Snowboard alpinismo

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Snowboard alpinismo

Messaggioda denny » mar giu 27, 2006 13:56 pm

Buon giorno a tutti
sono nuovo di queste parti e cercavo semplicemente qualche consiglio per attrezzarmi in modo adeguato per attività di snowboard alpinismo.
Sono un novello dello snow (un anno circa) e sono sempre stato solo su piste, ma siccome sono anche un amante delle montane in generale (trekking e alpinismo) mi piacerebbe molto provare a discendere qualche pendio con la mia tavola.
nonostante varie ricerche su internet non sono ancora convinto su quali tipi di attrezzatura usare le le ascensioni. Ciaspole, scietti, etc
qualcuno di voi può darmi qualche autorevole consiglio?
grazie mille
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda rudy » mar giu 27, 2006 14:49 pm

per come la metti, si può scrivere un libro

- le ciaspe sono meglio dei scietti? più versatili (per le marche hai l'imbarazzo della scelta: tsl, grivel, salomon, msr) l'importante è che tengano bene sui traversi (quelle di enrysno sono buone ma costosette :oops: )
- bastoncini telescopici
- arva
- pala
- sonda
- ramponi a fettucce x l'aggancio su scarponi soft
- picca leggera


?.poi il resto vien con il tempo
:wink: :wink:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Re: Snowboard alpinismo

Messaggioda Cesta » mar giu 27, 2006 14:54 pm

denny ha scritto:Buon giorno a tutti
sono nuovo di queste parti e cercavo semplicemente qualche consiglio per attrezzarmi in modo adeguato per attività di snowboard alpinismo.
Sono un novello dello snow (un anno circa) e sono sempre stato solo su piste, ma siccome sono anche un amante delle montane in generale (trekking e alpinismo) mi piacerebbe molto provare a discendere qualche pendio con la mia tavola.
nonostante varie ricerche su internet non sono ancora convinto su quali tipi di attrezzatura usare le le ascensioni. Ciaspole, scietti, etc
qualcuno di voi può darmi qualche autorevole consiglio?
grazie mille


Ciao, io per la salita uso ciaspe TSL ESCAPE 325 si calzano velocemente e bene con quasi tutti i boots sopratutto quelle con il sistema di chiusura con i cricchetti stile attacco soft. La progressione non sarà fluida e scorrevole come per gli scialpinisti ma con un pò di allenamento ti difendi bene.
Non trascurerei i ramponi molto utili nei traversi ripidi dove le ciaspe anche senza il fondo ghiacciato tendono a scivolare (quando andrai a comprare sia ciaspe che ramponi portati i boots e provali )
Per l'abbigliamento ovviamente no allo snow-park stile con i pantaloni che ti arrivano ai "maroni", se fai trekking e alpinismo saprai che in salita si suda parecchio, quindi abbigliamento stile ski-alp va benissimo.
Occhio che alcune ghette interne di pantavento e pantaloni risultano strette per gli scarponcini da snow.
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Messaggioda calabrones » mar giu 27, 2006 15:30 pm

Non dimentichiamo l'alternativa per i facoltosi:
la tavola-split o il kit per splittarla :!:

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda rudy » mar giu 27, 2006 16:02 pm

calabrones ha scritto:.... o il kit per splittarla :!:



con il flessibile? :lol:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda calabrones » mar giu 27, 2006 16:05 pm

rudy ha scritto:
calabrones ha scritto:.... o il kit per splittarla :!:



con il flessibile? :lol:


O con un colpo di Karate :lol:
Si' comunque si taglia e si monta il kit ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda denny » mar giu 27, 2006 16:36 pm

per ora non splitterei niente ... leggendo qua e là mi sermbrava di aver capito che fossero meglio gli scietti ... invece dai vostri pareri parrebbe che le ciaspe riscuotano più successo!
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda paolo 76 » mar giu 27, 2006 16:50 pm

anch'io ho cominciato quest'anno con la tavola e sono subito passato allo snowboard-alpinismo.

Un mio socio ha una burton S ma, soprattutto sui traversi in neve dura, non sembra comportarsi proprio bene (tant'è che Burton, da quest'anno, non la produce più).

Io uso le ciaspe per salire (TSL225) ed ho avuto la fortuna di trovare una Fish usata ma perfetta a mooolto poco: gran soddisfazione ma anche un bel pesetto sulle spalle, soprattutto perchè la tavola è da 161cm e la devo tener girata col nose all'insù.

La cosa che ho notato è che non ci si può fidare dei percorsi fatti dagli sci alpinisti, che si rivelano spesso deludenti da far con la tavola (grandi traversi, boschi fittissimi, pianori...).
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Ciccio powdermissile » mar giu 27, 2006 17:04 pm

Come ciaspe devo dire che secondo me le Msr sono le migliori, occhio ai ramponi che con gli scarponi da snow devi comprare quelli specifici, es. Grivel.
L'abbigliamento va bene quello da alpinismo traspirante, ma per favore non vestirti da scialpinista attillato (anche detto TUTINA) che sulla tavola sembreresti proprio ridicolo. :oops:
Apro però una parentesi:
Io dopo 10 anni di snowboard arrampicandomi con le ciaspole, ho infilato un paio di sci medi da freeride con diamir e non sono più tornato indietro,
la tavola la uso ancora 5/6 volte su 40/50 all'anno ma solo con gli impianti, andare in montagna in senso lato, con gli sci purtroppo per lo snowboard secondo me è più semplice, da un punto di vista anche psicologico.
Con questo non ti dico di non andare in snow anzi, le sensazioni che proverai saranno fantastiche, soprattutto quando in discesa passerai sulle orecchie delle "tutine". :lol: :lol:
Ciao Ciccio.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda calabrones » mar giu 27, 2006 17:24 pm

Rispondo un po' a 360gr

Scietti: bagno di sangue :evil: , se trovo quello che ha pubblicato articoli in internet incensandoli, faccio i conti :twisted:

Sulla powder: ciaspe, sul resto ramponi a cinghia, marca non centra basta provarli sullo scarpone!

Fare grandi salite con la tavola bisogna essere coraggiosi, e se vuoi andare in salita veloce come lo sci alpinista del week-end serve allenamento e costanza, ma poi sai che soddisfazione. Io ed i miei soci l'inverno passato ce ne siamo tolta qualcuna ;) (vero Cesta?)

Itinerari da snow-alp, non c'e' che da chiedere:
http://www.clanalpian.com/itinerari.aspx
seleziona la categoria Snow-Alp, la maggior parte sono in zona Alpago o Dolomiti, ma stiamo migrando alla conquista del West ;)

Secondo logica gli itinerari da snobord devono essere sempre in discesa senza falsi piani e senza traversi troppo lunghi, se no sai che barba ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Baldazzar » mar giu 27, 2006 17:31 pm

non uso la tavola, ma i miei amici sì. il più veloce in salita usa degli scietti in alluminio divisibili in 2 parti con il puntale dell'attacchino (usano tutti gli hard).. va ovunque e sui traversi è decisamente più veloce e sicuro di chi usa le ciaspole...

se dovessi passare allo snowboard prenderei gli scietti per le salite, trovo siano decisamente più sicuri delle ciaspole considerando quanti traversi tocca fare dalle mie parti....
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Cesta » mar giu 27, 2006 17:45 pm

calabrones ha scritto:Rispondo un po' a 360gr

Scietti: bagno di sangue :evil: , se trovo quello che ha pubblicato articoli in internet incensandoli, faccio i conti :twisted:

Sulla powder: ciaspe, sul resto ramponi a cinghia, marca non centra basta provarli sullo scarpone!

Fare grandi salite con la tavola bisogna essere coraggiosi, e se vuoi andare in salita veloce come lo sci alpinista del week-end serve allenamento e costanza, ma poi sai che soddisfazione. Io ed i miei soci l'inverno passato ce ne siamo tolta qualcuna ;) (vero Cesta?)

Itinerari da snow-alp, non c'e' che da chiedere:
http://www.clanalpian.com/itinerari.aspx
seleziona la categoria Snow-Alp, la maggior parte sono in zona Alpago o Dolomiti, ma stiamo migrando alla conquista del West ;)

Secondo logica gli itinerari da snobord devono essere sempre in discesa senza falsi piani e senza traversi troppo lunghi, se no sai che barba ;)

Ciao,

Parole sante :D :D :D
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Messaggioda calabrones » mar giu 27, 2006 17:58 pm

Baldazzar ha scritto:non uso la tavola, ma i miei amici sì. il più veloce in salita usa degli scietti in alluminio divisibili in 2 parti con il puntale dell'attacchino (usano tutti gli hard).. va ovunque e sui traversi è decisamente più veloce e sicuro di chi usa le ciaspole...

se dovessi passare allo snowboard prenderei gli scietti per le salite, trovo siano decisamente più sicuri delle ciaspole considerando quanti traversi tocca fare dalle mie parti....


Riesci a postarmi il modello ke sono curioso, io ho provato i Grimper Gong con risultati deludenti :(

C'e' comunque da tenere conto della diversita' delle montagne orientali da quelle occidentali!

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda rudy » mar giu 27, 2006 18:06 pm

gli sci che di ce il buon baldazzar credo siano questi QUI :wink:

non ricordo il prezzo ma mi sembrava impegnativo :cry:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda calabrones » mar giu 27, 2006 18:12 pm

rudy ha scritto:gli sci che di ce il buon baldazzar credo siano questi QUI :wink:

non ricordo il prezzo ma mi sembrava impegnativo :cry:


Pesano comunque 3,2 Kg ed averli sulla schiena in discesa li senti!
Le ciaspe pesano la meta' ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda rudy » mar giu 27, 2006 18:13 pm

calabrones ha scritto:
rudy ha scritto:gli sci che di ce il buon baldazzar credo siano questi QUI :wink:

non ricordo il prezzo ma mi sembrava impegnativo :cry:


Pesano comunque 3,2 Kg ed averli sulla schiena in discesa li senti!
Le ciaspe pesano la meta' ;)

Ciao,

ci sono anche questi
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda calabrones » mar giu 27, 2006 18:19 pm

rudy ha scritto:
calabrones ha scritto:
rudy ha scritto:gli sci che di ce il buon baldazzar credo siano questi QUI :wink:

non ricordo il prezzo ma mi sembrava impegnativo :cry:


Pesano comunque 3,2 Kg ed averli sulla schiena in discesa li senti!
Le ciaspe pesano la meta' ;)

Ciao,

ci sono anche questi


A beh, costano solo 535 EUR al paio 8O :!:
Io quei soldi li' non gli ho mai spesi neanche per la tavola :wink:

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda seba » mar giu 27, 2006 18:28 pm

..e un bello zaino da almeno 30/35 lt nn ce lo vogliamo mettere :wink:
i Da Kine sono ottimi
sistema di idratazione tipo Camel back
e casco per salvare i pochi neuroni che ci rimangono :twisted:

per quanto riguarda Burton e le split...le fa ancora , l'unica differenza è che adesso ci applica il sistema di attacco della Voilè molto più facile e comodo rispetto a quello studiato da Burton bello e avvenieristico , am poco funzionale :(
Seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

Messaggioda _Uli » mar giu 27, 2006 18:39 pm

calabrones ha scritto:Non dimentichiamo l'alternativa per i facoltosi:
la tavola-split o il kit per splittarla :!:

Ciao,


Una qualche spiegazione si trova su:
http://www.voile-usa.com/splthdr01.html

Sembra che funzionino decentemente .... :-\

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda paolo 76 » mar giu 27, 2006 18:41 pm

seba ha scritto:sistema di idratazione tipo Camel back


spiegami una cosa: come fai ad evitare che geli il liquido nella cannuccia??

:? :?
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.