situazione in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

situazione in dolomiti

Messaggioda emanuele » dom mag 28, 2006 16:34 pm

sabato siamo rimasti meravigliati dallo stato delle pareti in zona val gardena e val di fassa: c'è neve ovunque e le pareti ovest colano righe nere che più su diventano bianche, credo che a parte la parte bassa del ciavazes e le sud del catinaccio-punta emma, non si possa salire qualche via senza incontrare molta neve; il sassolungo e il sasso della croce sembrano in veste invernale e magari se francesco mostra qualche foto si possono avere le idee più chiare per chi si deve spostare dalla pianura; noi abbiamo percorso la via livanos all'odla da cisles, le odle sud sono tra le poche pareti veramente sgombre dalla neve(anche il versante della stevia e torre firenze) assieme al ciampac(occorre un pò di attenzione nella lettura della valutazione di rabanser-bonaldo della via livanos, bisogna attrezzare tutta la via e i chiodi(5-6) biscottini di livanos servono solo come segnavia,infine chissà meciani dove ha trovato del IV grado su sta via?!forse l'uscita sulla cresta? lo schema e la relazione di meciani sono da buttare!!! )
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: situazione in dolomiti

Messaggioda x » dom mag 28, 2006 20:43 pm

emanuele ha scritto:.......la via livanos all'odla da cisles, le odle sud sono tra le poche pareti veramente sgombre dalla neve(anche il versante della stevia e torre firenze) assieme al ciampac(occorre un pò di attenzione nella lettura della valutazione di rabanser-bonaldo della via livanos, bisogna attrezzare tutta la via e i chiodi(5-6) biscottini di livanos servono solo come segnavia,infine chissà meciani dove ha trovato del IV grado su sta via?!forse l'uscita sulla cresta? lo schema e la relazione di meciani sono da buttare!!! )


A parte che la discesa dal Ciampac è piena di neve:
Immagine

Inoltre (vie e vicende): "...la via è chiodata solo nei punti più impegnativi ......sono pertanto necessari un assortimento di chiodi....."

Ancora (Meciani): "...difficoltà: V+ e VI..."


Mi viene un dubbio..... "E' Meciani da buttare, o sei tu che non sai leggere?"
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda Aldino » dom mag 28, 2006 20:56 pm

Immagine
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Siloga66 » lun mag 29, 2006 0:26 am

E comunque occhio per la est (non è sud) del Catinaccio. Sta ancora scaricando.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » lun mag 29, 2006 10:46 am

:evil: il bollettino di arabba (arpav) dice che da stasera arriva questo fronte freddo, e dà neve fino ai 1.500 metri di quota. :!: :evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda casaro » lun mag 29, 2006 10:51 am

Questo inverno non finisce più!!! 8O :? :cry:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda glk-f » lun mag 29, 2006 11:20 am

Meglio :lol: .... Continueremo a sciare !! CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda Siloga66 » lun mag 29, 2006 11:42 am

Si, sto c...o, ho cominciato a buttare legna nella stufa agli ultimi di settembre e siamo già quasi in giugno e stò ancora ogni tanto facendo fuoco la sera. E la legna bisogna andare nel bosco a farla.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

relazione guida meciani

Messaggioda emanuele » lun mag 29, 2006 20:44 pm

Mi viene un dubbio..... "E' Meciani da buttare, o sei tu che non sai leggere?"

leggi lo schema e la relazione e vedrai o meglio sperimenterai la differenza:"si risale un camino a destra per due lunghezze di corda(IV)e...poi un evidente camino giallo...", non c'è niente di tutto questo, io non intendevo la valutazione dei tiri centrali e avendo già salito le altre vie della parete posso dire che quella della guida in oggetto è una relazione alquanto IMPRECISA!! o meglio non serve per individuare la salita, per fortuna abbiamo usato la logica alpinistica e lo schema di rabanser
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Gian » mar mag 30, 2006 10:04 am

Siloga66 ha scritto:Si, sto c...o, ho cominciato a buttare legna nella stufa agli ultimi di settembre e siamo già quasi in giugno e stò ancora ogni tanto facendo fuoco la sera. E la legna bisogna andare nel bosco a farla.

oggi neve fresca tutto intorno...non ho parole
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Siloga66 » mar mag 30, 2006 10:30 am

Anche qui da noi ha imbiancato le cime. Stamattina erano 4 gradi. Io mi chiedo ma quanto ci costa a noi in fatto di tempo (a far legna) e soldi scaldare le nostre case in un anno. E siamo a giugno. Poi a fine settembre si ricomincia a scaldare la casa. Uffff
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda barbablux » mar mag 30, 2006 10:44 am

Siloga66 ha scritto:Anche qui da noi ha imbiancato le cime. Stamattina erano 4 gradi. Io mi chiedo ma quanto ci costa a noi in fatto di tempo (a far legna) e soldi scaldare le nostre case in un anno. E siamo a giugno. Poi a fine settembre si ricomincia a scaldare la casa. Uffff


scusami l'ignoranza cittadina, ma è permesso andare a far legna nei boschi? Pensavo che questa attività fosse monopolizzata da aziende che poi rivendono la legna :roll:
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda Siloga66 » mar mag 30, 2006 10:59 am

barbablux ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Anche qui da noi ha imbiancato le cime. Stamattina erano 4 gradi. Io mi chiedo ma quanto ci costa a noi in fatto di tempo (a far legna) e soldi scaldare le nostre case in un anno. E siamo a giugno. Poi a fine settembre si ricomincia a scaldare la casa. Uffff


scusami l'ignoranza cittadina, ma è permesso andare a far legna nei boschi? Pensavo che questa attività fosse monopolizzata da aziende che poi rivendono la legna :roll:

Da noi c'è un piano ben preciso per la legna, tanta ne vien tagliata e tanta ne vien "rimessa" e il tutto è gestito dalle guardie forestali. Tu a primavera vai all'ufficio dei forestali e loro ti danno la zona da far legna. Normalmente non serve abbattere alberi perchè ti danno zone dove ci sono alberi caduti da soli durante l'inverno. A volte in queste zone ci sono degli alberi segnati da un punto di vernice e vuol dire che quelli puoi tagliarli. Sull'apparato boschivo l'organizzazione è precisissima in modo che l'omeostasi del bosco non ne abbia a risentire. E da noi tutti o vanno a farsela o la comprano dai forestali perchè se dovessi scaldare la casa usando chessò gasolio, metano o altro, ti viene a costare una barca di soldi. Calcola che a seconda degli anni bisogna riscaldare per circa 7-8 mesi su 12.
La Val di Fiemme è famosa in tutto il mondo per le sue foreste (tramite la cosiddetta Magnifica Comunità dei vicini) e il legno dell'abete rosso che c'è qui è UNICO al mondo. Infatti viene esportato in tutto il mondo per la produzione dei pianoforti e dei violini stradivari.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda quilodicoequilonego » mar mag 30, 2006 11:05 am

Siloga66 ha scritto:
barbablux ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Anche qui da noi ha imbiancato le cime. Stamattina erano 4 gradi. Io mi chiedo ma quanto ci costa a noi in fatto di tempo (a far legna) e soldi scaldare le nostre case in un anno. E siamo a giugno. Poi a fine settembre si ricomincia a scaldare la casa. Uffff


scusami l'ignoranza cittadina, ma è permesso andare a far legna nei boschi? Pensavo che questa attività fosse monopolizzata da aziende che poi rivendono la legna :roll:

Da noi c'è un piano ben preciso per la legna, tanta ne vien tagliata e tanta ne vien "rimessa" e il tutto è gestito dalle guardie forestali. Tu a primavera vai all'ufficio dei forestali e loro ti danno la zona da far legna. Normalmente non serve abbattere alberi perchè ti danno zone dove ci sono alberi caduti da soli durante l'inverno. A volte in queste zone ci sono degli alberi segnati da un punto di vernice e vuol dire che quelli puoi tagliarli. Sull'apparato boschivo l'organizzazione è precisissima in modo che l'omeostasi del bosco non ne abbia a risentire. E da noi tutti o vanno a farsela o la comprano dai forestali perchè se dovessi scaldare la casa usando chessò gasolio, metano o altro, ti viene a costare una barca di soldi. Calcola che a seconda degli anni bisogna riscaldare per circa 7-8 mesi su 12.
La Val di Fiemme è famosa in tutto il mondo per le sue foreste (tramite la cosiddetta Magnifica Comunità dei vicini) e il legno dell'abete rosso che c'è qui è UNICO al mondo. Infatti viene esportato in tutto il mondo per la produzione dei pianoforti e dei violini stradivari.


stranamente, nella nostra provincia autonoma queste cose funzionano.

e probabilmente spendiamo la centesima parte della Calabria per i guardiaboschi :twisted:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Siloga66 » mar mag 30, 2006 11:07 am

Dimenticavo: nonostante la legna comunque la sera ti tocca accendere lo stesso un'oretta il riscaldamento (io ho la caldaia a gasolio) perchè in gennaio e febbraio con 20 sotto zero hai voglia di scaldare tutta la casa con la legna. E nonostante tutto non vai oltre i 20° in casa. E se hai dei rubinetti chessò in un garage o in una cantina devi sempre lasciar correre un filo d'acqua altrimenti il mattino dopo ti trovi le tubature esplose per il ghiaccio che si è formato al loro interno. Sulle terrazze esterne o balconi ogni tanto può succedere di vedere (dove ci siano piastrelle) da un giorno all'altro una bolla che si alza dal pavimento. Tempo qualche ora e trovi un buco largo 50-60 centimetri con le piastrelle in frantumi. Questo è il freddo che fa da noi. Senza contare le batterie delle macchine che si buttano via.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Maxxo » mar mag 30, 2006 11:19 am

Siloga66 ha scritto:E nonostante tutto non vai oltre i 20° in casa.


direi che cmq son + che suff, che vuoi, i tropici? :lol: :lol: :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda andreag » mar mag 30, 2006 11:23 am

Siloga66 ha scritto:La Val di Fiemme è famosa in tutto il mondo per le sue foreste (tramite la cosiddetta Magnifica Comunità dei vicini) e il legno dell'abete rosso che c'è qui è UNICO al mondo. Infatti viene esportato in tutto il mondo per la produzione dei pianoforti e dei violini stradivari.


8O 8O 8O 8O 8O 8O

Stradivari è ancora vivo!!!!!!

una notiziona.....è sicuramente l'uomo più vecchio del mondo, circa 300 anni!!!!

:wink: :wink: :wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Siloga66 » mar mag 30, 2006 11:33 am

andreag ha scritto:
Siloga66 ha scritto:La Val di Fiemme è famosa in tutto il mondo per le sue foreste (tramite la cosiddetta Magnifica Comunità dei vicini) e il legno dell'abete rosso che c'è qui è UNICO al mondo. Infatti viene esportato in tutto il mondo per la produzione dei pianoforti e dei violini stradivari.


8O 8O 8O 8O 8O 8O

Stradivari è ancora vivo!!!!!!

una notiziona.....è sicuramente l'uomo più vecchio del mondo, circa 300 anni!!!!

:wink: :wink: :wink:

Andrea

:?: ma che stai a dì :?:
Comunque si: il violino stradivari deve essere fatto solo con l'abete rosso della Val di Fiemme perchè in fatto di risonanza è unico. Ogni tanto fanno qualche servizio in TV su questo, chessò.........a linea verde e similari.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Aldino » mar mag 30, 2006 11:38 am

quilodicoequilonego ha scritto: stranamente, nella nostra provincia autonoma queste cose funzionano.

e probabilmente spendiamo la centesima parte della Calabria per i guardiaboschi :twisted:


In questo caso la politica attuale conta molto meno del lascito di secoli di amministrazione regoliera in cui determinati beni (bosco, pascoli, acqua...) sono quasi sempre stati di proprietà collettiva e indivisibile, e amministrati dalla comunità dei vicini, indipendentemente da quale che fosse il governo centrale (dai Romani a Venezia, agli Austriaci...)
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.