moschettoni B.D. col filo

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

moschettoni B.D. col filo

Messaggioda il.conte » gio lug 06, 2006 3:50 am

domandina :
qual'è il senso della leva "a filo" che hanno alcuni moschettoni Black Diamond, come il Neutrino impiegato anche per i rinvii ?!?
Grazie.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Re: moschettoni B.D. col filo

Messaggioda MatteoD » gio lug 06, 2006 10:17 am

il.conte ha scritto:domandina :
qual'è il senso della leva "a filo" che hanno alcuni moschettoni Black Diamond, come il Neutrino impiegato anche per i rinvii ?!?
Grazie.


Credo si tratti di un fatto di leggerezza. Dovrebbero pesare un po' meno.
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda stelucky » gio lug 06, 2006 10:17 am

rende i moschettoni più leggeri e la leva fa anche da molla, mentre i moschettoni normali hanno all'interno una molla vera più soggetta a rottura
Avatar utente
stelucky
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun lug 03, 2006 19:47 pm
Località: Amandola

Re: moschettoni B.D. col filo

Messaggioda [ZANNA] » gio lug 06, 2006 10:17 am

il.conte ha scritto:domandina :
qual'è il senso della leva "a filo" che hanno alcuni moschettoni Black Diamond, come il Neutrino impiegato anche per i rinvii ?!?
Grazie.

Conosco due vantaggi:

1. Riduzione del peso (il moschettone pesa meno)
Il filo pesa meno e questo incide sul peso totale del moschettone.

2. Riduzione della massa (riduci le aperture accidentali)
Il rapporto tra forza di chiusura e massa è molto più alta nel caso del filo. Questo fa si che in caso di urto accindentale contro la parete il filo rimane chiuso mentre la barra si apre (estremizzo). PROVA PRATICA: prendi il moschettone e battine il dorso forte contro il palmo della mano. Quello a barretta si apre per un attimo, quello a filo no.

Se poi siano cose che ti salvano la vita 1 su 100 (indispensabili) o una volta su 100 miliardi (SM) non so dirti. Io cmq le ho prese. Facendo felice il mio abituale spacciatore di ferraglia.
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Re: moschettoni B.D. col filo

Messaggioda sax » gio lug 06, 2006 10:24 am

[ZANNA] ha scritto:
il.conte ha scritto:domandina :
qual'è il senso della leva "a filo" che hanno alcuni moschettoni Black Diamond, come il Neutrino impiegato anche per i rinvii ?!?
Grazie.

Conosco due vantaggi:

1. Riduzione del peso (il moschettone pesa meno)
Il filo pesa meno e questo incide sul peso totale del moschettone.

2. Riduzione della massa (riduci le aperture accidentali)
Il rapporto tra forza di chiusura e massa è molto più alta nel caso del filo. Questo fa si che in caso di urto accindentale contro la parete il filo rimane chiuso mentre la barra si apre (estremizzo). PROVA PRATICA: prendi il moschettone e battine il dorso forte contro il palmo della mano. Quello a barretta si apre per un attimo, quello a filo no.

Se poi siano cose che ti salvano la vita 1 su 100 (indispensabili) o una volta su 100 miliardi (SM) non so dirti. Io cmq le ho prese. Facendo felice il mio abituale spacciatore di ferraglia.


GIUSTO!

La barreta di filo riduce l'inerzia in caso di urto contro la roccia, il moschettone a leva aperta ha un carico di rottura molto minore come sapete.........quindi in caso di caduta e contemporaneo urto contro la roccia (caso non raro), per una frazione di secondo il moschettone normale si trova a lavorare a leva aperta...... :? proprio nel momento in cui si scarica la massima forza d'arresto...... :cry:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Re: moschettoni B.D. col filo

Messaggioda MatteoD » gio lug 06, 2006 10:38 am

Se poi siano cose che ti salvano la vita 1 su 100 (indispensabili) o una volta su 100 miliardi (SM) non so dirti. Io cmq le ho prese. Facendo felice il mio abituale spacciatore di ferraglia.


Domanda da un milione di dollari.
Chissà quanti casi si hanno in alpinismo di moschettoni rotti per apertura della leva e cedimento sull'asse orizzontale? Che io sappia nessuno, ma non vuol dire niente.
La domanda non è peregrina e penso che a cercar bene questa informazione sia possibile trovarle da qualche parte.
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda [ZANNA] » gio lug 06, 2006 12:04 pm

Mmm... coincidenze.

Vado un po' OT: Vedo che l'argomento toglie il sonno al nostro caro conte, e questo va bene, son scelte difficili... :twisted:

Quello che non capisco - spiegatimi voi plz - è com'è che tre risposte gli sono arrivate dopo molte ore ma contemporaneamente. Coincidenze? O qualcosa mi sfugge?
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda angelo1981 » gio lug 06, 2006 12:11 pm

[ZANNA] ha scritto:Mmm... coincidenze.

Vado un po' OT: Vedo che l'argomento toglie il sonno al nostro caro conte, e questo va bene, son scelte difficili... :twisted:

Quello che non capisco - spiegatimi voi plz - è com'è che tre risposte gli sono arrivate dopo molte ore ma contemporaneamente. Coincidenze? O qualcosa mi sfugge?


il forum non è piu lo stesso (quello di una volta)
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: moschettoni B.D. col filo

Messaggioda gigi72 » gio lug 06, 2006 14:24 pm

[ZANNA] ha scritto:2. Riduzione della massa (riduci le aperture accidentali)
Il rapporto tra forza di chiusura e massa è molto più alta nel caso del filo. Questo fa si che in caso di urto accindentale contro la parete il filo rimane chiuso mentre la barra si apre (estremizzo).

Giusto, aggiungerei anche che quel tipo di moschettone necessita per l'apertura molta forza. La leva una volta aperta, poi con poco sforzo si apre del tutto. Nei moschettoni normali invece lo sforzo (in termini tecnici "momento di forza" ) per l'apertura della leva è più costante.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda il.conte » gio lug 06, 2006 14:52 pm

.......... ad occhio però il "filo" potrebbe dare problemi nel caso in cui il moschettone venga sollecitato lungo il suo asse minore, anche se probabilmente non accade mai !!!
Ah, grazie per le risposte !
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Zio Vare » gio lug 06, 2006 15:06 pm

il.conte ha scritto:.......... ad occhio però il "filo" potrebbe dare problemi nel caso in cui il moschettone venga sollecitato lungo il suo asse minore

e perchè un filo d'acciaio (che non è libero, ma ha il suo invito di bloccaggio nel moschettone) dovrebbe essere più resistente della leva in alluminio?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » gio lug 06, 2006 15:17 pm

il.conte ha scritto:.......... ad occhio però il "filo" potrebbe dare problemi nel caso in cui il moschettone venga sollecitato lungo il suo asse minore, anche se probabilmente non accade mai !!!
Ah, grazie per le risposte !
L'occhio sbaglia. Spessissimo. E questo è un caso. L'altro grosso vantaggio del filo è la sua resistenza.
Ci sono dei filmati che mostrano moschettoni a filo e non sottoposti a trazione lenta trasversale.
Ebbene.
Appare assolutamente evidente sia dai video che da prove dinamometriche che il filo si deforma e si rompe a valori decisamente superiori rispetto alla leva piena, che invece si spezza in maniera piuttosto grossolana.
L'acciaio infatti ha doti invidiabili di elasticità e sopportazione a cicli di flessioni senza alterare la sua tenuta. Cosa invece che non si può in genere dire dell'alluminio ed affini.

Della serie: mi piego, ma non mi spezzo (motivo per cui le piastrine spit-fix in alluminio...)

Direi che ora resta da fugare un solo dubbio: ma sarà possibile la tecnologia key-lock, assolutamente importante nella tenuta a leva chiusa (tanto per intenderci, l'assenza del fastidioso dentino sulla parte piena del moschettone, che garantisce la chiusura e tenuta longitudinale del moschettone, eventualmente guardare qui: http://www.kong.it/I_keyl.htm ) su questi moschettoni? :mrgreen:
A chi risponde, un simpatico regalo.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » gio lug 06, 2006 15:24 pm

cialtrone ha scritto:Direi che ora resta da fugare un solo dubbio: ma sarà possibile la tecnologia key-lock, assolutamente importante nella tenuta a leva chiusa (tanto per intenderci, l'assenza del fastidioso dentino sulla parte piena del moschettone, che garantisce la chiusura e tenuta longitudinale del moschettone, eventualmente guardare qui: http://www.kong.it/I_keyl.htm ) su questi moschettoni? :mrgreen:

non ricordo se è solo un'allucinazione o un ricordo di una vetrinetta inesistente. Mi sembra di aver già visto esposti dei moschettoni in filo d'acciaio con un sistema key lock. Il filo anzichè chiudersi intorno al dentino aveva in punta una sorta di goccia che si innestava nella fessura del moschettone. Non ricordo neanche la marca.
Stavo sognando? :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » gio lug 06, 2006 15:25 pm

Mortimer ha scritto:aspetto il regalo :wink:
http://www.wildcountry.co.uk/Products/Karabiners/Helium/
Rapido come la morte... :mrgreen:
Regalo accordato.
Es suun es possibol.
:-D

ps: ma non sono stati i primi... I primi sono quelli citati dallo Zio...
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » gio lug 06, 2006 15:26 pm

cialtrone ha scritto:
ps: ma non sono stati i primi... I primi sono quelli citati dallo Zio...

Anche a me il regalo!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
che marca erano? Sempre CampagnaSelvaggia?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » gio lug 06, 2006 15:34 pm

Zio Vare ha scritto:che marca erano? Sempre CampagnaSelvaggia?
Nein! Eheh... :-D
cialtrone
 

Messaggioda Silvio » gio lug 06, 2006 15:42 pm

cialtrone ha scritto:
Zio Vare ha scritto:che marca erano? Sempre CampagnaSelvaggia?
Nein! Eheh... :-D



DMM ???
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » gio lug 06, 2006 15:49 pm

Silvio ha scritto:
cialtrone ha scritto:
Zio Vare ha scritto:che marca erano? Sempre CampagnaSelvaggia?
Nein! Eheh... :-D



DMM ???

Sììììììì!! :D :D :D
Eccoli sono loro

Immagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Silvio » gio lug 06, 2006 15:50 pm

Zio Vare ha scritto:
Silvio ha scritto:
cialtrone ha scritto:
Zio Vare ha scritto:che marca erano? Sempre CampagnaSelvaggia?
Nein! Eheh... :-D



DMM ???

Sììììììì!! :D :D :D
Eccoli sono loro

Immagine




modestamente....



8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda cialtrone » gio lug 06, 2006 16:21 pm

Silvio ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
Silvio ha scritto:
cialtrone ha scritto:
Zio Vare ha scritto:che marca erano? Sempre CampagnaSelvaggia?
Nein! Eheh... :-D



DMM ???

Sììììììì!! :D :D :D
Eccoli sono loro

Immagine




modestamente....



8) 8) 8)
Grande Sil! :-D
Vabbè, regali a profusione.
cialtrone
 

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron