da emanuele » dom mag 28, 2006 16:34 pm
da x » dom mag 28, 2006 20:43 pm
emanuele ha scritto:.......la via livanos all'odla da cisles, le odle sud sono tra le poche pareti veramente sgombre dalla neve(anche il versante della stevia e torre firenze) assieme al ciampac(occorre un pò di attenzione nella lettura della valutazione di rabanser-bonaldo della via livanos, bisogna attrezzare tutta la via e i chiodi(5-6) biscottini di livanos servono solo come segnavia,infine chissà meciani dove ha trovato del IV grado su sta via?!forse l'uscita sulla cresta? lo schema e la relazione di meciani sono da buttare!!! )
da Siloga66 » lun mag 29, 2006 0:26 am
da Siloga66 » lun mag 29, 2006 10:46 am
da Siloga66 » lun mag 29, 2006 11:42 am
da emanuele » lun mag 29, 2006 20:44 pm
Mi viene un dubbio..... "E' Meciani da buttare, o sei tu che non sai leggere?"
da Gian » mar mag 30, 2006 10:04 am
Siloga66 ha scritto:Si, sto c...o, ho cominciato a buttare legna nella stufa agli ultimi di settembre e siamo già quasi in giugno e stò ancora ogni tanto facendo fuoco la sera. E la legna bisogna andare nel bosco a farla.
da Siloga66 » mar mag 30, 2006 10:30 am
da barbablux » mar mag 30, 2006 10:44 am
Siloga66 ha scritto:Anche qui da noi ha imbiancato le cime. Stamattina erano 4 gradi. Io mi chiedo ma quanto ci costa a noi in fatto di tempo (a far legna) e soldi scaldare le nostre case in un anno. E siamo a giugno. Poi a fine settembre si ricomincia a scaldare la casa. Uffff
da Siloga66 » mar mag 30, 2006 10:59 am
barbablux ha scritto:Siloga66 ha scritto:Anche qui da noi ha imbiancato le cime. Stamattina erano 4 gradi. Io mi chiedo ma quanto ci costa a noi in fatto di tempo (a far legna) e soldi scaldare le nostre case in un anno. E siamo a giugno. Poi a fine settembre si ricomincia a scaldare la casa. Uffff
scusami l'ignoranza cittadina, ma è permesso andare a far legna nei boschi? Pensavo che questa attività fosse monopolizzata da aziende che poi rivendono la legna
da quilodicoequilonego » mar mag 30, 2006 11:05 am
Siloga66 ha scritto:barbablux ha scritto:Siloga66 ha scritto:Anche qui da noi ha imbiancato le cime. Stamattina erano 4 gradi. Io mi chiedo ma quanto ci costa a noi in fatto di tempo (a far legna) e soldi scaldare le nostre case in un anno. E siamo a giugno. Poi a fine settembre si ricomincia a scaldare la casa. Uffff
scusami l'ignoranza cittadina, ma è permesso andare a far legna nei boschi? Pensavo che questa attività fosse monopolizzata da aziende che poi rivendono la legna
Da noi c'è un piano ben preciso per la legna, tanta ne vien tagliata e tanta ne vien "rimessa" e il tutto è gestito dalle guardie forestali. Tu a primavera vai all'ufficio dei forestali e loro ti danno la zona da far legna. Normalmente non serve abbattere alberi perchè ti danno zone dove ci sono alberi caduti da soli durante l'inverno. A volte in queste zone ci sono degli alberi segnati da un punto di vernice e vuol dire che quelli puoi tagliarli. Sull'apparato boschivo l'organizzazione è precisissima in modo che l'omeostasi del bosco non ne abbia a risentire. E da noi tutti o vanno a farsela o la comprano dai forestali perchè se dovessi scaldare la casa usando chessò gasolio, metano o altro, ti viene a costare una barca di soldi. Calcola che a seconda degli anni bisogna riscaldare per circa 7-8 mesi su 12.
La Val di Fiemme è famosa in tutto il mondo per le sue foreste (tramite la cosiddetta Magnifica Comunità dei vicini) e il legno dell'abete rosso che c'è qui è UNICO al mondo. Infatti viene esportato in tutto il mondo per la produzione dei pianoforti e dei violini stradivari.
da Siloga66 » mar mag 30, 2006 11:07 am
da Maxxo » mar mag 30, 2006 11:19 am
Siloga66 ha scritto:E nonostante tutto non vai oltre i 20° in casa.
da andreag » mar mag 30, 2006 11:23 am
Siloga66 ha scritto:La Val di Fiemme è famosa in tutto il mondo per le sue foreste (tramite la cosiddetta Magnifica Comunità dei vicini) e il legno dell'abete rosso che c'è qui è UNICO al mondo. Infatti viene esportato in tutto il mondo per la produzione dei pianoforti e dei violini stradivari.
da Siloga66 » mar mag 30, 2006 11:33 am
andreag ha scritto:Siloga66 ha scritto:La Val di Fiemme è famosa in tutto il mondo per le sue foreste (tramite la cosiddetta Magnifica Comunità dei vicini) e il legno dell'abete rosso che c'è qui è UNICO al mondo. Infatti viene esportato in tutto il mondo per la produzione dei pianoforti e dei violini stradivari.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Stradivari è ancora vivo!!!!!!
una notiziona.....è sicuramente l'uomo più vecchio del mondo, circa 300 anni!!!!
![]()
![]()
![]()
Andrea
da Aldino » mar mag 30, 2006 11:38 am
quilodicoequilonego ha scritto: stranamente, nella nostra provincia autonoma queste cose funzionano.
e probabilmente spendiamo la centesima parte della Calabria per i guardiaboschi
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.