quanto può costare un corso CAI

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Val Ter » mer mag 24, 2006 14:20 pm

Quelli che rifanno i corsi lo fanno per le gite, per avere qualcuno che "li porti" in posti dove da soli non si sentono di andare e dove non hanno il coraggio di avventurarsi con qualcuno pari loro.

Pensare che uno che ha finito un corso possa fare gite del livello di quelle proposte nel corso stesso con qualcun altro piu' o meno messo come lui e' abbastanza illusorio, perche' si tratta di gente con quattro, cinque uscite alle spalle.

Certo possono andare su cose piu' facili, chi li obbliga.

Sta di fatto che per molti ripetere il corso e' una comoda scorciatoia per fare gite che da soli non si sentono di fare, cosa che permette alle scuole di rimediare a eventuali carenze di iscritti.

Il meccanismo e' abbastanza perverso, ma in molti casi questo e' quello che succede.



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda vito » mer mag 24, 2006 15:11 pm

Val Ter ha scritto:.....cosa che permette alle scuole di rimediare a eventuali carenze di iscritti.


Valter


Mi pare strano, visto che tutti gli anni , almeno per la mia scuola, e' piu' facile che ci siano piu' domande che posti (e da quello che mi hanno detto alla scuola del Cai di Milano e molto peggio, anni per riuscire a iscriversi)
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Topocane » mer mag 24, 2006 15:14 pm

Val Ter ha scritto:Quelli che rifanno i corsi lo fanno per le gite, per avere qualcuno che "li porti" in posti dove da soli non si sentono di andare e dove non hanno il coraggio di avventurarsi con qualcuno pari loro.


questo è il classicisssssssimo esempio di un cliente tipo delle Guide Alpine!

imho han perfettamente ragione a pestare i piedi, le GA, se detti *clienti* continuano ad essere accettati ai corsi CAI.

per ora, penso, nn hanno ancora cominciato a lamentarsi, le GA, per i *ripetenti* ai corsi... ma quando cominceranno a farlo non potranno che aver ragione!

sul fatto che poi nn succeda questo, che le scuole CAI lo facciano insomma...
behh.. nella mia ultimamente sta accadendo, pure dietro lamentela di alcuni istruttori. in altre, pure ben più *quotate* ed altisonanti, lo fan pure da regolamento, di avere i gruppi di ripetenti! :roll: :roll: 8O

imho il CAI nn dovrebbe aver bisogno alcuno di *trovare* clienti.
ci so' gli iscritti, bene. si fa il corso
nn ci so' iscritti. peccato, si farà l'anno prossimo.


bahh...

Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Wagoo » mer mag 24, 2006 15:14 pm

Anche io penso che dare la possibilità a una persona di ripetere il corso sia sbagliato. All' ultima presentazione di un corso di roccia a cui ho partecipato c' erano circa 40 persone per 20 posti e alla fine è stato scelto uno che aveva gia fatto il corso l'anno prima precludendo cosi' la possibilità a una persona nuova. Certo il discorso è diverso se gli iscritti sono carenti ma in quel caso il "ripetente" in un certo senso "obbliga" un istruttore Cai che si era messo a disposizione,a fare del volontariato.
Poi bho, non riuscire a stringere amicizia con altri neofiti a un corso Cai e quindi ritentare l' anno successivo mi pare proprio assurdo...
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Val Ter » mer mag 24, 2006 15:26 pm

Allora ricapitoliamo.

Da una parte c'e' una domanda.

Gente uscita dai corsi che vorrebbe continuare ma che tecnicamente o psicologicamente non gliela fa', e ha ancora bisogno di un supporto o ritiene di averne bisogno.

Questa gente si affiderebbe volentieri a una guida, e la guida stessa tutto sommato credo sarebbe contenta di portarsi in giro uno che almeno le basi le conosce, piuttosto che uno che parta da zero.

Qual'e' il problema?

I costi!

Una guida ha costi improponibili per uno che abbia uno stipendio medio.

Quindi molti ripiegano su soluzioni "a basso costo", tipo ripetere il corso.

La cosa ovviamente e' a discrezione delle singole sezioni e puo' provocare malumori nel corpo istruttori.

Visto che le guide devono pur campare e non e' che possano vivere di svendite, e che le scuole si potrebbero scocciare di far da balia a eterni ripetenti, che volemo fa'?


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda vito » mer mag 24, 2006 15:32 pm

ma scusate, ma ci sono poi cosi' tanti ripetenti nelle vostre scuole?

A me non sembra.... o forse perche' da me si da' la possibilita' a chi ha gia' fatto il corso di aggregarsi (soprattutto quando uno vuole fare aggiornamento alle uscite piu' didattiche, vedi manovre su ghiacciaio ecc.) mentre se vuole arrampicare deve arrangiarsi un po' , nel senso che se quel giorno c'e' disponibile un istruttore libero (e solo quando ci sono + istruttori che allievi) se lo becca e via, altrimenti deve arrangiarsi con gli altri aggregati.

C'e' da dire che ultimamente la moda degli aggregati e' anche scemata
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda MarcoS » mer mag 24, 2006 15:35 pm

che si diano una regolata le Scuole.
Accettati "ripetenti" solo in casi particolarissimi. esempio: ti iscrivi, poi ti ammali o hai casini imprevisti, ti tocca mollare dopo due-tre uscite e l'anno dopo QUEL corso ci tieni a terminarlo.
Così è accettabile.
Vuoi ripassarti le lezioni teoriche? Previa richiesta al direttore del corso, in qualità di socio nessuno ti impedisce di venire ad ascoltare.
Vuoi farti le uscite del corso? Previa autorizzazione del direttore del corso, in qualità di socio partecipi come esterno per conto tuo, ovviamente senza interferire con la lezione.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Donatello » mer mag 24, 2006 15:43 pm

per esperienza, chi ha chiesto di rifare il corso è generalmente perchè sa che non avrà mai la "tecnica e la psicologia" per farcela.
Come avete gia detto, cercano "una guida a basso prezzo" per essere eterni aggregati.
se una ha minimamente seguito un corso, ha le capacità per iniziare ad andare per 50 volte nella solita palestrina dove si è fatta la prima uscita... su e giù fino alla nausea finchè non sa fare le manovre abbastanza in sicurezza da affrontare qualcosa di più...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Val Ter » mer mag 24, 2006 15:50 pm

Ok, mi sembra che siamo tutti d'accordo.

Il CAI con queste persone ha atteggiamenti che possono spaziare dalla tolleranza (cioe' si lascia che ripetano il corso) al rifiuto (aria camminare).

Le guide sarebbero ben contente di prenderli in carico, ma i costi sono tali da scoraggiare i piu'.

Adesso, cercando di essere propositivi e mettendosi nei panni di questi poveri disgraziati, che soluzione si puo' immaginare per loro oltre a un "fate un po' quel che vi pare"?


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Donatello » mer mag 24, 2006 15:56 pm

non lo so, ma purtroppo al mondo non si può accontentare tutti...
Il corso è dimensionato per dare le basi, se uno alla fine non le ha è liberissimo di ripresentarsi... ma se ho 50 domande per 14 posti... beh, automaticamente va all'ultimo posto.
se proprio poi non vuole "disciularsi" allora ci sono le guide... insomma, anche il cepu costa...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Topocane » mer mag 24, 2006 16:25 pm

Val Ter ha scritto:Adesso, cercando di essere propositivi e mettendosi nei panni di questi poveri disgraziati, che soluzione si puo' immaginare per loro oltre a un "fate un po' quel che vi pare"?


...poveri disgraziati?!?!
...fate quel che vi pare?!?!?

ma su, daii... si sta parlando, alla fine, di gente che non gliene frega 'na cippa di sbattersi, di suo! :evil:

se uno ha interesse, la cosa a cui ha partecipato gli è piaciuta, lo ha coinvolto, interessato e diventerà probabilmente la sua futura passione;
a) mi sembra assurdo che nn si sia *creato il gruppo* con gli altri partecipanti
b) se davverò è così preso sarà compito SUO sbattersi, prendersi delle (se pure piccole) responsabilità personali, farsi vivo in sezione per organizzare uscite fra di loro, chiedere, informarsi, avere consigli.
avere, imho, l'umiltà di imparare!! e nn pretendere di uscire dai corsi come delgi alpinisto provetti!

se tutto quanto sopra nn sussiste,
è giusto che vadano dalle Guide Alpine.

il Cepu costa pure di più della struttura pubblica! :wink:

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda MarcoS » mer mag 24, 2006 16:30 pm

Val Ter ha scritto:Ok, mi sembra che siamo tutti d'accordo.

Il CAI con queste persone ha atteggiamenti che possono spaziare dalla tolleranza (cioe' si lascia che ripetano il corso) al rifiuto (aria camminare).

Le guide sarebbero ben contente di prenderli in carico, ma i costi sono tali da scoraggiare i piu'.

Adesso, cercando di essere propositivi e mettendosi nei panni di questi poveri disgraziati, che soluzione si puo' immaginare per loro oltre a un "fate un po' quel che vi pare"?


Valter


proprio "fate quel che vi pare" o "quel che riuscite" e siate felici di quello.
a livelli diversi ma vale per tutti, mi pare.
Non mi pare ci sia l'obbligo di fare il babysitter a vita agli ex allievi
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Val Ter » mer mag 24, 2006 16:32 pm

OK, quindi cazzi loro.

Mi pare giusto.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Donatello » mer mag 24, 2006 16:33 pm

Val Ter ha scritto:OK, quindi cazzi loro.

Mi pare giusto.


Valter


si.

hai delle alternative?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda M@zzo » mer mag 24, 2006 16:34 pm

cialtrone ha scritto:
M@zzo ha scritto:In questo modo, INMO, perdono una bella quota di mercato.
biznes is biznes
'spetta che si sveglino, le guide...
Qualcuna ha già iniziato a sbadigliare e ad aprire gli occhi... :mrgreen:

Quanto al fatto che la guida porti a spasso solo due perzone, vero, ma esistono anche soluzioni, diciamo, promiscue... ;-)
Eddai, càso, te devi propi spiegaà tus còs! Il laurà è il laurà...


Ma se ti beccano ti fanno un culo tanto!
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Val Ter » mer mag 24, 2006 16:37 pm

Donatello ha scritto:
Val Ter ha scritto:OK, quindi cazzi loro.

Mi pare giusto.


Valter


si.

hai delle alternative?



E che ne so siete voi quelli del CAI, mica io.

Le domande che ho fatto erano volte a capire se un problema che ho percepito quando feci i corsi esisteva ancora.

Bene, esiste ancora.

Pazienza, io piu' o meno me la sono cavata.

Gli altri speriamo che se la cavano.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda cialtrone » mer mag 24, 2006 16:38 pm

M@zzo ha scritto:
cialtrone ha scritto:
M@zzo ha scritto:In questo modo, INMO, perdono una bella quota di mercato.
biznes is biznes
'spetta che si sveglino, le guide...
Qualcuna ha già iniziato a sbadigliare e ad aprire gli occhi... :mrgreen:

Quanto al fatto che la guida porti a spasso solo due perzone, vero, ma esistono anche soluzioni, diciamo, promiscue... ;-)
Eddai, càso, te devi propi spiegaà tus còs! Il laurà è il laurà...


Ma se ti beccano ti fanno un culo tanto!
Chi? Le guide? ;-)
cialtrone
 

Messaggioda MarcoS » mer mag 24, 2006 16:39 pm

Val Ter ha scritto:OK, quindi cazzi loro.

Mi pare giusto.


Valter


se penso valga per me mi pare giusto valga anche per gli altri, no?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: quanto può costare un corso CAI

Messaggioda gug » mer mag 24, 2006 18:06 pm

cialtrone ha scritto:
M@zzo ha scritto:
cialtrone ha scritto:
M@zzo ha scritto:In questo modo, INMO, perdono una bella quota di mercato.
biznes is biznes
'spetta che si sveglino, le guide...
Qualcuna ha già iniziato a sbadigliare e ad aprire gli occhi... :mrgreen:

Quanto al fatto che la guida porti a spasso solo due perzone, vero, ma esistono anche soluzioni, diciamo, promiscue... ;-)
Eddai, càso, te devi propi spiegaà tus còs! Il laurà è il laurà...


Ma se ti beccano ti fanno un culo tanto!
Chi? Le guide? ;-)


....beh: chi la fa, l'aspetti! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mer mag 24, 2006 18:41 pm

Io do il mio contributo in una Scuola e cerco di mettere un certo impegno in questa attività non perchè nei corsi girano belle fanciulle (cosa che da noi non è assolutamente vera), ne per soddisfare il mio ego davanti a allievi entusiasti (il mio ego e le mie ambizioni le soddisfo molto meglio cercando di fare vie che non sono mai quelle del corso e anzi in questi casi i corsi portano via tempo). Ciò che mi sembra valido nel CAI e nelle Scuole è che portano avanti e trasmettono la cultura e la tecnica dell'Alpinismo e lo fanno in maniera capillare. Siccome l'Alpinismo è per me una cosa splendida in generale e importante al massimo nella mia vita, mi piace che venga trasmesso e tenuto vivo e questo per me è lo scopo delle Scuole.
Questo le Guide non lo fanno, perchè sono troppo costose per i corsi di base e perchè secondo me in una Scuola non si dovrebbero fare solo i corsi, ma anche altre attività che sono peculiari.
Si dovrebbero fare chiodature e richiodature di itinerari o falesie, quando ce n'è la necessità, si dovrebbe compattare e tenere unito un gruppo che svolge attività alpinistica, si dovrebbe fare divulgazione generale dell'Alpinismo e si dovrebbe operare per tutelarlo quando ce n'è la necessità. Una Scuola dovrebbe insomma essere la rappresentante istituzionale dell'Alpinismo nel suo territorio.
Ciò che non si dovrebbe fare è invece proselitismo fine a se stesso, non si dovrebbero cioè cercare i numeri a tutti i costi e in questo sono d'accordo nel dire che se un anno non si fanno corsi perchè non c'è la richiesta non deve essere un dramma.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.