da Nastro » ven set 05, 2003 11:54 am
[quote="fp"]Ma quandi passi al livello due parti direttamente con quello o fai prima anche due volte il livello 1? Nel secondo caso, almeno per me, è tutt'altro che leggerino. E c'è una considerazione interessante: se anche diminuisci nettamente i riposi ( ad esempio, concludi il secondo giro del livello 1 non al ventesimo minuto ma al 15esimo minuto) il livello 1 lo concludi lo stesso, e il due rimane comunque una chimera esattamente come nel caso del riposo canonico.
E' comunque un allenamento alla resistenza alla forza, non alla forza massimale, dove i riposi devono essere almeno di 3 minuti e possibilmente oltre i sei minuti ( cfr: Cometti, Bosco).
Io l'ho modificato sostituendo la chiusura completa a quella a 90 gradi, e sostituendo anche le pinzate con i piattoni.
Non so come orienterò l'Inverno, l'anno scorso non ho toccato pannello e su roccia ho comunque migliorato. Penso che una seduta di forza massimale ( pliometria o altri metodi su trave) seguita dall'Andrada sarebbe l'optimum, ma comporterebbe avere più di due ore a disposizione. E non ho la testa degli Abbagnale che si allenavano la mattina presto prima di timbrare...[/quote][url]
allora quando passi un livello non devi piu tornare indietro penso in quanto già le diverse sessioni incrementanol'una rispetto all'altra!poi anche io ho fatto delle modifiche nel mio trae le pinze fanno schifo e ho messo i piatti anche io! è naturale che se uno scala su roccia migliora in quanto oltre alla forza, resistenza... mantiene la sensazione del contatto con la roccia che è molto importante e se uno va a scalare spesso anche non utilizzando trave e pannello si allena lo stesso! ciao
[/url]
Andare sempre, non importa dove!