da Buzz » mar mag 30, 2006 9:57 am
da Pierluigi Vesica » mar mag 30, 2006 9:58 am
Booo ha scritto:Tra chi sa regge non è per niente considerato... anzi...
da Pierluigi Vesica » mar mag 30, 2006 10:00 am
Buzz ha scritto:eccone un altro
quanti anni sono che arrampichi?
da Buzz » mar mag 30, 2006 10:01 am
Pierluigi Vesica ha scritto:Buzz ha scritto:eccone un altro
quanti anni sono che arrampichi?
Ne faccio 30 (trenta) a settembre
da Booo » mar mag 30, 2006 10:09 am
Pierluigi Vesica ha scritto:Ecco, appunto![]()
Credo comunque sia giusta la disamina di Roberto; e cioè il metodo sopracitato è forse valido in una fase iniziale, ma poi impara a rampegher
da Pierluigi Vesica » mar mag 30, 2006 10:19 am
Buzz ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Buzz ha scritto:eccone un altro
quanti anni sono che arrampichi?
Ne faccio 30 (trenta) a settembre
e che grado fai? (che tanto con voi si ragiona solo in questi termini)
da claudio1949 » mar mag 30, 2006 10:30 am
da Buzz » mar mag 30, 2006 10:31 am
Pierluigi Vesica ha scritto:Buzz ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Buzz ha scritto:eccone un altro
quanti anni sono che arrampichi?
Ne faccio 30 (trenta) a settembre
e che grado fai? (che tanto con voi si ragiona solo in questi termini)
Mi farei una zagana se riuscissi ad arrampicare come lo facevo dopo un paio d'anni dall'esordio.
se ci stò con la capa: 6c/6c+ on sight. 7b/7b+ RP.
Io non ragiono affatto in termini di gradi; altrimenti mi suiciderei visto il tracollo attuale.
Per quanto riguarda il sopracitato metodo, ho espresso semplicemente le mie perplessità. E lo faccio a fronte della mia esperienza di "fallito" di mottiana memoria
![]()
Don't worry, be happy! Peace and love.
da Pierluigi Vesica » mar mag 30, 2006 10:44 am
Buzz ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Buzz ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:Buzz ha scritto:eccone un altro
quanti anni sono che arrampichi?
Ne faccio 30 (trenta) a settembre
e che grado fai? (che tanto con voi si ragiona solo in questi termini)
Mi farei una zagana se riuscissi ad arrampicare come lo facevo dopo un paio d'anni dall'esordio.
se ci stò con la capa: 6c/6c+ on sight. 7b/7b+ RP.
Io non ragiono affatto in termini di gradi; altrimenti mi suiciderei visto il tracollo attuale.
Per quanto riguarda il sopracitato metodo, ho espresso semplicemente le mie perplessità. E lo faccio a fronte della mia esperienza di "fallito" di mottiana memoria
![]()
Don't worry, be happy! Peace and love.
pierlui
intendo dire che dopo 30 anni che arrampichi su tutti i tipi di roccia del mondo, in tutte le situazioni possibili e immaginabili... puoi ben dire "vai e rampega" ...
ma tu avrai appreso da altri, per caso o per scelta;
hai imparato sbagliando;
hai scoperto da solo perchè la roccia è maestra;
ti sei allenato, hai sbagliato allenandoti, ti sei stufato, hai ricominciato
ha llenato la testa o la testa era altrove...
insomma... non fai testo.
avrai un tuo grado naturale che se sei fortemente motivato o ci stai con la testa aumenta...
avrai, come tutti gli sportivi, il tuo stile, fatto anche di errori teorici d'impostazione e di tue particolarità fisiche...
insomma...
come fai a dire (come sostanzialmente fai) ad un principiante che l'unico modo di imparare ad arrampicare è arrampicare?
da fab » mar mag 30, 2006 10:55 am
Buzz ha scritto:...avrai un tuo grado naturale...
da Buzz » mar mag 30, 2006 11:02 am
Pierluigi Vesica ha scritto:A Robè guarda che io sostengo che il metodo è probabilmente (sicuramente) valido in una fase iniziale. L'ho scritto prima. Poi a mio avviso intervengono altri fattori nello sviluppo arrampicatorio dell'individuo. Poi, se l'artefice del metodo sostiene che Jolly, Pierin & Co. non sanno arrampicare in termini assoluti e usano solo la forza......No comment. Ma porca mignotta, ma uno dico uno allievo del suddetto che riesca a fare qualcosa di egregio (dopo 15 anni; e ne ho tanti di esempi).
Ti faccio una domanda provocatoria e gradirei che mi rispondessi in maniera circostanziata: Come mai Fab, Alex etc da quando amoreggiano con Mimmo hanno incrementato le loro capacità in maniera esponenziale (escludendo brevi down-phases)
da MarcoS » mar mag 30, 2006 11:05 am
da Booo » mar mag 30, 2006 11:15 am
MarcoS ha scritto:C'è poco da dire, puoi anche muoverti da dio ma oltre un certo limite, o ti tieni o il tuo corpo si rifiuta di eseguire quel movimento che pure sai ESATTAMENTE come va fatto nel miglior modo.
da federicopiazzon » mar mag 30, 2006 13:28 pm
MarcoS ha scritto:Utilizzando da tempo il metodo C. ai corsi, concordo con Pierluigi; è veramente ottimo nella fase di apprendimento iniziale, tra le altre cose perché è orientato molto verso lo sviluppo dell'equilibrio e della sensibilità che, per conto mio, sono essenziali per poter POI imparare ad arrampicare bene.
Successivamente, è vero che, se si vuole alzare il grado e pompare sul serio, bisogna integrare con altro.
Non da ultimo con la forza. C'è poco da dire, puoi anche muoverti da dio ma oltre un certo limite, o ti tieni o il tuo corpo si rifiuta di eseguire quel movimento che pure sai ESATTAMENTE come va fatto nel miglior modo.
da MarcoS » mar mag 30, 2006 13:38 pm
federicopiazzon ha scritto:MarcoS ha scritto:Utilizzando da tempo il metodo C. ai corsi, concordo con Pierluigi; è veramente ottimo nella fase di apprendimento iniziale, tra le altre cose perché è orientato molto verso lo sviluppo dell'equilibrio e della sensibilità che, per conto mio, sono essenziali per poter POI imparare ad arrampicare bene.
Successivamente, è vero che, se si vuole alzare il grado e pompare sul serio, bisogna integrare con altro.
Non da ultimo con la forza. C'è poco da dire, puoi anche muoverti da dio ma oltre un certo limite, o ti tieni o il tuo corpo si rifiuta di eseguire quel movimento che pure sai ESATTAMENTE come va fatto nel miglior modo.
si vabbè ma di che gradi parli??
Secondo me prima di un allenamento specifico ne puoi fare tanta di strada...intanto i tendini si irrobustiscono e fai sempre a tempo a muscolarci sopra con calma!
da cuorpiccino » mar mag 30, 2006 15:43 pm
MarcoS ha scritto:federicopiazzon ha scritto:MarcoS ha scritto:Utilizzando da tempo il metodo C. ai corsi, concordo con Pierluigi; è veramente ottimo nella fase di apprendimento iniziale, tra le altre cose perché è orientato molto verso lo sviluppo dell'equilibrio e della sensibilità che, per conto mio, sono essenziali per poter POI imparare ad arrampicare bene.
Successivamente, è vero che, se si vuole alzare il grado e pompare sul serio, bisogna integrare con altro.
Non da ultimo con la forza. C'è poco da dire, puoi anche muoverti da dio ma oltre un certo limite, o ti tieni o il tuo corpo si rifiuta di eseguire quel movimento che pure sai ESATTAMENTE come va fatto nel miglior modo.
si vabbè ma di che gradi parli??
Secondo me prima di un allenamento specifico ne puoi fare tanta di strada...intanto i tendini si irrobustiscono e fai sempre a tempo a muscolarci sopra con calma!
gradi, gradi, sempre con sti gradi...è parecchio relativo, come moltissime cose in arrampicata. bocia
da ivnc1980 » mar mag 30, 2006 16:41 pm
da yinyang » mar mag 30, 2006 16:44 pm
ivnc1980 ha scritto:io arrampico da 5 anni, dei miei amici che parlano sempre di caruso da quando li conosco io non sono mai miglorati, mentre altri(me compreso) seza mai aver sentito parlare di Caruso hanno fatto dei notevoli miglioramenti in tempi molto rapidi.
la prima volta che ho scalato (seza mai aver messo le mani su roccia o resina)dei miei amici mi hanno attaccato 6 rinnvii all' imbrago, mihanno insegnato a legarmi e mi hanno detto vai su, passa la corda dentro il moschettone che c'è in sota e vieni giù.
..Queto è il miglior metodo per imparare a scalare,iniziare sempre ad arrampicare da primi ...mai con la corda dall'alto..
da ivnc1980 » mar mag 30, 2006 16:47 pm
yinyang ha scritto:ivnc1980 ha scritto:io arrampico da 5 anni, dei miei amici che parlano sempre di caruso da quando li conosco io non sono mai miglorati, mentre altri(me compreso) seza mai aver sentito parlare di Caruso hanno fatto dei notevoli miglioramenti in tempi molto rapidi.
la prima volta che ho scalato (seza mai aver messo le mani su roccia o resina)dei miei amici mi hanno attaccato 6 rinnvii all' imbrago, mihanno insegnato a legarmi e mi hanno detto vai su, passa la corda dentro il moschettone che c'è in sota e vieni giù.
..Queto è il miglior metodo per imparare a scalare,iniziare sempre ad arrampicare da primi ...mai con la corda dall'alto..
ehm, non sei un pò drastico?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.