto anche me...ho paura di non aver fatto nessuna foto. Peccato.
La cosa che mi ha veramente "schiacciato" di quel momento è stato vedere le rampe della "Gousseault", con quella geometria spietata, implacabile ... è veramente un posto fuori dal mondo.