Kluge ha scritto:flicker ha scritto:comunque sono ca@@i per l'organizzatore o capo gita.
che ha sempre una responsabilità oggettiva.
fino a prova contraria.
Assolutamente falso, e' il contrario, è l'eventuale colpa (per imprudenza o imperizia) che va provata, non l'innocenza.

la responsabilità oggettiva del capogita, è che deve valutare le capacità e la perizia dei partecipanti nei confronti dell'obbiettivo della gita, prima di accettarli.
o al limite organizzando le cordate in base alla capacità dei partecipanti.
se viene provata che la disgrazia è dovuta alla superficialità del capogita nell'aver accettato componenti con capacità inferiori a quelle richieste dal programma, e di non aver preso adeguate contromisure sono ca@@i.
è il solito ritornello dell'incidente intercorso in cordata di 2 persone:
si fa male il più esperto tutto ok
si fa male il meno esperto, per il capocordata inizia la trafila degli avvocati.
eppoi dipende sempre da come la prendono i famigliari e dal loro avvocato, in barba a legami di amicizia e stima intercorsi.