Cordino da ghiacciaio, come farlo?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda looka » gio giu 15, 2006 14:11 pm

maurocon ha scritto:
..forse ce l'ho fatta.. però in effetti senza mezzo barcaiolo SEMBRA che debba aprirsi da un momento all'altro, no?!


Quando fai l'asola sull'anello, poi falle "scavallare", successivamente fai la controasola...
Mi ho stato spiegato? :D


:oops: :oops: ..ehm.. :oops: :oops:
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda claudio1949 » ven giu 16, 2006 0:13 am

Riuscito! Grazie a todos per le informazioni supplementari ...
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda maurocon » ven giu 16, 2006 10:44 am

looka ha scritto:
maurocon ha scritto:
..forse ce l'ho fatta.. però in effetti senza mezzo barcaiolo SEMBRA che debba aprirsi da un momento all'altro, no?!


Quando fai l'asola sull'anello, poi falle "scavallare", successivamente fai la controasola...
Mi ho stato spiegato? :D


:oops: :oops: ..ehm.. :oops: :oops:


Allora, prendi il capo libero, lo passi nell'imbrago, lo regoli a lunghezza opportuna, poi lo passi nell'asola formata dal nodo delle guide con frizione, fai l'asola di bloccaggio, la mandi "a battuta", poi fai la controasola.
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda looka » ven giu 16, 2006 13:22 pm

maurocon ha scritto:
looka ha scritto:
maurocon ha scritto:
..forse ce l'ho fatta.. però in effetti senza mezzo barcaiolo SEMBRA che debba aprirsi da un momento all'altro, no?!


Quando fai l'asola sull'anello, poi falle "scavallare", successivamente fai la controasola...
Mi ho stato spiegato? :D


:oops: :oops: ..ehm.. :oops: :oops:


Allora, prendi il capo libero, lo passi nell'imbrago, lo regoli a lunghezza opportuna, poi lo passi nell'asola formata dal nodo delle guide con frizione, fai l'asola di bloccaggio, la mandi "a battuta", poi fai la controasola.


Imbrago?!?! aspè, non so perchè ma ho come il sospetto che stiamo parlando di due cose diverse.. no?! 8O
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda maurocon » ven giu 16, 2006 16:13 pm

Ma te il stò cordino dove te lo attacchi?!?
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda fabri » ven giu 16, 2006 16:38 pm

Come detto nella pagina precedente......


Calabrones ha scritto:Tutto col dito bisogna mostrarvi eh

- Prendi un cordino: kevlar da 3,5 - 4 m
- ad un capo fai un asola usando un nodo delle guide (otto)
- infilaci l'altro capo (il soccorso alpino C fa' pure un 1/2 barcaiolo infilato)
- a questo punto chiudi il tutto con asola e controasola.
ora che hai un anello di cordino dal lato libero dalla giunzione:
- fai altra asola (nodo semplice)
- usa questa asola per fare un prusik sulla corda di cordata (giri: dipende dal differenziale corda cordino)
- infila il capo libero, dove c'e' il nodo, sotto l'imbrago dove non da' fastidio.

Come usarlo poi?

Se dovrai fare una sosta volante su picozza:
pianta la picozza ed infila il capo di cordino volante nel manico!

Prenditi la corda necessaria per muoverti e fai bloccare il prusik...
Crea una sosta solida e a questo punto aprendo asola e controasola potrai sciogliere l'anello

Tutto chiaro?

Ciao


Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda biemme » ven giu 16, 2006 18:54 pm

calabrones ha scritto: ....

- Prendi un cordino: kevlar da 3,5 - 4 m
- ad un capo fai un asola usando un nodo delle guide (otto)
- infilaci l'altro capo (il soccorso alpino C fa' pure un 1/2 barcaiolo infilato)
- a questo punto chiudi il tutto con asola e controasola.
ora che hai un anello di cordino dal lato libero dalla giunzione:
- fai altra asola (nodo semplice)
- usa questa asola per fare un prusik sulla corda di cordata (giri: dipende dal differenziale corda cordino)
- infila il capo libero, dove c'e' il nodo, sotto l'imbrago dove non da' fastidio.


ciao,
solo per un contributo di maggior semplicità alla procedura ben elencata da calabrones (che per un principiante questo cordino è già complesso di suo :wink: ), ma il mezzo barcaiolo prima di asola e controasola non ha alcuna utilità se non quella di sottrarre cm di cordino e aumentare l'ingombro, soprattutto considerando la funzione di questo cordino, che è quella di poter essere eventualmente svincolato anche sotto carico in caso di autosoccorso (stesso motivo per cui non va vincolato da nessuna parte alla persona, bensì solo infilato in un cosciale, un portamateriali o la fibia ventrale, giusto per non trascinarlo penzoloni).

Non capisco inoltre l'origine di questa usanza nel soccorso alpino (quale?), dato che questa non è una manovra in uso nel soccorso organizzato, bensì un semplice metodo per legarsi in cordata su un ghiacciaio

se poi non ci fidiamo di un asola e controasola, e ci vogliamo mettere anche un mezzo barcaiolo, allora mettiamoci anche altre due controasole attorno 8)

un ultimo consiglio, perchè noto che alcuni non hanno minimamente chiaro a cosa serve tutto questo affare : se non si sa a che serve ( = non si conosce l'abc della progressione in cordata su ghiacciaio, le manovre di recupero e di autosoccorso), è meglio risparmiarsi di farlo :wink: sarebbe solo un impiccio in più

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda [ZANNA] » ven giu 16, 2006 19:16 pm

Pensa te! Con la mia fervida immaginazione (mai fatto una manovra del genere) avevo giustificato il MB come utile per passare la tensione dal prusik alla sosta in modo "morbido"...
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda biemme » ven giu 16, 2006 19:37 pm

[ZANNA] ha scritto:Pensa te! Con la mia fervida immaginazione (mai fatto una manovra del genere) avevo giustificato il MB come utile per passare la tensione dal prusik alla sosta in modo "morbido"...


ciao,
siamo su terreno innevato o ghiacciato, e se hai avuto la fortuna di trattenere lo strappo (che è la cosa + difficile), una volta fissato il cordino all'ancoraggio provvisorio, la sosta definitiva te la fai (o la rinforzi) dove vuoi, con viti, picca, sci o altro, e quindi la fai sull'esatta direttrice del prusik (ovviamente a monte di quest'ultimo), per cui, con la corda scarica in uscita dal prusik già messa in tensione sull'autobloccante, non ha alcun senso "ammorbidire" il passaggio dal provvisorio alla sosta finale con un mezzo b

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda fabri » ven giu 16, 2006 20:39 pm

biemme ha scritto:
[ZANNA] ha scritto:Pensa te! Con la mia fervida immaginazione (mai fatto una manovra del genere) avevo giustificato il MB come utile per passare la tensione dal prusik alla sosta in modo "morbido"...


ciao,
siamo su terreno innevato o ghiacciato, e se hai avuto la fortuna di trattenere lo strappo (che è la cosa + difficile), una volta fissato il cordino all'ancoraggio provvisorio, la sosta definitiva te la fai (o la rinforzi) dove vuoi, con viti, picca, sci o altro, e quindi la fai sull'esatta direttrice del prusik (ovviamente a monte di quest'ultimo), per cui, con la corda scarica in uscita dal prusik già messa in tensione sull'autobloccante, non ha alcun senso "ammorbidire" il passaggio dal provvisorio alla sosta finale con un mezzo b

saluti
biemme


Vedi a stare troppo in ferie......basta mancare per poco tempo e vengono fuori i casini con queste manovre :D 8) :wink:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda looka » lun giu 19, 2006 11:51 am

biemme ha scritto:
ciao,
solo per un contributo di maggior semplicità alla procedura ben elencata da calabrones (che per un principiante questo cordino è già complesso di suo :wink: ), ma il mezzo barcaiolo prima di asola e controasola non ha alcuna utilità se non quella di sottrarre cm di cordino e aumentare l'ingombro, soprattutto considerando la funzione di questo cordino, che è quella di poter essere eventualmente svincolato anche sotto carico in caso di autosoccorso (stesso motivo per cui non va vincolato da nessuna parte alla persona, bensì solo infilato in un cosciale, un portamateriali o la fibia ventrale, giusto per non trascinarlo penzoloni).

saluti
biemme



Fiiuuuuuu.. menu mal!! Adesso sì che ci capiamo, temevo di non aver capito una mazza di come usarlo!! Perfetto, dubbi sciolti. :D
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron