Abbandono della via

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Max Grivel » mer giu 07, 2006 13:20 pm

cialtrone ha scritto:Usate solo moschettoni.
Usate solo moschettoni.
Usate solo moschettoni.


La maglia rapida, spesso, è di ferramenta, e tiene una inezia.
Inezia su cui voi vi calate. E sicuramente per quello va bene.

Ma NON VA AFFATTO BENE CHE POI COSTRINGIATE IL PROSSIMO SALITORE A RINVIARE NELLA MAGLIA RAPIDA CHE NON SI RIESCE A SBLOCCARE PIÙ SE NON CON LA PINZA.

A Finale, nei tiracavi che hanno utilizzato, purtroppo E' POSSIBILE METTERE UNA SOLA COSA, VISTE LE DIMENSIONI DELL'OCCHIOLO.
E QUINDI SE CI STA UNA MAGLIA, NON CI STA IL MOSCHETTONE.

Un moschettone da calata vecchio da tenere appeso all'imbrago è una cosa irrisoria.
Come è irrisorio eventualmente comprarne uno nuovo (4 euro).

Il moschettone è democratico: lo lascio io, lo piglia il tipo che arriva dopo di me, che lo usa la settimana dopo su un altro tiro, e lo passa ad un altro.
Potrebbe pure essere che ve lo ritroviate.


Come ulteriore manovra di sicurezza, utilissima, in caso di abbandono del moschettone e calata in moulinette, è sufficiente fare un Machard sulla corda passata nei rinvii e collegarlo all'anello di servizio dell'imbrago (OPERAZIONE CHE QUASI TUTTI NOI FACCIAMO, MA INVECE CHE CON IL MACHARD LO FACCIAMO CON LA SOLITA CATENA DI RINVII, PER STARE VICINO ALLA CORDA). Nel caso di rottura del moschettone su cui si sta scendendo, l'effetto sarebbe quello di cadere da primi restando vincolati al Machard.

'Nzomma: con un cordino, ed un moschettone, si scende da ovunque.

Oltre che a saltare, ovviamente... :mrgreen:



Cialtraus ma cus ti disàt ? Una maglia rapida tiene un'inezia? Guarda che è soggetta alla sola forza del tuo peso che si cala su una corda non ci attacchi una ruspa, inoltre non è fatta di stagno ma di acciaio inox Aisi 316, inoltre avvitando correttamente la bussola sul filetto col c***o che si sfila.
Bevuto troppo al circolo di Colloro?
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda rocco » mer giu 07, 2006 13:26 pm

Pi-ero ha scritto:Ho sentito infatti di qualcuno che fa passare un cordino chiuso doppio dentro lo spit.
Nelle due asole fa passare la corda dalla quale si calerà in doppia, accertandosi di legare un capo della corda dalla parte del nodo del cordino. (immagino quindi che la distanza di calata inferiore a 1/3 della lunghezza della corda)

Una volta giunto a terra, recupera il capo giusto e, per magia (io però non riesco ad immaginarlo...), la corda esce dal cordino e, prima di cadere fa sfilare anche il cordino...

Voi mi date conferme o smentite, o meglio ancora qualche illustrazione della manovra??

Funzia benissimo, proprio come hai descritto tu. Il cordino deve essere in kevlar (nodo di giunzione doppio inglese, eh?), e come hai detto va bene fino ad un'altezza pari a max 1/3 della corda.
Il kevlar tiene altrettanto bene di un BUON maillon, e in questo modo si evita di lasciare fastidiosa ferramenta in giro.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda MarcoS » mer giu 07, 2006 13:27 pm

dipende dalla maglia. ci sono quelle piccole che van bene giusto per la calata e quelle più grosse che tengono ben di più. Il problema che cialtrone poneva era relativo alla possibilità, su certi ancoraggi, di essere obbligati a passare la maglia lasciata da qualcuno invece che l'ancoraggio medesimo....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda cialtrone » mer giu 07, 2006 13:30 pm

Max Grivel ha scritto:
cialtrone ha scritto:Usate solo moschettoni.
Usate solo moschettoni.
Usate solo moschettoni.


Cialtraus ma cus ti disàt ? Una maglia rapida tiene un'inezia? Guarda che è soggetta alla sola forza del tuo peso che si cala su una corda non ci attacchi una ruspa, inoltre non è fatta di stagno ma di acciaio inox Aisi 316, inoltre avvitando correttamente la bussola sul filetto col c***o che si sfila.
Bevuto troppo al circolo di Colloro?
Deh, bambo! Elleggili almeno i miei post.
Ho scritto: tiene più che a sufficienza per la calata.
Non tiene affatto per un volo, visto che è (ovviamente) l'ultimo rinvio e sull'ultimo rinvio si scatena la potenza del creato. Deh Grivella: mi vuoi dire che tutti comprano i "Maillon Rapide" in acciaio origginali o zincato, impacchettatiu ad uno ad uno, dal costo praticamente identico a quello di un sapido moschettone da alpinismo?

Oppure, ammettilo, compriamo tutti la versione inferiore, quella in marzapane, piccoli, brutti, e che si rompono solo se ci salti sopra, e che ce li danno in ferramenta nella carta oleata?

Va che io vado in falesia, ed anche in montagna. Di Maillon ne ho recuperati con pinza a bizzeffe. E la statistica mia è che su 20 recuperati 1 era " MR"...

Ahio! Va che ti spedisco su Marte a colonizzare, neh? :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda vito » mer giu 07, 2006 13:32 pm

Max Grivel ha scritto:
Cialtraus ma cus ti disàt ? Una maglia rapida tiene un'inezia? Guarda che è soggetta alla sola forza del tuo peso che si cala su una corda non ci attacchi una ruspa, inoltre non è fatta di stagno ma di acciaio inox Aisi 316, inoltre avvitando correttamente la bussola sul filetto col c***o che si sfila.
Bevuto troppo al circolo di Colloro?
C. non ha torto: infatti dice che la tenuta della m.r. va bene per una calata (m.r. da 6mm=400kg di tenuta= 4KN circa) e su questo non ci piove.
Ma se quest'ultima obbliga il prossimo salitore a rinviarci perche' non e' piu' rimovibile ecco che tiene un'inezia: 4KN contro i 22kn min dei moschettoni o i 12 dei nut, tanto per dare un'idea
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda cialtrone » mer giu 07, 2006 13:36 pm

vito ha scritto:
Max Grivel ha scritto:...
C. non ha torto: infatti dice che la tenuta della m.r. va bene per una calata (m.r. da 6mm=400kg di tenuta= 4KN circa) e su questo non ci piove.
Ma se quest'ultima obbliga il prossimo salitore a rinviarci perche' non e' piu' rimovibile ecco che tiene un'inezia: 4KN contro i 22kn min dei moschettoni (20 kN ormai con le EN che sostituiscono UIAA, proprio a fare i cacacazzo...) o i 12 dei nut, tanto per dare un'idea
Va che brau fiò!
:-D
cialtrone
 

Messaggioda vito » mer giu 07, 2006 13:37 pm

cialtrone ha scritto:
vito ha scritto:
Max Grivel ha scritto:...
C. non ha torto: infatti dice che la tenuta della m.r. va bene per una calata (m.r. da 6mm=400kg di tenuta= 4KN circa) e su questo non ci piove.
Ma se quest'ultima obbliga il prossimo salitore a rinviarci perche' non e' piu' rimovibile ecco che tiene un'inezia: 4KN contro i 22kn min dei moschettoni (20 kN ormai con le EN che sostituiscono UIAA, proprio a fare i cacacazzo...) o i 12 dei nut, tanto per dare un'idea
Va che brau fiò!
:-D


so' poco aggiornato

8O 20KN!!! vabbe' solo per uso in falesi pero' (spero)

ps chi l'e' il brau fio' tu o io?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda enricoOvetto » mer giu 07, 2006 13:46 pm

e un bel micro moschettone da ferramenta da 1?? lo metti velocemente e chi passa dopo lo toglie altrettanto velocemente!!!
enricoOvetto
 
Messaggi: 74
Iscritto il: lun apr 24, 2006 16:35 pm

Messaggioda Donatello » mer giu 07, 2006 13:47 pm

le maglie rapide che vende il ferramenta vicino a ca' mia sono della "peguet" e c'è scritto 25kn (asse maggiore) e 9kn (asse minore), costo 2?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda drstein » mer giu 07, 2006 13:49 pm

Interessante la storia del cordino, vedrò di approfondirla..
Di mio in falesia spero sempre che ci sia qualcun opiù forte che mi vada a prendere il rinvio :wink:
Oppure sfodero inaspettate doti di artificialista, insomma cerco di non lasciare nulla!
In via invece mi è capitato di dovermi calare, per l'evenienza non faccio mai mancare un maillon attaccato al mio imbrago!
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Roberto » mer giu 07, 2006 14:12 pm

Per calarsi va bene anche una maglia aperta di catena, che non costa nulla e si toglie facilmente, ma ribadisco che è meglio imparare a scendere arrampicando.
Se si è saliti da spit a spit, vuol dire che si puù scendere, basta un po di pratica.
Sembrerà strano a chi non lo ha mai fatto, ma sendere arrampicando non è più difficile che salire (a parte gli strapiombi). Non sarebbe male che ogni scalatore provasse ogni tanto, aiuterebbe a toglirsi dagli impicci in molte occasioni.
Ultima modifica di Roberto il mer giu 07, 2006 14:17 pm, modificato 2 volte in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cialtrone » mer giu 07, 2006 14:15 pm

vito ha scritto:ps chi l'e' il brau fio' tu o io?
Tu! :-D

Per tutti gli altri: ma io non voglio veramente credere che NESSUNO abbia un vecchio moschettone da abbandono. Devo capire cosa e con soddisfazione, fa preferire il maillon rapide ad un moschettone.

Cosa?
Che è chiuso?
Che lo avviti?
Cosa?

Donatello: 2 euro. I moschettoni più sgrausi che vuoi, li trovi a 3 euro. Cerca di farmi capire... 1 euro è una cifra mostruosa?
cialtrone
 

Messaggioda yinyang » mer giu 07, 2006 14:23 pm

arrampico verso il basso
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Roberto » mer giu 07, 2006 14:23 pm

yinyang ha scritto:arrampico verso il basso
Bravo :D
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Donatello » mer giu 07, 2006 14:25 pm

cialtrone ha scritto:
vito ha scritto:ps chi l'e' il brau fio' tu o io?
Tu! :-D

Per tutti gli altri: ma io non voglio veramente credere che NESSUNO abbia un vecchio moschettone da abbandono. Devo capire cosa e con soddisfazione, fa preferire il maillon rapide ad un moschettone.

Cosa?
Che è chiuso?
Che lo avviti?
Cosa?

Donatello: 2 euro. I moschettoni più sgrausi che vuoi, li trovi a 3 euro. Cerca di farmi capire... 1 euro è una cifra mostruosa?


no, però dovevo comperare la cinghia per le tapparelle, li ho visti e comprati 8)
Per il resto a casa sono pieno di vecchie fettucce di rinvii... senza più i moschettoni :lol:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda MarcoS » mer giu 07, 2006 14:35 pm

Roberto ha scritto:.....
Sembrerà strano a chi non lo ha mai fatto, ma sendere arrampicando non è più difficile che salire (a parte gli strapiombi). Non sarebbe male che ogni scalatore provasse ogni tanto, aiuterebbe a toglirsi dagli impicci in molte occasioni.


non hai idea di come alcuni ti guardano strano, anche ai corsi, quando glielo proponi... :lol:
Eppure è così divertente...e utilissimo anche ai principianti per imparare ad arrampicare meglio.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda yinyang » mer giu 07, 2006 14:35 pm

Roberto ha scritto:
yinyang ha scritto:arrampico verso il basso
Bravo :D

tano non mi capita mai 8)
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Francesco A. » mer giu 07, 2006 14:36 pm

.....non lascio e non ho mai lasciato nulla in una via...

semplicemente non salgo su vie dove penso di non arrivare in catena...

o magari ho la certezza che il mio compare la possa smontare...

:wink:
Avatar utente
Francesco A.
 
Messaggi: 104
Images: 14
Iscritto il: ven gen 14, 2005 14:30 pm

Messaggioda Max Grivel » mer giu 07, 2006 15:04 pm

cialtrone ha scritto:
vito ha scritto:ps chi l'e' il brau fio' tu o io?
Tu! :-D

Per tutti gli altri: ma io non voglio veramente credere che NESSUNO abbia un vecchio moschettone da abbandono. Devo capire cosa e con soddisfazione, fa preferire il maillon rapide ad un moschettone.

Cosa?
Che è chiuso?
Che lo avviti?
Cosa?

Donatello: 2 euro. I moschettoni più sgrausi che vuoi, li trovi a 3 euro. Cerca di farmi capire... 1 euro è una cifra mostruosa?



Cial-rus sei a corto di moschettoni e li vuoi elemosinare dagli altri?
Mi pare che nel portamonete in auto dovrei avere 1 o 2 euro in moneta, se vuoi te li lascio in qualche bar dell'Ossola così li puoi passare a prendere.. :twisted: :P
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda cialtrone » mer giu 07, 2006 15:06 pm

Max Grivel ha scritto:te li lascio in qualche bar dell'Ossola così li puoi passare a prendere.. :twisted: :P
Sì, va, a Premosello, in pasticceria. Ci conto.
:mrgreen:
cialtrone
 

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.