Chi sarà al GranSasso questo we??

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer giu 28, 2006 1:12 am

Roberto ha scritto:
gug ha scritto:Io sarò su Domenica col corso AR1: spero davvero di incontrare (e riconoscere) qualcuno in modo che mi possa indicare Frullalà.
Ormai devo almeno ammirare la pin up del forum. :wink:

Nonvedo, ti rispondo in privato perchè devo ancora capire la logistica di tutta la spedizione.
Che vie farete?


Sono disperato!!!!!

Non ho più una compagna per questo we!!!!

Mi accontento anche di un compagno!!!! 8) 8)

Sono autotenda/munito giovane di bella presenza e simpatico :D :D :D

Chi "mi porta" con se????

Frulli???

gug???
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda gug » mer giu 28, 2006 10:02 am

NonVedoUnChiodo ha scritto:
Roberto ha scritto:
gug ha scritto:Io sarò su Domenica col corso AR1: spero davvero di incontrare (e riconoscere) qualcuno in modo che mi possa indicare Frullalà.
Ormai devo almeno ammirare la pin up del forum. :wink:

Nonvedo, ti rispondo in privato perchè devo ancora capire la logistica di tutta la spedizione.
Che vie farete?


Sono disperato!!!!!

Non ho più una compagna per questo we!!!!

Mi accontento anche di un compagno!!!! 8) 8)

Sono autotenda/munito giovane di bella presenza e simpatico :D :D :D

Chi "mi porta" con se????

Frulli???

gug???


Allora, la mia situazione è ancora molto incerta.

Domenica ci sarebbe l'uscita finale dell'AR1, a cui dovrei partecipare: se così fosse, allora si potrebbe anche pensare di vederci dopo le vie con gli allievi per fare qualcosa di breve, sempre che non si faccia troppo tardi. Meridionalizziamoci non mi sembra adatta e poi è una via che non mi ha mai attirato: in quella zona ho fatto lo Spigolo delle Guide. Mi interesserebbe invece fare due o tre tiri di Incontro con Camelia, che è sulla zona delle bellissime placche della Prima Spalla e poi mi darebbe modo di dare un'occhiata a Zarathustra che sta proprio lì accanto. Dopo il primo tiro in comune ci sono due bei tiri con belle difficoltà, ma è protetta a spit (che sospetto non siano vicini) e comunque la considero meno impegnativa di Zarathustra. Dalla seconda o dalla terza sosta, a seconda dell'ora si potrebbe scendere e tornare giù per il canale.
Al limite potresti venire con una delle cordate del corso AR1 e si potrebbe fare una via sulla Seconda Spalla in modo poi da dare un'occhiata su, ma in questo caso devo chiedere al Direttore del corso.

C'è pure una possibilità che si formino un paio di cordate di alcuni amici che andrebbero a fare proprio Zarathustra e allora in quel caso darei buca all'AR1 per aggregarmi anch'io a loro.

Insomma bisogna che ci risentiamo fra un paio di giorni. :wink:

Tu, Roberto, che fai?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mer giu 28, 2006 10:54 am

Incontro con Camelia è si protetta, ma non è più facile di Zaratustra, almeno per un singolo passo obbligatorio, che costringe a rischiare un voletto (anche se non di entità particolare). Zaratustra è molto meno difficile di quanto si dica, anche se non è certo protetta a spit (e speriamo che a nessuno venga voglia di farlo), in pratica c'è un passo di VI+ e due tiri di un certo impegno, il resto si trotterella.
Con Gianni, sabato attacchiamo la via del Sec. Pil. all' Intermesoli e restiamo in parete finchè non usciamo :lol:

Visto che si parla di vie nuove, faccio anche notare che lo scorso sabato, sempre noi due abbiamo aperto una via di circa 500 metri che attacca sul filo dello spigolo che borda a sx la Spaccatura D'Armi (Secondo Pilastro) e continia sullo spigolo alto del Primo Pilastro, una via molto logica e affatto difficile, anche se su roccia a tratti non bellissima (parte alta).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda biemme » mer giu 28, 2006 11:29 am

Roberto ha scritto:Incontro con Camelia è si protetta, ma non è più facile di Zaratustra, almeno per un singolo passo obbligatorio, che costringe a rischiare un voletto (anche se non di entità particolare). Zaratustra è molto meno difficile di quanto si dica, anche se non è certo protetta a spit (e speriamo che a nessuno venga voglia di farlo), in pratica c'è un passo di VI+ e due tiri di un certo impegno, il resto si trotterella.
Con Gianni, sabato attacchiamo la via del Sec. Pil. all' Intermesoli e restiamo in parete finchè non usciamo :lol:

Visto che si parla di vie nuove, faccio anche notare che lo scorso sabato, sempre noi due abbiamo aperto una via di circa 500 metri che attacca sul filo dello spigolo che borda a sx la Spaccatura D'Armi (Secondo Pilastro) e continia sullo spigolo alto del Primo Pilastro, una via molto logica e affatto difficile, anche se su roccia a tratti non bellissima (parte alta).


Bella prova robbè :wink: ?caspita! 500 m ! ... sabato non avevo capito che avevate proseguito anche sul I pilastro (in alto è marcio parecchio ?)

Bravi, complimenti a te e a gianni :D

?.. però a questo punto, facciamo vedè pure ?de che stai a parlà? :wink:

Immagine
questo il bellissimo spigolo a dx, guardando, del canale d?armi (visto dall'ingresso del canale herron)

Immagine
questo il I pilastro, visto dalla cengia sospesa (visibile la prosecuzione alta del canale d?armi)

ah, roberto, ti chiedo anch'io un parere su "camelia" alla I spalla : considerato che il ballo della tarantola l'ho trovata + impegnativa di zarathustra, come la giudicheresti "incontro con camelia" rispetto a queste due vie ?

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda gug » mer giu 28, 2006 11:29 am

Roberto ha scritto:Incontro con Camelia è si protetta, ma non è più facile di Zaratustra, almeno per un singolo passo obbligatorio, che costringe a rischiare un voletto (anche se non di entità particolare). Zaratustra è molto meno difficile di quanto si dica, anche se non è certo protetta a spit (e speriamo che a nessuno venga voglia di farlo), in pratica c'è un passo di VI+ e due tiri di un certo impegno, il resto si trotterella.


Pensavo che, essendo spittata sia sui tiri che alle soste, fosse più facile un'eventuale ritirata. Il passo obbligatorio immagino che sia sul secondo tiro, vero? A che altezza si trova?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mer giu 28, 2006 11:36 am

La Tarantola non la conosco, ma da quello che mi dicono non è banale e fra le tre è la più impegnativa (anche se la Tribioli resta un calcio sulle palle).
Camelia ha solo il problema di questo passo, per il resto è più tranquilla. Zaratustra resta la più bella e logica delle vie di placca della parete. Rispetto alle altre ha la difficoltà della ricerca della via, che non è segnata da piastrine, ma dalla logica, per altro abbastanza intuibile.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » mer giu 28, 2006 11:42 am

Roberto ha scritto:La Tarantola non la conosco, ma da quello che mi dicono non è banale e fra le tre è la più impegnativa (anche se la Tribioli resta un calcio sulle palle).
Camelia ha solo il problema di questo passo, per il resto è più tranquilla. Zaratustra resta la più bella e logica delle vie di placca della parete. Rispetto alle altre ha la difficoltà della ricerca della via, che non è segnata da piastrine, ma dalla logica, per altro abbastanza intuibile.


Cioè tu mi vuoi dire che la Tribioli è più difficile di Zarathustra?
La Tribioli l'ho fatta, anche se, essendo in tre, io ho tirato i tre tiri finali e non quello chiave. Comunque avrei un termine di paragone importante.
Non mi preoccupa il passo di VI+ su Zarathustra: se è in placca, ora come ora, dovrei avere più possibilità di passare che di rinunciare. Ciò che mi preoccupa è la fama di improteggibilità della via: se ci sono passi sopra il VI sprotetti e pericolosi, allora la cosa cambia nettamente.
La Tribioli l'ho trovata impegnativa e psicologica, ma non pericolosissima.
Ultima modifica di gug il mer giu 28, 2006 11:58 am, modificato 1 volta in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mer giu 28, 2006 11:46 am

Il tracciato della via nella parte bassa, manca un primo tratto, ma l' attacco è sotto la verticale di dove iniziano i puntini rossi.
Fino alla fine dello spigolo sono 5 tiri, di difficoltà tra il IV+ ed il VI-, poi ci sono tre tironi in piano, fino allo spigolo del Primo Pilastro e da li altri 5 per la vetta (max V), per un totale di 13.
La via è tutta da attrezzare (non abbiamo usato chiodi)

Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » mer giu 28, 2006 11:49 am

gug ha scritto:
Roberto ha scritto:La Tarantola non la conosco, ma da quello che mi dicono non è banale e fra le tre è la più impegnativa (anche se la Tribioli resta un calcio sulle palle).
Camelia ha solo il problema di questo passo, per il resto è più tranquilla. Zaratustra resta la più bella e logica delle vie di placca della parete. Rispetto alle altre ha la difficoltà della ricerca della via, che non è segnata da piastrine, ma dalla logica, per altro abbastanza intuibile.


Cioè tu mi vuoi dire che la Tribioli è più difficile di Zarathustra?
La Tribioli l'ho fatta, anche se, essendo in tre, io ho tirato i tre tiri finali e non quello chiave. Comunque avrei un termine di paragone importante.
Non mi preoccupa il passo di VI+ su Zarathustra: se è in placca, ora come ora, dovrei avere più possibilità di passare che di rinunciare. Ciò che mi preoccupa è la fama di improtegibilità della via: se ci sono passi sopra il VI sprotetti e pericolosi, allora la cosa cambia nettamente.
La Tribioli l'ho trovata impegnativa e psicologica, ma non pericolosissima.
La Tribioli ha il tiro chiave che è davvero improteggibile, oltre che difficile, nulla a che vedere con Zaratustra, che non ha smaltite simili.
Devo però aggiungere che queste sono impressioni mie e che è anche possibile che quando ho fatto Zara mi tenevo come una bestia ed invece, quando ho provato a fare la Tribioli ero una sega :lol:
Comunnque per me Zara è bellissima ed affatto dura :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » mer giu 28, 2006 11:59 am

Casomai, Nonvedo, proviamo a fare un primo tentativo alla Nord del Frull. :wink: :lol: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer giu 28, 2006 12:00 pm

Roberto ha scritto:La Tarantola non la conosco, ma da quello che mi dicono non è banale e fra le tre è la più impegnativa (anche se la Tribioli resta un calcio sulle palle).
Camelia ha solo il problema di questo passo, per il resto è più tranquilla. Zaratustra resta la più bella e logica delle vie di placca della parete. Rispetto alle altre ha la difficoltà della ricerca della via, che non è segnata da piastrine, ma dalla logica, per altro abbastanza intuibile.


Esatto :!: Aggiungo che sulla Tarantola il "problema" è che è fuorviante la descrizione fatta sulla fantasmagorica, eccelsa, unica e irripetibile guidina di Alp :evil:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer giu 28, 2006 12:01 pm

gug ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:
Roberto ha scritto:
gug ha scritto:Io sarò su Domenica col corso AR1: spero davvero di incontrare (e riconoscere) qualcuno in modo che mi possa indicare Frullalà.
Ormai devo almeno ammirare la pin up del forum. :wink:

Nonvedo, ti rispondo in privato perchè devo ancora capire la logistica di tutta la spedizione.
Che vie farete?


Sono disperato!!!!!

Non ho più una compagna per questo we!!!!

Mi accontento anche di un compagno!!!! 8) 8)

Sono autotenda/munito giovane di bella presenza e simpatico :D :D :D

Chi "mi porta" con se????

Frulli???

gug???


Allora, la mia situazione è ancora molto incerta.

Domenica ci sarebbe l'uscita finale dell'AR1, a cui dovrei partecipare: se così fosse, allora si potrebbe anche pensare di vederci dopo le vie con gli allievi per fare qualcosa di breve, sempre che non si faccia troppo tardi. Meridionalizziamoci non mi sembra adatta e poi è una via che non mi ha mai attirato: in quella zona ho fatto lo Spigolo delle Guide. Mi interesserebbe invece fare due o tre tiri di Incontro con Camelia, che è sulla zona delle bellissime placche della Prima Spalla e poi mi darebbe modo di dare un'occhiata a Zarathustra che sta proprio lì accanto. Dopo il primo tiro in comune ci sono due bei tiri con belle difficoltà, ma è protetta a spit (che sospetto non siano vicini) e comunque la considero meno impegnativa di Zarathustra. Dalla seconda o dalla terza sosta, a seconda dell'ora si potrebbe scendere e tornare giù per il canale.
Al limite potresti venire con una delle cordate del corso AR1 e si potrebbe fare una via sulla Seconda Spalla in modo poi da dare un'occhiata su, ma in questo caso devo chiedere al Direttore del corso.

C'è pure una possibilità che si formino un paio di cordate di alcuni amici che andrebbero a fare proprio Zarathustra e allora in quel caso darei buca all'AR1 per aggregarmi anch'io a loro.

Insomma bisogna che ci risentiamo fra un paio di giorni. :wink:

Tu, Roberto, che fai?


Per me quello che è è... Basta che si arrampica...

Capisco che è una situazione un po' strana sia perchè non ci conosciamo sia perchè sei giustamente impegnato...

Cmq sono rimasto "appiedato" perchè la mia compagna domenica ha una guida sui sibillini...

Ok... :D

Aspetto la vostra orgnizzazione, e se un posticino ci sarà... Ne sarò estremamente felice... :D :D
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Roberto » mer giu 28, 2006 13:14 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:... unica e irripetibile guidina di Alp :evil:
Speriamo :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer giu 28, 2006 13:18 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
Roberto ha scritto:La Tarantola non la conosco, ma da quello che mi dicono non è banale e fra le tre è la più impegnativa (anche se la Tribioli resta un calcio sulle palle).
Camelia ha solo il problema di questo passo, per il resto è più tranquilla. Zaratustra resta la più bella e logica delle vie di placca della parete. Rispetto alle altre ha la difficoltà della ricerca della via, che non è segnata da piastrine, ma dalla logica, per altro abbastanza intuibile.


Esatto :!: Aggiungo che sulla Tarantola il "problema" è che è fuorviante la descrizione fatta sulla fantasmagorica, eccelsa, unica e irripetibile guidina di Alp :evil:


Pa...

Io la uso per i disegnini... Almeno quelli sono affidabili???
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Roberto » mer giu 28, 2006 13:26 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:
Roberto ha scritto:La Tarantola non la conosco, ma da quello che mi dicono non è banale e fra le tre è la più impegnativa (anche se la Tribioli resta un calcio sulle palle).
Camelia ha solo il problema di questo passo, per il resto è più tranquilla. Zaratustra resta la più bella e logica delle vie di placca della parete. Rispetto alle altre ha la difficoltà della ricerca della via, che non è segnata da piastrine, ma dalla logica, per altro abbastanza intuibile.


Esatto :!: Aggiungo che sulla Tarantola il "problema" è che è fuorviante la descrizione fatta sulla fantasmagorica, eccelsa, unica e irripetibile guidina di Alp :evil:

Pa...
Io la uso per i disegnini... Almeno quelli sono affidabili???
Alcuni sono sbagliati, i tracciati sono approssimativi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Tocci » mer giu 28, 2006 13:53 pm

Roberto ha scritto:Il tracciato della via nella parte bassa, manca un primo tratto, ma l' attacco è sotto la verticale di dove iniziano i puntini rossi.
Fino alla fine dello spigolo sono 5 tiri, di difficoltà tra il IV+ ed il VI-, poi ci sono tre tironi in piano, fino allo spigolo del Primo Pilastro e da li altri 5 per la vetta (max V), per un totale di 13.
La via è tutta da attrezzare (non abbiamo usato chiodi)



Dacci una relazione più dettagliata che la settimana prossima l'andiamo a ripetere... :roll: :wink:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda nove inseguito » mer giu 28, 2006 14:03 pm

Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:Il tracciato della via nella parte bassa, manca un primo tratto, ma l' attacco è sotto la verticale di dove iniziano i puntini rossi.
Fino alla fine dello spigolo sono 5 tiri, di difficoltà tra il IV+ ed il VI-, poi ci sono tre tironi in piano, fino allo spigolo del Primo Pilastro e da li altri 5 per la vetta (max V), per un totale di 13.
La via è tutta da attrezzare (non abbiamo usato chiodi)



Dacci una relazione più dettagliata che la settimana prossima l'andiamo a ripetere... :roll: :wink:
se si tratta del we dell'8 ci saremo pure noi!!!! :D :D
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda biemme » mer giu 28, 2006 14:08 pm

Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:Il tracciato della via nella parte bassa, manca un primo tratto, ma l' attacco è sotto la verticale di dove iniziano i puntini rossi.
Fino alla fine dello spigolo sono 5 tiri, di difficoltà tra il IV+ ed il VI-, poi ci sono tre tironi in piano, fino allo spigolo del Primo Pilastro e da li altri 5 per la vetta (max V), per un totale di 13.
La via è tutta da attrezzare (non abbiamo usato chiodi)



Dacci una relazione più dettagliata che la settimana prossima l'andiamo a ripetere... :roll: :wink:


ehila tocci, sei vivo (le foto? :twisted: :wink: )

ci provo io a darti una relazioncina :

concordo con le impressioni di roberto...dovessi consigliare una via sola da fare lassù, indubbiamente la zarathustra

lo schizzo della tarantola sulla guida vivalda è (stranamente) attendibile (ma la descrizione, già da quando dice ?via protetta ottimamente?..? è esilarante?(e comunque è sacrosanto che le protezioni - soprattutto in alto, siano a distanza "giusta") ... tra l?altro l?attacco è molto facile da trovare, peccato però che non sono visibili ?un chiodo alla base e un cordino a 5m da terra? perché?.non ci sono più :wink:

di quelle vie, anch?io ho apprezzato molto zarathustra per l?eleganza e la continuità (è una via da cercare, e sempre sul VI, max VI +), comunque anche la tarantola m?è piaciuta molto, soprattutto in alto, ma il traversino chiave (vedi foto) è un vero cazzotto sulle palle e toglie continuità alla via

ecco qualcosa:

Immagine
qui il tratto chiave della tarantola (dalla corda gialla rinviata in fessura, traverso di 6b obbligato, per poi rinviare (corda blu) una schifezza ?chiodo insicuro o clessidrino, non ricordo -, integrabile con un friendino)

Immagine
qui l?attacco della tribioli : sulla dx si vede una cordata su camelia, la tarantola invece prosegue dritta, sulla sx di camelia, mentre quel sandwich su un chiodo mezzo fuori con moschettone (di ritiro? :wink: ), immagino sia l?ultima protezione del tiro chiave della tribioli prima di ?partire per un lungo viaggio! (la tribioli da lì penso prosegua obliqua verso sx)

Immagine
qui le placche alte (tarantola), semplicemente splendide :D

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Roberto » mer giu 28, 2006 14:17 pm

L' unico inconveniente è che la Tarantola dovrebbe coincidere in gran parte con una via di Frezzotti di molti anni prima, aperta senza spit.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » mer giu 28, 2006 14:23 pm

Sopra il chiodo visibile nella foto di Biemme sulla Tribioli, ce n'è un altro dopo un bel passo obbligatorio, poi bisogna cominciare a traversare per circa 10/15 m con difficoltà minori, ma senza protezioni se non uno spuntoncino utile più per i secondi. Poi c'è un altro chiodo e un passo di VI per arrivare alla sosta sotto il diedrino.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Appuntamenti, ritrovi, raduni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron